Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    InvestEU, accordo fra Commissione UE e CDP: 750 milioni di euro di nuovi investimenti in Italia

    (Teleborsa) – La Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un accordo di garanzia nell’ambito del programma InvestEU per un valore complessivo di 355 milioni di euro. La cerimonia di firma si è tenuta oggi presso la sede di CDP a Roma, con la partecipazione del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, del presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini, e dell’amministratore delegato e direttore generale di CDP, Dario Scannapieco.L’accordo sbloccherà fino a 750 milioni di nuovi finanziamenti di CDP da destinare a investimenti in tutta Italia a sostegno della ricerca e dello sviluppo e della transizione ecologica delle imprese, delle infrastrutture sociali e sostenibili e, per la prima volta, di progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili.Si tratta del terzo accordo che il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti sottoscrive con la Commissione europea nell’ambito di InvestEU, programma che prevede di mobilitare un totale di 372 miliardi di euro di nuovi investimenti nei prossimi cinque anni nell’intera Unione europea. Con l’accordo di oggi, il Gruppo CDP è l’unico istituto nazionale di promozione in Europa ad aver sottoscritto tre accordi InvestEU. Il primo, firmato nel luglio 2022, ha visto la mobilitazione di 6,7 milioni per attività di consulenza volte a sostenere lo sviluppo di progetti di investimento nell’area delle infrastrutture sociali e sostenibili. Il secondo, sottoscritto nell’ottobre 2022 da CDP Equity, ha fornito una garanzia per un totale di 260 milioni a sostegno di investimenti destinati allo sviluppo di capitale di rischio italiano per complessivi 520 milioni.Grazie al proprio ruolo di partner esecutivi di InvestEU, negli ultimi sei mesi CDP S.p.A. e CDP Equity sono riuscite a mobilitare complessivamente oltre 1,2 miliardi di investimenti in consulenza, imprese, startup e infrastrutture sociali e sostenibili, inclusi progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili. Operazioni in linea con il Piano Strategico 2022-2024 del Gruppo, che prevede di mobilitare oltre 128 miliardi di euro in investimenti entro il 2024.”InvestEU promuove investimenti nell’UE che – ha affermato Gentiloni – ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi comuni, soprattutto per la transizione ecologica e quella digitale. L’accordo di oggi consoliderà ulteriormente il nostro impegno nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito del programma InvestEU. Siamo lieti di poter attingere alla vasta esperienza e alle competenze maturate da CDP, contribuendo a indirizzare investimenti totali fino a 750 milioni di euro in tutta Italia per migliorare la vita dei cittadini, favorire la competitività delle imprese e sviluppare le infrastrutture”.”Grazie alla sottoscrizione del terzo accordo InvestEU con la Commissione europea, CDP – ha dichiarato Tempini – amplia la sua capacitàdi investire nello sviluppo dell’economia italiana, sfruttando risorse europee capaci di mobilitare oltre 1,2 miliardi di euro complessivi. La rinnovata sinergia con la Commissione permetterà di garantire al nostro paese ulteriori ed importanti strumenti, in aggiunta a quelli già messi a disposizione dal piano NextGenerationEU, che apporteranno un contributo significativo agli ambiziosi piani di crescitadel paese”.”Questo accordo – ha affermato Scannapieco ha affermato Scannapieco – è un esempio di un paradigma vincente che mira a combinare risorse europee e risorse nazionali: le capacità finanziarie dell’Unione e la capacità di CDP di allocare tali risorse nell’economia reale nazionale in modo efficiente. La firma odierna fortifica le nostre relazioni con le istituzioni europee e rappresenta da un lato il compimentodi un percorso straordinario nell’ambito del programma InvestEU e dall’altro il primo passo di un percorso di collaborazione strategica e di lungo termine tra CDP e l’UE, che impronta il nostro ruolo di Istituto Nazionale di Promozione ed il nostro impegno a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in Italia e in Europa”.Il programma InvestEU fornirà all’UE importanti finanziamenti a lungo termine attingendo a consistenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Inoltre, contribuirà alla mobilitazione di investimenti privati per le priorità politiche dell’UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma è formato da tre componenti: il Fondo InvestEU, il Polo di consulenza InvestEU e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU sarà implementato tramite partner finanziari, che investiranno in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell’UE da 26,2 miliardi di euro. L’intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumenteràla loro capacità di assunzione del rischio e, di conseguenza, mobiliterà almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, CdA approva risultati bilancio e consolidati 2022

