Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    CNH Industrial, Richard Miller nominato Senior Vice President of Internal Audit

    (Teleborsa) – CNH Industrial, azienda leader nel settore dei macchinari e dei servizi per agricoltura e costruzioni, ha annunciato la nomina di Richard Miller a Senior Vice President of Internal Audit. Il manager subentra a Carlo De Bernardi, che ha deciso di andare in pensione dopo 38 anni di servizio dedicati all’azienda. Con questa nomina, Richard entrerà a far parte del Senior Leadership Team (SLT) dell’azienda.Richard Miller è entrato in CNH Industrial nel 1990. Da allora ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell’Internal Audit, più recentemente come Head of Internal Audit per la regione del Nord America.”Voglio ringraziare Carlo per aver guidato la nostra funzione di Internal Audit con eccellenza e governance impeccabile – ha dichiarato Scott W. Wine, Chief Executive Officer di CNH Industrial – in Richard, abbiamo un degno successore che continuerà a garantire che la nostra Azienda operi secondo gli standard più elevati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifatturiero rivisto al ribasso a novembre

    (Teleborsa) – Per la prima volta da gennaio 2021, le condizioni commerciali complessive nel settore manifatturiero giapponese sono peggiorate a novembre a causa di forti cali della produzione e nuovi ordini, secondo gli ultimi dati S&P Global PMI. Le tendenze negative della domanda hanno successivamente portato le aziende a rivedere al ribasso i livelli di attività di acquisto e a concentrarsi sul lavoro arretrato.La lettura definitiva del PMI manifatturiero è scesa a 49 punti a novembre, dai 50,7 punti di ottobre e dai 49,4 punti della stima preliminare, segnalando un nuovo deterioramento della salute generale del settore manifatturiero giapponese. Nonostante sia solo lieve, la lettura negativa è stata la prima in 22 mesi ed è stata la più bassa da ottobre 2020.”La lettura del PMI principale è scesa al di sotto della soglia neutra di 50 punti per la prima volta da gennaio 2021 ed è stata accompagnata da forti riduzioni della produzione e dei nuovi ordini – ha commentato Laura Denman, economista presso S&P Global Market Intelligence – Il raffreddamento delle condizioni di mercato, le continue pressioni sui costi e la debolezza della domanda sottostante, sia a livello nazionale che internazionale, sono stati secondo quanto riferito fattori chiave che hanno contribuito al calo”. LEGGI TUTTO