Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca Mediolanum, Doris: per 2023 ci aspettiamo dividendo in crescita

    (Teleborsa) – “I 50 centesimi per azione che abbiamo proposto all’assemblea sono il nuovo base dividend. Mentre sul 2021 avevamo 46 centesimi e poi abbiamo deciso di aggiungere un dividendo speciale, per il 2022 prevedevamo di passare da 46 a 48 centesimi , ma visto come stanno andando le cose – quindi un NII che cresce di molto e raccolte che continueranno a essere importanti – ci sentiamo confident di portarlo a 50 centesimi. Ciò vuol dire che per il 2023 ci aspettiamo un dividendo superiore a 50 centesimi”. Lo ha affermato Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, durante la call con con la comunità finanziari che ha seguito la pubblicazione dei risultati 2022.Banca Mediolanum ha alzato la sua guidance sul margine di interesse per il 2023 (a 700 milioni di euro) dopo aver battuto le sue previsioni per lo scorso anno, aiutata dagli aumenti dei tassi e vede anche un “significativo miglioramento” degli afflussi netti, ha Doris.”Con un Euribor medio al 2,65% abbiamo previsto 700 milioni – ha sottolineato – È abbastanza logico un NII superiore ai 700 milioni, visto che probabilmente l’Euribor sarà superiore ai 265 punti base calcolati da noi”. “Abbiamo una sensitivity su tutta la curva per cui a 100 punti di rialzo corrispondono 130 milioni in più di NII”, ha riposto a una domanda sul tema.L’AD vede un miglioramento importante della raccolta netta 2023 rispetto a 2022. “Possiamo fare 1 miliardo di raccolta in più rispetto al 2022 – ha spiegato – Non sarà facile, ma l’anno scorso abbiamo fatti risultati positivi in ambiente davvero molto complesso. Per il 2023 c’è una previsione di rallentamento dell’economia, ma anche di aumento dei tassi che è già stato prezzato dal mercato, e quindi una situazione in teoria più stabile. Io penso che si possa fare sensibilmente meglio rispetto al 2022, che già ha visto risultati straordinari. La rete sta crescendo e quindi mi aspetto che le performance di raccolta aumentino di conseguenza”.”Di questo miliardo di crescita (della raccolta, ndr) – ha specificato in un altro passaggio – possiamo dire che sono 800 milioni in Italia e 200 milioni in Spagna”.Sull’incremento del costo della raccolta, “lo abbiamo già previsto da 15 a 50 punti base e quello che stiamo facendo con l’offerta al 4% sui 6 sei mesi è già ricompresa – ha detto l’AD – E faremo altre iniziative di questo tipo durante l’anno, più che un aumento del costo della raccolta per i clienti più importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gallerie d'Italia: nel museo torinese di Intesa Sanpaolo la prima mostra personale in Italia di JR

