11 Gennaio 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Tonica Wall Street guarda a inflazione e trimestrali

    (Teleborsa) – Prosegue positiva la borsa di Wall Street con gli occhi degli investitori puntati sull’inflazione negli Stati Uniti, in calendario domani, giovedì 12 gennaio, per capire se ci sarà o meno un rallentamento nei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Il presidente della Fed, Jerome Powell non ha fornito ulteriori indicazioni in materia di politica monetaria, intervenendo, la vigilia, ad un evento a Stoccolma, ma ha ribadito che per stabilizzare i prezzi occorrono anche decisioni difficili e impopolari da un punto di vista politico.C’è attesa anche per l’avvio delle trimestrali americane, venerdì 13 gennaio, per capire quanto l’incognita recessione potrà pesare sugli utili delle aziende.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,55%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,85%. Positivo il Nasdaq 100 (+1,2%); sulla stessa linea, in denaro l’S&P 100 (+0,88%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori.Tra i protagonisti del Dow Jones, Microsoft (+2,05%), Home Depot (+1,84%), Goldman Sachs (+1,68%) e Apple (+1,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,88%.Pensosa Johnson & Johnson, con un calo frazionale dell’1,22%.Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dell’1,16%.Giornata fiacca per Salesforce,, che segna un calo dell’1,11%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Lucid Group, (+10,08%), Atlassian (+8,66%), AirBnb (+6,77%) e Amazon (+4,60%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intuitive Surgical, che continua la seduta con -5,38%.Tonfo di Dexcom,, che mostra una caduta del 4,99%.Lettera su Okta,, che registra un importante calo del 4,74%.In rosso Moderna, che evidenzia un deciso ribasso del 2,52%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 11/01/202316:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,24 Mln barili; preced. 1,69 Mln barili)Giovedì 12/01/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,5%; preced. 7,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 220K unità; preced. 204K unità)Venerdì 13/01/202314:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,6%; preced. -0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, USA estendono emergenza sanitaria fino ad aprile

    (Teleborsa) – L’amministrazione Biden estende l’emergenza sanitaria per il Covid fino ad aprile. “L’emergenza sanitaria per il Covid resta in atto”, afferma il ministero della sanità impegnandosi a offrire agli stati 60 giorni di preavviso per una sua possibile scadenza.Gli Stati Uniti hanno rinnovato l’emergenza ogni 90 giorni da quando l’amministrazione Trump l’ha dichiarata per la prima volta nel gennaio 2020. L’estensione arriva anche in scia alla crescente diffusione della variante XBB.1.5.Intanto, secondo gli esperti la sottovariante XBB.1.5, nota come Kraken, ha “un’impressionante capacità di diffondersi”: a scriverlo sul Washington Post è Eric Topol, fondatore dell’istituto californiano Scripps e fra i ricercatori che stanno seguendo fin dall’inizio l’evoluzione della pandemia di Covid-19.La comparsa di una “forma dominante” come XBB.1.5, osserva l’esperto, indica che il virus SarsCoV2 “ha trovato un nuovo modo per colpire e che si sta evolvendo molto rapidamente”, tanto che “è responsabile del 75% delle infezioni in almeno quattro Stati (New York, Connecticut, New Jersey e Massachusetts)”e che “i ricoveri degli anziani sono confrontabili a quelli visti nel periodo nella prima ondata di Omicron”.In sostanza, prosegue, “il virus ci sta parlando e ci sta dicendo che ha molti modi di evolversi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Occhi su inflazione USA

    (Teleborsa) – Chiudono in rialzo le principali borse europee. Scambi positivi anche sul mercato USA, per l’S&P-500. Gli occhi degli investitori sono puntati sull’inflazione negli Stati Uniti, in calendario domani, giovedì 12 gennaio, per capire se ci sarà o meno un rallentamento nei rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,075. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,19%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,97%), che raggiunge 77,35 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +184 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,03%.Tra i mercati del Vecchio Continente resta vicino alla parità Francoforte (-0,12%), giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,45%; si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,80%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,72%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 27.656 punti.Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,77 miliardi di euro, in rialzo del 5,26% rispetto ai precedenti 1,68 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Hera (+5,48%), Iveco (+5,20%), A2A (+3,60%) e Nexi (+3,45%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -4,25%.In apnea Saipem, che arretra del 4,09%.Sostanzialmente debole Unicredit, che registra una flessione dell’1,49%.Si muove sotto la parità Banco BPM, evidenziando un decremento dell’1,28%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, IREN (+5,04%), Reply (+4,79%), Luve (+4,04%) e Ascopiave (+4,01%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Brunello Cucinelli, che ha chiuso a -3,81%.Spicca la prestazione negativa di CIR, che scende del 3,31%.Intercos scende del 2,36%.Calo deciso per GVS, che segna un -1,86%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Mercoledì 11/01/202310:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,24 Mln barili; preced. 1,69 Mln barili)Giovedì 12/01/202300:50 Giappone: Partite correnti (atteso 471 Mld ¥; preced. -64,1 Mld ¥)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Pichetto: decreto Governo a tutela cittadini

