Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Enel, Starace: chiuso esclusiva con potenziale socio per 3Sun

    (Teleborsa) – Per la tecnologia 3Sun “si sono fatti avanti tanti” e per la vendita di una quota “abbiamo chiuso una esclusiva”. Lo ha affermato l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, a margine dell’inaugurazione dell’ampliamento della Gigafactory 3Sun di Catania, che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, con una capacità produttiva di 3GW all’anno. “Lo annunceremo nei prossimi giorni”, ha aggiunto.In quanto all’individuazione dello stato americano in cui replicare il modello 3Sun Starace ha detto: “Sì, lo abbiamo individuato, ma ancora non possiamo dirlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti di Roma: nasce ADR Ventures per l'avvio delle attività di Corporate Venture Capital

    (Teleborsa) – Nasce ADR Ventures, il nuovo veicolo societario creato da Aeroporti di Roma per l’avvio delle attività di Corporate Venture Capital. Si tratta – spiega ADR in una nota – della prima iniziativa del genere nel settore del trasporto aereo in Italia ed è finalizzata a finanziare lo sviluppo di progetti in settori ad elevato potenziale di innovazione. La nuova società, sinergica con i bisogni operativi e strategici dell’aeroporto, avrà anche l’ambizione di operare come motore di sviluppo di imprenditoria giovanile, assicurando supporto alle startup più virtuose e con maggiore prospettiva, accompagnandole nell’integrazione con il business e nella gestione dei processi di investimento, accelerando il loro processo di crescita aziendale e di commercializzazione della soluzione innovativa ideata. “La creazione di ADR Ventures – ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma – società ad hoc di Corporate Venture Capital per finanziare soluzioni innovative in ambito travel, conferma la solidità della strategia ADR di Open Innovation e la determinazione a fare la nostra parte per assicurare lo sviluppo di un ecosistema avanzato per l’innovazione del settore. Segue il recente lancio dell’acceleratore di start-up qui a Fiumicino, la cui prima call for ideas ha dato risultati estremamente positivi, proprio per ingaggiare startup con elevato potenziale, assicurare loro supporto e investire nei progetti a maggior potenziale. Da oggi, grazie ad ADR Ventures, oltre al supporto di competenze e alla contaminazione assicurata dalla immersione delle start-up nello scalo, potremo assicurar loro un supporto finanziario per accelerarne ulteriormente la crescita”.ADR Ventures – sottolinea ADR – sarà uno strumento in più per aiutare le nuove startup che avranno l’opportunità di lavorare ai loro progetti direttamente dall’Innovation Hub di Aeroporti di Roma, il primo acceleratore industriale nel cuore di uno scalo aeroportuale inaugurato lo scorso ottobre presso il Terminal 1 di Fiumicino; un ecosistema di circa seicentocinquanta metri quadri dedicato a creare nuove sinergie, con la mission di generare valore individuando gli startupper del futuro che contribuiranno a sviluppare soluzioni in grado di ridefinire i paradigmi dell’industria. Tra gli obiettivi della nuova società ci saranno anche quelli di gestire gli investimenti nel capitale delle startup attraverso due diligence, il monitoraggio delle società nelle quali sono stati previsti investimenti, l’individuazione tramite scouting dedicato di potenziali società target, caratterizzate da prospettive di crescita e funzionali alla realizzazione di nuovi servizi e soluzioni per costruire, insieme ad Aeroporti di Roma, l’aeroporto del futuro. L’attività di ADR Ventures non si limiterà unicamente all’apporto di capitale di rischio, ma riguarderà anche una serie di attività connesse e strumentali alla realizzazione dell’idea imprenditoriale. “Con questa nuova società – ha dichiarato Emanuele Calà, direttore Qualità e Innovazione di Aeroporti di Roma e consigliere di ADR Ventures – offriamo un supporto ulteriore alle startup, investendo nelle loro idee sviluppate all’interno dell’Innovation HUB di Fiumicino non solo in termini economici ma anche di know-how e competenze, favorendo lo sviluppo e la crescita di nuove aziende e imprenditori per accompagnare la trasformazione digitale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Schifani: attrarre investimenti che creano lavoro e favoriscono indipendenza energetica

    (Teleborsa) – “Grazie ad Enel per avere visto nella nostra terra risorse umane d’eccellenza, che non vanno disperse ma sono convogliate in un’idea di hub energetico che aiuti la transizione”. Lo ha affermato il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante l’inaugurazione dell’ampliamento della Gigafactory 3Sun di Catania (gruppo Enel), che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, con una capacità produttiva di 3GW all’anno.”Questi pannelli andranno altrove e la nostra sfida è che la nostra regione attiri anche scommesse energetiche finalizzate a produrre energie che sono usate nei nostri comuni”, ha aggiunto.Schifani ha detto che le autorità regionali vogliono “coniugare legalità, ambiente e logiche industriali. Vogliamo attrarre questo tipo d’investimenti, che creano posti di lavoro e favoriscano l’indipendenza energetica”.”L’Etna Valley è una bellissima realtà di cui siamo fieri e che obbedisce a un criterio: fare in modo che chi vuole investire, sappia entro quando avrà una risposta, ovvero dei protocolli accelerati per attirare capitali”, ha spiegato. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pichetto Fratin: dobbiamo superare 10 GW di rinnovabili autorizzate all'anno

    (Teleborsa) – “Una Gigafactory di queste dimensione incrocia l’obiettivo del paese di incrementare le rinnovabili e raggiungere l’obiettivo del 2030 dell’abbattimento del 55% delle emissioni. Non è però utile solo per raggiungere la decarbonizzazione, ma anche per avere una sicurezza e autonomia energetica, che è la sfida del paese e non solo del governo”. Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, durante l’inaugurazione dell’ampliamento della Gigafactory 3Sun di Catania (gruppo Enel), che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, con una capacità produttiva di 3GW all’anno.”L’obiettivo è ribaltare l’attuale rapporto: due terzi prodotti con carbone, petrolio e gas, e un terzo con rinnovabili”, ha detto Pichetto Fratin.Inoltre, “l’ultimo anno son stati autorizzati 8 gigawatt (GW) di impianti e ne sono partiti 2-3 GW – ha aggiunto – Dobbiamo però superare i 10GW e arrivare ai 12 GW”.Il Ministro ha parlato di “nuova centralità dell’Italia, che è geografica perchè siamo al centro del Mediterraneo, ma che deve anche portarci a essere l’hub energetico dell’Europa. Prima l’energia fossile proveniva maggiormente da Est e ora può provenire maggiormente da Sud, pur con una crescita delle rinnovabili”. LEGGI TUTTO

  • in

    TFR e TFS: quando avviene il pagamento e come si effettuano i calcoli nel 2023

    Come funziona il trattamento di fine rapporto, il cosiddetto TFR? Quali sono le tempistiche entro le quali viene erogato ai lavoratori? Ma soprattutto cosa lo contraddistingue dal trattamento di fine servizio, ossia il TFS, previsto per i dipendenti pubblici. È tempo di fare il punto della situazione sulle modalità di calcolo e le tempistiche di erogazione del TFR e del TFS, anche alla luce delle novità che coinvolgono direttamente i lavoratori pubblici. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenaris, Benteler rinuncia a vendita impianto Louisiana

    (Teleborsa) – Tenaris annuncia che Benteler North America Corporation ha esercitato il proprio diritto di risoluzione unilaterale, con effettoimmediato, dell’accordo precedentemente annunciato per la cessione a Tenaris del 100% delle quote del produttore di tubi in acciaio Benteler Steel & Tube Manufacturing Corporation, cui fa capo l’impianti produttivo di Shreveport, in Louisiana (USA). LEGGI TUTTO

  • in

    Enel estende periodo di esclusiva con PPC

    (Teleborsa) – Enel annuncia che è stato esteso fino al 28 febbraio 2023 il periodo di esclusiva per le trattative con la società greca Public Power Corporation (PPC) in relazione alla potenziale cessione di tutte le partecipazioni detenute dal Gruppo Enel in Romania. Le parti provvederanno ad informare il mercato qualora dovessero stipulare un accordo vincolante in merito all’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    AdR: accordo con sindacati per trasformazione contratti a tempo indeterminato di 257 lavoratori del gruppo

    (Teleborsa) – Firmato un importante accordo tra Aeroporti di Roma e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl del Trasporto Aereo per la stabilizzazione degli organici operativi del Gruppo ADR. Il piano interessa 257 lavoratori ed è articolato in assunzioni a tempo indeterminato e trasformazione dei contratti di lavoro da part time a full time.Dal prossimo mese di marzo, 66 lavoratori attualmente impiegati negli scali di Fiumicino e Ciampino in attività di assistenza ai passeggeri, saranno assunti a tempo indeterminato mentre ad altri 191 addetti il contratto a tempo determinato verrà trasformato in indeterminato. Questa intesa, che lascia spazio ad ulteriori interventi a favore del personale operativo con il consolidamento del traffico passeggeri atteso per la prossima stagione estiva, conferma il trend di incremento degli organici di Aeroporti di Roma avviato lo scorso novembre, con l’assunzione a tempo indeterminato di 90 addetti nella società del Gruppo, ADR Security. Il piano di assunzioni definito per il 2023 coinvolge esclusivamente le risorse che negli anni passati hanno lavorato nei settori operativi del Gruppo con contratti a tempo determinato.”L’accordo sottoscritto oggi – ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma – è il frutto della proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali e rappresenta un importante investimento nel nostro capitale umano con la stabilizzazione di 257 lavoratori. Ancora una volta, confermiamo il nostro impegno di valorizzazione delle nostre persone, protagoniste dello sviluppo sostenibile del nostro aeroporto nel segno dell’eccellenza. Un impegno, mantenuto anche durante le fasi drammatiche della pandemia in una logica di salvaguardia dei livelli occupazionali, che ha contraddistinto l’azione aziendale nel segno delle internalizzazioni, della crescita professionale e della lotta al precariato, e che ha creato negli ultimi 10 anni oltre 1.400 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. Con il nostro piano di sviluppo, siamo determinati a proseguire e accelerare su questo percorso”. LEGGI TUTTO