Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Imprendiroma acquista ramo d'azienda della F.D.M. Costruzioni

    (Teleborsa) – Imprendiroma, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella rigenerazione urbana e nel recupero di strutture immobiliari, ha perfezionato l’acquisizione del ramo d’azienda della F.D.M. Costruzioni, specializzata nel restauro e nella manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela in materia di beni culturali e ambientali. Non sono stati divulgati i dettagli finanziari dell’accordo.L’operazione, si legge in una nota, è finalizzata a implementare nuove competenze all’interno della società e ad accedere ad iniziative immobiliari caratterizzate da un’alta valenza architettonica. La pratica per l’ottenimento delle relative attestazioni Soa nella categoria OG2 con classifica IV-IVbis (opere fino a Euro 3,5 milioni) sarà avviata nei prossimi giorni.”Questa acquisizione – ha commentato il CEO Guerino Cilli – ha una valenza strategica importante per il gruppo, in quanto consente di accrescere il know-how e le competenze tecniche dell’azienda e di consolidare la sua presenza sul mercato, in linea con gli obiettivi del piano industriale presentato agli investitori che prevede di intensificare i rapporti con la clientela di carattere pubblico e istituzionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Biden: inflazione PCE mostra che “abbiamo ancora molto lavoro da fare”

    (Teleborsa) – Il rapporto di oggi dell’indice core delle spese per i consumi personali (PCE) degli Stati Uniti, risultato sopra le attese a gennaio 2023, “mostra che abbiamo compiuto progressi sull’inflazione, ma abbiamo ancora molto lavoro da fare”. Lo afferma in una nota il presidente statunitense Joe Biden, osservando che “l’inflazione annuale a gennaio è scesa rispetto all’estate, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto al minimo di 50 anni o vicino a esso e i salari sono aumentati”. “Abbiamo anche continuato a fare progressi rispetto ai dati di questo rapporto – ha aggiunto – con i prezzi del gas di nuovo in calo, ora più di $ 1,60 dal picco della scorsa estate dopo l’irresponsabile invasione di Putin. Come ho detto a lungo, potrebbero esserci delle battute d’arresto lungo il percorso, ma affrontiamo le sfide economiche globali da una posizione di forza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Value avvia translisting su Euronext Milan

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Digital Value, società quotata su Euronext Growth Milan (EGM) e attiva nel settore delle soluzioni e servizi IT, ha approvato l’avvio del progetto di ammissione a quotazione su Euronext Milan, il listino principale di Borsa Italiana. Digital Value, che si è quotata su EGM (ex AIM Italia) nel novembre 2018 grazie all’operazione SPAC in cloud promossa da Electa di Simone Strocchi, ha chiuso il 2022 con ricavi consolidati pari a 706,9 milioni di euro (in crescita del 18,3% rispetto all’anno precedente) e capitalizza oggi circa 680 milioni di euro, risultando la terza più grande società per capitalizzazione sull’EGM.L’operazione di translisting è finalizzata a consentire alla società di beneficiare di una maggiore liquidità dei propri titoli e visibilità da parte del mercato e degli investitori istituzionali. Allo stesso tempo, il passaggio sul mercato regolamentato rafforzerà le relazioni con i propri partner strategici, nonché permetterà di coinvolgere ulteriori investitori istituzionali nell’ottica di una progressiva valorizzazione del gruppo Digital Value, del suo brand e del suo posizionamento competitivo.Il progetto sarà sottoposto all’approvazione della prossima assemblea degli azionisti prevista in data 5 aprile 2023 in prima convocazione e 6 aprile 2023 in seconda convocazioneA supporto del progetto di ammissione dei propri titoli al mercato regolamentato Euronext Milan la società sarà affiancata da Banca Intesa, Equita SIM, BDO Italia, PWC Business Services, GattiPavesiBianchiLudovici, Baker&McKenzie e Clifford Chance. LEGGI TUTTO

