Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Dl Carburanti, la Camera conferma la fiducia al governo

    (Teleborsa) – La Camera dei Deputati ha votato, con 174 voti favorevoli e 107 voti contrari, la fiducia posta dal Governo sull’approvazione – senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi – del testo di conversione in legge del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5 (il cosiddetto decreto Carburanti), modificato dalla commissione attività produttive in merito alle disposizioni del governo in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi.Il testo ora passa al Senato. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata nazionale personale sanitario, Schillaci: accelerare riorganizzazione della sanità pubblica

    (Teleborsa) – “Occorre accelerare la riorganizzazione di una sanità pubblica, con al centro la persona e con una assistenza territoriale più forte”. Lo ha dichiarato il ministro della salute, Orazio Schillaci, in occasione della terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. “Considero indifferibile mettere in atto tutte le iniziative necessarie a tutelare l’incolumità del personale sanitario e sociosanitario, alla luce degli episodi di aggressione fisica e verbale che si ripetono con sconcertante frequenza, in particolare contro le donne”, ha aggiunto il ministro intervenendo alla cerimonia che ha avuto luogo presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino.”Oggi è una giornata particolare – ha sottolineato Schillaci –: proprio il 20 febbraio di tre anni fa veniva scoperto il primo caso di Covid-19 in Italia, all’ospedale Civico di Codogno. Fu il momento della paura, l’inizio della pandemia che vide in prima linea i professionisti sanitari e sociosanitari, il personale socioassistenziale insieme al mondo del volontariato alle prese con un nemico terribile , sconosciuto, che ha causato purtroppo anche molte perdite tra le donne e gli uomini impegnati a combattere quella che è stata definita una vera e propria guerra. Donne e uomini che hanno saputo dimostrare tutta la loro professionalità e dedizione fino allo sfinimento, fino al sacrificio della vita, garantendo la tenuta del nostro servizio sanitario nazionale”.La Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato – promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol – è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 per ricordare i circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, migliora fiducia consumatori a febbraio

    (Teleborsa) – Segnali di leggero miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo ma risale a -19 punti a febbraio rispetto ai -20,7 di gennaio. Il dato è in linea con le attese del mercato. Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -20,6 punti, in miglioramento di 1,7 punti rispetto al mese precedente.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ESI, Daniel Cervini nominato Chief Operating Officer

    (Teleborsa) – Daniel Cervini è entrato a far parte della squadra di ESI, società italiana leader nel mercato delle energie rinnovabili, con la qualifica di Chief Operating Officer (COO).Lo fa sapere con una nota la società che opera come EPC contractor e System Integrator sia a livello locale che internazionale.”Sono davvero lieto di entrare a far parte di ESI. La mia visione del lavoro mi ha sempre legato ad aziende che vogliono mantenere il pianeta un luogo sano e pulito per le generazioni future, e sono orgoglioso di entrare a far parte di un’azienda che sta contribuendo alla transizione energetica globale e alla crisi energetica” – afferma Daniel Cervini -. “Creare valore per gli azionisti e garantire la sostenibilità finanziaria con fonti di energia pulita sono obiettivi molto importanti da raggiungere in un mercato dei capitali sempre più sfidante. In ESI possiamo farlo con un costo dell’energia competitivo sia per i nuovi impianti sia potenziando quelli già attivi. Come System Integrator, ESI è in grado di far fronte alla rapida diffusione delle fonti rinnovabili che richiede sempre maggiore copertura dagli squilibri di rete”.Felice Egidi, Presidente di ESI dichiara: “Daniel è entrato a far parte del nostro team apportando ulteriori competenze ed innovazione, con la sua preziosa esperienza internazionale maturata in primarie compagnie leader di settore. Sono lieto di dare un caloroso saluto benvenuto a Daniel in ESI”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, aggiornamento sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha informato di aver acquistato, dal 13 al 17 febbraio 2023, complessivamente 3.627 azioni proprie al prezzo medio di 31,5468 euro per azione, per un controvalore complessivo di 114.420,25 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 22 aprile 2022.Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion al 17 febbraio compreso è pari a 330.289 rappresentative dello 0,60906% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, si contrae la performance della Società che opera nel settore della produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con i prezzi allineati a 31,2 euro, per una discesa dell’1,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ericsson taglierà in Svezia 1.400 posti di lavoro

