Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, Agenzia Entrate: al via dichiarazione IVA precompilata

    (Teleborsa) – Dopo il 730 precompilato, già disponibile per dipendenti e pensionati al via da oggi la dichiarazione IVA precompilata, che consentirà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate.Dal 15 febbraio, spiega l’Agenzia, sarà poi possibile modificarlo, integrarlo e procedere all’invio. La nuova funzionalità, disponibile nel portale “Fatture e corrispettivi” consente anche di calcolare e pagare l’imposta ed eventualmente di inviare una dichiarazione correttiva o integrativa. Si possono inoltre importare nei propri sistemi gestionali i dati precompilati, in modo da poterli confrontare con quelli contenuti nei propri data base. La dichiarazione annuale si aggiunge agli altri documenti precompilati per le Partite Iva e resi disponibili dal secondo semestre 2021, come i registri e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche. Con la realizzazione della precompilata Iva l’Agenzia delle entrate 2contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per semplificare gli adempimenti di imprese e professionisti, la cui deadline è fissata per il mese di giugno 2023. “L’introduzione di questo nuovo servizio – afferma il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – è un supporto concreto che l’Agenzia mette a disposizione di una significativa platea del tessuto economico e produttivo, in un’ottica di trasparenza e collaborazione. Un sistema fiscale più semplice e che funziona meglio è un investimento non solo per il sistema-Paese ma anche per le prossime generazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, presentato oggi a Roma progetto Rotary- Carabinieri forestali

    (Teleborsa) – È stato presentato oggi a Roma, al Teatro dell’Opera, il progetto l’ “Albero di Falcone”, varato dal Distretto 2080 del Rotary (Roma, Lazio e Sardegna) e dai Carabinieri forestali. È rivolto a istituzioni e studenti e incentrato sul rispetto della legalità e dell’ambiente.Durante la manifestazione, svoltasi con il supporto organizzativo di Italian Green Film Festival e presentata da Livia Azzariti, e alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il governatore Rotary Distretto 2080 Guido Franceschetti e il gen. C.A. Antonio Pietro Marzo, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, è stato consegnato l'”Albero di Falcone” per la successiva messa a dimora, per tramandare la memoria imperitura del sacrificio del giudice e per sensibilizzare ragazzi e cittadini al tema dell’impegno sociale, della legalità e dell’importanza della protezione dell’ambiente.L’iniziativa si inserisce nel solco de “L’Albero del futuro”, progetto di educazione alla legalità e al rispetto ambientale, promosso nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica e avviato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine. In questo quadro è stata aggiunta l’offerta di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e della lotta alle mafie: l’albero di Giovanni Falcone. Alcune talee del famoso ficus macrophylla che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate grazie alla collaborazione tra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale di Pieve Santo Stefano. Il Centro, struttura all’avanguardia in Europa nello studio e la conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole. L’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’impegno sociale ma anche dell’importanza della salvaguardia ambientale. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata, giù il Nasdaq con pressione su Treasury