    (Teleborsa) – Le Gallerie d’Italia aprono al pubblico, dal 9 febbraio al 16 luglio 2023, nel museo torinese di Intesa Sanpaolo, Déplacé·e·s, la prima mostra personale in Italia di JR, artista francese famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.Combinando diversi linguaggi espressivi, JR (1983) porta il suo tocco personale per raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale nell’esposizione che occupa circa 4mila metri quadrati del museo di Piazza San Carlo, realizzata in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e curata da Arturo Galansino.”Accogliamo a Torino nel nuovo museo delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo – ha commentato Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo – il lavoro di JR, questo straordinario artista capace di stimolare la partecipazione attiva e la riflessione della collettività su grandi temi quali l’immigrazione e i drammi sociali che le guerre portano con sé. Intesa Sanpaolo, che i risultati del 2022 presentati pochi giorni fa hanno confermato tra le prime banche in Europa, cerca di fare la propria parte per attenuare le emergenze sociali con il più grande progetto privato in Italia di contrasto alla povertà, con aiuti alla popolazione ucraina e con un ampio sostegno dato ad associazioni e organizzazioni non profit – anche tramite il Fondo di beneficenza assegnato alla Presidenza. Le immagini di JR che colgono i sorrisi dei bambini nonostante difficoltà e sofferenze rappresentano un potente slancio di fiducia nel futuro”.”La presentazione alle Gallerie d’Italia del progetto realizzato dall’artista di fama internazionale JR, che con talento e sensibilità trasforma l’arte in impegno sociale, – ha dichiarato Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo – conferma come il nostro nuovo museo di Torino sia luogo aperto alla riflessione sulle sfide più urgenti del presente. L’iniziativa interpreta pienamente i valori fondamentali del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, volto a costruire società sostenibili e inclusive facendo leva sull’immenso potenziale della cultura”. “La Fondazione Compagnia di San Paolo ha affiancato Intesa Sanpaolo nella definizione delle strategie delle Gallerie d’Italia – Piazza San Carlo fin dalle sue origini – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo –. Il museo è concepito come un presidio culturale aperto a tutta la città, in grado di esplorare la complessità delle sfide del futuro legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per la realizzazione della mostra Déplacé·e·s di JR alle Gallerie d’Italia la Fondazione Compagnia di San Paolo ha messo a disposizione la sua ricca rete di relazioni, coinvolgendo negli eventi correlati alla mostra diversi enti del territorio insieme ai quali è impegnata a costruire società più inclusive. Un impegno che si concretizza anche attraverso il supporto ad azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione capaci di contribuire a promuovere una nuova e più equilibrata narrazione sulle migrazioni”.Partito dalla banlieue parigina più di vent’anni fa, JR ha portato la sua arte in tutto il mondo con monumentali interventi di arte pubblica in grado di interagire con grandi numeri di persone e attivare intere comunità, dalle favelas brasiliane ad una prigione di massima sicurezza in California, dalla Pyramide del Louvre alle piramidi egiziane, dal confine tra Israele e Palestina a quello tra Messico e Stati Uniti.I problemi dei migranti e dei rifugiati, sempre più di scottante attualità, fanno da molto tempo parte dell’indagine di JR. Il progetto Déplacé·e·s, cominciato nel 2022, riunisce per la prima volta in questa mostra alcune immagini scattate dall’artista in zone di crisi, dall’Ucraina sconvolta dalla guerra fino agli sterminati campi profughi di Mugombwa, in Rwanda, e di Mbera, in Mauritania, Cùcuta in Colombia e a Lesbo, in Grecia per fare riflettere sulle difficili condizioni in cui oggi versano migliaia di persone a causa di conflitti, guerre, carestie, cambiamenti climatici e coinvolgere pubblici esclusi dal circuito artistico e culturale all’insegna di valori come libertà, immaginazione, creatività e partecipazione.Attorno all’esposizione – come già in occasione delle precedenti mostre – verrà realizzato un ricco palinsesto di eventi inseriti nel public program #INSIDE che, attraverso l’incontro con personalità del mondo della cultura, consentirà di approfondire temi legati alle riflessioni scaturite dalla mostra. La Fondazione Compagnia di San Paolo collabora con le Gallerie d’Italia coinvolgendo nella realizzazione degli eventi correlati alla mostra diversi enti del territorio insieme ai quali è impegnata a costruire società più inclusive.Il museo di Torino, insieme a quelli di Milano, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, executive director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Knot: attuale ritmo rialzo tassi fino a maggio potrebbe essere giustificato

    (Teleborsa) – “Ritengo altamente improbabile che l’aumento di marzo sarà il nostro punto di arrivo” e “se le pressioni inflazionistiche sottostanti non si riducono materialmente, il mantenimento dell’attuale ritmo di aumenti fino a maggio potrebbe rimanere giustificato”. Lo ha detto Klaas Knot, presidente della Banca dei Paesi Bassi e membro del Consiglio direttivo della BCE, durante un evento online organizzato da Mni Market News.La Banca centrale europea ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base la scorsa settimana, prevedendo un simile aumento per il mese prossimo, mentre non ha dato indicazioni precise per la riunione di maggio.Knot ha affermato che più i tassi si spostano in un territorio restrittivo, “più diventa importante mettere a punto le nostre azioni”.”Una volta che vedremo una svolta chiara e decisiva nelle dinamiche dell’inflazione sottostante, mi aspetto quindi che passiamo a passi più piccoli – ha affermato – Ma in assenza di una tale svolta, la BCE continuerà a mantenere la rotta sul suo ritmo costante verso l’alto, nel perseguimento della stabilità dei prezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways e Aeroitalia in corsa per la continuità territoriale da Alghero

    (Teleborsa) – Ita Airways e Aeroitalia si contendono l’assegnazione del bando per operare dall’aeroporto di Alghero verso Roma e Milano in regime di continuità territoriale. Sono scaduti, infatti, i termini per avanzare la richiesta di partecipazione sulla piattaforma SardegnaCat. Pertanto, la Regione Sardegna chiederà alle due compagnie di presentare le relative offerte per le due rotte. La presentazione delle offerte è fissata per lunedì 13 febbraio, il giorno seguente è prevista l’eventuale accettazione senza compensazione e senza esclusiva. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, aggiudicati i lavori per Circonvallazione Ferroviaria di Trento

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Circonvallazione Ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas.La gara ha un valore di oltre 934 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR. Per la realizzazione dell’opera è stata nominata la Commissaria Straordinaria Paola Firmi, Vice Direttrice Generale Sviluppo e Standard di RFI. Il progetto mira a incentivare lo shift modale su ferro del trasporto merci, anche in vista della crescita dei flussi nei prossimi anni con l’attivazione del Tunnel Ferroviario del Brennero. Inoltre, l’opera è inserita nel corridoio europeo Scandinavo-mediterraneo ed è uno dei lotti prioritari del potenziamento della linea ferroviaria Verona – Fortezza, accesso sud al predetto tunnel del Brennero.L’intervento prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria a doppio binario di circa 13 chilometri, di cui circa 11 in galleria a doppia canna. La nuova infrastruttura avrà origine dalla linea ferroviaria esistente Verona – Brennero, all’altezza di Roncafort, e si ricollegherà a sud in zona Acquaviva. LEGGI TUTTO

