Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street in calo, nuovi timori per la Fed

    (Teleborsa) – Prosegue in calo la borsa di Wall Street dopo che il dato sul mercato del lavoro, solido nel mese di novembre, ha messo in dubbio tra investitori le prospettive di un possibile rallentamento del ritmo di rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, già dalla riunione in calendario questo mese. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.262 punti, con uno scarto percentuale dello 0,39%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,65%, scambiando a 4.050 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,14%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-0,76%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+3,31%), Dow, (+0,67%), Nike (+0,62%) e Coca Cola (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -3,26%.Preda dei venditori Salesforce,, con un decremento del 2,78%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,59%.Si muove sotto la parità Apple, evidenziando un decremento dell’1,43%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, JD.com (+5,28%), Baidu (+4,44%), Pinduoduo, Inc. Sponsored Adr (+3,73%) e NetEase (+3,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zscaler,, che continua la seduta con -11,94%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 5,10%.In perdita Okta,, che scende del 4,76%.Pesante Advanced Micro Devices, che segna una discesa di ben -4,65 punti percentuali.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 02/12/202214:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 200K unità; preced. 284K unità)Lunedì 05/12/202215:45 USA: PMI servizi (preced. 46,1 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 46,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Luiss Guido Carli: al via le Giornate di Orientamento per i Corsi di Laurea Magistrale

    (Teleborsa) – Sabato 3 dicembre dalle 10:30, presso il Campus Luiss di Viale Romania, il rettore Andrea Prencipe e il direttore generale Giovanni Lo Storto accoglieranno gli studenti delle lauree triennali sia interni che esterni all’Ateneo, per una giornata dedicata a conoscere da vicino le nuove opportunità formative e le professioni del futuro, con docenti, esperti e Alumni Luiss. Sabato sarà anche l’occasione per cimentarsi con la simulazione del test di ammissione per i corsi di laurea magistrale del prossimo anno accademico, previsto ad aprile 2023.”La missione della Luiss Guido Carli – sottolinea l’università in una nota – è quella di formare studenti globali, curiosi, interessati ai settori dell’economia, del management, degli studi politici e delle relazioni internazionali, ma anche a quelli emergenti: dalla cybersecurity ai big data. Studenti e studentesse capaci di adattarsi e a favorire i cambiamenti strutturali del mondo del lavoro, grazie ad un approccio diverso, basato sul modello educativo Enquiry-Based Learning (EBL)”. Con questo obiettivo, durante la prima Giornata di Orientamento, gli studenti, insieme ai docenti e ai ricercatori dell’Ateneo, potranno sperimentare questo innovativo metodo di apprendimento, volto a stimolare il pensiero critico dello studente attraverso un rigoroso approccio scientifico e analitico. Particolarmente utile per affrontare le sfide di oggi e di domani, l’EBL, sviluppa nello studente quelle capacità critiche, indispensabili nella individuazione di soluzioni a problemi reali, sempre più ricercate da aziende, istituzioni e mondo delle professioni.Adattabilità, abilità di teamwork, pensiero critico e creativo, capacità di leadership, spirito imprenditoriale, capacità di analizzare e interpretare i dati e abilità comunicative sono solo alcune delle soft skills rafforzate dall’innovativo approccio Luiss. Oltre ad assicurare una formazione accademica di alto profilo, l’Ateneo sostiene gli studenti attraverso l’assegnazione di borse di studio e agevolazioni economiche basate sul reddito e/o sul merito. L’EBL e il suo impatto sulla Job Satisfaction, il livello di soddisfazione sul luogo di lavoro, saranno al centro di una tavola rotonda con professori e Alumni che si svolgerà a partire dalle ore 11, alla presenza del rettore e del direttore generale e potrà essere seguita sia in presenza che da remoto. La full immersion nel mondo Luiss si concluderà con la simulazione della prova di ammissione e l’assistenza fornita dai diversi desk informativi dell’Ateneo. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: “Con La Freccia di dicembre alla ricerca dell'armonia”

