Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    EEMS, ricevuta da Negma richiesta conversione 10 obbligazioni

    (Teleborsa) – EEMS Italia, società che opera come grossista nel mercato energetico, quotata sul mercato Euronext Milan, annuncia di aver ricevuto la richiesta di conversione per 10 Obbligazioni emesse in data 31 ottobre 2022, nel contesto della prima tranche del prestito obbligazionario convertibile in azioni quotato EEMS riservato a Negma Group Investment.Le 10 Obbligazioni per le quali Negma ha richiesto la conversione hanno un controvalore nominale complessivo pari a 100.000 euro e, in base al rapporto di conversione previsto dal Regolamento del POC Negma, danno diritto a ricervere 1.428.571 nuove azioni ordinarie EEMS aventi le medesime caratteristiche e i medesimi diritti delle azioni già in circolazione .Con riferimento alla prima tranche del POC Negma, emessa in data 31 ottobre 2022 per un controvalore complessivo di 1.250.000 euro, a fronte della nona richiesta di conversione parziale, residuano in circolazione n. 35 Obbligazioni per un controvalore nominale complessivo di 350.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero novembre sale a sorpresa

    (Teleborsa) – Cresce a sorpresa e si conferma robusto il settore terziario americano. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 56,5 punti a novembre dai 54,4 punti del mese precedente, facendo meglio delle attese del mercato che erano per un calo fino a 53,3 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è aumentata a 64,7 punti dai 55,7 del mese precedente e quella sugli ordini si è attestata a 56 punti da 56,5 punti. Quella dell’occupazione è passata a 51,5 punti da 49,1, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 70 punti da 77.v LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria salgono più delle previsioni

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese gli ordini all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di ottobre 2022 gli ordini hanno evidenziato una variazione positiva dell’1% contro il +0,7% stimato dal consensus e contro il +0,3% registrato nel mese precedente.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,8% dal -0,2% precedente, mentre al netto del settore difesa sono aumentati dello 0,9% (+0,8% nel mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, terziario in frenata ma PMI servizi è poco sopra attese

    (Teleborsa) – Si conferma in rallentamento il settore dei servizi negli Stati Uniti a novembre. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global-Markit, si è portato a 46,2 punti dai 47,8 del mese precedente, anche se risulta appena sopra i 46,1 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si mantiene dunque al di sotto della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Scende anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 46,4 punti, rispetto ai 48,2 punti del mese precedente ed ai 46,3 punti della stima flash. LEGGI TUTTO

  • in

    ENEL: pubblicato “Viaggio nell'Economia Circolare fra strategia, progetti e risultati del Gruppo”

    (Teleborsa) – Enel ha reso oggi disponibile online “Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo Enel: Strategia, progetti e risultati”, un documento che offre un aggiornamento sul suo impegno, in termini di iniziative e progetti, nel campo dell’economia circolare, che è ormai elemento centrale di tutta la strategia di Gruppo.”Con questo documento abbiamo voluto raccontare in modo semplice e chiaro le sfide, gli obiettivi raggiunti e le potenzialità che caratterizzano la transizione circolare del Gruppo Enel – commenta Francesco Starace, CEO del Gruppo Enel –. L’economia circolare rappresenta un elemento chiave per la competitività di un’azienda, in quanto consente non solo di affrancarsi dal consumo di nuove risorse non rinnovabili, ma anche di valorizzare al meglio asset e beni esistenti consentendone l’eventuale riutilizzo in ottica sostenibile. L’approccio di Enel alla circolarità è pienamente integrato con i nostri obiettivi di decarbonizzazione e si traduce in azioni concrete lungo tutta la catena del valore, dalle fasi iniziali di design e approvvigionamento fino alla gestione del fine vita e del recupero delle materie prime”.Come chiave di lettura di tutte le attività, il documento si articola in tre ambiti: Nuovi modelli di business, che racconta l’adozione di modelli basati sui principi dell’economia circolare in maniera trasversale al Gruppo; Materie prime, focalizzato sull’approccio circolare e sostenibile del Gruppo sul tema delle materie prime sia in termini di previsione dei fabbisogni e degli impatti, sia di sviluppo e adozione di soluzioni innovative e circolari, in collaborazione con tutto il proprio ecosistema; Città, dove si raccontano sia le attività del Gruppo a livello di definizione di un modello di città circolare in collaborazione con aziende di altri settori e istituzioni, sia di sviluppo di nuove soluzioni e progetti.Il documento approfondisce inoltre una serie di azioni di abilitazione (ad esempio, attività nel campo della governance e della digitalizzazione) volte all’implementazione di un modello di sviluppo circolare, che sia cioè disancorato dal consumo di risorse, salvaguardi l’ambiente riducendo le emissioni e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, favorisca l’impiego di risorse rinnovabili, contribuisca al miglioramento della qualità di vita delle persone e al tempo stesso sia economicamente competitivo attraverso l’innovazione e il ridisegno della catena del valore.In “Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo”, Enel illustra i vari ambiti d’azione della propria transizione circolare portando esempi concreti di tecnologie e progetti avviati dal Gruppo, sempre all’insegna dell’innovazione. Un esempio è dato dal progetto di trasformazione della fabbrica di moduli fotovoltaici 3Sun a Catania in Gigafactory, per cui Enel ha firmato un accordo di finanziamento con la Commissione europea e per cui si sta valutando la possibilità di introdurre materiali riciclati nel processo produttivo. Un ulteriore esempio di innovazione e circolarità è il progetto per l’individuazione di soluzioni industriali di riciclo per le batterie dei veicoli elettrici lanciato in Italia assieme ad altre aziende nell’ambito dell’IPCEI (Important Project of Common European Interest). LEGGI TUTTO

  • in

    In ribasso Wall Street su timori per stretta FED su economia

    (Teleborsa) – Seduta negativa a Wall Street, con gli investitori che si interrogano su quanto i rialzi delle ultime settimane siano sostenibili. I dati del mercato del lavoro diffusi venerdì scorso sembrano giustificare una stretta da parte della FED, con scommesse al rialzo su dove l’aumento dei tassi finirà, mentre gli analisti continuano a prevedere un inasprimento di 50 punti base nella prossima riunione. Tra i temi di mercato ci sono anche il cambiamento di strategia nella lotta al Covid della Cina, che potrebbe spingere i titoli di azioni cinesi quotate a New York, e l’andamento del prezzo petrolio, dopo che l’OPEC+ ha lasciato invariate le quote di produzione ed è entrato in vigore l’embargo europeo su greggio e prodotti russi.”Il mercato petrolifero sembra destinato a rimanere sostanzialmente stabile nel breve termine, ma l’aumento di domanda sulla scia della piena riapertura della Cina, unito alla scarsa elasticità dell’offerta, potrebbe far crescere i prezzi nella seconda metà del 2023″, ha commentato Jean-Pierre Durante, Head of Applied Research di Pictet Wealth Management.Occhi puntati su Tesla, che ha smentito le voci secondo le quali lo stabilimento di Shanghai avrebbe tagliato la produzione di dicembre della sua Model. Diversi media avevano riferito che la produzione della Model Y nello stabilimento sarebbe diminuita di oltre il 20% rispetto a novembre.Sotto i riflettori anche Apple, dopo che il Wall Street Journal ha riferito che il colosso tecnologico sta considerando di spostare la produzione fuori dalla Cina.AT&T, colosso delle telecomunicazioni statunitense, ha accettato di pagare una penale di 6,25 milioni di dollari per risolvere una causa legale della SEC, che accusava la compagnia telefonica di aver divulgato selettivamente informazioni finanziarie ad alcuni analisti di Wall Street.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.203 punti, con uno scarto percentuale dello 0,66%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.044 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,62%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,6%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,27%), Chevron (+0,65%), Dow, (+0,94%) e Intel (+0,2%). Tra i migliori titoli del Nasdaq, ci sono azioni di società cinesi come JD.com (+5,00%), Baidu (+4,72%), NetEase (+3,88%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 05/12/202215:45 USA: PMI servizi (preced. 46,1 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 46,3 punti; preced. 48,2 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,3%)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,1 punti; preced. 54,4 punti)Martedì 06/12/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -72,2 Mld $; preced. -73,3 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways: al via il nuovo piano assunzioni 2023

    (Teleborsa) – ITA Airways investe sulle persone dando il via a un nuovo piano di assunzioni previsto per il 2023 che comporterà l’entrata in azienda di nuovo personale navigante, sia di nuovi piloti che di nuovi assistenti di volo. La Compagnia di bandiera annuncia in una nota di aver pianificato un massiccio piano di recruitment in collaborazione con la società CVing, specializzata in progetti e servizi digitali legati al mondo HR.ITA Airways e CVing saranno insieme per ricercare nuovi professionisti del settore naviganti in due giornate di recruiting, che si terranno: il 14 dicembre a Roma presso TH Roma Carpegna Palace, Via Aurelia, 481; il 16 dicembre a Milano presso Crowne Plaza Milan Linate, Via K.Adenauer, 3, San Donato Milanese. Le posizioni professionali ricercate saranno: Assistenti di volo certificati – Aspiranti Assistenti di volo – Piloti. Per partecipare alle giornate di selezione è necessario registrarsi sulla piattaforma Eventbrite, cliccando il link presente sia sulla pagina Facebook che sul profilo Linkedin di CVing. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE a 4 Weeks 4 Inclusion 2022 con un dialogo sulla paternità

    (Teleborsa) – Riflettere sul significato dell’essere padre in una società che cambia continuamente i suoi paradigmi. Con il talk “Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia”, il Gruppo SACE ha partecipato a 4 Weeks 4 Inclusion 2022, la maratona dedicata alla Diversity&Inclusion, con il coinvolgimento di oltre 300 partner.L’evento firmato SACE è andato in onda oggi sulla piattaforma dell’iniziativa e sul canale Youtube dell’azienda e ha visto la partecipazione di Stefano Ciccone, dottore di ricerca in Sociologia e fondatore di Maschile Plurale, network nazionale di uomini impegnati contro la violenza sulle donne; di Girolamo Grammatico, life coach e autore, tra gli altri, di “#esserepadrioggi. Manifesto del papà imperfetto” e “Padri e figlie. Allenarsi alla parità di genere”; di Nicolò Marchesini, statistico del Centro Nazionale delle Ricerche e studioso di gender gap e genitorialità condivisa; di Marialuisa Vallauri, professoressa associata di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Firenze; e dell’attrice Tiziana Di Nunno. Il talk – evidenzia SACE – ha voluto approfondire un messaggio chiave: lo sviluppo economico e sociale del Paese passa anche per l’evoluzione dei ruoli in ambito familiare e per un conseguente e necessario cambiamento culturale. L’impegno di SACE nella D&I vede, tra le altre iniziative, l’adozione di una specifica policy aziendale, lo sviluppo di strumenti di welfare, la promozione del work life balance con particolare attenzione a genitorialità e care-giver; progettualità che nascono anche dal coinvolgimento diretto dei collaboratori dell’azienda. LEGGI TUTTO