  • in

    Flybe fa richiesta di licenza operativa temporanea

    (Teleborsa) – Colpo di coda di Flybe, compagnia dichiarata fallita il 28 gennaio, i cui amministratori hanno fatto richiesta di licenza operativa temporanea alla Civil Aviation Authority (CAA). Se venisse concessa, gli amministratori di Interpath potrebbero tentare di avviare il processo di ristrutturazione del vettore, solo completato il quale i voli potrebbero riprendere. Si tratterebbe di un caso unico nel suo genere, che l’Autorità per l’aviazione civile del Regno Unito finora non ha mai preso in considerazione. Fino all’eventuale decisione della CAA, la licenza di Flybe resta sospesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Balneari, relatori: più tempo per mappatura, non riordino

    (Teleborsa) – Più tempo, fino a luglio, per l’esercizio della delega prevista dal ddl concorrenza sulla mappatura delle concessioni e divieto di procedere a bandi in attesa dei decreti attuativi sul riordino della disciplina in materia, che vanno emanati comunque entro febbraio. Lo prevede l’emendamento messo a punto dai relatori al decreto Milleproroghe in discussione in commissione Affari Costituzionali e Bilancio al Senato.Emendamento che potrà essere subemendato, quindi ulteriormente modificato, e non esclude quelli dei gruppi sulla proroga delle gare, su cui è ancora in corso il confronto. A fine gennaio, infatti, sul delicato tema delle concessioni balneari il Governo aveva scelto la strada del confronto anche nell’ottica di guadagnare tempo per trovare una soluzione che accontenti le diverse anime della maggioranza, Forza Italia e Lega in testa.Per questo, nell’incontro dello scorso 24 gennaio il governo aveva illustrato alla maggioranza le ultime novità emerse dall’ordinanza della Corte di giustizia Europea del 16 gennaio 2023 , che ha deciso di statuire senza trattazione orale sul rinvio pregiudiziale proposto dal TAR Lecce. Nell’occasione si era appunto convenuto di istituire un tavolo interministeriale, nonché di aprire un immediato confronto con le categorie e le istituzioni interessate. Per questo si era resa necessaria una proroga per l’esercizio da parte del governo della delega”, come spiega una nota del governo dopo l’incontro di maggioranza che aveva ufficialmente aperto la strada alla proroga dell’esercizio della delega sulle concessioni. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, JGT in Dubai: l'oreficeria italiana vola in Medio Oriente e Africa

    (Teleborsa) – Trenta aziende venete, 22 toscane, 8 dalla Lombardia, 5 dal Piemonte e una dal Lazio. Queste le provenienze delle realtà italiane dell’oreficeria e dei macchinari per la lavorazione del gioiello che confermano l’interesse di mercato verso JGTD – Jewellery, Gem & Technology in Dubai, l’evento business che Italian Exhibition Group (IEG) organizza con il leader mondiale di settore Informa Markets in partnership con DMCC – Dubai Multi Commodities Centre e che andrà in scena dal 12 al 14 febbraio 2023 al Dubai World Trade Centre per la sua seconda edizione con un’offerta ancora più ampia e internazionale. L’appuntamento – spiega IEG in una nota – porta in fiera circa 350 espositori da 25 diversi Paesi e regioni in sette padiglioni che si estendono su una superficie di 5.300 metri quadrati di spazio espositivo netto, in crescita del 46% rispetto all’edizione inaugurale dello scorso anno, attirando visitatori e buyer da 80 Paesi di tutto il mondo. Numeri che fanno di JGTD uno dei maggiori eventi fieristici B2B di settore a livello mondiale, portando in esposizione tutte le diverse filiere del settore orafo e gioielliero : dai gioielli finiti alle pietre preziose, passando per i macchinari, le attrezzature e servizi ad alto valore aggiunto.La tre giorni si inserisce nella Jewellery Agenda di IEG come punto di incontro globale per l’industria della gioielleria, posizionandosi in una piazza di business che unisce Oriente e Occidente e presidiando i mercati che si estendono dal Middle East all’Asia occidentale, dal subcontinente indiano all’Africa con un’offerta capace di valorizzare le eccellenze della filiera internazionale e, naturalmente, del Made in Italy.Con una settantina di aziende presenti in fiera l’Italia è il Paese più rappresentato dello show di Dubai, con una ricca offerta legata all’oreficeria – circa 50 espositori – e alle tecnologie applicate all’oro e ai gioielli. Prodotti che sono particolarmente apprezzati negli Emirati Arabi Uniti: basti pensare che in questo Stato, oreficeria e gioielleria rappresentano il primo settore di prodotti importati dall’Italia. Dalle catene di Arezzo alle creazioni preziose di Vicenza, dai brand di Milano all’oro di Valenza, la produzione orafa nazionale è presente all’appello di uno degli eventi B2B di settore più influenti dell’anno, che si posiziona già alla sua seconda edizione tra le manifestazioni fieristiche di gioielleria più frequentate da aziende italiane a livello globale. LEGGI TUTTO