Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eni, Descalzi: stiamo trasformando la società e siamo oggi più resilienti

    (Teleborsa) – “Stiamo trasformando la nostra società, tenendo a mente che quando diversifichiamo il business riusciamo a ridurre il rischio”. Lo ha affermato Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, rispondendo alle domande degli analisti durante la presentazione del Piano Strategico per il periodo 2023-2026.”Abbiamo già diversificato il nostro business, in quanto tre anni fa non eravamo così forti, mentre oggi possiamo parlare di una distribuzione agli azionisti più resiliente, grazie a dividendi e buyback – ha spiegato – Oggi non ci reggiamo più solo su una gamba, ma abbiamo un ecosistema di società che comprendo il gas, le raffinerie, la mobilità, Plenitude e altre”.Il Cane a sei zampe prevede che la produzione upstream crescerà a un tasso medio annuo del 3-4% fino al 2026, per poi stabilizzarsi fino al 2030. La quota di produzione del gas salirà al 60% entro il 2030.Secondo Descalzi, “non c’è conflitto tra la transizione e il proseguimento delle attività upstream”. Durante la presentazione del Piano, la società ha sottolineato che è confermato l’obiettivo di zero emissioni nette Upstream Scope 1 + 2 entro il 2030″Eni rimane focalizzata nell’affrontare le sfide del settore energetico – ha detto l’AD in un altro passaggio – Integrazione, diversificazione, flessibilità e tecnologia sono il core delle nostre azioni, sia in termini di aumento del valore e derisking del business”. LEGGI TUTTO

  • in

    AXA, utile scende a 6,7 miliardi, rivede al rialzo guidance 2023

    (Teleborsa) – La compagnia di assicurazione francese AXA ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile netto in calo dell’8% a 6,7 miliardi di euro, che risulta anche inferiore al consensus di 7,22 miliardi. Un risultato che sconta l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sulla valutazione degli asset obbligazionari con svalutazioni per 482 milioni di euro. I ricavi lordi dell’anno sono aumentati del 2% a 102,3 miliardi di euro, in linea con le stime.Nonostante questi risultati, la compagnia ha alzato la guidance per il 2023, prevedendo una crescita dell’utile per azione superiore al 7%, a fronte del range 3-7% indicato in precedenza.AXA ha anche annunciato un programma di buyback fino a 1,1 miliardi di euro quest’anno e un dividendo di 1,70 euro per azione, in aumento del 10% rispetto al 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street sulla parità. Federal Reserve prevede ulteriori aumenti tassi

    (Teleborsa) – Il mercato azionario statunitense non mostra grandi variazioni dopo la pubblicazione dei verbali del meeting del Federal Open Market Committee che si è tenuto il 31 gennaio e l’1 febbraio. I funzionari della Federal Reserve hanno continuato a prevedere che saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi di interesse per ridurre l’inflazione all’obiettivo del 2%, anche se “quasi tutti” hanno sostenuto un rallentamento del ritmo degli aumenti nello scorso meeting.Wall Street riporta una variazione pari a +0,15% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.009 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,5%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,31%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce, (+1,53%), American Express (+1,41%), Home Depot (+1,00%) e Apple (+0,87%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -2,44%.Tentenna Intel, che cede lo 0,96%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Palo Alto Networks, (+12,91%), Crowdstrike Holdings, (+4,86%), Warner Bros. Discovery, (+4,07%) e Zscaler, (+3,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Constellation Energy, che continua la seduta con -2,30%.Sotto pressione O’Reilly Automotive, con un forte ribasso dell’1,80%.Soffre Dexcom, che evidenzia una perdita dell’1,75%.Preda dei venditori Costar Group, con un decremento dell’1,60%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 194K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,17 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Prima Industrie, risultati provvisori: offerente al 97,2%

    (Teleborsa) – Femto Technologies, società il cui capitale sociale fa capo indirettamente ai fondi Alpha Private Equity Fund 7 e Peninsula Investments, è arrivata al 97,2% del capitale sociale di Prima Industrie, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nel campo dei sistemi laser per applicazioni industriali e macchine per la lavorazione della lamiera.È quanto emerge sulla base dei risultati provvisori comunicati da Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking e Banca Akros, in qualità di intermediari incaricati del coordinamento della raccolta delle adesioni, alla chiusura del periodo di adesione.Ora l’offerente eserciterà procedura congiunta avente ad oggetto la totalità delle azioni residue, dopo la quale Borsa Italiana disporrà la revoca delle azioni dalla quotazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali Fed: necessario mantenere orientamento restrittivo, serve tempo