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit nella riunione odierna, ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, che registrano un risultato netto pari a 3.107 milioni per UniCredit S.p.A. e 6.458 milioni di Euro a livello consolidato, in linea con quanto anticipato il 31 gennaio scorso.Approvate anche le Relazioni illustrative degli Amministratori da sottoporre all’Assemblea degli Azionisti – prevista per il prossimo 31 marzo 2023 – relative alle proposte di: approvazione del Bilancio dell’impresa 2022 di UniCredit S.p.A.; destinazione dell’utile dell’esercizio 2022 di UniCredit S.p.A. che prevede – fra l’altro – la distribuzione di un dividendo per cassa di 1.906.562.000 corrispondente a 0,9872 Euro per azione e l’acquisto di azioni proprie di UniCredit corrispondenti a un esborso complessivo fino a massimi 3.343.438.000 euro, al fine di perseguire le attività e gli obiettivi previsti dal piano strategico 2022-2024 “UniCredit Unlocked” in termini di remunerazione degli azionisti.Condizionatamente all’approvazione della predetta Assemblea degli Azionisti: la distribuzione tramite dividendo per cassa prevede la data di stacco della cedola in data 24 aprile 2023, record date il 25 aprile 2023 e data di pagamento il 26 aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    A Piazza Affari ondata di acquisti. Europa più cauta con monito Lagarde

    (Teleborsa) – Giornata positiva per Piazza Affari che ha fatto meglio delle altre borsae europee, sostenuta da alcuni spunti prettamente interni. IN generale le borse si sono mosse sulla scorta delle dichiarazioni di ieri della Presidente della BCE Christine Lagarde, confermate stamattina dal bollettino economico dell’Istituto. Peggio ha fatto il mercato USA, dove si muove in rosso l’S&P-500., in seguito ad alcuni dati macro deludenti come quello sui prezzi alla produzione, peggiore delle attese.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,069. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,44%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,36%.Lieve calo dello spread, che scende a +175 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,19%.Nello scenario borsistico europeo andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,18%, poco mosso Londra, che mostra un +0,17%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,89%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.854 punti, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 30.099 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,02%); con analoga direzione, senza direzione il FTSE Italia Star (-0,04%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,77 miliardi di euro, con un incremento del 14,72%, rispetto ai precedenti 2,41 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,75 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,8 miliardi.Su 453 titoli scambiati sulla borsa di Milano, 195 azioni hanno chiuso in territorio negativo, mentre 184 azioni hanno portato a casa un rialzo. Invariate le altre 74 azioni del listino milanese.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Tenaris, che vanta un incremento dell’8,03%, di rifesso a roiisutati oltre le aspettative.Effervescente Unicredit, con un progresso del 4,26%, in un settore bancario con ottimi spunti, dove si è messa in luce anche BPER, con un ampio progresso del 3,12%. Tonica Pirelli che evidenzia un bel vantaggio del 3,36%. nonostante la smentita dei rumors relativi alla vendita della partecipazione del socio cinese Sinochem.La peggiore di oggi Inwit, che ha archiviato la seduta a -0,81%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca MPS (+4,09%), Intercos (+2,40%), Illimity Bank (+1,48%) e Wiit (+1,05%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -2,40%.Sotto pressione Seco, che accusa un calo dell’1,91%.Scivola ENAV, con un netto svantaggio dell’1,58%.In rosso Salcef Group, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Shopify crolla al Nyse: deludono previsioni fatturato

    (Teleborsa) – La società di eCommerce Shopify ha riportato utili e ricavi superiori alle stime degli analisti, ma le azioni sono crollate al Nyse poiché le previsioni sui ricavi sono apparse inferiori alle aspettative.La società ha chiuso il quarto trimestre con un una perdita netta di 623,7 milioni di euro, pressoché raddoppiata rispetto ad un anno prima, ed un EPS di 7 centesimi, dimezzato rispetto al 2021. Inoltre, Shopify ha realizzato un volume di ricavi pari a 1,7 miliardi di dollari, in aumento del 26%. Gli analisti si aspettavano che Shopify registrasse una perdita di 1 centesimo su un fatturato di 1,65 miliardi di dollari. Le previsioni però hanno deluso. Per il primo trimestre 2023, la società ha previsto una crescita dei ricavi nella “parte alta” del range da 11% a 20% laddove gli analisti avevano previsto una crescita dei ricavi superiore al 20%.Le azioni di Shopify sono crollate del 16,18% a 44,75 dollari negli scambi al nyse.Inc (NYSE:SHOP) fell 15.5% after the e-commerce platform for businesses unveiled a weaker-than-anticipated financial outlook despite reporting a surprise profit in the fourth quarter. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Gentiloni: obiettivo 2035 deciso 2 anni fa, sarà comunque verificato nella sua fattibilità

    (Teleborsa) – La proposta di accelerazione sul taglio delle emissioni e lo stop alle auto con propulsori termini del Parlamento europeo “prevede una clausola di revisione a un certo punto, per verificare se i livelli di sviluppo delle reti siano tali da confermare l’obiettivo 2035”. Lo ha ricordato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, durante una conferenza stampa assieme ai vertici di CDP, rispondendo ad una domanda sul tema, dopo le reazioni in Italia al recente voto del Parlamento europeo. In particolare, al centro delle critiche c’è il termine per l’abbandono della produzione di motori a benzina e diesel, con i nuovi veicoli che dovrebbero unicamente essere elettrici o a idrogeno. Secondo diverse associazioni gli obiettivi fissati non sono realizzabili nei tempi previsti, specialmente per le eventuali reti di distribuzione di idrogeno. Questo obiettivo è stato in realtà deciso “due anni fa – ha sottolineato Gentiloni – è un obiettivo che sarà verificato nella sua fattibilità. Ma è molto importante per le imprese dare un orizzonte. Non possiamo improvvisare, dobbiamo dare alle imprese la certezza di un orizzonte: penso che sia molto importante”. Ovviamente, ho pieno rispetto delle opinioni dei diversi governi, e questo farà parte della dialettica nel Consiglio europeo”, ha aggiunto. Quanto agli aiuti all’industria “certamente ci sono, c’è un volume enorme di investimenti, ciascuno dei programmi dedica una parte molto consistente al sostegno ai veicoli elettrici – ha detto Gentiloni –, alla mobilità sostenibile. Solo uno dei programmi ha 250 miliardi di euro dedicati alla transizione verde una parte consistente di questi è per la mobilità”. “L’esistenza di sostegni ovviamente non cancella la difficoltà della sfida, perché sappiamo benissimo che comporta grandi trasformazioni, soprattutto nella componentistica e sappiamo quanto sia importante per l’Italia. È una sfida che il paese e l’UE devono prendere nelle mani. Ci saranno delle difficoltà ma ci saranno anche delle opportunità straordinarie di lavoro – ha affermato il Commissario –. Vogliamo essere trascinati da questa vicenda o vogliamo esserne protagonisti? Penso che faccia benissimo l’UE a voler essere protagonista” LEGGI TUTTO

  • in

    “M'illumino di meno”, il Gruppo ACEA aderisce all'iniziativa promossa da Rai Radio 2

    (Teleborsa) – Il Gruppo ACEA sostiene anche quest’anno l’edizione 2023 di “M’illumino di meno”, iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, nata per sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio energetico. In segno di adesione, oggi 16 febbraio dalle ore 19.00 alle 21.00, ACEA spegnerà le luci delle sedi di Roma di Piazzale […] LEGGI TUTTO

  • in

    Auto elettrica, Salvini: integralismo ideologico di Bruxelles suicidio per industria italiana ed europea

    (Teleborsa) – “A tutti sta a cuore la qualità dell’aria e dell’acqua ed avere un ambiente più pulito. Ma questo non significa licenziare milioni di operai e far chiudere migliaia di aziende. L’integralismo ideologico del solo elettrico è un suicidio dell’Italia e dell’Europa ed un regalo alla Cina”. Lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo ad una interrogazione nel corso del question time al Senato. “Il 70% delle risorse del Ministero è dedicata alla sostenibilità ambientale ma tutto questo ha bisogno di tempo”, ha aggiunto, “senza distruggere un settore industriale”. “O i sostenitori del tutto elettrico, che purtroppo ci sono anche in questo Parlamento, ignorano le conseguenze del tutto elettrico – ha proseguito – oppure da parte di qualcuno a Bruxelles, e ahimé non mi stupirebbe visto quello che è accaduto nelle ultime settimane, c’è malafede. Perché distruggere l’economia italiana ed europea per avvantaggiare il gigante cinese mi pare una follia”. Secondo Salvini “è fondamentale andare avanti con la transizione senza che, mentre ci affranchiamo dalla dipendenza dal gas dalla Russia, ci avviamo verso una nuova e ben più pericolosa dipendenza dalla Cina per muoverci nei prossimi decenni”.”Serviranno incentivi per chi vorrà cambiare la macchina e per chi vorrà sistemare la casa per l’efficienza energetica”, ha poi affermato il ministro. “Se Bruxelles impone una patrimoniale sulla casa e sull’automobile riuscirà a far inimicare le tematiche ambientali alla maggior parte degli italiani che rischiano di perdere il lavoro” ha aggiunto.Rispondendo ad una interrogazione di Matteo Renzi sul ruolo che avrà l’aeroporto di Firenze per il governo, Salvini ha dichiarato che “Firenze è un aeroporto strategico e dovrà tornare a crescere, come quello di Pisa. Devono crescere entrambi”, aggiungendo che il contributo degli enti locali con opere compensative “porterà alla crescita di tutto il territorio”. “Valutiamo – ha precisato – tutte le possibilità di semplificazione, comprese quello dello ‘sblocca cantieri’ che è stato ripreso nel nuovo codice degli appalti”. Quanto alla rimodulazione delle risorse del PNRR, il Ministro ha riferito che “il tema degli aeroporti potrà ricadere nel ribilanciamento del fondi del PNRR”.Infine, il ministro ha dichiarato che il collegamento stradale Orte-Civitavecchia “è un corridoio fondamentale per il Paese” ed “il suo completamento per quanto ci riguarda è fondamentale”. “Siamo in ritardo di vent’anni, ma ho trovato sulla mia scrivania dossier vecchi anche di 40 anni”, ha aggiunto Salvini sottolineando che questo “è uno dei 117 interventi commissariati che ho trovato 100 giorni fa che troveranno compimento nei tempi previsti recuperando i vent’anni perduti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: calo scorte di 100 BCF sotto attese

    (Teleborsa) – Diminuiscono meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 10 febbraio 2023 sono risultati in diminuzione di 100 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (-109 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 217 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.266 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 16,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.938) e in crescita dell’8,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.083 BCF). LEGGI TUTTO