Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lufthansa, stop sistemi informatici causato da cavi danneggiati: normalizzazione traffico aereo nel pomeriggio

    (Teleborsa) – A causare disagi nelle operazioni di volo di Lufthansa in Germania è stato il danneggiamento dei cavi in fibra ottica di un fornitore di servizi di telecomunicazione durante alcuni lavori di costruzione a Francoforte. A renderlo noto in un comunicato è la stessa compagnia aerea che ha spiegato così l’interruzione dei sistemi informatici di Lufthansa nell’aeroporto tedesco che ha causato disagi per i voli da e per la città della Germania centrale.In base a quanto riportato dall’agenzia di stampa tedesca Dpa, l’ente per la sicurezza del trasporto aereo ha infatti chiuso le piste di atterraggio dell’aeroporto di Francoforte a causa dei gravi problemi che hanno mandato in tilt i sistemi informatici della compagnia. Gli aerei vengono dirottati verso Norimberga, Colonia e Duesseldorf. Smentita da un portavoce di Lufthansa invece la notizia secondo la quale gli aerei della compagnia siano stati coinvolti dai disagi su scala globale.”Si prevede che le operazioni di volo si stabilizzeranno nel corso del pomeriggio”, ha aggiunto Lufthansa nella nota invitando i passeggeri interessati a controllare lo stato del proprio volo sull’app o sul sito web della compagnia prima di arrivare in aeroporto. “I passeggeri con voli nazionali possono spostarsi con Deutsche Bahn fino a domenica”, ha fatto inoltre sapere la compagnia scusandosi per i disagi causati. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale delude a gennaio. Bene la manifattura

    (Teleborsa) – Peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di gennaio 2023. L’attività industriale ha registrato una variazione nulla su base mensile dopo il -1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare dello -0,7%) e rispetto al +0,5% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una salita dello 0,8%.La produzione manifatturiera registra una crescita dell’1%, contro il +0,8% del consensus e dopo il -1,8% di dicembre (dato rivisto da un preliminare di -1,3%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa leggermente al 78,3% dal 78,4% del mese precedente e risulta inferiore alle stime degli analisti (79%). LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit Foundation: donati 2,5 milioni a supporto di giovani e istruzione in Europa

    (Teleborsa) – Combattere l’abbandono scolastico, migliorare il livello di occupabilità e incoraggiare il conseguimento di titoli universitari per i giovani di tutta Europa. Con questo obiettivo, in linea con il suo nuovo Purpose che vede al centro i giovani e l’istruzione, UniCredit Foundation ha donato un totale di 2.450.000 euro in favore di progetti dedicati a tali tematiche. Un milione di euro è stato dedicato alla Call for Education, iniziativa lanciata dalla Fondazione a livello di Gruppo per finanziare progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit in Italia, Bulgaria e Romania, con particolare attenzione al contrasto all’abbandono scolastico, all’acquisizione di competenze adeguate per il conseguimento degli studi universitari e per l’ingresso nel mercato del lavoro, a favore degli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori (fascia di età 11-19 anni). Altri 225mila euro sono stati stanziati per due progetti di ricerca sul tema dell’istruzione: “Addressing Inequalities in High-School Track Choice in Italy” iniziativa biennale in collaborazione con l’Università di Harvard e la Bocconi e “The Effects of Attending a Higher Value-added High School in Romania” della durata di 1 anno, realizzato in collaborazione con la Columbia University e il Ministero dell’Istruzione della Romania.Risorse pari a 1.225.000 euro sono state destinate per l’assegnazione di borse di studio a studenti universitari e ricercatori europei. Basate sul talento e sul merito, queste borse sono pensate per sostenere gli studi di dottorato all’estero e favorire il rientro di cervelli in tutte le aree geografiche di UniCredit.”Siamo orgogliosi – ha dichiarato Andrea Orcel, presidente di UniCredit Foundation – dell’importante lavoro e costante impegno di UniCredit Foundation nel sostenere i nostri giovani attraverso varie iniziative dedicate, volte a promuovere lo studio e la ricerca nei nostri Paesi. L’istruzione è un motore fondamentale per il futuro dell’Europa ed è nostra responsabilità, in quanto istituzione europea, individuare e sostenere costantemente i nostri giovani talenti, che getteranno le basi per il progresso e il successo del nostro continente negli anni a venire. Questo fa parte del nostro Purpose volto a dare costantemente la possibilità alle nostre comunità di progredire, in linea con l’impegno impegno ESG e il piano strategico della Banca”.”L’abbandono precoce degli studi e la mancata acquisizione di competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari o per l’ingresso nel mondo del lavoro – ha commentato Silvia Cappellini, direttore generale di UniCredit Foundation – sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in larga misura dalle condizioni socio economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze e noi riteniamo che solo una scuola di qualità possa dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. È per questo che ci impegniamo e lavoriamo ogni giorno per affiancare i giovani nei loropercorsi di studi promuovendo occasioni di apprendimento e crescita, affinché nessuno venga lasciato indietro”.Nel corso degli ultimi 10 anni, UniCredit Foundation ha erogato oltre 300 borse di studio e di ricerca a sostegno di quasi 1.200 giovani studenti e ricercatori, con fondi complessivi pari a 22,5 milioni di euro, distinguendosi come ente di eccellenza sia a livello italiano che europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Newlat Food consolida partnership con CDP e investe 10 milioni in fondo

    (Teleborsa) – Newlat Food, gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, consolida la partnership strategica con il Gruppo CDP attraverso l’investimento di 10 milioni di euro nel Fondo Corporate Partners I di CDP Venture Capital e la sottoscrizione di una lettera d’intenti con CDP Venture Capital per studiare ulteriori iniziative strategiche per l’innovazione nel settore agroalimentare.L’accordo, sottolinea una nota, ha per Newlat Food “importanti risvolti strategici”, poiché permette di monitorare e supportare attivamente il mondo delle startup focalizzate sullo sviluppo di soluzioni industriali trasversali, funzionali a tutti i settori produttivi.Inoltre, Newlat Food metterà a disposizione la propria esperienza per supportare lo sviluppo di piccole realtà innovative dell’agri-food che potranno diventare esse stesse, una volta completato il percorso di sviluppo con CDP Venture Capital, potenziali target per la strategia M&A del gruppo.Con l’investimento di 10 milioni nel comparto Industry Tech, Newlat Food si affianca ai corporate partners attuali del comparto, i gruppi Adler, Bolton, Camozzi e Marcegaglia, diventando l’unico corporate partner ad entrare a far parte dellìadvisory board.(Foto: Newlat) LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, analisti: risultati in linea con attese, buona execution supporta crescita

    (Teleborsa) – Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha concluso il 2022 senza sorprese e comunicato una guidance coerente con il consensus per il 2023, secondo i commenti degli analisti usciti all’indomani della diffusione dei conti.Equita ha confermato il Buy e limato leggermente il target price a 3,4 euro per azione (da 3,5 euro). L’execution nel 2022 (nettamente migliore dei peer) e il continuo miglioramento del mix/allargamento della gamma prodotti sono elementi di supporto dell’equity story”, si legge in una nota.Intesa Sanpaolo, che ha una raccomandazione Buy con prezzo obiettivo a 3,5 euro per azione, parla di “buoni risultati nel 2022, nonostante un rallentamento della domanda nella seconda parte dell’anno e costi aggiuntivi di 60 milioni di euro dovuti alle tendenze inflazionistiche”.”Nel 2023, le misure strategiche implementate nel 2022 dovrebbero consentire alla società nella prima metà dell’anno di mantenere il margine EBIT nella regione del 5,5-6% nonostante una significativa contrazione dei ricavi, come visto nel 4Q22 – scrivono gli analisti – Efficienza industriale e leva operativa dovrebbero supportare un forte recupero di redditività nella seconda metà del 2023, se la top line sarà sostenuta da una ripresa della domanda e dal contributo di nuovi prodotti e nuovi clienti, che il management stima in circa 10 milioni di euro di ulteriori ricavi”.Oggi è discreta la performance di Elica, che si attesta a 2,875 euro, in aumento dell’1,23%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 2,888 e successiva a 2,928. Supporto a 2,848. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddito di cittadinanza, procedura di infrazione Ue contro l'Italia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro l’Italia perché il Reddito di Cittadinanza “non è in linea con il diritto dell’UE in materia di libera circolazione dei lavoratori, diritti dei cittadini, residenti e protezione internazionale”. È quanto si legge in una nota della Commissione. In particolare, la richiesta di 10 anni di residenza nel Paese – di cui due consecutivi – per poter accedere alla misura discriminerebbe in maniera “indiretta” i cittadini dell’UE, in quanto “è più probabile che i cittadini non italiani non soddisfino questo criterio”.Ai sensi del Regolamento 2011/492 e della Direttiva 2004/38/CE, le prestazioni di assistenza sociale come il “Reddito di Cittadinanza” – precisa la Commissione – “dovrebbero essere pienamente accessibili ai cittadini dell’UE che sono lavoratori subordinati, autonomi o che hanno perso il lavoro, indipendentemente dalla loro storia di residenza. Inoltre, dovrebbero poter beneficiare del sussidio i cittadini comunitari che non lavorano per altri motivi, con la sola condizione che risiedano legalmente in Italia da più di tre mesi”. In base alla direttiva 2003/109/CE anche i soggiornanti di lungo periodo al di fuori dell’UE dovrebbero avere accesso a tale beneficio.Il Reddito di Cittadinanza, prosegue la nota, “discrimina direttamente i beneficiari di protezione internazionale, che non possono beneficiare di tale beneficio, in violazione della direttiva 2011/95/UE. Infine, il requisito della residenza potrebbe impedire agli italiani di trasferirsi per lavoro fuori dal Paese, in quanto non avrebbero diritto al reddito minimo al rientro in Italia”. L’Italia ha ora di due mesi per rispondere alle preoccupazioni sollevate dalla Commissione. In caso contrario, la Commissione può decidere di inviare un parere motivato.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index febbraio migliora a -5,8 punti

    (Teleborsa) – Migliora a febbraio 2023 l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a -5,8 punti dai -32,9 punti di gennaio. Il dato è anche migliore delle stime degli analisti che erano per un livello a -18 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini migliora a quota -7,8 (da -31,1), mentre quella sulle consegne raggiunge gli 0,1 punti (da -22,4 punti) e quella sulle scorte passa a 6,4 punti (da 4,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio aumentano oltre le attese a gennaio

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di gennaio 2023, si è registrato una variazione positiva del 3% su base mensile a 697 miliardi di dollari, dopo il -1,1% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dell’1,8%.Su base annua si è registrato un aumento del 6,38% (+5,89% a dicembre 2022).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +2,3% su base mensile dopo il -0,9% di dicembre e rispetto al +0,8% del consensus.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO