Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fineco, raccolta netta gennaio a 746 milioni di euro

    (Teleborsa) – Nel mese di gennaio la raccolta netta di Fineco si è attestata a 746 milioni di euro, registrando una crescita dell’11% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L’asset mix vede la componente gestita a 701 milioni (più che raddoppiata rispetto a 329 milioni di gennaio 2022) e l’amministrata a 320 milioni (di cui 69 milioni di raccolta sulla piattaforma di conti deposito offerti da terzi), mentre la raccolta diretta è stata pari a -275 milioni. La raccolta retail di FAM, pari a 695 milioni nel mese, rappresenta il nuovo massimo storico per la società.I ricavi del brokerage sono stimati per il mese di gennaio a circa 16 milioni, un dato in crescita di oltre il 35% rispetto alla media dei ricavi tra il 2017 e il 2019. “Si conferma quindi con forza la crescita strutturale del business, grazie alla rivisitazione dell’offerta e all’ampliamento della base di clienti attivi sulla piattaforma”, si legge in una nota, diffusa in concomitanza dei risultati annuali 2022.Fineco Asset Management in gennaio ha registrato 695 milioni di euro di raccolta retail, facendo segnare un nuovo massimo storico grazie in particolare all’interesse con cui la clientela ha accolto le nuove edizioni dei fondi obbligazionari a capitale protetto. La raccolta istituzionale si è attestata a 55 milioni, portando le masse complessive di FAM a 27,5 miliardi: 16,9 miliardi nella componente retail (+13% a/a) e 10,6 miliardi in quella istituzionale (+7% a/a). L’incidenza della componente retail rispetto al totale AUM della Banca è salita al 31,2% rispetto al 27,7% di un anno fa.Il Patrimonio totale è pari a 110,3 miliardi di euro, rispetto a 105,9 miliardi di gennaio 2022. In particolare, le masse del Private Banking si attestano a 48,1 miliardi da 46,9 miliardi di un anno fa.Nel mese di gennaio sono stati acquisiti 10.941 nuovi clienti, confermando il trend di miglioramento della base della clientela maggiormente interessata ad investire, con il contestuale aumento dei total financial asset relativi ai nuovi conti aperti. Il numero dei clienti totali al 31 gennaio 2023 si è attestato a 1.493.932. LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto Turchia-Siria: continua a salire bilancio vittime, la situazione

    (Teleborsa) – Continua a salire purtroppo il numero delle vittime del devastante terremoto che ieri ha colpito Turchia e Siria: al momento il bilancio è di 5.016 morti. Salgono a 3.419 le persone che hanno perso la vita nel sisma che ha colpito il sud est del Paese mentre l’ultimo bilancio siriano è di 1598, secondo le ong. In Turchia, ha aggiunto il vice presidente turco Fuat Oktay, come riporta Anadolu, i feriti sono 20.534.Sono oltre 8000, invece, le persone salvate in Turchia dopo il terremoto che ha colpito il sud est del Paese, ma ci sono state nella notte 312 scosse di assestamento e l’attività sismica nella zona resta alta, ha detto ancora Oktay, come riporta la tv di Stato Trt.Circa 23 milioni di persone, tra cui 1,4 milioni di bambini, sono stati colpiti dal terremoto che ha devastato lunedì la Turchia e la Siria. È quanto stima Adelheid Marschang, Senior Emergency Officer dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), come riporta il Guardian. “Questa è una crisi che va ad aggiungersi a molteplici crisi nella regione colpita”, ha affermato durante la riunione del consiglio dell’organizzazione a Ginevra, “in tutta la Siria, i bisogni sono sempre più alti, dopo quasi 12 anni di crisi prolungata e complessa, mentre i finanziamenti umanitari continuano a diminuire.”L’Unità di Crisi del ministero degli Esteri ha rintracciato tutti gli italiani che erano nella zona del sisma. Tranne uno. Si sta cercando ancora un nostro connazionale, in Turchia per ragioni di lavoro. La Farnesina, fino ad ora, non è riuscita ad entrare in contatto con lui”. Lo scrive su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.Intanto, il presidente americano Biden ha chiamato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per esprimergli le condoglianze sue e del popolo americano per il devastante sisma che ha colpito il paese. Biden – ha sottolineato la Casa Bianca in una dichiarazione – ha sottolineato “la disponibilità degli Stati Uniti a fornire tutta l’assistenza necessaria” all’alleato Nato. L’amministrazione americana – ha annunciato il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby – sta inviando due squadre di ricerca e soccorso di 79 persone per sostenere le operazioni delle squadre di soccorso turche. Biden ed Erdogan hanno discusso di altra assistenza che potrebbe essere necessaria alle persone colpite dal sisma, dall’assistenza sanitaria ai generi di prima necessità, secondo quanto riporta la Casa Bianca. LEGGI TUTTO