    (Teleborsa) – “Quando è stato introdotto il taglio delle accise a marzo 2022 il prezzo dei carburanti era ben al di sopra dei 2 euro per litro; pertanto, si è optato per un taglio lineare delle accise che l’attuale esecutivo nel mese di novembre ha prorogato sino a fine 2022. L’abbassamento del prezzo del carburante a dicembre 2022 ha fatto sì che il governo abbia deciso di dirottare le risorse impiegate per il taglio alle accise, di cui beneficiavano indistintamente tutti, verso le misure relative a contrastare il caro bollette, a cui sono state destinati ben 21 miliardi su 30, e a sostegno dei redditi più bassi”. Lo ha sottolineato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al Question Time.”È stata dunque fatta una scelta puntuale, settoriale e non generalizzata, per favorire maggiormente le famiglie e le imprese più in difficoltà”. Pichetto ha ricordato come “considerati gli aumenti disomogenei sul prezzo del carburante, che si sono registrati da inizio anno, non tutti strettamente correlati all’eliminazione del taglio delle accise, e valutata la necessità di garantire la massima trasparenza ai consumatori finali, nel Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata di ieri, il Governo ha approvato un decreto che mira ad attuare una operazione di trasparenza dei prezzi, nonché a rafforzare i poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi.nel Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata di ieri, il Governo ha approvato un decreto che mira ad attuare una operazione di trasparenza dei prezzi, nonché a rafforzare i poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi”. “Pertanto, le scelte effettuate dal Governo vanno nella direzione di tutelare il più possibile i cittadini e le imprese, e di monitorare costantemente l’andamento dei prezzi, al fine di adottare ogni misura necessaria qualora emergesse la necessità di intervenire tempestivamente”, ha detto il ministro.”Sulla riduzione strutturale delle accise si tratta di una misura di legislatura da valutare con attenzione sulla base dell’andamento dei conti pubblici e sulla base del riordino complessivo delle misure fiscali”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono a sorpresa

    (Teleborsa) – Sono aumentate inaspettatamente le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 6 gennaio 2023, sono aumentati di 18,9 milioni di barili a 439,6 MBG, contro attese per un decremento di 2,2 milioni circa.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,1 milioni a 117,7 MBG, contro attese per una decrescita di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un incremento di 4,1 milioni a quota 226,8 MBG (era atteso un aumento di 1,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate a 371,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti USA, ripartono attività dopo guasto FAA

    (Teleborsa) – Gli aerei tornano a volare negli aeroporti statunitensi dopo l’interruzione dei computer della FAA. “Le normali operazioni di traffico aereo stanno riprendendo gradualmente negli Stati Uniti a seguito di un’interruzione notturna del sistema di avviso alle missioni aeree che fornisce informazioni sulla sicurezza agli equipaggi di volo. Il ground stop è stato revocato. Continuiamo a esaminare la causa del problema iniziale”, ha detto FAA in un Tweet Cosa è successoGli Stati Uniti si sono svegliati con un guasto al sistema informatico della FAA. Il problema riguardava la trasmissione dei Notam (acronimo della dicitura inglese NOtice To AirMen), ovvero gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulla situazione in un determinato aeroporto o in una determinata area di cielo.”Il Presidente è stato informato dal Segretario dei Trasporti sull’interruzione del sistema FAA. Non ci sono prove di un attacco informatico a questo punto, ma il presidente ha ordinato al Department of Transportation di condurre un’indagine completa sulle cause”, ha detto la portavoce della Casa Bianca. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF: Giorgetti incontra Pyle, vice consigliere sicurezza nazionale USA

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha incontrato Mike Pyle, vice consigliere per la Sicurezza nazionale Usa e Sherpa G7. Lo comunica il MEF su Twitter spiegando che l centro del colloquio, “che ha rinsaldato l’ amicizia tra i due”, le conseguenze economiche della guerra in Ucraina, l’impatto dell’Inflation Reduction Act americano sull’industria dell’Unione Europea e le priorita’ della presidenza giapponese del G7. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti quater, ok fiducia Camera: domani via libera definitivo

    (Teleborsa) – Con 205 voti a favore, 141 contrari e 4 astensioni, il governo ha ottenuto alla Camera la fiducia posta sul decreto legge recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, cosiddetto ‘aiuti quater’. Il testo è identico a quello licenziato dal Senato. Alle 16 l’Aula di Montecitorio inizierà l’esame degli ordini del giorno presentati sul decreto, mentre il voto finale di conversione è previsto per domani.Il decreto ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 le misure a favore di famiglie e imprese per fronteggiare il caro energia, gran parte delle quali sono state ricomprese nella legge di bilancio per i primi tre mesi del 2023. Lo sconto sulle accise dei carburanti, come è noto, non è invece stato riproposto. Il decreto legge contiene anche la norma cosiddetta ‘sblocca trivelle’ che amplia la possibilità di coltivazione di giacimenti di gas a mare e la rimodulazione del superbonus edilizio che dal 110% scende al 90% per le spese sostenute nel 2023 dai condomini. Il superbonus al 110% resta in vigore fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Tuttavia, la legge di bilancio ha disposto che i condomini possono fruire del 110% se hanno presentano la Cilas entro il 31 dicembre 2022 e se la delibera assembleare sull’esecuzione dei lavori sia stata adottata entro il 24 novembre 2022. I proprietari di singole abitazioni possono accedere alla detrazione del 90% anche per il 2023 ma a condizione che si tratti di prima casa e che abbiano un reddito di 15.000 euro elevato in base al quoziente familiare. L’agevolazione con aliquota al 110% viene riconosciuta fino al 2025 ai soggetti del terzo settore che esercitano servizi socio-sanitari e assistenziali e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso.Tra le altre misure del decreto figurano la riduzione da 190 a 140 milioni di euro delle risorse per il bonus trasporti, istituito per favorire l’acquisto di abbonamenti ai servizi pubblici, il credito di imposta per i commercianti che nel 2023 adeguano i registratori telematici di emissione degli scontrini alla tecnologia necessaria alla nuova lotteria degli scontrini (il credito di imposta è pari al 100% della spesa per un massimo di 50 euro per ogni strumento). Inserita al Senato e confermata alla Camera la disposizione che autorizza la spesa di 150 milioni di euro per il 2022 per consentire il tempestivo pagamento dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico. LEGGI TUTTO