Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    In rosso Wall Street, dubbi su mosse Fed

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, con gli investitori che si interrogano su quanto i rialzi delle ultime settimane siano sostenibili. I dati del mercato del lavoro diffusi venerdì scorso sembrano giustificare una stretta da parte della Fed, con scommesse al rialzo su dove l’aumento dei tassi finirà, mentre gli analisti continuano a prevedere un inasprimento di 50 punti base nella prossima riunione. Tra gli indici statunitensi, in flessione dell’1,21% sul Dow Jones; sulla stessa linea, profondo rosso per l’S&P-500, che retrocede a 4.007 punti, in netto calo dell’1,58%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,55%); con analoga direzione, pessimo l’S&P 100 (-1,52%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Boeing (+1,94%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce,, che prosegue le contrattazioni a -4,98%.Soffre Verizon Communication, che evidenzia una perdita del 2,80%.Preda dei venditori Goldman Sachs, con un decremento del 2,62%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo del 2,61%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Baidu (+4,44%), Pinduoduo, Inc. Sponsored Adr (+1,29%), Activision Blizzard (+0,86%) e JD.com (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tesla Motors, che continua la seduta con -5,91%.Crolla Docusign,, con una flessione del 5,61%.Vendite a piene mani su Datadog, che soffre un decremento del 5,33%.Pessima performance per Match Group,, che registra un ribasso del 4,96%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 05/12/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 46,1 punti; preced. 47,8 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 46,3 punti; preced. 48,2 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,3%)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,3 punti; preced. 54,4 punti)Martedì 06/12/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -80 Mld $; preced. -73,3 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Spire paga dazio con un downgrade

    (Teleborsa) – Sotto pressione Spire che perde terreno mostrando una discesa del 5,32%.A pesare sul titolo dell’utility contribuisce la revisione al ribasso sulle azioni decisa da JP Morgan. Gli analisti dell’ufficio studi hanno portato il giudizio a “neutral” dal precedente “overweight”.La tendenza ad una settimana di Spire è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Spire suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 63,89 USD con tetto rappresentato dall’area 66,81. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 62,69. LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgetti, sì Inflation Reduction Act Europeo

    (Teleborsa) – “Siamo favorevoli a un piano IRA (dalla legge Usa “Inflation Reduction Act”, ndr) europeo con obiettivo la riduzione dell’inflazione; vediamo positivamente misure che favoriscano la competitività e siano a protezione delle produzioni strategiche. Ma al tempo stesso pensiamo che qualsiasi intervento debba essere preso a livello europeo, preservando l’integrità del mercato unico, con uno spirito di leale collaborazione”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti a margine dei lavori dell’Eurogruppo oggi a Bruxelles, secondo quanto riferiscono fonti del ministero.”La parità di condizioni di competitività per le nostre imprese deve essere garantita sia nei confronti del mercato Usa che nel mercato interno europeo”, ha sottolineato Giorgetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Stretto, Salvini: Priorità per l'Italia. E l' UE apre