  • in

    Genenta Science, accordo con AGC Biologics per produzione terapia

    (Teleborsa) – Genenta, biotech italiana quotata al Nasdaq che sta sviluppando una terapia genica contro un tipo di tumore al cervello, ha siglato un development & manufacturing service agreement (MSA) con AGC Biologics per la produzione di un prodotto a base di lentivirus per terapia cellulare per i programmi clinici in corso di Genenta.”L’espansione della nostra relazione esistente con AGC Biologics sottolinea il progresso dello sviluppo clinico della nostra piattaforma. Sulla base dei risultati della Fase 1 della sperimentazione clinica di Fase 1/2 in corso, stiamo intensificando il processo di produzione per essere pronti per la Fase 2 del processo”, ha dichiarato Pierluigi Paracchi, amministratore delegato di Genenta.”Questo investimento nella produzione rappresenta un significativo passo avanti ed è basato sulla nostra aspettativa che il trattamento abbia il potenziale per avere un impatto sul microambiente tumorale e rompere la tolleranza immunitaria nei tumori solidi”, ha aggiunto.Genenta aveva dal 2016 un accordo con lo stabilimento di Molecular Medicine a Milano, che è stato successivamente acquisito da AGC Biologics nel 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: offerta KKR ha durata di 4 settimane, pronta a considerare alternative

    (Teleborsa) – Salvo diversi accordi tra le parti, l’offerta di KKR per l’infrastruttura fissa di TIM ha una durata di 4 settimane dalla data di invio (1 febbraio) e, come già comunicato, il CdA di TIM si riunirà il giorno 24 febbraio per discuterla e assumere le decisioni del caso, dunque prima del termine di durata dell’offerta.Lo precisa in una nota nota l’ex monopolista, su richiesta della Consob e dopo alcune notizie di stampa circa l’offerta.L’offerta non vincolante, “com’è normale per operazioni di questo tipo, è solo indicativa e soggetta ad approfondimenti, analisi e valutazioni che saranno condotti nel frattempo, anche interloquendo con KKR”, viene sottolineato. D’altro canto, come già reso noto, TIM “è pronta a considerare altre opzioni alternative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo oltre le attese a dicembre

    (Teleborsa) – Nel mese di dicembre 2022 i consumi familiari mensili in Giappone si sono attestati a 328.114 yen, in diminuzione del 2,1% in termini reali dopo il -0,9% di novembre, risultando anche al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un aumento dello 0,3%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -1,3% (+3,4% nominale), contro attese per un -0,2%.Sempre a novembre la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 1.150.808 yen, con un aumento tendenziale nominale del 4,4% ed un calo in termini reali dello 0,4%.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto Turchia-Siria, in arrivo gli aiuti da Europa e Stati Uniti

    (Teleborsa) – Continua ad essere aggiornato il bilancio delle vittime del terremoto che nella notte ha colpito il confine tra la Turchia e la Siria. Al momento risultano 1.651 decessi in Turchia e circa mille tra le aree siriane controllate dal governo di Damasco e quelle dell’amministrazione autonoma del Nord-Est, nei territori siriani occupati dalla Turchia o controllati da milizie sunnite per un totale che supera le 2.600 persone uccise dai crolli causati dal sisma. Il bilancio provvisorio dei feriti nella sola Turchia è di 11.119, come comunica il ministro della Salute, Fahrettin Koca. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato 7 giorni di lutto nazionale per le vittime del terremoto.L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il terremoto potrebbe causare fino a otto volte più vittime rispetto ai decessi riportati dai bilanci provvisori. “C’è un potenziale di ulteriori crolli e numeri otto volte superiori ai numeri iniziali”, ha detto Catherine Smallwood, responsabile delle emergenze dell’ufficio europeo dell’OMS.Si moltiplicano intanto le offerte di aiuti provenienti da tutto il mondo. “La mia amministrazione sta lavorando a stretto contatto con il nostro alleato della Nato, la Turchia, e ho autorizzato un’immediata risposta degli Stati Uniti”, ha fatto sapere il presidente degli Usa Joe Biden in una dichiarazione pubblicata sul sito della Casa Bianca. Il presidente americano ha precisato che “alti funzionari americani si sono immediatamente rivolti alle loro controparti turche per coordinare tutta l’assistenza necessaria”, specificando che le squadre di soccorso americane “si stanno schierando rapidamente per iniziare a sostenere gli sforzi di ricerca e soccorso e rispondere alle esigenze dei feriti e degli sfollati”. “Piena solidarietà con il popolo della Turchia e della Siria dopo il terribile terremoto di questa mattina. Ci uniamo al dolore delle famiglie delle vittime. Il sostegno dell’Europa è già in arrivo e siamo pronti a continuare ad aiutare in ogni modo possibile”. Aveva scritto su Twitter la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen in mattinata dopo l’annuncio della partenza per la Turchia di una prima squadra di soccorritori romeni e olandesi. Anche il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il presidente francese, Emmanuel Macron, hanno garantito l’invio di aiuti nell’area del sisma.Anche il governo siriano ha chiesto aiuto alla comunità internazionale. “La Siria invita gli Stati membri delle Nazioni Unite, il Comitato internazionale della Croce Rossa e altre organizzazioni umanitarie a sostenere gli sforzi del governo siriano per far fronte al devastante terremoto”, ha affermato il ministero degli Esteri di Damasco in un comunicato. LEGGI TUTTO

  • in

    IRA, missione franco-tedesca a Washington per un confronto con le autorità Usa

    (Teleborsa) – I ministri dell’Economia di Francia e Germania sono attesi domani negli Stati Uniti nell’ambito degli attriti tra Usa e Paesi dell’Unione europea sull’Inflation Reduction Act varato dall’amministrazione Biden lo scorso agosto. Le trattative tra l’Ue e Washington vanno avanti da diverse settimane.Il ministro dell’Economia della Francia, Bruno Le Maire, e il vice cancelliere e ministro dell’Economia della Germania, Robert Habeck, avranno una serie di riunioni congiunte con il capo del consiglio economico della Casa bianca, Brian Deese, il consigliere aggiunto alla sicurezza, Mike Pyle, il segretario di Stato al commercio, Gina Raimondo, e il segretario di Stato al tesoro, Janet Yellen. Il timore di Berlino e Parigi – e in generale dell’Unione europea – è che i sussidi previsti dall’IRA, che prevedono un trattamento di favore per le produzioni Usa e di alcuni loro alleati, finiscano per discriminare le loro industrie ed, eventualmente, provocare una delocalizzazione della produzione europea verso gli Usa. Al termine di queste riunioni Le Maire e Habek terranno una conferenza stampa, sempre congiunta. Alla vigilia della partenza per gli Stati Uniti, il ministro Le Maire in un’intervista ha dichiarato che l’IRA “cambia le dinamiche e offre dei vantaggi competitivi che, combinati ai prezzi dell’energia più bassi negli Usa fanno correre dei rischi sulle nostre industrie”. Il ministro francese ha aggiunto che sono già stati ottenuti alcuni miglioramenti, con esenzioni a favore dell’Ue in particolare sul leasing di veicoli, mentre su eventuali ulteriori passi in avanti ha lasciato intendere che i margini di manovra rispetto a un testo già approvato dal Congresso potrebbero non essere elevati.(Foto: Im Javier Losa CC BY 2.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Credem, utile 2022 sale a 317 milioni. Dividendo 0,33 euro

    (Teleborsa) – Il Gruppo Credem, in base ai dati preliminari approvati dal CdA, ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato di 317 milioni di euro, in crescita del 23,4% senza considerare l’apporto contabile dell’acquisizione della Cassa di Risparmio di Cento (badwill) che aveva positivamente influenzato, per 95,6 milioni di euro, il dato del 2021. Considerando invece tale posta nel 2021 – spiega la banca – l’utile netto consolidato è in riduzione del 10 per cento. La solidità patrimoniale, la qualità dell’attivo e gli ottimi risultati raggiunti, anche con una forte diversificazione delle fonti di ricavo, “consentono di prevedere la distribuzione di un dividendo pari a 0,33 euro per azione, in crescita del 10% rispetto all’anno scorso, per un ammontarne complessivo di 112,3 milioni di euro, oltre 340 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Il monte dividendi complessivo ammonta quindi a 112,3 milioni di euro, pari ad una cedola di circa il 4,18% della valutazione corrente del titolo.Il margine di intermediazione è salito del 10,2% a 1,5 miliardi spinto dalla crescita del margine di interesse (+33,5% a 662,7 milioni) e dalla performance delle commissioni su prodotti bancari (+9,4%). LEGGI TUTTO