    (Teleborsa) – Andamento contrastato per Wall Street, con i rendimenti dei Treasury in aumento e il Nasdaq in netto calo, dopo che nei giorni scorsi sono arrivate numerose dichiarazioni hawkish da parte dei funzionari della Federal Reserve, i quali hanno segnalato la necessità di mantenere la rotta del processo di inasprimento della politica monetaria, con l’obiettivo di soffocare un’inflazione ancora troppo alta.Le vendite sui titoli del Tesoro sono aumentate sulla speculazione che i tassi di interesse saranno più alti più a lungo, in attesa della lettura dell’inflazione della prossima settimana, che potrebbe fornire ulteriori spunti sul tema.Intanto, si avvicina la conclusione la stagione delle trimestrali, con oltre la metà delle società dell’indice S&P 500 che hanno diffuso i risultati. Tra i nomi più importanti rimasti ci sono Coca-Cola, AIG, Kraft Heinz e Applied Materials, che comunicheranno i loro risultati settimana prossima.Poco mossa PayPal (società statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro), che ha messo a segno una trimestrale sopra le attese e comunicato che il CEO Dan Schulman lascerà la carica il 31 dicembre 2023.Invece, affonda Lyft (concorrente di Uber nel settore ride sharing), che ha comunicato una guidance deludente per il trimestre in corso, nonostante gli ultimi tre mesi del 2022 abbiano segnato il record per i ricavi.Il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,3%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.078 punti, sui livelli della vigilia. In discesa il Nasdaq 100 (-0,98%); con analoga direzione, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,27%.Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+2,10%), United Health (+1,69%), Walgreens Boots Alliance, (+1,44%) e Merck (+1,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -4,35%. In rosso Walt Disney, che evidenzia un deciso ribasso del 2,04%. Sottotono Visa che mostra una limatura dell’1,23%. Deludente Microsoft, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dexcom, (+10,70%), Diamondback Energy, (+3,68%), O’Reilly Automotive (+3,03%) e Kraft Heinz (+2,16%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -6,47%. Scende Tesla Motors, con un ribasso del 6,04%. Crolla Nvidia, con una flessione del 6,02%. Vendite a piene mani su JD.com, che soffre un decremento del 5,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    ISCC Fintech, ricavi 2022 salgono a 4,71 milioni (+215%)

    (Teleborsa) – Integrated System Credit Consulting Fintech (ISCC Fintech), società attiva nell’acquisto di portafogli granulari di crediti NPL e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso l’esercizio 2022 con ricavi pari a 4,71 milioni di euro, in una crescita del 215% rispetto agli 1,49 milioni di euro del 2021. La crescita è ancor più significativa rispetto agli 0,25 milioni del 2020, anno pre-quotazione.L’EBITDA consolidato è stato pari a 0,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto a un EBITDA prossimo allo zero del 2021. L’EBITDA margin è pari al 19,5%, anch’esso in crescita.”Questo ottimo risultato conferma la validità delle strategie di sviluppo che stiamo perseguendo e che ci permettono di consolidare ulteriormente il posizionamento della società nel mercato, sempre più in crescita, dei crediti deteriorati – ha commentato l’AD Gianluca De Carlo – Vediamo con positività lo sviluppo del business per il 2023, anche in ragione della proficua attività giudiziale, per il tramite dell’affidamento e dell’esecuzione nel quarto trimestre 2022 delle azioni legali alla partecipata Lawyers”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Jayne Anne Gadhia si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – UniCredit ha comunicato la consigliera indipendente Jayne Anne Gadhia si è dimessa dal CdA con effetto immediato. La manager britannica ha dichiarato che le ragioni delle sue dimissioni sono legate all’assunzione di un nuovo incarico e al conseguente maggior impegno che le sarà richiesto.Jayne Anne Gadhia continuerà a sostenere la banca in qualità di senior advisor. LEGGI TUTTO

  • in

    Mittel, assemblea approva distribuzione di dividendo straordinario

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Mittel, investment – merchant bank quotata su Euronext Milan e focalizzata su investimenti di maggioranza in piccole e medie imprese italiane ad elevata generazione di cassa, ha deliberato all’unanimità di approvare la distribuzione, a titolo di dividendo straordinario, di parte della riserva utili a nuovo per complessivi 10.000.031,95 euro per le 81.347.368 azioni ordinarie prive di valore nominale in circolazione, corrispondenti a 0,12293 euro per ogni azione ordinaria avente diritto.La regolazione del dividendo avverrà presso gli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata delle azioni (Monte Titoli) il 22 febbraio 2023, con data di stacco 20 febbraio 2023 e record date 21 febbraio 2023.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo: balza spesa italiani all'estero a novembre