    (Teleborsa) – “Il ponte sullo Stretto è una priorità per me, per il governo, per milioni di italiani; ed è di estremo interesse per la Commissione europea, per molti colleghi di altri paesi, che lo vedono come un completamento di un corridoio europeo fondamentale, come quello che unisce il Mediterraneo alla Scandinavia. E dopo 50 anni di parole, dopo tanti convegni, parecchi milioni spesi, abbiamo tutta l’intenzione di procedere. Quindi la commissaria aspetta un progetto, e chi di dovere ci lavorerà”. Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini impegnato oggi a Bruxelles in occasione del Consiglio Trasporti dell’Ue.In sostanza, ha spiegato il ministro, l’Ue dice: “Fatemi vedere il progetto sul ponte, e ne parliamo. Ma il progetto io non ce l’ho: c’è un progetto di 10 anni fa che ovviamente va eventualmente attualizzato. Io da ministro posso rimettere in vita la società e nominare degli amministratori che poi portino un piano economico, tempi, modi, coperture, costi”, ciò che poi “mi permette di tornare a Bruxelles a capire quanta parte potrà essere sovvenzionata” dall’Ue. “Diciamo – ha continuato Salvini – che se la commissaria mi avesse detto ‘e’ una bellissima idea però non mi interessa, arrivederci e grazié, allora avrei finito il discorso. Se mi dice invece ‘questo e’ assolutamente parte della nostra strategia, portateci un progetto e poi parliamo di quattrini, io sono molto contento della mia missione”. “Con il ministro dei Trasporti francese”, Clément Beaune “ci rivedremo in presenza o in collegamento il 13 dicembre: ci sarà al mio Ministero una commissione intergovernativa Italia-Francia che avrà al centro la Cuneo-Ventimiglia, altre infrastrutture e la Torino-Lione, ovviamente”. Con l’omologo francese, ha precisato Salvini, “si è parlato solo di trasporti”, e non delle polemiche sugli sbarchi dei migranti. “Poi, io costruisco rapporti, altri hanno altri dossier”, ha aggiunto il ministro.Finanziamenti europei per la Tav Torino-Lione, il tunnel del Brennero, la Dorsale adriatica, la Trieste-Lubiana, il porto di Civitavecchia, e naturalmente il ponte sullo Stretto di Messina, sono i progetti sul tavolo. Parlando con i giornalisti a margine della riunione, la prima a cui partecipa dalla sua entrata in funzione, il ministro ha sottolineato: “Io faccio quello che serve all’Italia, non quello che è popolare. Italia ha fame di viaggiare in sicurezza. Ne abbiamo parlato in queste ore molto fruttuose e ringrazio la commissaria europea”, Adina Valean “che mi ha dedicato tempo prezioso i colleghi ministri francese e tedesco, con cui ci siamo riaggiornati a breve a Roma”.”L’Italia – ha ribadito Salvini ai giornalisti – è protagonista perché diverse tratte sono nei corridoi di interesse europeo, e penso anche alla dorsale Adriatica, penso alla Trieste-Lubiana, al porto di Civitavecchia”. E poi, “insieme a tutto il resto c’è una infrastruttura che non unisce solo Sicilia e Calabria, ma anche l’Italia al Nord Europa: il ponte sullo Stretto di Messina, il collegamento stabile fra Sicilia e il Continente”.Il Ponte sullo Stretto “è parte delle Ten-T. E’ un collegamento essenziale, si può vedere nella mappa”. Lo ha ricordato la commissaria europea ai Trasporti Adina Valean, in conferenza stampa a Bruxelles. “L’inclusione” del Ponte nelle retitranseuropee, continua, “c’era già”. Con il ministro Matteo Salvini “abbiamo discusso ieri i prossimi passi: ci siamo detti pronti, aspettando un progetto solido e valido, a finanziare la prima degli studi di fattibilità. A parte avere una linea sulla mappa, serve un progetto”, per poi “iniziare la fase preparatoria alla costruzione”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei deboli, focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Wall Street, intanto, prosegue gli scambi in rosso, con l’S&P-500 che arretra dell’1,22%, con gli investitori che si interrogano su quanto i rialzi delle ultime settimane siano sostenibili. I dati del mercato del lavoro diffusi venerdì scorso, infatti, sembrano giustificare una stretta da parte della Fed, con scommesse al rialzo su dove l’aumento dei tassi finirà, mentre gli analisti continuano a prevedere un inasprimento di 50 punti base nella prossima riunione. Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,29%. L’Oro è in calo (-1,36%) e si attesta su 1.773,5 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 79,7 dollari per barile, dopo che l’OPEC+ ha lasciato invariate le quote di produzione ed è entrato in vigore l’embargo europeo su greggio e prodotti russi. In discesa lo spread, che retrocede a quota +187 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,75%.Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, che cede lo 0,56%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,26%; sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,67%. Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,30%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.682 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,78 miliardi di euro, in calo del 23,54%, rispetto ai 2,33 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,78 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,46 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Saipem, che registra un rialzo del 2,30%.Bilancio positivo per A2A, che vanta un progresso dello 0,61%.Sostanzialmente tonico Ferrari, che registra una plusvalenza dello 0,51%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -3,94%.Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo del 2,52%.Vendite su Tenaris, che registra un ribasso dell’1,53%.Si muove sotto la parità Interpump, evidenziando un decremento dell’1,47%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Luve (+4,92%), Acea (+1,59%), Pharmanutra (+1,45%) e CIR (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -4,54%.Seduta negativa per Sanlorenzo, che mostra una perdita del 3,61%.Sotto pressione Sesa, che accusa un calo del 2,86%.Scivola Seco, con un netto svantaggio del 2,60%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 05/12/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 48 punti; preced. 48,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,6 punti; preced. 48,6 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,8 punti; preced. 47,3 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -2,6%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,7%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla taglierà produzione a Shanghai di oltre il 20%, titolo va giù

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso Tesla Motors che tratta in perdita del 5,13% sui valori precedenti.A pesare sul titolo contribuiscono rumors su una possibile riduzione della produzione nella fabbrica di Shanghai, già a partire da questa settimana. La riduzione riguarderebbe circa il 20% della produzione a pieno regime. Una mossa che segnala un rallentamento della domanda cinese. Comparando l’andamento del titolo con l’S&P 100, su base settimanale, si nota che l’azienda attiva nel settore automotive mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +1,12%, rispetto a +0,45% dell’S&P 100).Il quadro di medio periodo di Tesla Motors ribadisce l’andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima area di resistenza a 189,5 USD. Primo supporto individuato a 182. La presenza di eventuali spunti positivi propendono per un movimento verso l’alto con target 197. LEGGI TUTTO

  • in

    AT&T pagherà 6 milioni di dollari a SEC per risolvere causa fughe notizie

    (Teleborsa) – Debole la giornata per AT&T, che passa di mano con un calo dello 0,58%.IL colosso delle telecomunicazioni statunitense, ha accettato di pagare una penale di 6,25 milioni di dollari per risolvere una causa legale della SEC, che accusava la compagnia telefonica di aver divulgato selettivamente informazioni finanziarie ad alcuni analisti di Wall Street. L’andamento della compagnia telefonica statunitense nella settimana, rispetto all’S&P 100, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 18,97 USD. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 18,86. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 18,8 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo, UniCredit: sostegno a province Catanzaro, Crotone e Messina

    (Teleborsa) – In seguito all’ondata di maltempo che si è abbattuta nei giorni scorsi sulle province di Catanzaro, Crotone e Messina provocando ingenti danni ai cittadini e alle attività commerciali e imprenditoriali del territorio, UniCredit ha varato un pacchetto di interventi straordinari di sostegno a favore delle comunità colpite.Tra le iniziative predisposte – si legge in una nota – UniCredit mette a disposizione una moratoria di 12 mesi, cioè una sospensione del pagamento delle rate dei mutui ipotecari e chirografari, per le imprese con sede legale/operativa nelle zone colpite dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati proprietari di immobili nei Comuni delle province di Catanzaro, Crotone e Messina che siano stati danneggiati dall’evento.La Banca inoltre offre la possibilità di richiedere il Prestito “CreditExpress Dynamic” con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che abbiano subìto danni a causa dell’evento mentre per le aziende sarà possibile accedere al “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.Tutte le agenzie di UniCredit – conclude la nota – sono operative per dare informazioni sulle procedure necessarie all’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per l’accesso al nuovo credito. LEGGI TUTTO