Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Future USA anticipano partenza cauta Wall Street

    (Teleborsa) – Si muovono a due velocità i future statunitensi lasciando presagire una partenza prudente per la borsa di Wall Street, tra circa mezz’ora dopo i forti guadagni della vigilia. A spingere gli acquisti sono state le parole del presidente della Fed, Jerome Powell che ha confermato le aspettative del mercato di un rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi già dalla riunione di dicembre. Un sostegno arriva anche dall’apertura di Pechino a misure anti-Covid meno rigide di quelle attuali che hanno contribuito ad indebolire la seconda economia mondiale.Intanto il contratto sul Dow30 mostra una lieve discesa dello 0,04% a 33.588 punti mentre quello sul Nasdaq sale timidamente dello 0,22% a 12.056 punti. Debole il derivato sull’S&P500 che avanza appena dello 0,19% a 4.088 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Dollar General rivede al ribasso outlook dopo aumento costi

    (Teleborsa) – Dollar General, catena statunitense di discount, ha registrato vendite nette in aumento dell’11,1% a 9,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 28 ottobre 2022). Le vendite “same-store” sono aumentate del 6,8% rispetto al terzo trimestre del 2021, trainate principalmente da un aumento dell’importo medio delle transazioni, nonché da un modesto aumento del traffico dei clienti.La società ha registrato un utile netto di 526,2 milioni di dollari, in aumento dell’8% rispetto al terzo trimestre del 2021. L’utile per azione è aumentato del 12% a 2,33 dollari, mancando le aspettative del mercato per 2,54 dollari.”Siamo soddisfatti della nostra forte crescita delle vendite nel trimestre, nonché di un modesto aumento del traffico dei clienti e dei continui guadagni di quota nelle vendite di prodotti di consumo e non, che riteniamo siano una testimonianza della forza del valore e proposta di convenienza che offriamo ai nostri clienti”, ha commentato il CEO Jeff Owen.Dollar General ora prevede che gli utili per azione dell’anno fiscale 2022 aumenteranno dal 7% all’8% circa, rispetto alle previsioni precedenti di un aumento dal 12% al 14% circa.”Durante il terzo trimestre, la società ha registrato ritardi imprevisti nell’acquisizione di ulteriore spazio di magazzino temporaneo sufficiente per le sue esigenze di inventario, che hanno causato inefficienze all’interno della catena di fornitura interna – è stato spiegato – Queste sfide hanno portato a costi della catena di fornitura più elevati del previsto”.(Foto: © Dollar General) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a ottobre spese personali +0,8% redditi +0,7%

    (Teleborsa) – Salgono secondo attese le spese delle famiglie americane a ottobre 2022, mentre i redditi aumentano oltre le previsioni. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,8% dopo il +0,6% del mese precedente e si confrontano con il +0,8% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,7%, verso attese per +0,4%, e rispetto al +0,4% precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (+0,5% il mese precedente e +0,3% le attese) e aumenta del 5% su anno in linea con le previsioni di consensus (+5,2% il mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sussidi disoccupazione calano più del previsto

    (Teleborsa) – Diminuiscono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 26 novembre 2022, i “claims” sono risultati pari a 225 mila unità, in diminuzione di 16.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 241.000 (rivisto da un preliminare 240.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 235 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 228.750 unità, in crescita di 1.750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 227.000 (rivisto da un preliminare di 226.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 19 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.608.000, in crescita di 57 mila unità rispetto alle 1.551.000 unità della settimana precedente e in aumento anche rispetto alle 1.573.000 unità attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Salesforce, 3° trim sopra le attese. Bret Taylor lascia carica Co-CEO

