Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo, due nuove obbligazioni in dollari americani e australiani

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha comunicato che dal 27 febbraio 2023 saranno quotate direttamente sul MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana due nuove obbligazioni in valuta estera emesse dalla stessa banca.Si tratta di un’obbligazione denominata in dollari USA e di un’obbligazione denominata in dollari australiani, entrambe dalla durata di 2 anni. La prima prevede il pagamento di cedole annuali fisse lorde del 5,40% pagabili semestralmente, mentre l’altra prevede il pagamento di cedole annuali lorde fisse del 4,65%, anche per questa pagabili ogni sei mesi. Il taglio minimo è, rispettivamente, pari a 2.000 USD per il bond in dollari statunitensi e pari a 2.000 AUD per il bond in dollari australiani.Grazie a questa emissione, si legge in una nota, Intesa Sanpaolo “espande l’offerta di obbligazioni quotate direttamente sui mercati e negoziabili sul MOT ed EuroTLX, che si attestano a quota 53 e che possono essere utilizzate per diversificare il proprio portafoglio di investimento, grazie alla possibilità di scegliere tra diverse strutture cedolari e tra 6 differenti valute”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari propone dividendo di 1,810 euro per azione (+33% su anno prima)

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Ferrari intende proporre ai soci una distribuzione di dividendo a favore dei possessori di azioni ordinarie pari a 1,810 euro per azione ordinaria, che implica un incremento del 33% rispetto all’anno precedente e corrisponde a una distribuzione complessiva di circa 329 milioni di euro. La distribuzione, ricorda una nota, sarà subordinata alla sua approvazione da parte dell’assemblea prevista per il 14 aprile 2023.Qualora la proposta di distribuzione di dividendo venga approvata dagli azionisti, la data di stacco della cedola (ex-date) è prevista il 24 aprile 2023, la data di legittimazione a percepire il dividendo (record date) il 25 aprile 2023 per le azioni ordinarie negoziate sia presso l’EXM in Italia sia presso il NYSE negli Stati Uniti e la data di pagamento del dividendo (payment date) il 5 maggio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, approvato piano aiuti Germania a ferrovie elettriche da oltre 1 miliardo di euro

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato il piano della Germania da 1,1 miliardi di euro per compensare gli operatori del trasporto ferroviario che utilizzano la trazione elettrica nel contesto del recente aumento dei prezzi dell’elettricità. È quanto fa sapere l’esecutivo comunitario in una nota. La misura contribuirà a garantire che il settore ferroviario rimanga competitivo preservando al contempo le prestazioni ambientali delle ferrovie elettriche, in linea con gli obiettivi della strategia per una mobilità sostenibile e intelligente della Commissione e del Green Deal europeo.L’aiuto assumerà la forma di riduzioni mensili delle bollette dell’elettricità degli operatori del trasporto ferroviario di merci e passeggeri. I fornitori di energia elettrica saranno quindi rimborsati dallo Stato tedesco solo per il sostegno economico fornito agli operatori del trasporto ferroviario. Il regime coprirà l’elettricità consumata tra il primo gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.”Questo piano da 1,1 miliardi di euro – ha affermato la vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, Margrethe Vestager – consentirà alla Germania di supportare la trazione elettrica che rappresenta una modalità di trasporto più sostenibile a livello ambientale. Aiuterà la Germania a realizzare i propri obiettivi nell’ambito del Green Deal europeo riducendo, allo stesso tempo, i crescenti costi dell’elettricità per gli operatori dei trasporti e apportando benefici ai passeggeri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Creactives Group, slitta di qualche giorno il debutto su EGM PRO