    (Teleborsa) – Balzo delle spese dei turisti italiani all’estero che, lo scorso novembre, sono salite del 71% a 2,1 miliardi di euro a fronte di un aumento del 42% di quelle degli stranieri nel nostro paese. E’ quanto emerge dalle statistiche della Banca d’Italia secondo cui, a novembre, la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha così registrato un avanzo di 0,3 miliardi di euro, “appena inferiore a quello registrato nello stesso mese del 2021 e del 2019 (0,4 miliardi in entrambi i casi)”.Anche nel confronto con novembre 2019 l’incremento delle entrate è risultato di entità inferiore a quello delle uscite (2 contro 8 per cento). Negli ultimi tre mesi per i quali sono disponibili i dati (settembre-novembre 2022) la spesa degli stranieri in Italia è risultata del 43 per cento superiore a quella del corrispondente periodo del 2021; quella dei viaggiatori italiani all’estero del 75 per cento. Si conferma il pieno recupero rispetto ai valori pre-pandemici per entrambi i flussi.L’indagine è condotta con l’obiettivo primario della compilazione delle voci “Viaggi” (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi) e “Trasporti internazionali di passeggeri” della bilancia dei pagamenti dell’Italia.Intanto, sempre restando in tema di turismo, la ripresa dopo le difficoltà legata alla pandemia spinge il cibo Made in Italy che diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 580 miliardi di euro nell’ultimo anno, nonostante la crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina. È quanto emerge dal report Coldiretti “Cibo e turismo, l’Italia che vince” diffuso alla vigilia della Bit in occasione dell’incontro al Teatro Manzoni di Milano con la partecipazione del presidente Ettore Prandini assieme al ministro del Turismo Daniela Santanché, al ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. La ripartenza a pieno ritmo delle attività di ristorazione e accoglienza, dai ristoranti agli agriturismi, ha avuto un impatto importante sul Made in Italy a tavola che vale oggi – sottolinea Coldiretti – quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Non a caso il cibo – sottolinea la Coldiretti – è diventato la voce principale del budget delle famiglie italiane e straniere in vacanza in Italia con circa 1/3 della spesa destinato per consumare pasti fuori ma anche per acquisto di alimenti o di souvenir o specialità enogastronomiche. LEGGI TUTTO

  • in

    TLC europee creano JV paritetica per concorrenza a big tech su pubblicità

    (Teleborsa) – Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone Group, dopo aver ricevuto il via libera dell’Antitrust UE, hanno annunciato che formeranno una joint venture per l’implementazione di una piattaforma tecnologica di marketing digitale privacy-by-design in Europa, che potrebbe avvantaggiare consumatori, inserzionisti ed editori.Le quattro società assumeranno quote pari al 25% in una holding di nuova costituzione, con sede in Belgio e gestita da un management indipendente sotto la supervisione di un consiglio di sorveglianza nominato dagli azionisti, si legge in un comunicato congiunto.La joint venture è il risultato di un progetto lanciato da Vodafone e gestito dai quattro operatori per sviluppare una soluzione tecnologica per la pubblicità digitale in Europa. La piattaforma è stata progettata fin dall’inizio per essere conforme alla politica europea sulla protezione dei dati come il GDPR e la direttiva ePrivacy.I partner hanno già avviato una sperimentazione in Germania. Altre sperimentazioni sono allo studio in Francia e Spagna per sviluppare ulteriormente la piattaforma e si prevede di renderla disponibile a qualsiasi operatore in Europa.La piattaforma richiede il consenso opt-in affermativo da parte del consumatore per attivare le comunicazioni dei brand tramite i publisher. Gli unici dati condivisi sono un token digitale pseudo-anonimo che non può essere decodificato. I consumatori sono liberi di acconsentire o negare il consenso con un solo clic, nonché di revocare qualsiasi altro consenso fornito sul sito Web del marchio o dell’editore o tramite un portale sulla privacy dedicato e facilmente accessibile.La piattaforma intende offrire una soluzione alternativa a quella attuale, in cui i dati vengono “raccolti, distribuiti e archiviati su larga scala dai principali attori extraeuropei”, ovvero i colossi tech statunitensi. LEGGI TUTTO