Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid , ISS: RT sale a 0,91. Incidenza stabile a 50

    (Teleborsa) – Rimane sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei casi Covid in Italia: 50 ogni 100mila abitanti (17-23 febbraio) contro 48 (10-16 febbraio). In aumento, ma sotto soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità. Tra l’1 e il 14 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), era 0,85. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo all’1,3% (rilevazione al 23 febbraio) contro l’1,6% (16 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale leggermente al 5,2% (al 23 febbraio) contro il 5% del 16 febbraio. Questi i principali dati emersi dal monitoraggio Iss-ministero Salute. Quattro regioni sono classificate a rischio alto per molteplici allerte di resilienza. Dieci sono a rischio moderato e sette classificate a rischio basso. Quattordici regioni riportano almeno una allerta di resilienza. Sei regioni e province autonome riportano molteplici allerte di resilienza.In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 il ministero della Salute specifica che nella settimana 17-23 febbraio 2023 si registrano: 29.443 nuovi casi positivi con una variazione di +3,8% rispetto alla settimana precedente (n: 28.354); 244 deceduti con una variazione di -18,4% rispetto alla settimana precedente (n: 299); 506.295 tamponi con una variazione di -5,6% rispetto alla settimana precedente (n: 536.080). Tasso di positivita` del 5,8% con una variazione di +0,5% rispetto alla settimana precedente (5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a gennaio spese personali +1,8% e redditi +0,6%

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le spese delle famiglie americane a gennaio 2023. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dell’1,8% dopo il -0,1% del mese precedente (dato rivisto da +0,1%) e si confrontano con un +1,3% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,6%, al di sotto del consensus (+1%) e al di sopra del +0,3% registrato il mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,2%).Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,6% su mese (+0,4% il mese precedente) e del 4,7% su anno (+4,6% il mese precedente), sopra le previsioni di consensus (+0,4% su mese e +4,3% su anno). LEGGI TUTTO

  • in

    S&P Global Ratings, banche EMEA pronte a fronteggiare condizioni economia più difficili

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ritiene che le istituzioni finanziarie dell’EMEA siano ben preparate per le difficili condizioni future, nonostante l’inflazione ancora elevata e le prospettive di crescita più deboli. E’ quanto emerge dal rapporto “EMEA Financial Institutions Monitor 1Q2023: Preparati per la nuova realtà economica” pubblicato da S&P Global Ratings.”I livelli patrimoniali stabili che le banche hanno costruito negli ultimi anni dovrebbero sostenerle contro un’inflazione elevata e persistente, condizioni di finanziamento più restrittive ed una crescita economica inferiore nel 2023″, spiega l’analista Natalia Yalovskaya, aggiungendo “anche nella nuova realtà economica – plasmata dalla guerra, dalle esigenze di transizione energetica e dalle vulnerabilità della catena di approvvigionamento – prevediamo che i profitti della maggior parte delle banche dell’area EMEA rimarranno soddisfacenti, sostenuti dall’impatto ancora positivo dell’aumento dei tassi di riferimento sui margini”.Per S&P, il recente shock energetico e la stretta monetaria faranno emergere crediti problematici nei sistemi bancari europei. Più a rischio sarannoo le aziende che hanno una leva finanziaria elevata o sono più direttamente interessate da costi più elevati, in particolare se hanno una capacità limitata di trasferirne l’aumento sui consumatori.S&P prevede anche che i prezzi delle abitazioni, nella maggior parte dei paesi europei, saranno stabili o in lieve calo nel 2023 e 2024, ma l’offerta limitata di alloggi, unita a un mercato del lavoro forte, ad un’elevata ricchezza delle famiglie ed alla prevalenza di mutui a tasso fisso in alcuni mercati, è probabile che ne attenui l’effetto. E quindi è probabile che la performance del portafoglio ipotecario della maggior parte dei grandi istituti di credito europei rimanga resiliente nei prossimi 12-24 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogefi, utile 2022 sale a 29,6 milioni di euro. Nessun dividendo

    (Teleborsa) – Sogefi, società quotata su Euronext STAR Milan e operante nel settore della componentistica per auto (fa parte del gruppo CIR), ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 1.552,1 milioni di euro, in crescita del 17,5% (+12,6% a tassi di cambio costanti per l’aumento dei volumi di produzione e dei prezzi di vendita), un EBITDA in aumento a 194,7 milioni di euro (192,5 milioni nel 2021) e un utile netto pari a 29,6 milioni di euro (2 milioni nel 2021).Il Free Cash Flow è stato positivo per € 29,3 milioni, sostanzialmente in linea rispetto a 32,4 milioni del 2021. L’indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 al 31 dicembre 2022 era pari a 224,3 milioni, rispetto a 258,2 milioni al 31 dicembre 2021 e 219,7 milioni al 30 settembre 2022.Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea degli Azionisti di non distribuire dividendi.In assenza di fattori di grave deterioramento dello scenario geopolitico e macroeconomico rispetto all’attuale, Sogefi per il 2023 prevede una crescita dei ricavi mid-single digit e un risultato operativo, escludendo gli oneri non ricorrenti, almeno in linea con quello registrato nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Farfetch, quarto trimestre 2022 difficile. CEO positivo per 2023

    (Teleborsa) – Farfetch, piattaforma online per la vendita di beni di moda, lusso e design, ha registrato entrate record nel 2022 di 2,3 miliardi di dollari, in aumento del 3% su base annua (o in aumento del 12% su base annua a valuta costante). I ricavi del quarto trimestre 2022 sono diminuiti del 5% su base annua (o aumentano del 2% su base annua a valuta costante) a 629 milioni di dollari. Il 2022 si è chiuso con un utile di 345 milioni di euro (1,47 miliardi nel 2021), mentre il quarto trimestre ha visto una perdita di 177 milioni (utile di 97 milioni negli ultimi tre mesi del 2021).”Sono orgoglioso di annunciare che Farfetch ha affrontato abilmente venti contrari macro senza precedenti per tutto il 2022 per fornire una crescita su base valutaria costante, con un GMV per l’intero anno di 4,1 miliardi di dollari – ha commentato José Neves, fondatore e CEO di Farfetch – La nostra performance significa anche che abbiamo conquistato quote di mercato su base triennale, con GMV quasi raddoppiato dall’inizio della pandemia di COVID-19: un risultato davvero notevole”.”Farfetch entra nel 2023 come un’azienda significativamente più efficiente in seguito alla nostra riorganizzazione strategica e alla razionalizzazione dei costi – ha aggiunto – Il nostro solido inizio dell’anno mi dà fiducia che il 2023 sarà un anno di esecuzione con una crescita durante tutto l’anno mentre compensiamo i macro venti contrari dell’anno precedente e il lancio nuovi entusiasmanti partner per offrire una forte crescita, EBITDA rettificato e free cash flow positivo”.La società ha comunicato che Elliot Jordan si dimetterà entro la fine del 2023, dopo più di otto anni come Chief Financial Officer (CFO). Farfetch avvierà un processo di ricerca per identificare il suo successore e Jordan ha accettato di ricoprire il ruolo di Chief Financial Officer per il resto dell’anno.(Foto: Photo by John Schnobrich on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta e 24Ore Business School, accordo per formazione digitale delle PMI italiane

    (Teleborsa) – Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, e 24Ore Business School hanno avviato una partnership strategica per strutturare un’offerta formativa dedicata al mondo corporate. La partnership prevede la creazione di contenuti formativi digitali ad alto valore aggiunto sui principali temi dell’innovazione, con l’obiettivo di guidare e accelerare percorsi integrati di apprendimento a sostegno della crescita delle imprese italiane. Nei prossimi mesi verranno definite le modalità per rendere operativo l’accordo, si legge in una nota.”Il rafforzamento nelle competenze digitali in Italia resta uno dei focus della strategia del gruppo – ha commentato Pier Andrea Chevallard, amministratore delegato di Tinexta – Le PMI Italiane dei più diversi settori industriali hanno sempre più bisogno di partner capaci di gestire situazioni complesse ma al contempo flessibili e vicini al business. Tinexta, con il suo network di aziende, si candida sempre più a svolgere questo ruolo”.”Abbiamo scelto Tinexta come partner per la distribuzione dei nostri contenuti formativi e siamo convinti di poter contribuire insieme alla crescita del sistema Paese”, ha detto Manuel Mandelli, amministratore delegato di 24ORE Business School. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, CdA valuta corrispettivo OPA congruo

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su Euronext STAR Milan, ha approvato il comunicato dell’emittente relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Poste Vita su azioni e warrant, ritenendo congrui i corrispettivi da un punto di vista finanziario.Il CdA ha tenuto conto: della fairness opinion rilasciata da Vitale & Co., in qualità di advisor finanziario nominato dal CdA; del parere rilasciato dagli amministratori indipendenti; della fairness opinion rilasciata da EnVent Capital Markets, in qualità di advisor finanziario nominato dagli stessi amministratori indipendenti.(Foto: Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York, rally di Nvidia

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,52% sul Dow Jones, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 3.979 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,21%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,28%).Sul fronte macroeconomico, il PIL statunitense del quarto trimestre 2022 è aumentato del 2,7%, rivisto al ribasso rispetto al 2,9% della stima precedente.Spicca il rally di Nvidia, dopo che il produttore di chip ha previsto vendite trimestrali superiori alle attese e ha registrato un forte aumento dell’uso dei suoi chip per alimentare servizi di intelligenza artificiale.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+0,65%) e Merck (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,27%.Si muove sotto la parità Verizon Communication, evidenziando un decremento dell’1,48%.Contrazione moderata per Travelers Company, che soffre un calo dell’1,41%.Sottotono Walt Disney che mostra una limatura dell’1,40%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+12,82%), Ansys, (+9,55%), Pdd Holdings Inc Sponsored Adr (+3,55%) e Marvell Technology, (+2,49%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid Group,, che continua la seduta con -16,48%.In perdita Moderna, che scende dell’8,20%.Pesante Ebay, che segna una discesa di ben -6,28 punti percentuali.Seduta negativa per Rivian Automotive,, che scende del 6,26%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 195K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,08 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO