Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fed, Barkin: mantenere la rotta nella lotta all'inflazione

    (Teleborsa) – Per quanto riguarda l’inflazione statunitense, “la maggior parte delle stime prevede che ci vorranno dai 6 ai 12 mesi prima che questi cali della domanda calmino il tasso di inflazione. Con la domanda in rallentamento ma ancora resiliente, i mercati del lavoro sani e l’ulteriore e purtroppo duraturo shock della guerra in Ucraina, non dovrebbe sorprendere che l’inflazione, sebbene probabilmente abbia superato il suo picco, sia ancora elevata”. Lo ha affermato Thomas Barkin, presidente della Federal Reserve Bank of Richmond, in un’intervista pubblicata sul sito della banca centrale. “Questo, ovviamente, è ciò che ci spinge a mantenere la rotta”, ha aggiunto.Quando gli è stato fatto notare che l’inflazione è diminuita negli ultimi tre mesi, ha risposto: “Vorrei avvertire che mentre la media è scesa, la mediana è rimasta alta. Questo perché la media è stata distorta dal calo dei prezzi di alcuni beni, come le auto usate, che sono aumentate in modo insostenibile durante la pandemia”. “Ho visto un commentatore celebrare il fatto che l’inflazione senza la voce “shelter” sia diminuita negli ultimi tre mesi – ha continuato – Ma, ovviamente, sappiamo tutti cosa interessa alla gente. Si preoccupano del cibo, del gas e del riparo. Fino a quando non saremo sicuri che le cose a cui le persone tengono siano sotto controllo, penso che abbiamo ancora molta strada da fare”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, S&P migliora rating a BBB+ con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P ha migliorato il rating su Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea da “BBB, Positive outlook” a “BBB+, Stable outlook”. La decisione dell’agenzia di rating riflette la forte generazione di cassa e le capacità di deleveraging di Euronext a seguito dell’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana, nonché la politica di investimento rivista di Euronext Clearing, che ha ridotto significativamente il rischio per Euronext.”Questo aggiornamento è un grande riconoscimento del percorso di trasformazione che abbiamo intrapreso a seguito dell’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana – ha commentato Stéphane Boujnah, CEO di Euronext – Dal closing dell’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana, abbiamo proseguito il nostro percorso di deleveraging, passando da 3,2x indebitamento netto a EBITDA al closing, a 2,6x a fine 2022″.”Euronext è oggi più forte che mai, con un profilo commerciale forte e diversificato – ha aggiunto – In combinazione con la nostra solida posizione finanziaria riconosciuta e la forte generazione di cassa, e il nostro solido track record nei progetti di integrazione post-fusione, siamo nella posizione giusta per cercare possibili opportunità di crescita esterna, in linea con la nostra disciplinata politica di impiego del capitale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cancella i guadagni con nuove dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Wall Street cancella i guadagni della prima parte di seduta, con gli investitori che rimangono focalizzati su una serie di dichiarazioni da parte dei funzionari della Federal Reserve, i quali hanno stanno offrendo delle visioni piuttosto hawkish. Oggi il presidente della Federal Reserve Bank di Richmond, Thomas Barkin, ha affermato che è importante che la banca centrale continui ad aumentare i tassi di interesse per garantire che l’inflazione torni all’obiettivo del 2%.Ieri John Williams (NY Fed) ha detto che sarà necessario mantenere una stance di politica monetaria sufficientemente restrittiva “per qualche anno” per riportare l’inflazione al 2%, con le proiezioni dei tassi formulate a dicembre che rappresentano “una visione molto ragionevole di quello che dovremo fare quest’anno”. Christopher Waller (Board Fed) ha detto di non vedere segnali di una discesa rapida dell’inflazione e di essere pronto a una “guerra più lunga” per riportarla all’obiettivo. Inoltre, Waller vuole vedere una “continua moderazione dell’inflazione” prima di cambiare la sua opinione.Sul fronte macroeconomico, sono aumentate più delle attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli Stati Uniti nell’ultima settimana, mentre sono diminuiti oltre le previsioni gli stoccaggi settimanali di gas negli USA.Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 33.883 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.111 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,03%); con analoga direzione, senza direzione l’S&P 100 (-0,17%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce, (+2,97%), Walt Disney (+1,80%), American Express (+0,58%) e United Health (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -1,25%. Tentenna Walgreens Boots Alliance,, che cede l’1,14%. Sostanzialmente debole Verizon Communication, che registra una flessione dell’1,11%. Si muove sotto la parità 3M, evidenziando un decremento dell’1,10%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+5,24%), Astrazeneca (+5,02%), Activision Blizzard (+3,01%) e Zscaler, (+2,84%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid Group, che continua la seduta con -7,76%. Pessima performance per Alphabet, che registra un ribasso del 5,81%. Sessione nera per Alphabet, che lascia sul tappeto una perdita del 5,42%. Scivola Baidu, con un netto svantaggio del 3,03%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 09/02/202314:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 190K unità; preced. 183K unità)Venerdì 10/02/202316:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 64 punti; preced. 64,9 punti)Mercoledì 15/02/202316:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,8%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (preced. 0,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio, utile netto sale a 81,5 milioni di euro nel 2022

    (Teleborsa) – Banco di Desio e della Brianza ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pari a 81,5 milioni di euro, in crescita del 48,4% rispetto allo stesso periodo 2021 e superando il target del piano industriale 2020-23 con un anno di anticipo. Il ROE è al 7,8% (+2,5 pts rispetto al 2021). Il margine operativo è pari a 213,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 2021 (+11,9%) spinto dall’incremento dei ricavi a 486,1 milioni di euro (+6,1%) e dalla crescita dei volumi.I proventi operativi sono stati in crescita del 6,1%, con un margine di interesse in aumento del 12,2% e una leggera diminuzione delle commissioni nette (-2,2%) in considerazione del contesto macroeconomico di riferimento.Gli impieghi verso la clientela ordinaria si sono assestati a 11,5 miliardi di euro (+2,9%) con ulteriori erogazioni a famiglie e imprese nel corso dell’anno per 2,08 miliardi di euro e con un positivo impulso al customer lending. La raccolta diretta è di 12,6 miliardi di euro (+1,6%), mentre la raccolta indiretta pari a 17,1 miliardi di euro (-5,2%, di cui clientela ordinaria in calo dell’8,1%)L’incidenza dei crediti deteriorati è stata in riduzione: NPL ratio lordo al 3,3% (4,1% al 31 dicembre 2021) e netto all’1,7% (ex 2,1%).Il consiglio di amministrazione intende proporre all’assemblea un dividendo di 0,1969 euro per azione ordinarie. La proposta di riparto dell’utile con pay out al 30% (e d ividend tield al 6,6%), se approvata, consentirà di attribuire alle riserve patrimoniali un ammontare di circa 61,7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, CdA conferma piena fiducia ad AD dopo indiscrezioni stampa

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, ha “confermato la piena fiducia” nei confronti dell’amministratore delegato Fabrizio Palermo e dell’Ethic Officer, dopo che Repubblica nei giorni scorsi aveva scritto di presunti maltrattamenti verso alcune lavoratrici.La nota del CdA, che si è riunito oggi sotto la presidenza di Michaela Castelli, arriva dopo le attività svolte dal Comitato per l’Etica e Sostenibilità, riunitosi in presenza del Collegio Sindacale.Inoltre, “alla luce degli ulteriori articoli di stampa”, il CdA, su proposta dell’AD, allo scopo di fugare ogni dubbio sul suo operato, ha deliberato di dare mandato all’Ethic Officer di svolgere “ogni attività istruttoria ritenuta necessaria o opportuna a tutela dei principi e nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice Etico aziendale”.Il consiglio ha infine deliberato, recependo una raccomandazione del Comitato per l’Etica e la Sostenibilità e dellAD, di proseguire le verifiche avviate su alcuni contratti di appalto del gruppo Acea con l’obiettivo di assicurare la piena tutela contrattuale delle lavoratrici, dei lavoratori e del personale intermediato. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Prima Industrie, adesioni oltre il 9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Femto Technologies sulle azioni ordinarie di Prima Industrie, risulta che oggi, 9 febbraio 2023, sono state presentate 38.610 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 372.167, pari al 9,037% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2023 e terminerà il 22 febbraio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Prima Industrie acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 febbraio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, collocato bond Senior Non-Preferred per 1 miliardo di euro

    (Teleborsa) – UniCredit ha emesso un bond Senior Non Preferred da 1 miliardo di euro con scadenza 6 anni e possibilità di rimborso anticipato (call) dopo 5 anni, rivolto a investitori istituzionali.L’emissione avviene in seguito a un processo di book building che ha raccolto domanda per oltre 2,1 miliardi di euro da parte di più di 150 investitori a livello globale. Grazie a ciò, il livello inizialmente comunicato al mercato di 185pb sopra il tasso mid-swap a 5 anni è stato rivisto e fissato a 160pb. Conseguentemente la cedola annuale è stata determinata pari al 4,45%, con prezzo di emissione/re-offer di 99,842%.L’allocazione ha visto la prevalenza di fondi (67%), banche e private banks (20%), hedge funds (7%) assicurazioni (3%), istituzioni e banche centrali (3%), con la seguente ripartizione geografica: Italia (27%), Francia (22%), UK (16%), Germania/Austria (13%), Benelux (9%), paesi nordici (5%), Spagna/Portogallo (4%) e Svizzera (1%).UniCredit Bank ha ricoperto il ruolo di Global Coordinator e di Joint Bookrunner assieme a Citi, Deutsche Bank, Mediobanca, Natwest, Santander e Sociètè Gènèrale. I rating attesi sono i seguenti: Baa3 (Moody’s) / BBB- (S&P) / BBB- (Fitch). La quotazione avverrà presso la Borsa di Lussemburgo. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, Boujnah: in anticipo su integrazione Borsa Italiana, pronti per nuovo M&A

    (Teleborsa) – “Siamo in anticipo con l’integrazione di Borsa Italia, grazie soprattutto ai progetti chiave che stiamo implementando e ai risparmi sui costi. Per questo abbiamo migliorato le sinergie al 2024, che ora sono quasi il doppio di quanto avevamo immaginato al momento dell’annuncio dell’acquisizione nel 2020″. Lo ha affermato Stéphane Boujnah, CEO del gruppo Euronext, nel media briefing che ha seguito la pubblicazione dei risultati 2022. In particolare, Euronext ha aumentato di 15 milioni di euro a 115 milioni di euro le sinergie annuali run-rate al lordo delle imposte 2024 relative all’integrazione del Gruppo Borsa Italiana.”Siamo il mercato leader per le quotazioni in Europa – ha sottolineato Boujnah – oltre che il maggior mercato per negoziazioni, superando il London Stock Exchange Group e Deutsche Borse”. Il CEO ha sottolineato che, nel 2022, Euronext è rimasta la sede principale per la quotazione di società in Europa, registrando 83 nuove quotazioni azionarie e la sede principale per la quotazione di titoli di debito a livello globale. Per quanto riguarda le nuove IPO, “la pipeline c’è – ha aggiunto – anche se il 2021 è stato un outliner”. Riassumendo in poche parole lo stato di salute del gruppo, il manager francese ha detto che “il 2022 è stato un anno pivot, in cui abbiamo avuto una forte cash generation nonostante l’anno complicato, anche perché abbiamo ottenuti vantaggi dal nostro business diversificato. Ciò apre nuove possibilità per la crescita e il 2023 sarà un anno trasformativo”. Ribadendo che il gruppo ha aumentato i target per le sinergie al 2024 dall’acquisizione del gruppo Borsa Italiana, ha detto che Euronext è “in una buona posizione per nuova crescita per linee esterne” e può “esplorare diverse opzioni”.Sollecitato su questo aspetto, ha spiegato: “Dopo i progressi significativi sull’integrazione di Borsa Italiana e sui progetti strategici, sicuramente esploreremo nuove opportunità per espandere la nostra footprint in Europa, diversificare i ricavi o generare maggiore crescita nei nostri business. Continueremo a esplorare le opportunità quando si presenteranno, sempre con la stessa disciplina che ci caratterizza, per continuare a impiegare il capitale in modo efficace”. LEGGI TUTTO