Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tesoro, il 22 febbraio in asta BTP short term e BTPEi fino a 5,25 miliardi

    (Teleborsa) – Il prossimo 22 febbraio il Tesoro offrirà, in asta, BTP short term e BTP indicizzati all’inflazione dell’area euro per un importo massimo di 5,25 miliardi. Nel dettaglio, sarà offerta la prima tranche del BTP short term, scadenza 28 marzo 2025, per un importo compreso tra 3,25 e 3,75 miliardi e la 14ma tranche del BTPEi decennale, scadenza 15 maggio 2033, per un importo tra 1 e 1,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Le revisioni tariffarie del 2023 al di sotto dell'inflazione pesano sui conti degli aeroporti europei

    (Teleborsa) – La maggior parte degli aeroporti europei non ha aumentato le tariffe del 2023 e, laddove sono state effettuate, gli aumenti sono stati ben al di sotto dell’inflazione, pesando sui profili del flusso di cassa. È quanto ha rilevato un’analisi condotta da Fitch Ratings. C’è anche una forte incertezza sulle revisioni tariffarie nel medio termine, che dipenderanno da ulteriori variazioni dei tassi di interesse, dell’inflazione, del ritmo di ripresa del traffico e delle future esigenze di investimento. L’analisi prevede che gli aumenti tariffari del 2024 per gli aeroporti regolamentati rimarranno al di sotto dei livelli di inflazione.”Molti regolatori aeroportuali europei hanno mantenuto le tariffe stabili per il 2023 su base annua o hanno consentito aumenti tariffari al di sotto dell’inflazione, mentre l’intensa concorrenza ha ridotto la capacità degli aeroporti non regolamentati di aumentare le proprie tariffe. Pur in linea con le nostre previsioni, tali livelli di diritti aeroportuali non consentiranno il pieno recupero dell’aumento dei costi, gravando sulla redditività e sul flusso di cassa degli aeroporti”, avverte Fitch Ratings.L’analisi ha rilevato che gli organismi normativi e governativi europei hanno protetto il settore dalle pressioni più acute al culmine della pandemia attraverso quadri normativi e sussidi, salvaguardando la redditività a lungo termine degli aeroporti. Tuttavia, in alcuni casi, le modifiche normative hanno ridotto la visibilità tariffaria a breve termine. Il supporto ha contribuito a limitare le azioni di rating negativo intraprese da Fitch durante la pandemia, sottolinea inoltre l’agenzia americana. “Tuttavia, le prospettive su tutti i rating tranne due nel nostro portafoglio aeroportuale europeo sono negative, riflettendo incertezze a medio termine come la capacità di trasferire l’aumento dei costi ai clienti. Gli aumenti delle tariffe al di sotto dell’inflazione non influiranno necessariamente sui rating poiché li abbiamo già incorporati nelle nostre proiezioni”, spiega l’analisi.Fitch Ratings prevede che gli aeroporti regolamentati mantengano la crescita delle tariffe al di sotto dell’inflazione o invariata almeno fino al 2024, con tariffe fissate in linea con il quadro applicabile per l’attuale periodo regolatorio (ad esempio per Aena) o utilizzando un meccanismo di fissazione dei prezzi provvisori (per ADP, Aeroporti Di Roma, Heathrow).Per quel che riguarda invece le modifiche tariffarie per gli aeroporti regolamentati nel medio termine l’analisi sottolinea che dipenderanno da diversi fattori, tra cui le previsioni aggiornate sui tassi di interesse, l’inflazione e gli investimenti degli aeroporti. Tuttavia, la riduzione del traffico e il ridotto utilizzo delle infrastrutture aeroportuali possono determinare un aumento strutturale delle tariffe, in particolare per gli asset essenziali con posizione di monopolio. Gli aeroporti non regolamentati hanno invece maggiore flessibilità per fissare i loro diritti, ma sono influenzati dalla concorrenza per i clienti. Pertanto, la maggior parte degli aeroporti non regolamentati ha recentemente aumentato i propri prezzi al di sotto dell’inflazione. Tuttavia, i loro contratti bilaterali a lungo termine con le compagnie aeree migliorano la visibilità. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fed “falco” frena Wall Street

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17% sul Dow Jones, mentre, al contrario, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.054 punti. In forte calo il Nasdaq 100 (-1,54%); con analoga direzione, in rosso l’S&P 100 (-1,04%).L’attenzione degli investitori si concentra sulle posizioni “da falco” degli esponenti delle banche centrali. Isabel Schnabel, membro del direttorio BCE ritiene necessario un rialzo dei tassi di 50 punti base a marzo, ma anche alcuni esponenti Fed, come Bullard e Mester sono tornati a pronosticare tassi oltre il 5% a lungo. A questi si sono aggiunte le previsioni di altre manovre restrittive da parte degli economisti di Goldman Sachs e Bank of America (BofA)Al top tra i giganti di Wall Street, Amgen (+2,51%), Merck (+1,92%), Travelers Company (+1,60%) e Johnson & Johnson (+1,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce,, che continua la seduta con -2,93%.In rosso Chevron, che evidenzia un deciso ribasso del 2,52%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende del 2,52%.Microsoft scende dell’1,99%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Amgen (+2,51%), Exelon (+1,84%), American Electric Power Company (+1,58%) e Biogen (+1,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Diamondback Energy,, che ottiene -5,32%.In perdita AirBnb, che scende del 5,24%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -5,11 punti percentuali.Seduta negativa per Baker Hughes, che scende del 4,36%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 17/02/202314:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,2%; preced. -3,2%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,1%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,8%)Martedì 21/02/202315:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 46,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 46,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Myriam Moufakkir sarà la nuova Chief Services Officer

    (Teleborsa) – Il comitato esecutivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha nominato Myriam Moufakkir Chief Services Officer (CSO).La signora Moufakkir è attualmente Chief Business Transformation & Operations Officer presso SCOR Property & Casualty (SCOR P&C), una delle principali società di riassicurazione con sede a Parigi. Prima di entrare in SCOR P&C, ha ricoperto ruoli di leadership senior presso AXA Group, dove è stata Chief Operating Officer e Regional Chief Information Officer presso AXA Asia a Hong Kong. Ha conseguito un Master in Ingegneria presso l’École centrale di Parigi.“Non vedo l’ora di lavorare con Myriam. La sua vasta esperienza nelle operazioni aziendali e nell’innovazione la prepara bene per il ruolo di OSC presso la BCE”, ha affermato Christine Lagarde, presidente della BCE.Le responsabilità del CSO comprendono la promozione dell’innovazione, delle operazioni aziendali, la pianificazione della forza lavoro e la modernizzazione dell’IT. Il predecessore di Myriam Moufakkir, Michael Diemer, si è dimesso nel settembre 2022 dopo sei anni di servizio alla BCE. La sig.ra Moufakkir assumerà l’incarico nell’estate del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Weber annulla le giornate studio PPE a Napoli dopo le parole di Berlusconi sull'Ucraina

    (Teleborsa) – “A seguito delle osservazioni di Silvio Berlusconi sull’Ucraina, abbiamo deciso di annullare le nostre giornate di studio a Napoli. Il supporto per l’Ucraina non è facoltativo”. È il messaggio lanciato via Twitter il capogruppo dei Popolari Europei, Manfred Weber. “Antonio Tajani e Forza Italia hanno il nostro sostegno e proseguiamo la collaborazione con il governo italiano sui temi dell’Ue” ha aggiunto poi Weber. La decisione del leader del PPE è arrivata a seguito delle parole di Silvio Berlusconi sul presidente Zelensky, pronunciate domenica sera fuori dal seggio elettorale: “se fossi stato presidente del Consiglio, non sarei andato in Ucraina ad incontrarlo”.La riunione dei Popolari a Napoli, gli Study days, era fissata per giugno. Al tweet del capogruppo dei Popolari europei ha risposto il ministro degli Esteri, e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani: “Berlusconi è Forza Italia. Forza Italia è Berlusconi. Non condivido la decisione di rinviare la riunione di Napoli. Anche perché Berlusconi e FI hanno sempre votato come il Ppe sull’Ucraina, come dimostrano gli atti”.“Dentro Forza Italia esiste una sola linea e respingiamo – come abbiamo sempre fatto – ogni maldestro tentativo di dividerci. Ci auguriamo, innanzitutto come italiani, il chiarimento del malinteso e un ravvedimento di Manfred Weber, al quale chiediamo di non intervenire più. Il tema non è unicamente l’annullamento degli Study days, facendo un torto non solo a un partito ma all’Italia, ma anche la volontà di entrare nella vita interna di un partito, imponendo o escludendo i leader dello stesso. Questo è inaccettabile. Gli Study days sono una scusa”, hanno risposto invece i capigruppo parlamentari di FI del Senato e della Camera, Licia Ronzulli e Alessandro Cattaneo.“Le parole di Manfred Weber sorprendono e le respingiamo con energia e determinazione” continuano i due esponenti azzurri. E aggiungono: “Forza Italia non ha mai lasciato alcun margine di ambiguità sulla crisi ucraina e il presidente Silvio Berlusconi ha chiarito a più riprese, e ancora pochi giorni fa a seguito proprio di una dichiarazione del PPE, che non ha mai inteso venir meno all’impegno preso nel sostenere l’Ucraina, quindi non deviando in alcun modo dalla linea del partito”.(Foto: © Architecture Studio) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Prima Industrie, adesioni oltre il 26%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Femto Technologies sulle azioni ordinarie di Prima Industrie, risulta che oggi, 17 febbraio 2023, sono state presentate 63.023 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.073.935, pari al 26% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2023 e terminerà il 22 febbraio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Prima Industrie acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 febbraio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Marzocchi Pompe, primo azionista sale al 61,19% dopo uscita Aldo Toscano

    (Teleborsa) – Marzocchi Pompe , azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo delle pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha comunicato che l’azionista Abbey Road S.r.l. (riconducibile al presidente Paolo Marzocchi) ha incrementato la propria partecipazione dal 59,63% al 61,19%. L’operazione è collegata alla conclusione del rapporto lavorativo con Aldo Toscano (come comunicato a luglio 2022) e segue i patti parasociali sottoscritti prima dell’ingresso sul mercato AIM (ora Euronext Growth Milan).In particolare, Abbey Road S.r.l. ha esercitato l’opzione allo stesso riconosciuta per l’acquisto dell’intero pacchetto azionario di Toscano (corrispondente a circa l’1,57% del capitale sociale) al prezzo fisso già concordato alla data di sottoscrizione dei predetti accordi e pari al valore di carico originario della partecipazione, equivalente a 70.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Aedes SIIQ, adesioni oltre il 27%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Domus S.r.l. sulle azioni ordinarie di Aedes SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 17 febbraio 2023, sono state presentate 828.376 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 35.229.301, pari al 27,808% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 6 febbraio 2023 e terminerà il 3 marzo 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Aedes SIIQ acquistate sul mercato nei giorni 2 e 3 marzo 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO