Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Farmaè, Stifel conferma raccomandazione dopo nuova strategia

    (Teleborsa) – Stifel ha confermato a 16 euro per azione il suo prezzo obiettivo su Farmaè, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere, mantenendo il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati preliminari del 2022, il cambio di denominazione della società in Talea e la nuova strategia.Gli analisti scrivono che Farmaè ha registrato “una serie rassicurante di risultati di vendita preliminari FY22, mostrando un’accelerazione sequenziale della crescita organica delle vendite a +38% nel quarto trimestre da +18% nel terzo trimestre e piatta nel primo semestre, che aggiunge una certa visibilità sulla resilienza della domanda di mercato sottostante”.In merito all’aggiornamento della strategia, compreso il rebranding in Talea e gli obiettivi industriali per il 2025, Stifel afferma che questo obiettivo potrebbe implicare circa 190-200 milioni di euro di vendite B2C nel 2025, pari a circa il 18% CAGR 2023-25. Viene sottolineato che il prossimo catalyst sono i risultati FY22 del 28 marzo, quando ci sarà una maggiore visibilità sugli obiettivi finanziari del nuovo piano industriale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, balzo inatteso delle scorte di petrolio settimanali

    (Teleborsa) – Sono aumentate molto più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 10 febbraio 2023, sono aumentati di 16,3 milioni di barili a 471,4 MBG, contro attese per un incremento di 1,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,3 milioni a 119,2 MBG, contro attese per un incremento di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,3 milioni a quota 241,9 MBG (era atteso un aumento di 1,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste invariate a 371,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, nuovo hub in Polonia per sviluppo software

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, incrementerà le proprie capacità di sviluppo e ingegneria del software con otto centri, creando una nuova sede in Polonia. L’hub software polacco conterà fino a 300 dipendenti che si occuperanno di analisi dei dati, sviluppo e validazione del software e sarà situato a Gliwice, nei pressi di uno stabilimento produttivo di Stellantis.”L’inaugurazione di questo nuovo hub software in Polonia è un’ulteriore pietra miliare dell’attuazione della nostra strategia Dare Forward 2030 – ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis – Il software è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo di diventare leader per quanto riguarda l’esperienza cliente offerta da servizi e prodotti, nonché per il nostro impegno, rivoluzionario nel settore, ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038″.Stellantis conta oggi otto centri di sviluppo software in sette paesi, tra cui: Brasile con Pernambuco, Francia con Poissy, Germania con Russelsheim, India con Bengaluru e Hyderabad, Italia con Torino, Polonia con Gliwice, Stati Uniti con Auburn Hills e Michigan.Il team polacco – spiega una nota – contribuirà alla rete globale di creazione del software, un elemento chiave per Stellantis nella creazione di veicoli software-defined capaci di offrire, per tutta la loro vita utile, funzionalità incentrate sul cliente, compresi aggiornamenti e funzionalità che saranno aggiunti anni dopo la produzione del veicolo stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB febbraio aumenta a 42 punti: meglio delle attese

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A febbraio 2023 il dato si è attestato a 42 punti, rispetto ai 35 punti del mese precedente e contro i 37 del consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 6 punti a quota 46, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è aumentato di 11 punti a 48 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito a 29 punti (+6 punti).L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.”Con il più grande aumento mensile per il sentiment dei costruttori da giugno 2013, l’indice indica che i guadagni incrementali per l’accessibilità economica degli alloggi hanno la capacità di attirare gli acquirenti sul mercato – ha affermato il presidente della NAHB, Alicia Huey – La nazione continua ad affrontare una considerevole carenza di alloggi che può essere colmata solo costruendo alloggi più convenienti e raggiungibili”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria dicembre +0,3% m/m vendite -0,6%

    (Teleborsa) – Giungono dati in linea con le attese dalle scorte e le vendite dell’industria in USA a dicembre 2022. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,3% a 2.483,5 miliardi di dollari, in linea con quanto stimato dagli analisti (+0,3%) e dopo il +0,3% del mese precedente (dato rivisto da un +0,4%). Su base annua si è registrato un aumento del 12,7%. Nello stesso periodo le vendite sono scese dello 0,6% su base mensile, attestandosi a 1.819 miliardi di dollari. Su anno si registra una variazione positiva del 6,4% rispetto a dicembre 2021. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A dicembre 2021 era pari all’1,29. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Rc auto: impennata dei prezzi a gennaio, +16,3%

    (Teleborsa) – “Le nostre previsioni circa gli aumenti delle tariffe Rc Auto si sono purtroppo avverate, con le compagnie di assicurazioni che hanno mantenuto la parola e applicato rincari ai propri clienti”. Lo afferma Assoutenti, commentando lo studio di Segugio.it secondo cui a gennaio 2023 il premio medio è salito del 16,3% rispetto a gennaio 2022.”Già lo scorso dicembre avevamo previsto un progressivo incremento delle tariffe Rc auto nel corso del 2023, anche a seguito delle dichiarazioni dell’Ania che aveva paventato aggiornamenti dei prezzi come effetto dell’inflazione – spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – Rincari così elevati, tuttavia, appaiono del tutto ingiustificati e non rispondenti alle dinamiche di mercato, anche in relazione alle forti differenze territoriali con la Lombardia che sfiora il +20% di aumento annuo. Abbiamo quindi deciso di vederci chiaro sulla corsa dell’Rc Auto, e in tale direzione presenteremo una segnalazione ad Antitrust e Mister Prezzi affinché acquisiscano i dati sul territorio e verifichino se gli aumenti dell’ultimo mese possano realizzare fenomeni speculativi a danno degli assicurati”. (Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli volatile in Borsa dopo indiscrezioni su vendita quota Sinochem

    (Teleborsa) – Il titolo Pirelli è sbandato fino a un -4,3% e poi è tornato a salire dopo che Bloomberg ha scritto che Sinochem sta valutando la possibilità di vendere la sua quota del 37% nel produttore di pneumatici italiano.Il colosso con sede a Pechino sarebbe nelle prime fasi di revisione della sua partecipazione in Pirelli, secondo persone che hanno familiarità con la questione. I potenziali acquirenti, comprese società di private equity, hanno mostrato un interesse preliminare per la società gudiata da Marco Tronchetti Provera. Sinochem potrebbe anche vendere una quota parziale o disinvestire nel tempo sul mercato, hanno detto le persone.Migliora l’andamento di Pirelli, che si attesta a 4,76 euro, con un aumento dell’1,28%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 4,907 e successiva a 5,257. Supporto a 4,557. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo con dati macro che aumentano pressione sulla Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è in calo dopo che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate più delle attese a gennaio. Il balzo del 3% suggerisce che una forte spesa per consumi consentirà ai prezzi di rimanere elevati, il che aumenta la pressione sulla Federal Reserve per mantenere alti i tassi di interesse. I timori erano già aumentati nei giorni scorsi con i nuovi dati inflazionistici statunitensi per il mese di gennaio e l’ottima lettura dell’occupazione per lo stesso mese.”Chiaramente ci sono rischi che l’inflazione rimanga più alta del previsto, o che potremmo aver bisogno di aumentare i tassi più in alto” rispetto alle attuali previsioni, ha affermato ieri il presidente della Fed di New York, John Williams, aggiungendo che un tasso di fine anno compreso tra il 5% e il 5,5% è “il giusto tipo di framing”.Sempre sul fronte macroeconomico, è migliorato a a febbraio 2023 l’indice manifatturiero Empire State di New York, mentre è risultata peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2023 (bene invece la produzione manifatturiera).Sul fronte delle trimestrali, occhi puntati sui titoli del settore viaggi, con Airbnb che ha comunicato numeri del quarto trimestre migliori delle attese e ha previsto entrate per il trimestre in corso superiori alle stime di mercato sulla domanda di viaggi resiliente. TripAdvisor ha superato le aspettative nell’ultimo trimestre, spinta dal desiderio dei consumatori di viaggiare dopo la fine delle restrizioni per il Covid.Kraft Heinz (colosso alimentare statunitense) ha messo a segno vendite trimestrali sopra le attese grazie all’aumento dei prezzi, mentre Biogen (multinazionale statunitense attiva nel campo delle biotecnologie) ha registrato una trimestrale sopra le attese e segnalato che continua la diversificazione dei propri prodotti.I titoli Paramount Global e Taiwan Semiconductor Manufacturing sono influenzati, rispettivamente, dall’incremento e dalla riduzione della partecipazione di Berkshire Hathaway, il colosso finanziario di Warren Buffet.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,45% sul Dow Jones; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.116 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,35%); come pure, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,46%). LEGGI TUTTO