Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Aeroporto Bologna, a novembre passeggeri a -19,3% rispetto pre-pandemia

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 575.585 passeggeri nel mese di novembre 2022, in leggera crescita sullo stesso mese del 2021 (+8,0%), ma rappresentano un arretramento del 19,3% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. A frenare sono soprattutto i passeggeri su voli nazionali, che a novembre 2022 hanno raggiunto quota 131.226 (-21,5% sul 2021 e -12,0% sul 2019). I passeggeri sui voli internazionali sono stati 444.359, in forte crescita sul 2021 (+21,4%) e in calo sul 2019 (-21,2%).I movimenti aerei del mese sono stati 4.498, praticamente invariati sul 2021 (-0,2%), ma in forte calo sul 2019 (-19,0%). Non registrano invece flessioni le merci trasportate per via aerea, che sono state 3.887 tonnellate, in aumento del 2,8% sul 2021 e del 18,6% sul 2019.Le mete preferite di novembre 2022 sono state: Catania, Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Madrid, Tirana, Palermo, Francoforte, Londra Heathrow, Istanbul e Bucarest. “Si evidenzia, rispetto ai mesi precedenti, un progressivo ritorno di mete internazionali e business, rispetto a quelle in prevalenza nazionali e leisure che hanno caratterizzato i mesi passati”, si legge in una nota.Nel periodo gennaio-novembre 2022 si sono registrati 7.907.316 passeggeri (-9,0% sul 2019 e +118,0% sul 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni oltre l'8,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 6 dicembre 2022, sono state presentate 507.383 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 3.219.708, pari al 8,49240% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli prevede fatturato sopra 1 miliardo di euro nel 2023

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli, casa di moda italiana quotata su Euronext Milan, ha comunicato che le ottime vendite nei mesi di ottobre e novembre portano a immaginare per l’anno 2022 una crescita del fatturato intorno al 28%. La società parla di una “importantissima raccolta ordini Primavera Estate Uomo Donna 2023, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo”, che permette di immaginare un 2023 “molto, molto interessante”, con una crescita intorno al +12% e il raggiungimento del traguardo del miliardo di fatturato.”Durante gli ultimi due anni di pandemia non abbiamo effettuato alcun licenziamento, cosa che certamente ci ha consentito di mantenere in piena efficienza le nostre strutture produttive e commerciali, e ci ha messo in condizione di soddisfare le richieste del mercato mondiale dove ci sembra che la domanda superi l’offerta”, ha commentato Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo.Un aspetto che la società considera “di notevole rilevanza”, in relazione alla qualità delle vendite, riguarda l’equilibrio per canali distributivi (retail, wholesale e online), per area geografica (Italia, Europa, Americhe e Asia), per categorie merceologiche, e nel bilanciamento dell’offerta tra le collezioni femminili e quelle maschili.Brunello Cucinelli immagine, infine, per il 2024 “una bella, sana ed equilibrata crescita delle vendite” intorno al +10%, che crede permetterà di raggiungere con anticipo nel 2024 quel raddoppio del fatturato programmato nel piano decennale 2019-2028. LEGGI TUTTO

  • in

    Piquadro, Quaero Capital detiene partecipazione del 5%

    (Teleborsa) – Quaero Capital risulta detenere una partecipazione pari al 5,009% in Piquadro, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria. La quota è detenuta a titolo di gestione discrezionale del risparmio.Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, nelle quali viene indicato che la data dell’operazione è il 20 aprile 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone e organizzazioni sindacali siglano nuovo accordo su lavoro agile

    (Teleborsa) – Vodafone Italia e le Organizzazioni sindacali hanno firmato un nuovo accordo sul lavoro agile che individua nuove forme di flessibilità del lavoro e concilia le esigenze organizzative e produttive con il work-life balance dei dipendenti. Il nuovo accordo entrerà in vigore il prossimo 6 febbraio e avrà durata di un anno. Per i dipendenti delle aree di business e di staff viene confermato l’attuale modello con alternanza settimanale, che prevede due giorni di lavoro in sede e tre giorni in smart working. Per i dipendenti del Call Center, il nuovo modello prevede un’alternanza settimanale di tre giorni in azienda e due in smart working. Si aggiungono poi sei giorni di lavoro da remoto che il collaboratore può liberamente scegliere durante tutto il periodo dell’accordo e la possibilità per le parti di valutare diverse modulazioni durante i periodi di chiusura collettiva e nei giorni festivi. È prevista ulteriore flessibilità: giornate aggiuntive di lavoro agile di cui tutti i lavoratori possono godere per motivi legati a situazioni eccezionali come, ad esempio, allerta rossa meteo o sciopero dei mezzi pubblici. Tenendo conto dell’attuale contesto economico-sociale, Vodafone riconoscerà un bonus una tantum del valore di 250 euro in welfare come forme di sostengo ai redditi, da utilizzare per il pagamento di bollette di energia, buoni spesa e buoni carburante. Vodafone Italia è stata tra le prime aziende del settore a sperimentare il modello di smart working, adottando la modalità di lavoro ibrido già dal 2013. Con l’avvento della pandemia, è cresciuta la consapevolezza dell’importanza del lavoro ibrido quale opportunità di responsabilizzazione, di lavoro per obiettivi, di fiducia e rafforzamento del legame tra azienda e dipendenti. Nel novembre 2020 Vodafone ha raggiunto con le rappresentanze sindacali un accordo sullo smart working, che ha aperto la strada ad un nuovo modello inclusivo di lavoro agile.A due anni di distanza, il contesto socio-economico e sanitario ha portato Vodafone a individuare un nuovo equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e delle esigenze organizzative e produttive. L’alternanza giornaliera all’interno della stessa settimana tra lavoro in ufficio e lavoro da remoto permetterà a tutti i dipendenti di proteggere i valori della presenza in sede – in termini di supporto reciproco e condivisione delle sfide quotidiane – e di prevenire fenomeni di isolamento sociale dovuti a lunghi periodi di lavoro fuori dalle sedi aziendali. Per ottimizzare gli obiettivi delle due modalità di lavoro, parte delle giornate pianificate da remoto saranno riservate alla formazione. Il nuovo accordo sul lavoro agile fa parte di un più ampio sistema di welfare aziendale, e conferma tutte le iniziative di inclusione e a supporto della vita privata e lavorativa delle persone in Vodafone. In particolare, per le persone con disabilità o particolari condizioni di salute, caregiver, neogenitori, genitori unici e dipendenti vittime di violenza domestica è possibile richiedere una diversa modulazione della percentuale di lavoro agile, compatibile con le proprie necessità personali. A supporto di questa trasformazione organizzativa, Vodafone conferma le convenzioni con gli asili nido e iniziative come il servizio di counselling su tematiche di benessere psicologico e organizzativo. Sono stati inoltre confermati i trattamenti legati alla genitorialità, in particolare il Global Parental Leave (congedo fino a 16 settimane retribuite al 100% dello stipendio per i dipendenti che diventano genitori a seguito di nascita, adozione o maternità surrogata, in Italia o all’estero e che non possono accedere al trattamento di maternità previsto dalla legge. Il congedo genitoriale inclusivo può essere fruito nei primi 18 mesi dal momento in cui la persona diventa genitore). LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo Group, Alessia Truini lascia il CdA

