Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    E-Mobility, Enel X Way con E-GAP porta la ricarica mobile nelle località sciistiche

    (Teleborsa) – Programmare un viaggio in montagna con un’auto elettrica diventa ancora più facile: a Canazei, fino al 7 febbraio, e a Madonna di Campiglio, dall’8 al 28 febbraio, sarà possibile usufruire di un servizio innovativo grazie alla collaborazione fra Enel X Way, la società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, ed E-GAP, il primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand in Europa. In quei giorni nelle località sciistiche chi guida un veicolo electric, oltre alla rete di infrastrutture di ricarica di Enel X Way, potrà prenotare la ricarica fast on demand attraverso l’app Enel X Way e un van di E-GAP raggiungerà il veicolo, anche in assenza del proprietario. L’iniziativa – fa sapere Enel X Way in una nota – si inserisce in una partnership più ampia che prevede anche, tra le altre cose, la possibilità per i clienti di Enel X Way di ricevere un voucher del valore di 30 euro che darà diritto alla ricarica mobile delle proprie auto elettriche nelle cinque città italiane (Milano, Roma, Bologna, Torino, Brescia) dove è presente il servizio E-GAP.”Oggi implementiamo la partnership con E-GAP arricchendo l’esperienza di ricarica dei nostri clienti che, per fare il pieno di energia, potranno contare sul network di punti di ricarica presenti su tutto il territorio nazionale e sul servizio on-demand – ha dichiarato Riccardo Amoroso, responsabile Marketing and Sales Enel X Way –. Dopo il successo di quest’estate in Liguria e Toscana abbiamo scelto due tra le più importanti mete sciistiche del Paese, Canazei e Madonna di Campiglio, per replicare l’iniziativa offrendo a chi guida elettrico la possibilità di prenotare i van di E-GAP direttamente sulla nuova app Enel X Way per usufruire di una ricarica rapida in pochi minuti nel luogo in cui ci si trova con la propria auto”.”Dopo il successo della partnership dello scorso agosto all’Argentario e a Santa Margherita Ligure, abbiamo deciso di consolidare ulteriormente l’intesa con Enel X Way mettendo il nostro servizio di ricarica mobile a disposizione anche dei clienti di due delle mete sciistiche più frequentate d’Italia – commenta Luca Fontanelli, Europe general manager e Italy CEO di E-GAP –. In una fase molto complessa per il settore automotive, siamo convinti che la transizione verso la mobilità elettrica sia ormai argomento del presente e non più del futuro, riteniamo quindi sempre più rilevante la cooperazione tra gli operatori del settore per garantire a chi ha scelto di utilizzare un’auto elettrica la massima comodità di ricarica e per incentivare chi ancora ha delle remore di scegliere il passaggio alla mobilità sostenibile”.Sono oltre 18mila i punti di ricarica che Enel X Way ha realizzato in Italia, si tratta della più grande rete di ricarica a livello nazionale a disposizione di chi guida elettrico. La potenza di ricarica del van E-GAP è pari ad una colonnina di tipo fast, fino a 80kW e presto arriverà a 100kW. Nell’ultimo anno E-GAP ha sviluppato la sua presenza anche in Europa: Francia, Spagna e Germania nelle principali città, con un ampliamento della propria flotta dei mezzi adibiti al servizio di ricarica elettrica on-demand che ha raggiunto i 100 nuovi e-van negli scorsi mesi, con l’obiettivo di arrivare a 500 van entro il prossimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Regeneron, trimestrale oltre le attese nonostante calo medicinali Covid-19

    (Teleborsa) – Regeneron Pharmaceuticals, azienda statunitense di biotecnologia e biofarmaceutica, ha registrato ricavi in calo del 31% a 3,41 miliardi di dollari nel quarto trimestre 2022. Ecludendo REGEN-COV e Ronapreve, ovvero i medicinali sviluppati per il Covid-19, i ricavi sono aumentati del 14%. La società ha riportato un utile netto di 1,20 miliardi di dollari, o 10,50 dollari per azione, nel trimestre conclusosi il 31 dicembre, rispetto ai 2,23 miliardi di dollari, o 19,69 dollari per azione, dell’anno precedente. L’utile rettificato per azione è stato di 12,56 dollari.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 10,03 dollari su ricavi per 3,13 miliardi di dollari.”Siamo rimasti soddisfatti della nostra performance finanziaria del quarto trimestre e dell’intero anno 2022, evidenziata da una crescita dei ricavi rispettivamente del 14% e del 17%, escludendo i contributi di REGEN-COV e Ronapreve, a dimostrazione della forza commerciale e della crescente diversità della nostra attività”, ha affermato il CFO Robert Landry.”Nel gennaio 2023, il nostro consiglio di amministrazione ha autorizzato un nuovo programma di riacquisto di azioni da 3 miliardi di dollari, consentendoci di continuare a restituire il capitale direttamente agli azionisti – ha aggiunto – Quest’anno, non vediamo l’ora di generare valore per gli azionisti a lungo termine attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo, eccellente esecuzione commerciale e lo sviluppo strategico del business”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, inflazione poco oltre target nel 2025 secondo sondaggio esperti

    (Teleborsa) – L’inflazione nell’Eurozona dovrebbe assestarsi al 5,9% nel 2023 e al 2,7% nel 2024, rispettivamente 0,1 e 0,3 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto tre mesi fa. È quanto emerga dal Survey of Professional Forecasters (SPF) della Banca centrale europea (BCE), un sondaggio degli economisti previsori che i banchieri centrali del board utilizzano come un indicatore delle attese del mercato.Le revisioni al rialzo – si legge nel rapporto – riflettono le corrispondenti modifiche alle aspettative di inflazione al netto di energia, generi alimentari, alcol e tabacco. Secondo gli intervistati, questi cambiamenti riflettono principalmente una combinazione di risultati recenti dei dati, effetti indiretti ancora più forti e più ampi del previsto dell’andamento dei prezzi dell’energia, nonché una crescita salariale più elevata.Le aspettative per il 2025, non rilevate nella tornata precedente, si attestano al 2,1%, poco oltre il target della Banca centrale europea. Le aspettative di inflazione a più lungo termine (per il 2027) sono state riviste al ribasso di 0,1 punti percentuali al 2,1% in media.Le aspettative di crescita del PIL sono rimaste sostanzialmente invariate con un “riporto” positivo da un’attività economica più forte del previsto nella seconda metà del 2022 che ha influito sul 2023, ma compensato da aspettative leggermente più deboli per il 2024 rispetto a quanto riportato in precedenza. Le aspettative di crescita del PIL a più lungo termine sono rimaste invariate all’1,4%.Le aspettative sul tasso di disoccupazione sono state riviste al ribasso per tutti gli orizzonti tra 0,1 e 0,2 punti percentuali. Dopo un aumento previsto al 7,0% nel 2023 (il tasso di disoccupazione era al 6,5% nel novembre 2022), il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere gradualmente al 6,4% entro il 2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Aon, free cash flow 2022 al massimo storico

    (Teleborsa) – Aon, primo gruppo al mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa, ha registrato ricavi in aumento del 2% a 3,13 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2022, riflettendo una crescita organica dei ricavi del 5% e un impatto favorevole dell’1% dal reddito da investimenti fiduciari, parzialmente compensato da un impatto sfavorevole del 4% dalla conversione di valuta estera.L’utile netto attribuibile agli azionisti di Aon nel quarto trimestre è diminuito del 24% a 657 milioni di dollari, o 3,14 dollari per azione, rispetto agli 863 milioni di dollari, o 3,90 dollari per azione, nel periodo dell’anno precedente. L’utile netto rettificato per azione è aumentato del 5% a 3,89 dollari.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 3,65 dollari su ricavi per 3,14 miliardi di dollari.”Nel quarto trimestre, abbiamo registrato una crescita organica del fatturato del 5%, per concludere un anno molto forte, contribuendo alla crescita organica del fatturato dell’intero anno del 6%, all’espansione del margine di 70 punti base al 30,8%, alla crescita dell’utile per azione del 12% a 13,39 dollari, e oltre 3 miliardi di dollari di free cash flow, un massimo storico”, ha affermato Greg Case, amministratore delegato.”Questi risultati continuano i nostri progressi a lungo termine e dimostrano il successo della nostra strategia Aon United mentre entriamo nel 2023 in una posizione di forza per continuare a fornire risultati a clienti, colleghi e azionisti”, ha aggiunto.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Nordstrom, pressione da investitore attivista Ryan Cohen

    (Teleborsa) – Occhi puntati sul titolo Nordstrom, colosso statunitense della grande distribuzione, dopo la notizia che l’investitore attivista Ryan Cohen sta accumulando una quota considerevole nella società e prevede di sollecitarla ad apportare modifiche al consiglio di amministrazione.Cohen sta cercando di impegnarsi con la direzione di Nordstrom per un aggiornamento mirato del consiglio di amministrazione, che ritiene possa supportare gli sforzi di riduzione dei costi con il calo delle vendite, ha affermato il Wall Street Journal, aggiungendo che l’investitore è uno dei primi cinque azionisti non familiari della società.Secondo le indiscrezioni di stampa, uno degli obiettivi è la rimozione di Mark Tritton, che presiede il comitato per i compensi ed è amministratore dal 2020.Cohen, co-fondatore di Chewy, negli ultimi anni è stato particolarmente attivo e coinvolto nei cosiddetti meme stock, con partecipazioni in Bed Bath & Beyond e GameStop.”Anche se Cohen non cerca discussioni con noi da diversi anni, siamo aperti ad ascoltare le sue opinioni, come facciamo con tutti gli azionisti di Nordstrom”, ha detto un rappresentante della società a Reuters.(Foto: Image courtesy of Nordstrom, Inc.) LEGGI TUTTO

  • in

    Estrima, Equita riduce target price con ordini inferiori alle attese

    (Teleborsa) – Equita ha ridotto a 3 euro (-9%) il target price sul titolo Estrima, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della micro-mobilità elettrica con il veicolo Birò, confermando il giudizio a Buy. Gli analisti sottolineano che il livello di ordinativi del 2022 è risultato “insoddisfacente”, con la performance del secondo semestre che è stata “ragionevolmente influenzata dalla capacità produttiva, che ha subito limitazioni dal collo di bottiglia nei componenti elettronici e nelle batterie”.Per il 2023 stimano un riassorbimento parziale di queste condizioni, che potrebbe permettere di rientrare su un volume produttivo più allineato a 4 unità giornaliere (con un potenziale di 10 unità). “Il lancio del nuovo modello presentato all’EICMA dovrebbe aiutare il pricing e lo sviluppo degli ordinativi nel 2023”, viene sottolineato. Equita prevede una crescita dei ricavi 2021-25 del 32% CAGR e un EBITDA nel 2025 di 6 milioni di euro.Intanto, migliora l’andamento di Estrima, che si attesta a 1,785 euro, con un aumento dello 0,28%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 1,795 e successiva a 1,825. Supporto a 1,765. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosuntek, presidente dona azioni pari al 12,20% del capitale all'AD

    (Teleborsa) – Ecosuntek, società quotata su Euronext Growth Market e attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha comunicato che l’azionista e presidente Vittorio Rondelli ha donato, gratuitamente, l’intero pacchetto azionario detenuto nella società, pari a 209.060 azioni ordinarie (12,20% del capitale) in favore del nipote Matteo Minelli, che ricopre la carica di amministratore delegato.Per effetto di tale donazione, condotta al di fuori di una sede di negoziazione, Vittorio Rondelli azzera la propria partecipazione nella società umbra, mentre Matteo Minelli viene a detenere, direttamente ed indirettamente, complessive 616.278 azioni ordinarie, corrispondenti al 35,97% del capitale sociale.Considerato che il trasferimento delle azioni è avvenuto a titolo gratuito, tale operazione, benché determini la titolarità diretta e indiretta in capo a quest’ultimo di una quota superiore al 30% del capitale, non comporta l’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA).Rondelli, con un’esperienza ultra cinquantennale nel settore dell’edilizia, aveva supportato il nipote Matteo Minelli nella fase di start up di Ecosuntek, focalizzando l’attività della sua azienda di costruzioni nel settore delle energie rinnovabili.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    algoWatt, accordo con Wegreenit per sviluppo Comunità Energetiche Rinnovabili

    (Teleborsa) – algoWatt, GreenTech Company quotata su Euronext Milan, la controllata TerniEnergia Progetti e Wegreenit, General Contractor in operazioni di efficientamento energetico, hanno sottoscritto una partnership strategica, con la formula della stewardship, per la valorizzazione delle risorse e delle competenze di ogni azienda nel settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le CER sono gruppi di consumatori che collaborano per produrre e consumare energia pulita, riducendo la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e dalle reti elettriche centralizzate.In particolare, Wegreenit opererà in veste di General Contractor, algoWatt agirà nel ruolo di digital technology provider e TerniEnergia Progetti sarà operativa come sub-contractor.”Con questa partnership proporremo a grandi unità di utenza, ad aziende e pubbliche amministrazioni una soluzione integrata per le comunità energetiche”, ha commentato Fabrizio Candoni, AD di Wegreenit.”La collaborazione con Wegreenit rappresenta un’opportunità unica per ampliare la nostra offerta e per divenire insieme operatori leader nel promettente settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili”, ha sottolineato Stefano Neri, AD di algoWatt. LEGGI TUTTO