Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stop a vendite auto diesel e benzina nel 2035, la reazione del governo al voto del Parlamento UE

    (Teleborsa) – Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo della norma che fissa nel 2035 lo stop alla vendita di auto diesel e benzina arrivano i commenti del governo italiano. In un post su Instagram il leader della Lega, Matteo Salvini, definisce il voto una “decisione folle e sconcertante, contro le industrie e i lavoratori italiani ed europei, a tutto vantaggio delle imprese e degli interessi cinesi”.”Siamo convinti oggi più che mai che sia necessario una seria riflessione in Europa per rendere compatibili gli obiettivi green del 2035, che tutti noi condividiamo, con la effettiva possibilità del nostro sistema industriale di convertire la produzione nelle tappe prefissate. Ne abbiamo parlato anche oggi nel tavolo Stellantis, con l’azienda e i sindacati con l’obiettivo di una sostenibilità che garantisca l’occupazione”, ha commentato invece il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.”Il governo ha manifestato a più riprese le proprie perplessità sui tempi e i modi che ha stabilito l’Europa per il superamento dei motori a benzina e diesel. L’automotive italiana esprime da sempre talento ed eccellenza, rappresenta il 20% del Pil ed è un comparto strategico che dà lavoro a 250.000 persone”, ha dichiarato in una nota invece il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. “Ora – ha aggiunto Pichetto – dobbiamo procedere su due direttrici: da un lato promuovere una maggiore gradualità nello stop alla commercializzazione dei veicoli, dall’altro spingere al massimo nella produzione dei biocarburanti, che rappresentano una filiera pulita che consentirebbe di mantenere l’attuale impostazione del sistema produttivo dell’automotive”. “Gli obiettivi ambientali – ha concluso il ministro – non sono in discussione: benzina e diesel sono inquinanti per le nostre città e incidono negativamente sull’effetto serra. Crediamo però che questa ‘exit strategy’ debba condurre a medio termine a un comparto riconvertito più forte, con salde prospettive di sviluppo che tutelino professionalità e posti di lavoro”.”L’ormai atteso voto dell’Europarlamento ci mette di fronte alla necessità di accelerare una transizione che fin dall’inizio si è posta come complessa e non priva di rischi, sia a livello economico che sociale”, ha invece commentato il direttore generale di Anfia, Gianmarco Giorda. “Per raggiungere gli ambiziosi target – ha aggiunto – sarà quindi importante adottare un approccio sinergico che veda coinvolti tutti gli attori in gioco per mettere in campo un piano strutturato e concreto, sia a livello italiano che europeo, stanziando fondi straordinari per sostenere gli investimenti per la riconversione produttiva delle imprese e proseguendo con il piano di incentivazione e di sviluppo delle infrastrutture”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Aedes SIIQ, adesioni oltre il 26%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Domus S.r.l. sulle azioni ordinarie di Aedes SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 14 febbraio 2023, sono state presentate 1.351.901 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 33.216.410, pari al 26,2% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 6 febbraio 2023 e terminerà il 3 marzo 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Aedes SIIQ acquistate sul mercato nei giorni 2 e 3 marzo 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, si dimette la presidente Michaela Castelli

    (Teleborsa) – Si è dimessa la presidente di Acea, Michaela Castelli. Lo rende noto l’azienda precisando che la decisione è stata presa per “motivi personali”. L’avvocato Michaela Castelli ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di Consigliere e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acea Spa”, informa l’azienda con una nota.Alla data odierna Michaela Castelli non detiene alcuna partecipazione nel capitale sociale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA DeA Capital, adesioni oltre il 42%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Nova (veicolo di De Agostini) sulle azioni ordinarie di DeA Capital, risulta che oggi, 14 febbraio 2023, sono state presentate 1.022.344 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 36.176.858, pari al 42,2% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 gennaio 2023 e terminerà il prossimo 17 febbraio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie DeA Capital acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 febbraio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Milleproroghe, emendamento governo stralcia norma su prolungamento diritti TV calcio

    (Teleborsa) – Con un emendamento del governo depositato in Aula verrà stralciata dal decreto legge Milleproroghe la norma, introdotta nel corso dell’esame in Commissione, che prolunga fino a cinque anni la validità degli attuali contratti di concessione dei diritti Tv del calcio. La disposizione era passata con l’approvazione di un emendamento, primo firmatario il senatore di Forza Italia, Claudio Lotito. L’Aula del Senato ha iniziato oggi alle 16,30 l’esame del decreto sul quale sono stati presentati circa 200 emendamenti. Il governo non ha intenzione di fare ricorso al voto di fiducia. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: risultati 2022 sopra la guidance, Ebitda a 6 miliardi

