Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gruppo BCC Iccrea, Fitch alza rating di due notch con outlook Stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha migliorato il rating del Gruppo BCC Iccrea (il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano) e della sua capogruppo Iccrea Banca, portando il giudizio a lungo termine da “BB-” a “BB+”, confermando “B” sul breve termine e assegnando un outlook “Stabile”.L’upgrade di due notch riflette il significativo miglioramento della qualità dell’attivo, l’esecuzione accelerata della strategia di riduzione del rischio della banca e il graduale miglioramento della redditività operativa. L’outlook “Stabile” riflette l’aspettativa che il gruppo possa essere in grado di far fronte e gestire potenziali deterioramenti della qualità degli asset e della capitalizzazione.”L’upgrade del giudizio di Fitch, che segue i recenti positivi giudizi di S&P e DBRS, conferma gli importanti progressi realizzati dal gruppo – ha commentato il DG Mauro Pastore – che ci hanno permesso di ottenere miglioramenti tangibili e significativi. In particolare, riflette la bontà del percorso di derisking intrapreso e rappresenta il riconoscimento per il lavoro svolto nell’ultimo triennio dal gruppo su diversi ambiti strategici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Odcec Napoli, Turi: “Settore nautico asset fondamentale per ripresa economica della città”

    (Teleborsa) – “Il settore nautico è uno degli asset fondamentali per Napoli e per l’Italia, nel quale vantiamo una grande tradizione e un forte spirito di innovazione. Anche da qui parte la ripresa economica che noi tutti auspichiamo e per la quale continuiamo a lavorare con grande fervore”. Queste le parole di Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, in occasione della presentazione del forum “La nautica quale volano di sviluppo dell’economia locale”, promosso dall’Odcec Napoli, che si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 15 presso la sala Italia della Mostra d’Oltremare nell’ambito della 49ma edizione del Nauticsud. “I commercialisti – ha proseguito Turi – sono sempre in prima linea per guidare lo sviluppo economico del tessuto imprenditoriale della città, a partire dal ruolo determinante che occupiamo nella programmazione, nella gestione e rendicontazione dei fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Siamo la ‘cinghia di trasmissione’ tra i livelli istituzionali di decisione politica e i destinatari delle norme stesse. Per questo l’Ordine favorisce i percorsi formativi degli iscritti, i tavoli di confronto e le iniziative di approfondimento con le principali realtà economiche e sociali della nostra comunità affinché riusciamo a esercitare questo ruolo estremamente delicato con il massimo della professionalità e della preparazione”.”Trovo assolutamente innovativo mettere allo stesso tavolo istituzioni e operatori economici del settore – ha sottolineato Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità Portuale – fare sistema con un obiettivo in comune: migliorare le potenzialità dell’economia marittima, attirare capitali ed investimenti, elevare i servizi della città e porre le condizioni per un sviluppo duraturo e prolungato. Sfida difficile senza dubbio alcuno, ma al contempo stimolante”.”Il mare è una risorsa non solo turistica ma soprattutto economica – ha aggiunto Edoardo Cosenza, assessore ai trasporti del Comune di Napoli – potenziare le vie del mare, migliorare le infrastrutture, attrarre capitali privati rilevanti sono una delle chiavi per rimettere Napoli al centro del sistema produttivo ed economico italiano ed euromediterraneo”.”Fare del mare una risorsa economica a 360 gradi è la mission che abbiamo come Giunta – ha detto l’assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Baretta –. Una risorsa intangibile ma più forte di qualsiasi altro fattore produttivo, una energia invisibile che potrà finalmente spingere la nostra città a riprendersi il ruolo di capitale del mediterraneo che le spetta per storia, tradizione e prestigio”.”l’Ordine di Napoli – ha sottolineato Gianluca Battaglia, consigliere dell’Odcec di Napoli, con delega all’Economia del Mare – è in prima fila per intercettare tutte le reali potenzialità di sviluppo del territorio e l’evento del 15 febbraio, dove parteciperanno le principali istituzioni del settore e i profili degli operatori economici di maggior rilievo, ne è una chiara dimostrazione. Lo sviluppo passa attraverso la professionalità e la competenza dei dottori commercialisti che sono gli unici interlocutori affidabili per coniugare le esigenze delle imprese a quelle delle istituzioni”.”Una grande città come Napoli, che ha nel mare la sua vocazione naturale, – ha affermato Maria Caputo, nella duplice veste di consigliere segretario dei commercialisti partenopei e di consigliere delegato della Mostra d’Oltremare – ha l’obbligo di profondere tutti gli sforzi per trarre dall’‘oro blu’ la spinta verso un rilancio più generale dell’economia cittadina”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni dicembre -0,4% m/m +7,7% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce la spesa per costruzioni in USA a dicembre 2022. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.809,8 miliardi di dollari registrando una diminuzione dello 0,4% su base mensile, peggio delle stime degli analisti (-0,1%) e dopo il +0,5% di novembre (rivisto da un preliminare +0,2%). Su base annua si è visto invece un incremento del 7,7%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,4% a 1.427,1 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono calate dello 0,3% a 857,2 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,4% a 382,7 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero gennaio scende a 47,4 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana frena a gennaio 2023, mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,4 punti dai 48,,42 del mese precedente risultando anche peggiore delle attese degli analisti che stimavano un calo fino a 48 punti. Si tratta del secondo mese di contrazione dopo un periodo di 30 mesi di espansione.L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scivola a 42,5 punti da 45,1, mentre quella sull’occupazione cala a 50,6 da 50,8 e la componente relativa ai prezzi aumenta a 44,5 da 39,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Serenissima Ristorazione

