Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    S.I.F. Italia, ShapeQ detiene il 5,285%

    (Teleborsa) – S.I.F. Italia, società attiva nell’amministrazione degli immobili e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che la società tedesca ShapeQ ha superato la soglia di rilevanza del 5% del capitale sociale.In particolare, dopo l’acquisto avvenuto in data 13/02/2023 di 375.500 azioni ordinarie, detiene una partecipazione pari al 5,285% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust UE valuterà acquisizione di Figma da parte di Adobe

    (Teleborsa) – L’Antitrust UE valuterà la transazione con cui Adobe, software house statunitense quotata al Nasdaq, intende acquisire Figma, una piattaforma di progettazione collaborativa, per circa 20 miliardi di dollari in contanti e azioni. Anche se l’accordo è inferiore alla soglia di fatturato dell’UE per una revisione, la Commissione UE ha comunicato che Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia gli hanno chiesto di rivedere l’accordo.”La transazione minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza nel mercato della progettazione di prodotti interattivi e del whiteboarding software, che è probabilmente esteso almeno al SEE (Spazio economico europeo) e, quindi, nei paesi di riferimento”, ha affermato la Commissione.”La Commissione ora chiederà ad Adobe di notificare la transazione. Adobe non può implementare la transazione prima di aver notificato e ottenuto l’autorizzazione dalla Commissione”, è stato sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Tribunale Civile di Roma annulla sanzione del Garante privacy

    (Teleborsa) – Enel Energia “ha accolto con particolare soddisfazione” la decisione del Tribunale Civile di Roma che, recependo integralmente i motivi di ricorso addotti dalla società, ha annullato il provvedimento con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali aveva irrogato ad Enel Energia la sanzione di circa 27 milioni di euro per asserite violazioni nell’ambito dell’attività di telemarketing. Lo si legge in una nota del gruppo energetico italiano.Il Garante della privacy aveva sanzionato Enel Energia – a gennaio 2022 – per 26 milioni e 500 mila euro, sostenendo che i dati dei consumatori erano stati usati senza consenso e che c’era stato un mancato rispetto del principio di responsabilizzazione.”La decisione, le cui motivazioni saranno note fra qualche mese, conferma la correttezza dei comportamenti posti in essere dalla società e evidenzia l’impegno con cui la stessa opera quotidianamente per assicurare il pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali sia direttamente che ad opera dei propri partner della rete vendita”, ha aggiunto Enel. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Net Insurance, IVASS autorizza acquisizione partecipazione di controllo

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa su Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su Euronext STAR Milan, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha autorizzato Net Holding (l’offerente) ad acquisire una partecipazione di controllo diretto in Net Insurance e, conseguentemente, di una partecipazione di controllo indiretto in Net Insurance Life.Il documento di offerta verrà pubblicato una volta approvato da Consob.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Leone Film Group, ricavi ed EBITDA in netto calo nel 2022

    (Teleborsa) – Leone Film Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi, ha chiuso il 2022 con ricavi consolidati pari a 55,8 milioni di euro, in diminuzione del 43,4% rispetto al 2021. Il decremento è dovuto principalmente alla riduzione nell’anno del fatturato delle produzioni esecutive internazionali e al fatto che molte delle importanti produzioni delle serie dell’anno saranno consegnate nel 2023.L’EBITDA consolidato è pari a 38,9 milioni di euro, in diminuzione del 21,6%. L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato è pari a 80,7 milioni, in aumento di 9,7 milioni rispetto al 30 giugno 2022 e in aumento di 20,3 milioni rispetto al 31 dicembre 2021.”Nonostante un 2022,che ha continuato a soffrire per la pandemia e per la guerra in Ucraina, è con soddisfazione che oggi comunichiamo i risultati 2022 – ha commentato gli AD Andrea e Raffaella Leone – Tutte le aree di business del gruppo hanno creato marginalità. La distribuzione, in uno dei periodi più difficili per le uscite nelle sale cinematografiche, ha comunque ottenuto dei risultati estremamente positivi, grazie alla qualità del prodotto selezionato e alle scelte commerciali del gruppo”.I manager hanno aggiunto: “Sono 6 le produzioni realizzate nel corso dell’anno e che verranno consegnate nel corso del 2023, con l’eccezione di Mia e Felicità, consegnate nel 2022, tra cui la serie tv Sky Original “A casa tutti bene 2” diretta da Gabriele Muccino, le serie per Disney “Leoni di Sicilia” diretta da Paolo Genovese e la serie “Uonderbois” diretta da Andrea De Sica e Giorgio Romano e i film: “Felicità” diretto da Micaela Ramazzotti, “Mia” diretto da Ivano Di Matteo e “Il viaggio Leggendario” diretto da Alessio Liguori. È inoltre stata completata una produzione esecutiva internazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street è poco mossa con investitori che valutano dati macro

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa dopo che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate più delle attese a gennaio. Il balzo del 3% suggerisce che una forte spesa per consumi consentirà ai prezzi di rimanere elevati, il che aumenta la pressione sulla Federal Reserve per mantenere alti i tassi di interesse. I timori erano già aumentati nei giorni scorsi con i nuovi dati inflazionistici statunitensi per il mese di gennaio e l’ottima lettura dell’occupazione per lo stesso mese.Sempre sul fronte macroeconomico, è migliorato a a febbraio 2023 l’indice manifatturiero Empire State di New York, mentre è risultata peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2023 (bene invece la produzione manifatturiera). Inoltre, sono arrivati dati in linea con le attese dalle scorte e le vendite dell’industria a dicembre 2022, mentre sono aumentate molto più delle attese le scorte di greggio nell’ultima settimana.Sul fronte delle trimestrali, strappa Airbnb, che ha comunicato numeri del quarto trimestre migliori delle attese e ha previsto entrate per il trimestre in corso superiori alle stime di mercato sulla domanda di viaggi resiliente. Piatta Kraft Heinz, che ha messo a segno vendite trimestrali sopra le attese grazie all’aumento dei prezzi. CrollaBiogen, che ha registrato una trimestrale sopra le attese e segnalato che continua la diversificazione dei propri prodotti.Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,37%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,22%, scambiando a 4.127 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,06%); leggermente negativo l’S&P 100 (-0,32%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+1,12%), Cisco Systems (+0,71%) e Apple (+0,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -1,50%. Scivola Microsoft, con un netto svantaggio dell’1,41%. Piccola perdita per Johnson & Johnson, che scambia con un -1,12%. Tentenna American Express, che cede lo 0,87%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano AirBnb (+12,92%), Analog Devices (+6,74%), Rivian Automotive, (+6,11%) e Lucid Group, (+4,16%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biogen, che prosegue le contrattazioni a -3,84%. In rosso Diamondback Energy,, che evidenzia un deciso ribasso del 3,45%. Spicca la prestazione negativa di Globalfoundries, che scende del 3,06%. Marvell Technology, scende del 2,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea ed Eurowings annunciano joint venture

    (Teleborsa) – La compagnia aerea spagnola Volotea e Eurowings (gruppo Lufthansa) hanno firmato un protocollo d’intesa per stipulare un accordo di vendita reciproco. La cooperazione per la vendita congiunta è destinata a coprire oltre 140 rotte chiave operate da entrambe le compagnie, più di 100 da Eurowings e circa 40 da Volotea, senza alcuna sovrapposizione. Volotea è presente in 16 paesi e raggiunge oltre 100 destinazioni. Il vettore opera in Germania dal 2019, gestendo il servizio di navetta interno settimanale di Airbus tra Amburgo e Tolosa. Grazie a questa operazione di joint sales, Volotea opererà per la prima volta in Germania voli commerciali.Allo stesso tempo, Eurowings servirà destinazioni di piccole e medie dimensioni in Francia e in Italia. Nel contesto della prevista collaborazione, Volotea opererà 8 nuove rotte da/per la Germania, connettendo direttamente Berlino, Dusseldorf, Stoccarda e Amburgo con le sue basi di Bordeaux, Lione e Nantes (in Francia), Firenze e Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde: inflazione Eurozona potrebbe essere rivista al rialzo con dati Germania

    (Teleborsa) – Secondo la stima flash di Eurostat, calcolata utilizzando stime per la Germania, l’inflazione dell’Eurozona a gennaio si è assestata all’8,5%. Il risultato finale potrebbe però essere “leggermente superiore alla stima flash quando verranno inclusi i dati ufficiali per la Germania”. Lo ha affermato la presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, durante un discorso al Parlamento europeo.”Il calo rispetto a dicembre è dovuto principalmente al forte calo dei prezzi dell’energia – ha spiegato – Allo stesso tempo, il precedente aumento dei prezzi dell’energia e di altri costi dei fattori di produzione si sta ancora ripercuotendo sui prezzi al consumo”.Con riguardo all’andamento del PIL, ha osservato che “la crescita dell’area euro è rallentata nel quarto trimestre del 2022”, ma che “il risultato è stato migliore di quanto inizialmente previsto, poiché gli effetti economici negativi della guerra ingiustificata della Russia sono stati in parte attenuati dal miglioramento delle condizioni di approvvigionamento e dal sostegno fiscale legato alla crisi energetica”.”Mentre la fiducia è in aumento e i prezzi dell’energia sono diminuiti, prevediamo che l’attività rimarrà debole nel breve termine”, ha sottolineato.Nulla di nuovo per quanto riguarda le indicazioni sui tassi di interesse. “Alla luce delle pressioni inflazionistiche sottostanti, intendiamo aumentare i tassi di interesse di altri 50 punti base nella prossima riunione di marzo, dopodiché valuteremo il successivo percorso della nostra politica monetaria”, ha detto.Secondo Lagarde, “mantenere i tassi di interesse a livelli restrittivi ridurrà nel tempo l’inflazione frenando la domanda e proteggerà anche dal rischio di un persistente spostamento verso l’alto delle aspettative di inflazione”. LEGGI TUTTO