    (Teleborsa) – Salesforce, colosso statunitense attivo nel campo dei software CRM e cloud computing, ha registrato entrate pari a 7,84 miliardi di dollari nel terzo trimestre fiscale 2023 (che è terminato il 31 ottobre 2022), in aumento del 14% a/a (+ 19% Constant Currency) e un utile per azione di 0,21 dollari (utile per azione rettificato di 1,40 dollari). Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 1,21 dollari su ricavi per 7,82 miliardi di dollari.”Abbiamo realizzato un altro trimestre di crescita superiore a due cifre per top e bottom line – ha affermato Amy Weaver, Presidente e CFO di Salesforce – In questo periodo di incertezza economica, rimaniamo impegnati nella crescita redditizia e nell’espansione costante del margine operativo”.La società ora prevede un utile rettificato annuo per azione compreso tra 4,92 e 4,94 dollari per l’intero anno, rispetto ai 4,71-4,73 dollari previsti in precedenza.Salesforce ha anche annunciato che Bret Taylor lascerà la carica di Vice Presidente e Co-CEO di Salesforce, a partire dal 31 gennaio 2023. A quel punto, Marc Benioff sarà l’unico CEO della società.”Sono grato per sei fantastici anni in Salesforce – ha affermato Taylor – Marc è stato il mio mentore ben prima che entrassi in Salesforce e l’opportunità di collaborare con lui per guidare la più importante azienda di software del mondo è decisiva per la mia carriera. Dopo molte riflessioni, ho deciso di tornare alle mie radici imprenditoriali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, OCSE: incertezza e inflazione non frenino riforme

    (Teleborsa) – L’attuale incertezza finanziaria ed economica, nonché l’aumento del costo della vita, potrebbero indurre i responsabili politici, le autorità di regolamentazione e le autorità di vigilanza a rinviare le riforme che potrebbero migliorare i loro sistemi pensionistici. Tuttavia, ritardare le riforme necessarie metterebbe a rischio il benessere dei pensionati attuali e futuri. Il monito arriva nella giornata di oggi dall’Ocse che ha pubblicato il Pensions Outlook 2022. La raccomandazione ai responsabili politici è di continuare a migliorare i sistemi pensionistici. Il rapporto afferma che gli accordi pensionistici in cui i risparmi pensionistici sono investiti per accumulare attività che finanzieranno le pensioni esono cresciuti negli ultimi due decenni nella maggior parte dei paesi membri dell’Ocse. Alla fine del 2021 il totale delle attività destinate al pensionamento rappresentava poco più del 100% del pil totale dell’Ocse. Queste modalità svolgono un ruolo chiave nella diversificazione delle fonti di finanziamento della pensione.Per aiutare i paesi a migliorare la solidità dei sistemi pensionistici e costruire la fiducia dei cittadini nel fatto che i loro migliori interessi siano presi in considerazione, la relazione include una serie di raccomandazioni su come introdurre, sviluppare e rafforzare i regimi pensionistici garantiti da attività. Questi regimi , sottolinea l’Ocse, dovrebbero integrare, e mai sostituire, le pensioni pubbliche a ripartizione ed essere concepiti per diversificare le fonti di finanziamento del pensionamento e rendere i sistemi pensionistici più resilienti alle sfide che devono affrontare, come l’invecchiamento della popolazione.”Sistemi pensionistici solidi saranno importanti per proteggere gli standard di vita della nostra popolazione che invecchia, poiché le richieste su questi sistemi continuano a crescere”. Ad affermarlo è il segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann, commentando il Pensions Outlook 2022 dell’organizzazione. “Le sfide sono globali, con giurisdizioni di tutto il mondo che affrontano sfide simili in un contesto di crescita più bassa, alta inflazione e incertezza dei mercati finanziari, rispondendo al contempo alle implicazioni dell’invecchiamento della popolazione. Dovremo continuare a sviluppare e rafforzare un sistema multipilastro che combini diversi tipi di regimi pensionistici che si integrano a vicenda e diversificano i rischi.” LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo la Borsa di Milano e gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, che seguono i rialzi dei listini asiatici e statunitensi, dopo che che il presidente della FED, Jerome Powell, ha detto che l’istituto centrale potrebbe ridurre il ritmo dei rialzi dei tassi “già a dicembre”. Le osservazioni di Powell hanno confermato le aspettative che la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse di 50 punti base questo mese, allontanandosi da una serie di quattro aumenti di 75 punti base. Ad aiutare il sentiment sono anche le notizie in arrivo dalla Cina, dove il vice premier Sun Chunlan ha affermato che gli sforzi del paese per combattere il virus stanno entrando in una nuova fase con l’indebolimento della variante omicron e con più cinesi che vengono vaccinati.Sul fronte macroeconomico, è risultato peggiore delle attese l’andamento del commercio al dettaglio in Germania a ottobre 2022. Il tasso di disoccupazione dell’Eurozona è risultato in calo al 6,5% a ottobre. In Italia, il tasso di disoccupazione è sceso al 7,8%, mentre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, un valore record dal 1977 (primo anno della sere storica).FTSE Russell ha comunicato la nuova lista di riserva del FTSE MIB e alcuni cambiamenti nei panieri del FTSE Italia Mid Cap (con l’ingresso di MPS, che sale in Borsa) e FTSE Italia Small Cap.Ottima seduta per STM, in scia al rally del Nasdaq, con la società italo-francese che ha anche annunciato una nuova fase della collaborazione con Soitec sui substrati in SiC (carburo di silicio).Negativa UniCredit, come il resto del settore bancario, con la banca che ha concluso la seconda tranche del programma di acquisto di azioni ordinarie, acquistando il 4,30% del capitale sociale.Tra i titoli più piccoli, affonda Expert.ai, dopo che ieri sera il CdA ha deliberato di aumentare il capitale sociale per quasi 8 milioni di euro, al fine di reperire nuove risorse finanziarie da utilizzarsi nell’ambito dell’attività della società. Sale, invece, Landi Renzo, dopo che il CdA ha approvato i conti dei primi 9 mesi 2022 e rafforzato la struttura manageriale.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,045. L’Oro continua gli scambi a 1.783,7 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,89%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,29%), raggiunge 81,59 dollari per barile.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +178 punti base, con un calo di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,70%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,76%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,72%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,52%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.789 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,01%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+1,06%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, STMicroelectronics avanza del 3,61%.Si muove in territorio positivo DiaSorin, mostrando un incremento del 3,11%.Denaro su Pirelli, che registra un rialzo del 2,33%.Bilancio decisamente positivo per CNH Industrial, che vanta un progresso del 2,29%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Unicredit, che ottiene -2,81%.Si concentrano le vendite su Tenaris, che soffre un calo del 2,75%.Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso dell’1,78%.Sottotono ENI che mostra una limatura dell’1,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Wiit (+5,89%), Reply (+4,70%), Tinexta (+4,22%) e Brunello Cucinelli (+3,66%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -3,08%.Seduta negativa per MARR, che mostra una perdita dell’1,93%.Sotto pressione Cementir Holding, che accusa un calo dell’1,74%.Deludente Caltagirone SpA, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti in aumento a novembre. Spicca settore Tech