    (Teleborsa) – Ericsson taglierà in Svezia 1.400 posti di lavoro.Il produttore svedese di apparecchiature per le telecomunicazioni ha annunciato l’intenzione di tagliare circa 1.400 posti di lavoro in Svezia, allo scopo di contenere i costi riducendo i consulenti e migliorando i processi.Il taglio di posti di lavoro, frutto di una trattativa con i sindacati, è su base volontaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone, l'UE autorizza la joint venture con Altice

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha autorizzato, ai sensi del regolamento UE sulle fusioni, la creazione di una joint venture tra Vodafone Group (colosso britannico delle telecomunicazioni) e Altice (società olandese attiva nello stesso ambito). L’operazione era stata annunciata lo scorso ottobre.L’impresa comune FibreCo installerà, gestirà e gestirà principalmente reti di telecomunicazioni urbane in fibra ottica in Germania, alle quali offrirà un accesso all’ingrosso su base aperta e non discriminatoria. La Commissione – si legge in una nota – ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza date le limitate sovrapposizioni orizzontali e i collegamenti verticali tra le attività delle società nei mercati rilevanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Flix, nel 2022 ricavi quasi triplicati rispetto all'anno precedente

    (Teleborsa) – Flix, la società globale della mobilità che opera in Italia con il servizio FlixBus, annuncia risultati record nel giorno del suo decimo anniversario. Con un fatturato globale di oltre 1,5 miliardi di euro e il raggiungimento della redditività a livello di EBITDA, e con un aumento dei ricavi del 185% rispetto al 2021, per Flix il 2022 è stato un anno estremamente positivo. Oltre 60 milioni di persone hanno utilizzato i servizi della società in 40 Paesi in quattro continenti, per un totale di circa 300 milioni di persone trasportate dal lancio.”Ad oggi, il 2022 è l’anno in cui abbiamo registrato il maggior successo. E siamo solo all’inizio – ha dichiarato André Schwämmlein, co-fondatore e Amministratore Delegato di Flix –. I successi di quest’anno dimostrano che esiste un mercato in crescita, a cui vogliamo continuare a contribuire offrendo una valida alternativa di mobilità collettiva all’auto privata, innovativa e per tutte le tasche”.Nel 2023, Flix conta di aumentare i profitti di almeno il 20%, e prevede di continuare a estendere la rete di FlixBus e FlixTrain.Crescita record in tutte le regioni nel corso del 2022 – “Nell’ultimo anno, abbiamo osservato un forte miglioramento della situazione sanitaria in ciascuno dei mercati in cui operiamo. Al momento, – ha affermato Schwämmlein – stiamo consolidando la nostra presenza nei mercati in cui siamo già presenti, e allo stesso tempo stiamo estendendo la nostra offerta a nuovi Paesi, per consentire a sempre più persone di usufruire dei nostri servizi”. Nella sola Europa, dove collega un totale di circa 3mils destinazioni, Flix ha trasportato con i propri servizi FlixBus e FlixTrain oltre 38 milioni di persone nel corso del 2022. Nel continente, la società ha esteso il proprio network a nuovi territori, rafforzando la rete di collegamenti nei mercati esistenti; tra questi, l’Ucraina, dove FlixBus ha supportato la popolazione offrendo corse gratuite per lasciare il Paese e trasportando beni di prima necessità, e ha esteso di recente la rete di tratte internazionali. Nel 2023, Flix estenderà ulteriormente la rete domestica in Ucraina. In Turchia, dove Flix opera dal 2019 con il marchio Kamil Koç, che nei giorni scorsi è stato ampiamente coinvolto nelle operazioni di supporto