    (Teleborsa) – La Freccia di dicembre augura ai suoi lettori un 2023 alla ricerca dell’armonia, della corrispondenza fra il singolo e il tutto, di una possibile conciliazione degli opposti. Armonia che si ritrova nella natura, nei paesaggi, nei territori e tra le bellezze del nostro Paese. Con questo spirito La Freccia propone ai suoi lettori una serie di itinerari per le prossime vacanze invernali. Primo fra tutti quello fra le montagne innevate di Bardonecchia, prossima fermata del Frecciarossa Milano-Parigi, poi quello a Bergamo e Brescia che si dividono il ruolo di capitale della cultura 2023: una vittoria condivisa per un anno di iniziative pronte a stupire, tra tesori storici e due siti Patrimonio Unesco. Si prosegue partendo da Aosta, per fare due passi nel centro storico, tra cittadini illustri, sculture in legno e monti che circondano l’orizzonte, si scende fino alle Piccole Dolomiti lucane, tra borghi arroccati, antiche leggende e riti ancestrali. Passando per Roccaraso, nell’Alto Sangro, il più grande comprensorio d’Europa alla più bassa latitudine, celebre meta turistica, già dal 1920, grazie a una linea ferroviaria.L’approdo ideale è a Roma dove, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, si conservano ancora i legni della mangiatoia che, secondo la tradizione, accolse la nascita di Gesù.Uno speciale su Capodanno offre tre ricette gourmet per le Feste e una carrellata di eventi, da Nord a Sud, per accogliere il 2023 in allegria tra concerti, maratone, dj set ed escursioni in montagna.Infine, tanti suggerimenti sulle mostre e gli spettacoli teatrali. Inoltre, le interviste a Claudia Pandolfi, star della serie The bad guy, Red Canzian, autore del kolossal Casanova Opera Pop, Malika Ayane, protagonista del musical Cats e Daniele Vicari, regista del film Orlando.La Freccia di dicembre si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni oltre il 6,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 2 dicembre 2022, sono state presentate 83.917 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 2.360.411, pari al 6,23% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria Bergamo, Ricuperati: “Competitività sostenibile chiave per affrontare nuove sfide”

    (Teleborsa) – “In questo specifico momento storico per le imprese, ‘competitività sostenibile’ significa una sola cosa: crediamo che quello che è importante per le imprese per reggere gli urti di un susseguirsi di momenti difficili sia, prima di tutto, rimanere competitive, quindi essere in grado di affrontare l’arena dei mercati nei quali sono inserite con risultati che permettano loro di investire in sostenibilità e nelle grandi sfide della transizione energetica riuscendo a crescere e a svilupparsi. Un tema centrale soprattutto per quella parte di piccole e medie imprese che sono l’ossatura del nostro Paese. Si tratta, quindi, di essere imprese competitive, dove la competitività permette loro di disporre delle marginalità necessarie per poter investire in sostenibilità che è la chiave di volta del futuro”. È quanto afferma Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo in vista dell’Assemblea di Confindustria Bergamo “Competitività sostenibile, due prospettive, una direzione” che avrà luogo il 5 dicembre alle 16 presso il deposito centrale dei tram della TEB, a Ranica. L’evento, aperto a tutti, con iscrizione obbligatoria sul sito di Confindustria Bergamo, sarà moderato dalla corrispondente da Milano del Financial Time Silvia Sciorilli Borrelli e vedrà gli interventi di Federico Pittaluga, amministratore delegato di Medlog Italia e Medway Italia, Filippo Addarii, managing partner di PlusValue, Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, e della presidente di Confindustria Bergamo. In linea con il principio di sostenibilità, sarà possibile raggiungere il luogo della manifestazione esclusivamente attraverso tram dedicati, messi a disposizione da TEB, che partiranno dai capolinea di Bergamo e di Albino e dalla fermata “Pradalunga”, nel comune di Nembro, ogni 15 minuti circa. Pensando allo sviluppo sostenibile, quali sono i punti di forza delle imprese italiane?”Innanzitutto, facendo riferimento in particolare al nostro sistema economico tipicamente dedicato alla lavorazione e alla produzione conto terzi di componenti e macchinari, una grandissima capacità progettuale. Una capacità progettuale che significa risolvere i problemi a buona parte delle produzioni più grandi che esistono in Europa e nel resto del mondo. Siamo capaci di progettare e poi abbiamo una capacità di produrre e di tradurre questi progetti in manufatti che sono apprezzati in tutto il mondo. Un’eccellenza ingegneristica-progettuale, una qualità produttiva unica a fronte, tuttavia, di limiti nella direzione della managerialità e degli investimenti e nella valorizzazione di quello che si fa. Vi sono altri ambiti di miglioramento nella logistica, spesso considerata marginale mentre rappresenta un importante della catena del valore, e nel tema tema delle competenze, delle risorse umane formate per rispondere ai bisogni delle imprese. Bisogna puntare sui grandi valori – quelli che si sono dimostrati nei numeri meravigliosi del 2021 post pandemia dove abbiamo capito che quando il mercato funziona le aziende sono in grado di sostenerlo e di reggerlo – e allo stesso tempo su un’ottimizzazione strutturale all’interno delle imprese che permetta loro di fare un ulteriore salto soprattutto dimensionale”.Altro tema chiave le infrastrutture. Come guardate al futuro? E quali sono le priorità?”In un ambito come quello infrastrutturale e logistico, dove grandi operatori internazionali privati definiscono progetti che poi ricadono sui territori, la prima cosa da fare è capire quali sono questi progetti e che parte prendere in questi progetti perché siano davvero al servizio delle nostre imprese. Le infrastrutture sono fondamentali perché quando trasferisci merci hai bisogno di canali di comunicazione per trasportarle da una parte all’altra del mondo. Ma allo stesso tempo le infrastrutture devono essere efficienti, sostenibili, il meno invasive possibile. In questa assemblea tratteremo anche questo tema cercando di entrare nel merito di uno di questi progetti: il Polo intermodale di Cortenuova che è uno dei tanti progetti infrastrutturali che il nostro Paese presenta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli, Piazza Affari inclusa