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Alessia Truini ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione con effetto immediato per motivi riconducibili al suo percorso professionale. Truini non detiene azioni della società.Il CdA procederà quanto prima alla nomina per cooptazione di un nuovo amministratore, si legge in una nota.(Foto: Photo by Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei negativi su incertezza mosse banche centrali

    (Teleborsa) – Giornata negativa per le Borse europee, che sono peggiorate dopo l’apertura in rosso di Wall Street. Sui mercati permane l’incertezza sull’andamento della crescita globale e gli investitori guardano anche alle prossime mosse delle banche centrali sul fronte dei tassi d’interesse. A pesare sono soprattutto i dati macroeconomici degli Stati Uniti, che segnalano un’economia ancora in salute e quindi frenano le speranze di un ammorbidimento della politica monetaria della FED.”Vediamo un mondo plasmato dall’offerta che comporta forti compromessi per le banche centrali – hanno affermato gli analisti del BlackRock Investment Institute – Tassi ufficiali più elevati non possono risolvere la capacità di produzione limitata che non vediamo cambiare presto. Ciò significa che l’unico modo per le banche centrali di ridurre l’inflazione all’obiettivo è aumentare i tassi abbastanza da schiacciare la domanda fino al livello che l’economia può tranquillamente sostenere. È ben al di sotto del trend di crescita pre-Covid”.Per quanto riguarda la BCE, il capo economista Philip Lane ha detto che “ci aspettiamo che saranno necessari altri rialzi, ma molto è già stato fatto, quindi dovremo assicurarci di avere una buona comprensione dell’outlook di inflazione e dei fattori di rischio nel fissare i tassi riunione per riunione”.In Italia, l’Istat ha stimato che il PIL crescerà a ritmi ancora sostenuti nel 2022, prevedendo una crescita del 3,9% (rivista al rialzo rispetto alla previsione di giugno di +2,8%), per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%, dal +1,9% previsto a giugno). Fitch ha migliorato le previsioni per il 2023, portandole a -0,1% dal -0,7% ipotizzato a inizio ottobre, e prevede per l’anno in corso una crescita del 3,7%.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,049. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,44%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 74,71 dollari per barile, in netto calo del 2,89%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +186 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,65%.Tra i listini europei soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dello 0,72%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,45%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,14%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,15%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,29%, chiudendo a 26.605 punti.Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-1,67%); con analoga direzione, in forte calo il FTSE Italia Star (-1,9%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,27 miliardi di euro, in calo di 507,5 milioni di euro, rispetto ai 1,78 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,37 miliardi di azioni, rispetto ai 0,46 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+0,76%), Unicredit (+0,69%) e ERG (+0,54%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su DiaSorin, che ha chiuso a -3,43%.Preda dei venditori Nexi, con un decremento del 3,09%.Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo del 2,95%.Vendite su Iveco, che registra un ribasso del 2,91%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+0,63%) e MARR (+0,53%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Juventus, che ha terminato le contrattazioni a -5,33%.Pessima performance per Carel Industries, che registra un ribasso del 3,91%.Seduta negativa per Mutuionline, che mostra una perdita del 3,63%.Sotto pressione Intercos, che accusa un calo del 3,56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, Mawer Investment Management ha quota del 5%

    (Teleborsa) – Mawer Investment Management risulta detenere una partecipazione pari al 5,018% in Recordati, multinazionale farmaceutica che fa parte del FTSE MIB. La quota è detenuta a titolo di gestione discrezionale del risparmio.Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, nelle quali viene indicato che la data dell’operazione è lo scorso 30 novembre. LEGGI TUTTO