alle popolazioni colpite dal terremoto con 50 autobus messi a disposizione, sono state trasportate più di 13 milioni di persone. La società collega attualmente oltre 300 destinazioni del territorio nazionale, e punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato turco, estendendo la rete anche a destinazioni precedentemente non raggiunte da Kamil Koç. In Nord America, l’unione di sinergie fra Greyhound e FlixBus ha permesso di espandere la rete in modo significativo, migliorando progressivamente l’esperienza di viaggio delle persone e consentendo loro di raggiungere circa 2.300 destinazioni in Canada, Stati Uniti e Messico. Nel 2022, più di 8 milioni di persone hanno utilizzato i servizi di FlixBus e Greyhound in Nord America. Inoltre, dall’esordio di Flix in Brasile nel dicembre 2021, sono state collegate nel Paese ben 33 destinazioni, un numero destinato a crescere anche alla luce del riscontro positivo del pubblico.Sale a 41 il numero dei Paesi collegati. Previsti ulteriori investimenti – In linea con la propria visione, Flix continuerà a investire ampiamente in servizi di mobilità su gomma e ferro, consolidandosi massicciamente in Europa, Nord America e Turchia. Allo stesso tempo, nel 2023 Flix continuerà a focalizzarsi sulla redditività e sull’aumento dei margini di profitto a livello di gruppo. Nel corso dell’anno, inoltre, gli autobus verdi debutteranno in Cile. Grazie a sviluppi positivi sul piano regolatorio nel mercato ferroviario europeo, anche il servizio di FlixTrain, già operativo in Germania e in Svezia, potrà giocare un ruolo importante nella futura espansione di Flix. FlixTrain ha recentemente annunciato la partecipazione ai progetti pilota dell’Unione Europea per potenziare i servizi transfrontalieri nei prossimi anni, con collegamenti fra la Germania e la Svizzera e tra la Germania e la Svezia.Sostenibilità – Nell’ambito della propria espansione di rete, Flix continua a perseguire una visione fortemente improntata a un trasporto più sostenibile, oltre che alla portata di tutte le tasche, in grado di generare valore aggiunto per il territorio e per le comunità, garantendo a chiunque il diritto alla mobilità. In linea con questo impegno, Flix sta preparando il suo primo report volontario di sostenibilità in linea con lo standard Global Reporting Initiative (GRI), per valutare al meglio i propri risultati nelle aree interessate e identificare i successivi step da intraprendere in questo senso. Di recente, inoltre, la società ha aderito all’iniziativa SBTi (Science-based Target Initiative), con l’obiettivo di monitorare le proprie attività in termini di emissioni di gas serra, e al Patto Mondiale delle Nazioni Unite. Tali impegni si affiancano alle iniziative già implementate da Flix negli anni in quest’ambito. Fra le altre cose, la società ha testato, prima fra le aziende del lungo raggio su gomma, autobus elettrici e a energia solare, per poi lanciare mezzi a biogas e biocarburante da colza. Inoltre, Flix ha siglato un accordo con Freudenberg Sealing Technologies e ZF per lanciare il primo autobus a idrogeno verde d’Europa entro il 2024 e sta collaborando con Daimler Buses per lanciare una tecnologia full electric per la lunga percorrenza. Infine, – evidenzia la società – le persone che hanno preferito i servizi collettivi di Flix al proprio mezzo privato hanno permesso di risparmiare ben 818mila tonnellate di CO2 solo nel 2022. Inoltre, dal 2015 a oggi, sono state compensate più di 98mila tonnellate di CO2, pari alle emissioni generate da 3.7 miliardi di km in FlixBus, grazie al sistema di compensazione fornito da Flix. LEGGI TUTTO