Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Enti locali, Savino (MEF): “importante affrontare sfide legate a finanza dei Comuni”

    (Teleborsa) – “Considero il rapporto con ANCI, e con le altre realtà che rappresentano gli enti locali, fondamentale. Dal mio punto di vista, che è quello di chi proviene dall’Amministrazione dei territori, il Governo centrale deve ascoltare i bisogni e le preoccupazioni degli amministratori locali e coinvolgerli nella ricerca di soluzioni efficaci. Questo può avvenire solo attraverso una leale collaborazione istituzionale, a tutti i livelli”. Lo ha affermato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, nel corso dell’incontro che ha avuto oggi con il Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Antonio Decaro, per discutere delle problematiche che affliggono gli enti locali e delle esigenze dei comuni.”Da parte mia, che mi considero uno strenuo difensore dei comuni”, ha aggiunto, “c’è l’impegno totale per proseguire nel lavoro che mira a garantire un sistema di finanza locale equo ed efficace a sostegno dello sviluppo e della crescita dei comuni italiani.”Il Sottosegretario Savino, che ha la delega alla finanza degli enti locali, ha evidenziato “l’importanza di affrontare le sfide legate alla finanza dei comuni, nel solco di una strada tracciata in questi anni per consentire il riequilibrio dei conti e, questo, in particolare, anche alla luce dell’attuale crisi economica e delle difficoltà che essa sta causando a livello locale”. Durante l’incontro, Savino ha ribadito l’impegno del Governo a “sostenere i comuni e garantire loro le risorse necessarie per svolgere le loro attività”, attraverso un percorso condiviso che tenga conto degli equilibri di finanza pubblica e della necessità di assicurare servizi di qualità ai cittadini.Savino e Decaro hanno inoltre convenuto sulla necessità di portare avanti un percorso che assicuri la risoluzione strutturale di tutti i temi e delle problematiche sul tavolo.Sempre nella giornata di oggi Savino ha avuto un incontro bilaterale con il Segretario di Stato all’Economia della Repubblica Slovacca, Peter Gerhart, presso il MEF. Gerhart era accompagnato da Karla Wursterovà, Ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma.Durante l’incontro, tenutosi in un clima cordiale ed amichevole, sono stati affrontati temi di reciproco interesse riguardanti la collaborazione economica tra i due paesi, anche a seguito della guerra in Ucraina. In particolare, il rappresentante del Governo Slovacco ha evidenziato come la guerra abbia evidenziato la dipendenza energetica dalla Russia e posto la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento, al fine di garantire una maggiore sicurezza energetica.All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di ENEL, ENI e SNAM, le principali aziende energetiche italiane, e della slovacca SPP, che hanno discusso con i rappresentanti slovacchi delle opportunità di collaborazione in campo energetico, evidenziando la comune volontà di sviluppare nuove sinergie tra le due nazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    AssoNEXT, Natali: “Quotazione PMI fondamentale per rilanciare Sistema Paese”

    (Teleborsa) – “Per la nostra economia, e di conseguenza per il nostro Paese, c’è bisogno di imprenditori coraggiosi, lungimiranti e che abbandonino la follia concettuale del ‘Piccolo è bello’: piccolo è solo piccolo. Un imprenditore che pensa alla crescita si patrimonializza, allarga la governance aziendale a soggetti esterni alla famiglia, sa che dal confronto con una pluralità di investitori la sua cultura economico-aziendale può solo aumentare, a vantaggio di tutti, anche del Conto Economico”. Lo ha affermato Giovanni Natali, presidente AssoNext e amministratore delegato 4aim Sicaf, intervenuto all’evento “Accelerare lo sviluppo delle PMI con la quotazione in Borsa” che si è svolto a Padova. “Uno degli strumenti per raggiungere questi obiettivi – ha rilevato Natali – si chiama ‘Euronext Growth Milan’ (Ex Aim Italia): la quotazione in Borsa su un mercato pensato, disegnato e sviluppato per le PMI Italiane. Si tratta di uno dei mercati borsistici per le PMI più efficienti e performanti dell’Unione Europea e dobbiamo esserne, una volta tanto, orgogliosi. Dal 2009 ad oggi EGM, la Borsa per le PMI, ha accolto oltre 250 società, compresi passaggi sul segmento STAR, OPA, delisting e fusioni, con una raccolta di capitali freschi in quotazione di oltre 6 miliardi di euro. Negli ultimi vent’anni abbiamo accompagnato in Borsa oltre 60 società e lo posso dire convinto: ne vale la pena. Gli imprenditori coraggiosi e lungimiranti – ha concluso Natali – devono rompere gli indugi e portare in Borsa le loro eccellenze tecnologiche, produttive, stilistiche, enogastronomiche e culturali che tutto il mondo conosce e ci invidia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill, Dufry ha depositato documento di offerta presso CONSOB