    (Teleborsa) – UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Serenissima Ristorazione realtà italiana attiva nel settore della ristorazione commerciale e collettiva, con posizioni di leadership nello specifico segmento della gestione delle mense ospedaliere. In linea con l’attenzione nei confronti della sostenibilità integrata, già dimostrata nei percorsi di crescita intrapresi negli ultimi anni, il Gruppo vicentino ha siglato con UniCredit l’accordo per una nuova linea di credito da 7,5 milioni di euro legata al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità.II finanziamento, denominato “Futuro Sostenibile”, è la soluzione ad hoc studiata da UniCredit per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, ed è vincolato al raggiungimento di due obiettivi ESG che l’azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni: da un lato l’incremento in percentuale delle nomine a Quadro direttivo e a Dirigente delle dipendenti donne sul totale, dall’altro la promozione e l’organizzazione di percorsi formativi per tutti i lavoratori volti a promuovere buone pratiche di sostenibilità, tanto in ambito lavorativo quanto in ambito privato.Attraverso il finanziamento “Futuro Sostenibile”, UniCredit riconosce all’azienda, al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento.”In tutti i settori la sostenibilità è diventata un fattore critico di successo riconosciuto dal mercato e l’operazione da noi strutturata in favore di Serenissima Ristorazione – dichiara Francesco Iannella, regional manager Nord Est di UniCredit – ne è la conferma. UniCredit conferma così la propria capacità e la determinazione nel supportare le aziende che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business generando un impatto positivo verso l’ambiente e, più in generale, le comunità in cui operano. Lo facciamo garantendo non solo credito agevolato ma anche consulenza mirata perché la sostenibilità è al centro del nostro modo di fare business”.”Siamo orgogliosi di aver ottenuto il sostegno di una realtà finanziaria importante come Unicredit per consolidare e rafforzare il percorso intrapreso nella sostenibilità – ha affermato Tommaso Putin, vicepresidente di Serenissima Ristorazione – Il punto di arrivo di questo percorso è di integrare la sostenibilità nel nostro modello di business, per farla diventare un elemento fondamentale delle nostre scelte strategiche. Un obiettivo impegnativo e ambizioso che, con il supporto finanziario di Unicredit, continueremo a perseguire in modo sempre più concreto, con progetti specifici per valorizzare la parità di genere, incrementare la presenza femminile nei ruoli apicali e promuovere programmi di formazione rivolti a diffondere una sempre maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali e sociali”. Serenissima Ristorazione ha avviato un percorso rivolto a ridurre il suo impatto ambientale e a creare valore economico e sociale per i suoi diversi interlocutori e pubblici di riferimento, tanto da essere stata riconosciuta nel maggio 2022 come una delle 300 “Green Stars” della sostenibilità in Italia, nella categoria Servizi di Ristorazione, da parte dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Giorgetti: definizione agevolata anche per avvisi bonari IVA

    (Teleborsa) – Lo strumento della definizione agevolata delle imposte da versare, prevista dalla legge di bilancio per il 2023, si applica anche agli avvisi bonari emessi dopo i controlli automatizzati sulle liquidazioni periodiche Iva (cosiddette Lipe). E’ quanto ha precisato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question Time alla Camera.+Il Ministro ha spiegato che, con una circolare del 13 gennaio scorso l’Agenzia delle Entrate “ha chiarito che la definizione si applica, a prescindere dal periodo d’imposta, a tutte le rateazioni regolarmente intraprese in data anteriore al 1 gennaio 2023 per le quali, alla medesima data, non si è verificata alcuna causa di decadenza.”Non è, pertanto, necessario, intervenire con iniziative normative in quanto rientrano già nell’ambito applicativo della definizione agevolata anche le somme dovute a seguito del controllo delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, il cui pagamento rateale è ancora in corso al 1gennaio 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero gennaio sale a 46,9 punti

    (Teleborsa) – Migliora leggermente l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a gennaio 2023, secondo l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. A gennaio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 46,9 punti, appena superiore a ai 46,8 punti della stima preliminare e del consensus, e dopo i 46,2 del mese precedente.L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.”Nonostante l’aumento di gennaio, il PMI rimane a uno dei livelli più bassi registrati dalla crisi finanziaria globale, indicando un tasso di declino preoccupatamente elevato della salute del settore della produzione di beni”; ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence.”La produzione è ora diminuita per tre mesi consecutivi, segnalando un forte calo della produzione che sta diventando sempre più evidente nelle statistiche ufficiali e suggerendo che il settore manifatturiero è diventato un freno importante per il PIL”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevenzione e contrasto crimini informatici, rinnovato accordo tra Polizia di Stato ed Eni

    (Teleborsa) – È stato rinnovato oggi a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Eni per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese. La convenzione, firmata dal capo della Polizia-direttore generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.La Polizia Postale e delle Comunicazioni è quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.Eni è presente in 69 Paesi, svolge attività ritenute vitali per i fabbisogni collettivi e rappresenta un’infrastruttura critica di interesse nazionale e, pertanto, risulta necessario assicurarne l’integrità dei sistemi informatici funzionali al perseguimento della strategia aziendale. Eni ha da tempo intrapreso un profondo percorso di digitalizzazione delle proprie attività volto all’avanguardia e all’efficienza dei processi e che si avvale del più potente sistema di calcolo al mondo a livello industriale, di cui l’azienda si è dotata dal 2013.L’accordo – spiega una nota congiunta – rappresenta una tappa significativa nel processo di costruzione e consolidamento di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato: un progetto che, in considerazione dell’insidiosità delle minacce informatiche e della mutevolezza con la quale esse si realizzano, risulta essere strumento essenziale per la realizzazione di un efficace sistema di contrasto al cybercrime, basato quindi sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa. LEGGI TUTTO