    (Teleborsa) – Slitta di qualche giorno il debutto a Piazza Affari di Creactives Group, società veronese che sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale nel campo della Supply Chain. La data prevista di ammissione è ora il 3 febbraio 2023, mentre inizialmente era prevista per il 28 febbraio, con l’inizio delle negoziazioni nei giorni seguenti.Lo si apprende dall’aggiornamento della comunicazione di pre-ammissione a Borsa Italiana. Il processo di quotazione è curato da MIT SIM (che riveste il ruolo di Euronext Growth Advisor).L’azienda veronese è già quotata sul sistema multilaterale di negoziazione (MTF) della Borsa di Vienna e sta ora attuando un dual listing su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO).(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Jefferson: Fed sta affrontando esplosione dell'inflazione prontamente e con forza

    (Teleborsa) – “Non attribuisco la persistenza dell’inflazione a una mancanza di credibilità della Fed. In effetti, ci sono prove a sostegno della credibilità della banca centrale, incluso il fatto che le aspettative di inflazione a lungo termine non sono lontane dall’obiettivo del 2% del FOMC”. Lo ha affermato Philip Jefferson, membro del Board of Governors della Federal Reserve, durante un evento a New York.Jefferson ha sottolineato il “persistente squilibrio tra l’offerta e la domanda di lavoro”, che “combinato con l’ampia quota del costo del lavoro nel settore dei servizi, suggerisce che l’inflazione elevata potrebbe scendere solo lentamente”.L’economista ha anche affermato che la situazione attuale è diversa dagli episodi passati di alta inflazione in almeno quattro modi. “In primo luogo, la pandemia ha creato interruzioni senza precedenti nelle catene di approvvigionamento globali – ha spiegato – In secondo luogo, la pandemia sta avendo un effetto duraturo sui tassi di partecipazione alla forza lavoro. In terzo luogo, la credibilità della banca centrale è più elevata oggi di quanto non fosse negli anni ’60 e ’70. Quarto e più importante, a differenza della fine degli anni ’60 e ’70, la Federal Reserve sta affrontando l’esplosione dell’inflazione prontamente e con forza per mantenere quella credibilità e per far rimanere ben ancorate le aspettative di inflazione a lungo termine. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università del Michigan febbraio rivista a 67 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di febbraio 2023, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 67 punti dai 66,4 della lettura preliminare e dai 64,9 di dicembre.Rivista anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 64,7 punti da 62,7 e contro il 62,3 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 70,7 punti dal 72,6 preliminare e dal 68,4 di gennaio.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    StepStone valuta IPO a Francoforte

    (Teleborsa) – StepStone, piattaforma tedesca di recruiting che fa parte del gruppo editoriale tedesco Axel Springer, è “ben posizionata” per un’offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Francoforte, con una quotazione che sarebbe “super attraente”. Lo ha detto l’amministratore delegato Sebastian Dettmers in podcast aziendale ascoltato da Reuters.”Penso che siamo ben posizionati – ha detto l’AD – Se si verifica un’IPO, penso che sarà super attraente, ma in questo momento posso solo dire che stiamo costantemente valutando tutte le opzioni, l’IPO è una di queste”. Dettmers si è detto “estremamente ottimista” riguardo ai mercati in cui opera StepStone, aggiungendo che una carenza di manodopera qualificata nel mercato sta rafforzando fortemente il business.Ogni anno, StepStone collega più di 100 milioni di candidature con più di 150.000 datori di lavoro. Come piattaforma integrata, StepStone utilizza soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per automatizzare sia la ricerca di lavoro che il processo di reclutamento. Nel 2022, ha generato entrate per oltre 1 miliardo di euro operando in oltre 30 paesi con diversi brand, tra cui StepStone in Germania, Appcast negli Stati Uniti e Totaljobs nel Regno Unito. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove gennaio +7,2% m/m

    (Teleborsa) – Accelera la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2023. Il dato ha evidenziato un incremento del 7,2% a 670 mila unità rispetto alle 625 mila unità di dicembre (dato rivisto da 616 mila) e contro le 620 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 831 mila unità di gennaio 2022 si registra un calo del 19,4%.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO