Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Autogrill, chiuso accordo di integrazione con Dufry. Edizione primo azionista

    (Teleborsa) – Edizione, azionista di maggioranza di Autogrill, ha completato il trasferimento della propria quota pari al 50,3% di Autogrill funzionale alla strategic business combination tra la società italiana e la svizzera Dufry, che porta alla creazione di un nuovo player mondiale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia. L’entità combinata si rivolgerà a oltre 2,3 miliardi di viaggiatori in 75 paesi, impiegando circa 60.000 persone in 5.500 punti vendita presenti in 1.200 tra aeroporti e altre location, con ricavi complessivi per 14 miliardi di euro e un EBITDA di circa 1,3 miliardi (pro forma 2019).”Grazie a questa integrazione industriale, due realtà già leader a livello internazionale nei propri settori di riferimento daranno vita ad un campione globale nelle attività commerciali e di ristorazione al servizio di chi viaggia – ha commentato Alessandro Benetton, presidente di Edizione – La combined entity rappresenterà infatti negli anni a venire la piattaforma ideale per cogliere opportunità di crescita grazie anche a nuove idee e nuovi servizi”.”Edizione, in qualità di società italiana e prima azionista di Dufry, considera strategica questa sua partecipazione, come lo sono Atlantia e Benetton Group ed è pronta a dare il massimo sostegno strategico, finanziario e operativo a questo grande progetto”, ha aggiunto.Edizione ha ricevuto 30.663.329 azioni Dufry (pari al 25,246% del capitale) tramite un prestito obbligazionario infruttifero convertibile in azioni, secondo gli accordi di luglio 2022. Considerando le ulteriori azioni Dufry acquistate sul mercato tra il signing e il closing, Edizione detiene una quota del 27,5%, diventando così il principale azionista. Dufry lancerà, sulle rimanenti azioni ordinarie di Autogrill, un’Offerta Pubblica di Scambio obbligatoria: per ogni azione Autogrill saranno offerti 6,33 euro o 0,1583 azioni Dufry. A seconda dei livelli di adesione all’OPS, Edizione deterrà una quota compresa tra il 27,5% e il 22% del capitale di Dufry.In base agli accordi, Alessandro Benetton diviene Presidente Onorario con il compito di promuovere e coordinare, assieme al Presidente di Dufry, le relazioni istituzionali tra i principali azionisti e le strategie. Enrico Laghi assume la carica di Vicepresidente, ruolo di supporto al CEO, per i temi di integrazione del Gruppo e i rapporti con il CdA su questi temi.Con riguardo ai manager di Autogrill, Gianmario Tondato da Ruos (che ha ricoperto la carica di AD della società italiana) assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo gruppo, mentre Paolo Roverato la carica di amministratore delegato di Autogrill SpA. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto elettrica, Mimit: pronto il decreto sulla ricarica domestica

    (Teleborsa) – Dopo l’appello dell’imprenditore padovano Alberto Stecca, Ceo di Silla industries, che ha chiesto chiarimenti in merito ai ritardi del processo delle norme attuative per le colonnine di ricarica domestiche, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha precisato che “tutti gli atti necessari sono già stati predisposti dagli uffici e che saranno emanati non appena ci sarà la conversione del decreto legge 198/2022 (Milleproroghe)”. Il provvedimento, infatti, ha modificato alcune norme, estendendo alle annualità 2023 e 2024 il contributo per l’acquisto di colonnine di potenza standard per la ricarica dei veicoli elettrici da parte di utenti domestici. Ecco perché, ha precisato il Ministero, “per poter finalizzare e poi emanare il decreto direttoriale che prevede le disposizioni procedurali per l’erogazione dei benefici, occorre attendere l’approvazione del decreto Millepropoghe”. LEGGI TUTTO

  • in

    O'Leary prevede in Europa solo 4 compagnie, tra cui Ryanair

    (Teleborsa) – Ha fatto parecchio rumore la conferenza stampa che Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha tenuto a Lisbona, il quale ha sostenuto che, così come Ita Airways sia destinata ad essere acquistata, anche easyJet e Wizz Air finiranno nei prossimi due anni nell’orbita dei vettori legacy. O”Leary ritiene che nel giro di quattro o al massimo cinque anni il trasporto aereo passeggeri sarà.concentrato in quattro compagnie: Lufthansa, Air France-KLM, IAG e Ryanair. LEGGI TUTTO

  • in

    Meloni incontra Scholz a Berlino: cautela su modifiche a regole su Aiuti di Stato

    (Teleborsa) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato di sostenere, a proposito di competitività e del piano industriale europeo, “anche l’ipotesi di un fondo sovrano, un fondo alimentato da un debito comune. C’è anche il tema della tempistica, alcune risposte vanno date immediatamente. La risposta che si può dare subito è quella della flessibilità dei fondi esistenti”. In occasione della conferenza stampa successiva all’incontro con il cancelliere Olaf Scholz a Berlino, Meloni ha ricordato che il Consiglio europeo della prossima settimana tratterà questioni come “la competitività del sistema economico europeo”, e a questo riguardo è fondamentale che ci sia una risposta comune per rafforzare la competitività dell’Unione europea”.“La nostra posizione – ha spiegato – è di cautela sulle modifiche del regime di aiuti di Stato. Abbiamo bisogno di mantenere un livello di competitività che sia uguale per tutti”. Per noi la risposta è” innanzitutto “la flessibilità dei fondi già esistenti”, ha ribadito Meloni. Sul tema la Germania sostiene un allentamento delle regole europee sugli aiuti di Stato, che potrebbe favorire proprio i paesi Ue, come la stessa Germania, che hanno meno debito e dispongono di un maggiore spazio di manovra fiscale, penalizzando invece gli Stati alle prese con un enorme debito pubblico, come l’Italia.Sull’energia Meloni ha dichiarato che l’Italia sta lavorando “per rafforzare le sua capacità per avere sempre di più un futuro un ruolo di hub dell’energia per sé e per l’Europa. L’obiettivo è quello di fornire il gas naturale ma anche l’idrogeno verde. Data l’interconnessione energetica è un lavoro che facciamo in un’ottica europea”. Italia e Germania sono “due nazioni legate da un rapporto bilaterale di fatto esteso a quasi tutti i settori della vita pubblica e privata, molto importante e fortemente interconnesso”, ha sottolineato Meloni. Legame confermato anche per quel che riguarda aiuti all’Ucraina: “c’è una forte sintonia tra Italia e Germania” che hanno lavorato per sostenere “l’autodifesa di Kiev” e “continueremo a farlo finche quando sarà necessario”.Rispondendo a una domanda sull’anarchico Alfredo Cospito in carcere al 41 bis, la presidente del Consiglio ha parlato delle minacce che sono state ricevute da politici e funzionari da parte degli “anarchici” e ha lanciato un appello a una maggiore unità a tutte le forze politiche: “Noi abbiamo in questo momento un problema che mi pare che molti stiano sottovalutando. C’è lo Stato italiano oggetto di attacchi da parte degli anarchici, in Italia e nelle sue sedi all’estero, con l’obiettivo di abolire uno strumento che noi reputiamo efficace. È lo stesso obiettivo della mafia. Di fronte a una minaccia crescente penso che tutti dovremmo ragionare su un livello più alto, senza dividerci. Oggi c’è una minaccia reale e vorrei richiamare tutti alla responsabilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tessellis, dimissioni dei consiglieri Alberto Trondoli e Cristiana Procopio

    (Teleborsa) – Tessellis, società nata dalla fusione tra Linkem Retail e Tiscali, ha comunicato che, con decorrenza 1 febbraio 2023, Cristiana Procopio e Alberto Trondoli hanno rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione per motivi di natura personale.Procopio non risulta detenere direttamente e/o indirettamente azioni della società, mentre Trondoli è socio di Amsicora, che detiene una partecipazione pari al 3,15% del capitale sociale.Il consiglio di amministrazione provvederà, nella prossima riunione utile, alla loro sostituzione mediante cooptazione.(Foto: Photo by Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, non valutato impatto su criminalità da stop a banconote da 500 euro

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea (BCE) “non ha svolto un’apposita valutazione” dell’impatto sulla criminalità finanziaria della decisione di fermare la produzione e l’emissione delle banconote da 500 euro. Comunque, “l’interruzione dell’emissione della banconota da 500 euro ha comportato una sostanziale e diffusa riduzione del suo utilizzo, a tutti gli effetti”. Lo si legge in una lettera che la presidente Christine Lagarde ha mandato agli europarlamentari Gunnar Beck e Nicolaus Fest, in risposta a un loro quesito.Lagarde ha ricordato che il consiglio direttivo ha deciso, nel maggio 2016, di interrompere definitivamente la produzione della banconota da 500 euro, tenendo conto delle preoccupazioni che questa denominazione potesse facilitare attività illecite. Da aprile 2019 le banche centrali nazionali dell’Eurosistema non emettono più banconote da 500 euro. Per mantenere la fiducia nelle banconote in euro, il consiglio direttivo ha deciso che la banconota da 500 euro rimarrà a corso legale e potrà continuare ad essere utilizzata.”Sebbene le banconote da 500 euro possano essere utilizzate come riserva di valore all’interno e all’esterno dell’area euro, sia in tempi normali che in tempi di maggiore incertezza e turbolenze finanziarie o politiche, la BCE riconosce pienamente la necessità di adottare misure per contrastare la criminalità finanziaria, pertanto la decisione”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Aedes SIIQ, CdA valuta corrispettivo OPA congruo

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Aedes SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, ha approvato il comunicato dell’emittente relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Domus S.r.l. su massime 126.687.361 azioni ordinarie.Il CdA, anche sulla base del contenuto della fairness opinion rilasciata da Intermonte e del parere degli amministratori indipendenti, ha deliberato di ritenere congruo, da un punto di vista finanziario, il corrispettivo di 0,2922 euro per ciascuna azione che sarà portata in adesione all’offerta.Come già comunicato, il periodo di adesione avrà inizio inizio il 6 febbraio 2023 e terminerà, salvo proroghe, il 3 marzo 2023 (estremi inclusi).(Foto: Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lindbergh acquista il 52% di Smit e rafforza divisione Network management

    (Teleborsa) – Lindbergh, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nell’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica, ha rilevato il 52% della Smit, società attiva nell’offerta di impianti e soluzioni di riscaldamento e di manutenzione delle caldaie, sia per clienti privati che per aziende.L’operazione consente un’espansione della business unit “Network management”, che rappresenta il cuore dell’attività della società e riguarda la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli in uso (servizio in-boot in-night). Con questa acquisizione, Lindbergh entra e allarga la propria offerta anche ai tecnici dediti alla manutenzione delle caldaie.Smit ha realizzato al 31 dicembre 2021 un fatturato pari a circa 0,4 milioni di euro e un’EBITDA pari a circa 23 mila euro. Il 52% è stato acquistato per 72.806,76 euro. La Smit rimarrà a guida dei soci fondatori Gian Luca Dilda, Angelo Cordaro e Davide Bignotti.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO