Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Petrolio, IEA: domanda sarà da record in 2023, traina Cina

    (Teleborsa) – La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 2 milioni di barili al giorno (mb/g) nel 2023 toccando il record di 101,9 mb/g (1,4 mb/g in più rispetto alla media del 2019) e la metà di questa domanda dovrebbe arrivare dalla Cina (+900mila barili al giorno), in ripresa dopo le politiche anti Covid.La stima è dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) nel rapporto di febbraio sul mercato petrolifero che avverte tuttavia come una restrizione della produzione da parte dei Paesi Opec+ con la Russia sotto pressione a causa delle sanzioni potrebbe ridurre le forniture nella seconda metà dell’anno. La produzione sarebbe quindi guidata da Paesi non-Opec+.Con la riapertura delle frontiere aumenterà il traffico aereo della Cina. La domanda di carburante per aerei dovrebbe aumentare da 1,1 mb/g a 7,2 mb/g, il 90% dei livelli del 2019.Intanto, nei giorni scorsi Mosca ha confermato che ridurrà la produzione di greggio di 500.000 barili al giorno, come annunciato lo scorso dicembre, in risposta all’embargo e al tetto al prezzo, decisi in Occidente. La conferma è arrivata dal vice primo ministro, Alexander Novak. Si tratta di circa il 5% del suo output che sarà ridotto a partire dal mese di marzo.”Oggi stiamo vendendo l’intero volume della nostra produzione di petrolio. Ma, come abbiamo detto, non venderemo petrolio a coloro che aderiscono direttamente o indirettamente ai principi del price cap”, ha detto Novak secondo l’agenzia di stampa statale russa Tass. LEGGI TUTTO

  • in

    Nice Footwear, azioni revocate da Piazza Affari a partire dall'8 marzo

    (Teleborsa) – Con riguardo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria su Nice Footwear, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nello sviluppo, produzione e distribuzione di scarpe per il tempo libero e lo sport, l’offerente ha comunicato che durante il periodo di adesione (terminato il 10 febbraio 2023) sono state portate in adesione 923.199 azioni, rappresentative 45,03% del capitale e dell’88,29% delle azioni oggetto dell’offerta, e 246.675 Warrant, rappresentativi del 94,94% dei Warrant in circolazione e oggetto dell’offerta.Tenuto conto anche delle azioni acquistate fuori offerta, l’offerente e le persone che agiscono di concerto verranno a detenere 1.998.150 azioni, pari al 97,47% del capitale sociale. Risultano quindi confermati i risultati provvisori comunicati in data 10 febbraio 2023.Borsa Italiana disporrà che le azioni di Nice Footwear siano sospese dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan nelle sedute del 6 e 7 marzo 2023 e revocati dalle negoziazioni a partire dalla seduta dell’8 marzo 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, approvata fusione per incorporazione di Schemaquarantadue e Schema Alfa

    (Teleborsa) – Il CdA di Atlantia, holding focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, ha approvato il progetto di fusione trilaterale inversa per incorporazione di Schemaquarantadue e di Schema Alfa in Atlantia. Le assemblee straordinarie degli azionisti delle tre società hanno successivamente approvato il progetto di fusione.A seguito della fusione: il capitale sociale nominale di Atlantia rimarrà invariato e i soci di Schemaquarantadue diventeranno azionisti diretti di Atlantia detenendo partecipazioni di importo pari (come numero di azioni e percentuale di capitale detenuto) a quelle attualmente detenute in Schemaquarantadue; Atlantia, quale società risultante dalla fusione, adotterà il nuovo statuto sociale allegato al progetto di fusione. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: nel 2023 crescerà del 10% la quota merci intermodale

    (Teleborsa) – Nel corso del 2023 il Polo Logistica del Gruppo FS aumenterà del 10% la quota merci intermodale che attraversa l’Italia da e verso l’Europa. Una crescita a doppia cifra che emerge dai dati previsionali, confermati dagli andamenti di gennaio, riportati da FS News, il portale di informazione del Gruppo FS.Erano 5 miliardi e 300 milioni le tonnellate-chilometro trasportate nel 2022, che avevano già registrato un +4% rispetto al 2021. Il dato consolidato nel mese di gennaio 2023 vede un +13,4% su scala nazionale e un +10,3% su scala internazionale. Un segnale positivo nella direzione di quanto previsto dal Piano industriale del Gruppo, presentato dall’ad Luigi Ferraris, che affida al Polo Logistica l’obiettivo di raddoppiare i volumi delle merci su ferro entro il 2030, dall’attuale 11%. L’intermodalità è la chiave di volta. “Si tratta – spiega FS News – di cercare connessioni tra vari servizi offerti dalle società del Polo che coprono tutti i segmenti della catena del trasporto merci: dalla manovra al trasporto convenzionale fino allo stoccaggio di merce e al trasporto su ferro dei semirimorchi. Ma non basta: per la competitività del sistema occorrono partnership con altri settori del trasporto soprattutto perché, se è vero che il trasporto merci è competitivo sulle percorrenze superiori ai 300 km, occorre l’integrazione con altre soluzioni di trasporto per il primo e ultimo miglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    GEL, fatturato 2022 in calo a 17,2 milioni di euro (-7,5%)

    (Teleborsa) – GEL, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del trattamento delle acque in ambito domestico-residenziale e industriale, ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a circa 17,2 milioni di euro, in calo del 7,5% rispetto al dato al 2021 (18,6 milioni di euro).”Nonostante il decremento del settore industriale che ha registrato un fatturato di 2,2 milioni al 31 dicembre 2022, il mercato residenziale si conferma solido con un fatturato di 15 milioni al 31 dicembre 2022″, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Assopopolari, Vito Primiceri nuovo presidente

    (Teleborsa) – Il consiglio dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari (Assopopolari) ha eletto l’attuale presidente della Banca Popolare Pugliese, Vito Antonio Primiceri, come presidente dell’associazione.Fino ad oggi, Primiceri aveva ricoperto l’incarico di vicepresidente. Primiceri prende il posto di Corrado Sforza Fogliani, scomparso lo scorso dicembre.Vito Primiceri, nato nel 1943 e laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, è presidente della Banca Popolare Pugliese dal 2014 dopo esserne stato a lungo direttore generale e dove è entrato a 23 anni quando l’istituto era ancora Banca Agricola di Matino. Attualmente è anche amministratore del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), presidente del collegio sindacale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e presidente del CDA della “Luigi Luzzatti Società Consortile per Azioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Prima Industrie, adesioni oltre il 15%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Femto Technologies sulle azioni ordinarie di Prima Industrie, risulta che oggi, 15 febbraio 2023, sono state presentate 141.288 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 658.203, pari al 15,982% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2023 e terminerà il 22 febbraio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Prima Industrie acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 febbraio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital, NAV al 31 dicembre si attesta a 79,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – First Capital, holding di partecipazione finanziaria quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity, ha comunicato che il Net Asset Value (NAV) al 31 dicembre 2022 si attesta a 79,2 milioni di euro (di cui 3 milioni di pertinenza di terzi), pari a 27,4 euro per azione in circolazione. La variazione del NAV total return per azione è stata del +5,2% nel quarto trimestre 2022, portando la variazione complessiva annua rispetto al 31 dicembre 2021 al -11,8%. Si tratta di una performance migliore del benchmark, il FTSE Italia Small Cap, che nel 2022 ha registrato un calo del -14,4%.Il NAV evidenzia una crescita di 5 milioni rispetto al 30 settembre 2022 (quando era pari a euro 74,2 milioni), riferibili al recupero di valore del portafoglio investimenti nel trimestre e, in parte, all’effetto della conversione del prestito obbligazionario per 1,1 milioni.Nel prospetto patrimoniale del NAV al 31 dicembre 2022, gli assets sono pari a 106,7 milioni di euro, costituiti prevalentemente dal portafoglio investimenti, che ammonta a 100,7 milioni e da liquidità e cash equivalents per 4,1 milioni.Il CdA ha anche esaminato l’andamento del portafoglio di First Capital aggiornato, che ha evidenziato ad oggi una crescita di oltre il +5% rispetto al 31 dicembre 2022, recuperando buona parte del valore perso nel 2022. LEGGI TUTTO