    (Teleborsa) – In relazione all’offerta pubblica di scambio obbligatoria con corrispettivo alternativo in denaro della svizzera Dufry sulla totalità delle azioni ordinarie di Autogrill diverse da quelle già detenute, è stato reso noto che Dufry ha depositato presso la CONSOB il documento di offerta. Inoltre, è stato depositato il documento di esenzione, ai fini dell’esenzione dall’obbligo di pubblicazione del prospetto informativo.A inizio mese è stato è stato completato il trasferimento della quota di Edizione, azionista di maggioranza di Autogrill, funzionale alla strategic business combination tra la società italiana e Dufry, che porta alla creazione di un nuovo player mondiale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, accordo con Seaway7 per progetti eolici offshore su fondazioni fisse

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha siglato un accordo di collaborazione commerciale con Seaway7, società norvegese leader nella fornitura di progetti eolici offshore. L’obiettivo è individuare, proporre ed eseguire congiuntamente progetti eolici offshore su fondazioni fisse. I progetti, si legge in una nota, saranno selezionati sulla base della combinazione complementare degli rispettivi asset, tecnologie, prodotti e competenze delle due società e quando gli stessi possano generare sinergie significative ai nostri clienti e migliorarne nel contempo la redditività dei propri investimenti.Le due società intendono perseguire grandi sviluppi integrati chiavi in mano basati in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, con la possibilità di espandere tali ambizioni ad altre aree geografiche.”L’accordo con Seaway7 rappresenta una tappa importante per offrire una proposta di valore più competitiva ai nostri clienti su alcuni progetti eolici integrati fissi – ha commentato Gianalberto Secchi, Chief Operating Officer della linea di business Offshore Wind di Saipem – Insieme, saremo in grado di fornire una serie completa di servizi per i parchi eolici, in linea con la strategia di Saipem di servire al meglio la crescita dei progetti di produzione di energia rinnovabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade Meridionali, dividendo di 3,5 euro. Valuta nuove strategie aziendali

    (Teleborsa) – Autostrade Meridionali, concessionario quotato su Euronext Milan, ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 34 milioni di euro (89,9 milioni di euro nell’esercizio 2021). Il 31 marzo 2022 è terminata la concessione per l’esercizio della A3 Napoli-Pompei-Salerno e sono stati trasferiti al subentrante la tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi. L’EBITDA è stato pari a 22,4 milioni di euro (29,8 milioni di euro nel 2021), mentre l’utile del periodo pari a 15,8 milioni di euro (16 milioni nel 2021).Per l’esercizio 2023, la società afferma di rimanere “impegnata nelle attività di gestione delle partite commerciali in essere nonché dalle attività ancillari al subentro del nuovo concessionario, anche in relazione alla definizione delle relative partite di conguaglio”. Gli amministratori “stanno valutando le strategie aziendali da porre in essere per il futuro, che potranno includere anche la partecipazione a gare per la realizzazione e/o gestione di arterie autostradali, ovvero per l’acquisizione di partecipazioni in imprese che operano in tali attività”.Il CdA ha deliberato di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo, pari a 3,50 euro per ciascuna delle 4.375.000 azioni al lordo delle ritenute di legge. Il pagamento del dividendo avrà luogo a partire dal 26 aprile 2023, con stacco della cedola n. 34 in data 24 aprile 2023. La record date è prevista per il 25 aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Emergenza siccità, settimana prossima tavolo su crisi idrica

    (Teleborsa) – Siccità da allarme rosso. Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata”: questo l’allarme lanciato dal presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di bacino (Anbi), Francesco Vincenzi, citando dati del Cnr. Secondo il Consiglio nazionale delle ricerche, una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti ad una siccità severa o estrema.L’ Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – si legge nella nota – settimanalmente registra il peggiorare di una situazione, che appare irrimediabilmente compromessa, anche a fronte di prossime e comunque auspicate precipitazioni. L’ assenza di pioggia a febbraio torna a fare intravvedere lo spettro della siccità anche lungo le zone tirreniche dell’Italia centrale. Le temperature miti del mese in corso fanno sì che il già scarso manto nevoso nelle regioni alpine si assottigli ulteriormente.Proprio per questo è stato costituito a palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche, al quale parteciperanno la prossima settimana il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, la viceministra Vannia Gava, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli”. E’ quanto ha reso noto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin rispondendo al question time al Senato. “Al fine di avere un quadro conoscitivo esaustivo della disponibilità della risorsa idrica, propedeutico a qualsivoglia azione, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha finanziato il progetto del bilancio idrologico nazionale – ha sottolineato il ministro – in relazione agli osservatori permanenti sugli utilizzi idrici, è volontà di questo Ministero promuovere un rafforzamento della capacità decisionale nell’ambito del governo della risorsa idrica”.(Foto: Rudy and Peter Skitterians) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabilia Group, consiglieri indipendenti si dimettono per divergenze con AD

    (Teleborsa) – Fabilia Group, gruppo attivo nel settore del turismo alberghiero e che è stato sospeso lo scorso settembre dagli scambi su Euronext Growth Milan, ha comunicato che i consiglieri indipendenti Matteo Simone Amatruda e Sebastiano Missineo hanno rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato in data di venerdì 10 febbraio 2023 per via di divergenze emerse con l’amministratore delegato in merito alla gestione dei crediti verso parti correlate.Matteo Simone Amatruda detiene una quota non rilevante di azioni, inferiori al 5%, mentre Sebastiano Missineo non risulta possedere azioni.Ieri si è tenuto un CdA nel quale è stato espresso l’impegno di nominare al più presto un nuovo amministratore indipendente da inserire nel consiglio mediante cooptazione.(Foto: Photo by Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milleproroghe è legge, ANIEF: “Per la scuola un'altra occasione persa”

    (Teleborsa) – “Arriva il sì definitivo della Camera dei deputati al decreto Milleproroghe. Per la scuola sono state inserite in dirittura d’arrivo alcune novità, come il corso-concorso per dirigenti scolastici e lo scorrimento delle graduatorie del concorso straordinario bis, ma sostanzialmente abbiamo assistito ad un’altra occasione sfumata”. È quanto afferma l’ANIEF in una nota “Con il decreto Milleproroghe giunto al capolinea – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF – abbiamo raccolto poco rispetto a quello che serviva al settore dell’Istruzione: mancano all’appello soprattutto la conferma della deroga ai vincoli sulla mobilità e dell’organico aggiuntivo, come pure la modifica del reclutamento con fase transitoria per permettere di assumere i precari delle GPS, oltre che un ulteriore miglioramento delle graduatorie concorsuali. Comunque noi non ci rassegniamo – continua Pacifico – e riproponiamo tutto quello che è stata cassato perché entri nel decreto Pnrr: il nostro sindacato, in particolare, continua a fare da tramite con la Commissione europea perché in questa fase di predominanza delle esigenze legate al Pnrr si deroghi sia ai vincoli nella fase transitoria della mobilità sia al reclutamento con immissioni in ruolo da prima e seconda fascia GPS per il prossimo triennio su disciplina e sostegno sul 100% dei posti vacanti senza più limitazioni”. LEGGI TUTTO