    (Teleborsa) – I risultati del 2022 di TIM sono superiori alla guidance “grazie a un ulteriore miglioramento dei trend operativi nel quarto trimestre”. Secondo i risultati preliminari dell’anno approvati dal CdA, nei dodici mesi, i ricavi da servizi a livello di Gruppo sono stati pari a 14,6 miliardi di euro in crescita dell’1,3%.Rispetto al quarto trimestre 2021, i ricavi totali di gruppo sono in crescita del 3,3% anno su anno a 4,3 miliardi di euro (+1,1% nel terzo, -1,4% nel secondo e -4,5% nel primo trimestre), mentre i ricavi da servizi di gruppo aumentano per il terzo trimestre consecutivo con un incremento del 3,6% YoY a 3,9 miliardi di euro (+3% nel terzo, +1% nel secondo e -2,5% nel primo trimestre) grazie al contributo positivo del Brasile e al miglioramento del trend domestico L’Ebitda organico è pari a 6 miliardi in calo del 6,7% (+2,7% nel quarto trimestre), mentre l’Ebitda organico di Gruppo after lease è pari a 5 miliardi in flessione del 10,6%.L’indebitamento finanziario netto after lease di gruppo risulta pari a 20 miliardi, stabile rispetto al 30 settembre e in crescita rispetto al 2021 esclusivamente per le partite straordinarie. Confermata la forte crescita di TIM Brasil con ricavi da servizi a 3,8 miliardi in aumento del 19%, un ebitda organico pari a 1,9 miliardi in crescita del 16,4%. Raggiunto il 113% del target di contenimento dei costi per l’esercizio 2022.TIM – si legge nella nota dei conti – prosegue nella sua strategia che punta al “superamento dell’integrazione verticale attraverso la separazione degli asset infrastrutturali di rete fissa (NetCo) dai servizi (ServiceCo con TIM Consumer, TIM Enterprise e TIM Brasil) e alla riduzione dell’indebitamento attraverso operazioni di trasferimento e valorizzazione di alcuni asset”.NetCo nei dodici mesi registra ricavi totali e da servizi in calo entrambi del 4%. La riduzione “è dovuta principalmente a transazioni one-off contabilizzate nel primo semestre dell’anno scorso. Al 31 dicembre, NetCo gestiva circa 16 milioni di accessi fissi (di cui circa 72% in tecnologie FTTx) con una quota di mercato pari a circa l’80%. Le unità tecniche raggiunte con tecnologia FTTH erano 7,7 milioni, pari a una copertura di circa il 32%, in crescita di 7 punti percentuali rispetto a fine 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Enertronica Santerno, illimity Bank eroga 6,25 milioni di euro

    (Teleborsa) – Enertronica Santerno, informa che illimity Bank in data 13 Febbraio 2023, ha erogato la finanza urgente per un ammontare complessivo di Euro 6,25 milioni. La società ricorda che tale importo risulta parte della finanza prededucibile per complessivi Euro 10 milioni così articolati: finanza urgente a medio-lungo termine per cassa (Euro 6,25 milioni); linee di factoring (Euro 2 milioni); linea di credito di firma specifica (Euro 1,75 milioni) finalizzata alla liquidazione di Credito IVA. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, nessuna conferma dagli Usa di caccia russi al confine per nuova offensiva

    (Teleborsa) – In merito ad aerei russi che si starebbero concentrando al confine con l’Ucraina “attualmente non li vediamo ancora, ma sappiamo che la Russia ha un numero considerevole di aerei nella sua disponibilità. Per questo enfatizziamo il fatto che dobbiamo fare tutto il possibile perché l’Ucraina abbia le capacità di difesa aerea”. È quanto ha dichiarato il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, nella conferenza stampa a conclusione della riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. Secondo quanto riportato dal Financial Times i servizi di intelligence occidentali avrebbero già lanciato un allarme sulla possibilità che i russi stiano ammassando caccia ed elicotteri al confine con l’Ucraina per sostenere una nuova offensiva di terra. “Gli Stati Uniti non hanno mai impedito alla Polonia di fornire nulla all’Ucraina. La decisione viene fatto dagli Stati, non possiamo dettarla noi”, ha invece affermato Austin, rispondendo a una domanda sulla fornitura di jet da combattimento all’Ucraina. “L’Ucraina ha fatto un buon lavoro nell’intercettare i missili russi e vogliamo che abbiano tutti i mezzi per difendersi, anche nel caso in cui russi dovessero decidere di dispiegare l’aviazione”, ha aggiunto. Ieri il Ministero della Difesa olandese ha riferito che due suoi caccia F-35 hanno intercettato ieri una formazione di tre aerei militari russi sopra la Polonia e li hanno scortati fuori da tale spazio aereo. I velivoli “si sono avvicinati all’area di responsabilità polacca della Nato provenendo da Kaliningrad”, ha spiegato il dicastero spiegando che otto suoi F-35 olandesi sono di stanza in Polonia questo mese e il prossimo. La formazione aerea russa era formata da “tre velivoli: un Ilyushin IL-20M Coot-A scortato da due Flanker Su-27”, ha specificato il Ministero della Difesa.Nel frattempo il servizio stampa di Air Moldova ha fatto sapere che lo spazio aereo della Moldavia è stato chiuso e i voli di linea sono stati cancellati, ha riferito il servizio stampa di Air Moldova. I motivi della chiusura del cielo non sono stati specificati e le autorità del Paese non hanno ancora commentato la situazione. Secondo i media moldavi, un drone sconosciuto sarebbe stato avvistato nel cielo sopra il paese. LEGGI TUTTO