    (Teleborsa) – Finale in rosso per le principali borse europee dopo che, le indicazioni di solidità, giunte dal mercato del lavoro statunitense hanno messo in dubbio le prospettive di un possibile rallentamento del ritmo di rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, già dalla riunione in calendario questo mese. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,04%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.793,2 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 81,39 dollari per barile.Torna a galoppare lo spread, che si posiziona a +190 punti base, con un forte incremento di 13 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,76%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,27%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità; incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente. Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,26%. Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,33 miliardi di euro, in deciso ribasso (-23,88%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,06 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,87 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,78 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Amplifon (+3,22%), Banca Generali (+2,38%), Campari (+1,99%) e Fineco (+1,94%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -3,23%.In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso del 2,06%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende del 2,05%.ERG scende del 2,03%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+7,36%), OVS (+4,36%), Wiit (+2,86%) e Seco (+2,67%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Industrie De Nora, che ha archiviato la seduta a -4,81%.Calo deciso per Brunello Cucinelli, che segna un -3,03%.Sotto pressione Juventus, con un forte ribasso dell’1,87%.Sottotono Antares Vision che mostra una limatura dell’1,39%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 02/12/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 5,2 Mld Euro; preced. 2,8 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (preced. -0,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 31,5%; preced. 41,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso -2%; preced. 1,6%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Marvell Technology paga dazio con guidance deludente

    (Teleborsa) – A picco Marvell Technology, che presenta un calo del 5,95% sulla piazza di Wall Street.A pesare sul titolo del produttore di chip è l’outlook deludente per il quarto trimestre fornito al mercato ed un EPS del terzo trimestre inferiore alle attese degli analisti. L’analisi settimanale del titolo rispetto al Nasdaq 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Marvell Technology, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di breve periodo di Marvell Technology, mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 43,5 USD. Rischio di eventuale correzione fino al target 41,46. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 45,54. LEGGI TUTTO

  • in

    DeA Capital continua il rally allo STAR, vicino prezzo OPA

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Dea Capital, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 28,67% a 1,472 euro, confermando la buona performance della prima parte della seduta.Il titolo, in avvio, non riusciva a fare prezzo, ma una volta entrato agli scambi ha mostrato subito un rialzo a doppia cifra, avvicinandosi al prezzo dell’OPA totalitaria lanciata da De Agostini a 1,5 euro per azione, con l’obiettivo di delisting.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia Star, su base settimanale, si nota che la società finanziaria mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +31,43%, rispetto a +0,69% dell’indice dei titoli del segmento STAR).L’esame di breve periodo di Dea Capital classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 1,483 Euro e primo supporto individuato a 1,465. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 1,501. LEGGI TUTTO