    (Teleborsa) – “Quasi tutti” i membri del FOMC “hanno concordato sull’opportunità di aumentare di 25 punti base l’intervallo obiettivo per il tasso sui federal funds” nell’ultima riunione. È quanto si legge nei verbali del meeting del Federal Open Market Committee che si è tenuto il 31 gennaio e l’1 febbraio. In quell’occasione l’organismo della Federal Reserve ha deciso di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base (pb) al 4,50-4,75%.”Molti di questi partecipanti hanno osservato che un ulteriore rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi consentirebbe loro di valutare meglio i progressi dell’economia verso gli obiettivi del Comitato di massima occupazione e stabilità dei prezzi, poiché determinano l’entità del futuro inasprimento della politica che sarà necessario per raggiungere un posizione sufficientemente restrittiva per raggiungere questi obiettivi”, si legge nel documento.”Alcuni partecipanti” si sono invece detti favorevoli a un aumento dei tassi di 50 punti base. Questi hanno sottolineato che “un aumento maggiore avvicinerebbe più rapidamente la fascia-obiettivo ai livelli che ritengono consentirebbero di raggiungere un orientamento sufficientemente restrittivo”.Nel discutere le prospettive di politica monetaria, con l’inflazione ancora ben al di sopra dell’obiettivo del 2% del Comitato e il mercato del lavoro ancora molto teso, “tutti i partecipanti hanno continuato ad anticipare che i continui aumenti dell’intervallo obiettivo”. Inoltre, hanno osservato che sarebbe “necessario mantenere un orientamento politico restrittivo fino a quando i dati in arrivo non fornissero la certezza che l’inflazione fosse su un percorso discendente”, il che “probabilmente richiederà del tempo”.Con riguardo ai prezzi al consumo, i partecipanti alla riunione hanno notato che i dati sull’inflazione degli ultimi tre mesi “hanno mostrato una gradita riduzione del ritmo mensile degli aumenti dei prezzi, ma hanno sottolineato che sarebbero necessarie prove sostanzialmente maggiori di progressi in una gamma più ampia di prezzi per essere sicuri che l’inflazione sia su un percorso discendente sostenuto”.I membri del FOMC hanno osservato che l’incertezza associata alle loro prospettive per l’attività economica, il mercato del lavoro e l’inflazione era “elevata”. Per quanto riguarda i rischi al rialzo per l’inflazione, i partecipanti hanno citato una varietà di fattori, tra cui la possibilità che le pressioni sui prezzi possano rivelarsi più persistenti del previsto a causa, ad esempio, del mercato del lavoro che rimane teso più a lungo del previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Intesa: mercato del lavoro resiliente anche nei prossimi trimestri

    (Teleborsa) – Il mercato del lavoro italiano “anche nei prossimi trimestri dovrebbe risentire solo in misura contenuta del rallentamento del ciclo economico”. È l’opinione della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo contenuta nel report dal titolo “La bussola dell’economia italiana”, diffuso oggi. I principali indicatori sintetici del mercato del lavoro sono migliorati negli scorsi mesi, anche se il recupero del tasso di attività nasconde un ampio calo delle forze di lavoro dovuto alle dinamiche demografiche.Secondo l’analisi di Paolo Mameli, Economista Macro Italia, le imprese finora “sembrano aver considerato come temporanee le difficoltà legate al rincaro dei costi, e le crisi pandemica ed energetica non paiono aver aggravato i divari territoriali”.I rischi prospettici derivano nel breve termine dai possibili effetti occupazionali della stretta sugli incentivi fiscali nelle costruzioni, e, nel medio termine, dall’impatto potenzialmente stagflattivo della contrazione delle forze di lavoro.Intesa Sanpaolo stima che il PIL italiano crescerà dello 0,6% nel 2023, dopo il +3,9% del 2022, prima di accelerare di nuovo al +1,8% nel 2024. La produzione industriale è vista in aumento dello 0,2% quest’anno e del 2,1% l’anno prossimo. L’inflazione è vista al 5,5% nel 2023 e all’1,8% nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, Moody's migliora rating e outlook

    (Teleborsa) – Moody’s ha aggiornato il Corporate Family Rating (CFR) di Uber Technologies, colosso statunitense attivo nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio, a Ba3 da B1. L’outlook del rating è stato modificato a positivo da stabile.”L’aggiornamento del CFR a Ba3 riflette i sostanziali miglioramenti di Uber nella redditività e nella generazione di flussi di cassa durante il 2022 che secondo Moody’s saranno sostenuti”, ha commentato l’analista Raj Joshi.Le prospettive di rating positive riflettono l’aspettativa di Moody’s secondo cui gli ulteriori miglioramenti della redditività di Uber sosterranno oltre 2 miliardi di dollari di free cash flow nel 2023, trainato dalla crescita “high teens” nel Gross Booking e miglioramenti incrementali nei margini EBITDA rettificati. Moody’s si aspetta inoltre che Uber mantenga una politica finanziaria prudente in modo tale che la sua crescita dell’EBITDA porti a una riduzione sostenibile dell’indebitamento e rafforzamento della propria posizione di liquidità.(Foto: Foto di Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Sababa Security, CONSOB sospende termini istruttori

    (Teleborsa) – CONSOB ha richiesto alcune informazioni supplementari sull’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni di Sababa Security, società italiana attiva nel settore della cybersecurity e quotata su Euronext Growth Milan.Per questo, CONSOB ha disposto la sospensione dei termini dell’istruttoria per l’approvazione del Documento di Offerta fino al completamento del quadro informativo e, in ogni caso, per un periodo non superiore a 15 giorni. LEGGI TUTTO