    (Teleborsa) – Si registra una crescita sostenuta dei licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di novembre 2022. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 76.835 posti di lavoro.Il dato rivela un aumento del 127% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 33.843 licenziamenti e un aumento del 417% rispetto allo stesso periodo del 2021. Novembre segna la sesta volta quest’anno in cui i tagli sono stati più elevati nel 2022 rispetto al mese corrispondente dell’anno precedente.Finora quest’anno, i datori di lavoro hanno annunciato l’intenzione di tagliare 320.173 posti di lavoro, un aumento del 6% rispetto ai 302.918 tagli annunciati nei primi undici mesi del 2021. Con il totale di novembre, i tagli di posti di lavoro nel 2022 hanno superato i tagli annunciati nel 2021 per la prima volta quest’anno. Il totale dall’inizio dell’anno è il secondo più basso mai registrato, da quando l’azienda ha iniziato a monitorare i tagli di posti di lavoro nel 1993, con il minimo che si è verificato durante lo stesso periodo dell’anno scorso.Il settore Technology ha annunciato 52.771 tagli a novembre, per un totale di 80.978 quest’anno. Questo è il totale mensile più alto per il settore da quando l’azienda ha iniziato a conservare dati dettagliati del settore nel 2000. È il totale YTD più alto per il settore dal 2002, quando sono stati registrati 128.563 tagli nel settore tecnologico fino a novembre e 131.294 per l’anno.(Foto: elleaon | 123RF) LEGGI TUTTO