  • in

    Negative le Borse del Vecchio Continente con occhi a inflazione USA

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, che perdono ulteriore terreno dopo l’apertura stonata di Wall Street. A preoccupare è il fatto che l’indice core delle spese per i consumi personali (PCE) degli Stati Uniti sia aumentato più delle attese nel mese di gennaio, rafforzando i timori che la Fed possa proseguire nei rialzi dei tassi con un punto di arrivo più elevato rispetto alle aspettative dei mercati di qualche settimana fa.”Gli investitori stanno rivedendo le previsioni sul percorso della policy delle banche centrali sulla scia dei recenti dati economici positivi – fa notare Mark Dowding, CIO di BlueBay – Sembra infatti che questo cambiamento di sentiment abbia iniziato ad avere un maggiore impatto sulla valutazione degli asset di rischio, con le azioni in ribasso e gli spread di credito più ampi”.La giornata è stata piuttosto scarna di indicazioni macroeconomiche sul fronte europeo. L’unica notizia è che in Germania il calo del PIL nel 4° trimestre 2022 è stato rivisto al ribasso di due decimi, a -0,4% t/t (+0,9% a/a, con la crescita media del 2022 pari a +1,9%), con la correzione che ha suggerito che l’economia ha perso ulteriore spinta a fine trimestre.Chiude in positivo Telecom Italia, con il CdA che “ha molto apprezzato l’interesse espresso” da KKR per la rete, ma ha affermato che l’offerta non vincolante “non riflette pienamente il valore dell’asset e le aspettative di TIM”.Spiccano i pesanti ribassi di Sogefi, dopo che la società ha comunicato che non distribuirà un dividendo, e di doValue, dopo risultati 2022 che il mercato ha giudicato sotto le attese.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,47%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,58%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,83%.Invariato lo spread, che si posiziona a +183 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,33%.Tra le principali Borse europee lettera su Francoforte, che registra un importante calo dell’1,72%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,26%, e scende Parigi, con un ribasso dell’1,78%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,07%) e si attesta su 26.986 punti in chiusura, mentre, al contrario, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 29.520 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,37%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,21%).In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,01 miliardi di euro, dai 2,94 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,83 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,71 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+1,95%), ERG (+1,71%) e Telecom Italia (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Pirelli, che ha terminato le contrattazioni a -3,76%. Sotto pressione Interpump, che accusa un calo del 3,59%. Scivola Iveco, con un netto svantaggio del 2,56%. In rosso DiaSorin, che evidenzia un deciso ribasso del 2,37%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Danieli (+3,05%), Carel Industries (+2,84%), Intercos (+2,29%) e Datalogic (+1,76%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su doValue, che ha archiviato la seduta a -7,90%. Spicca la prestazione negativa di Salcef Group, che scende del 2,47%. Wiit scende del 2,34%. Calo deciso per Italmobiliare, che segna un -2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    FEI lancia SDUF Green Tech: una nuova soluzione per il clima e l'ambiente

    (Teleborsa) – Presso la sede di Cassa Forense, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) ha lanciato oggi un nuovo prodotto finanziario destinato a supportare le nuove tecnologie innovative volte a contrastare il cambiamento climatico. Il nuovo Fondo dei Fondi, denominato Sustainability Development Umbrella Fund (SDUF) Green Tech, introduce un nuovo strumento per gli investitori istituzionali e contribuire con vigore al settore del green-tech. SDUF Green Tech, intende fornire accesso diretto agli investitori istituzionali all’ecosistema del VC e Private Equity. Si prevede una sostanziale crescita della composizione del portafoglio includendo oltre dieci fondi, e più di 150 aziende coinvolte. SDUF Green Tech ha una pipeline attesa superiore al miliardo di euro e un focus su investimenti climatici e ambientali.”L’esperienza e la tenacia del FEI sono riuscite a trasformare le sfide del cambiamento climatico ed ambientale in una incredibile opportunità di investimento attraverso SDUF Green Tech – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, presidente del FEI e vicepresidente BEI –. Tramite un importante supporto finanziario per ambiziose soluzioni tecnologiche, dimostriamo ancora una volta quanto l’Europa sia al centro dello sforzo globale per invertire la rotta e rendere il nostro futuro più verde e sostenibile”.”Cassa Forense, nell’ottica di sviluppo per un futuro sostenibile, vuole fare la sua parte partecipando come investitore di riferimento a questo importante progetto – spiega Valter Militi, presidente di Cassa Forense –. Già in passato Cassa ha intrapreso iniziative volte a diffondere la cultura della sostenibilità fra i suoi iscritti, i 240 mila avvocati italiani, scegliendo di darsi l’obiettivo di perseguire, fra i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il Goal 7 sull’Energia pulita e accessibile e il Goal 13 sulla Lotta al cambiamento climatico. Il nuovo investimento proposto dal FEI consente di rafforzare l’impegno su questi temi e di coniugare il ritorno finanziario con gli obiettivi ESG”.SDUF Green Tech fa fronte alla limitata presenza di capitale da destinare alle realtà tecnologiche europee, convogliando il Venture Capital e la Private Equity nella sfera climatica ed ambientale. Cassa Forense ha colto e compreso quest’opportunità, divenendo anchor investor dell’intera iniziativa attraverso un investimento iniziale di 40 milioni di euro, a supporto delle innovazioni tecnologiche che contribuiranno ad una drastica riduzione delle emissioni di carbonio in Italia ed in Europa.Il nuovo Fondo di Fondi è volto a indirizzare gli investimenti verso progetti tematici in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, come le energie rinnovabili, le biotecnologie marittime, l’agricoltura rigenerativa, soluzioni tecnologiche a prevenzione dell’inquinamento e l’economia circolare volta a trasformare i rifiuti in risorsa energetica. Il prodotto finanziario è supportato dalla consulenza del FEI. XXX LEGGI TUTTO

  • in

    Prismi, Xtribe non sottoscrive aumento di capitale: si cercano altri investitori

    (Teleborsa) – Prismi, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore web e digital marketing, ha comunicato che l’aumento di capitale, di cui era stata data notizia lo scorso 16 gennaio, non si è perfezionato in tempo utile.Xtribe PLC, che si era assunta un impegno vincolante a sottoscrivere entro il 15 febbraio per un controvalore complessivo pari a massimi 700.000 euro, “ha chiesto e non ottenuto un allungamento dei termini di sottoscrizione”, si legge in una nota.Prismi si è quindi attivata ad individuare altri investitori, e “si auspica di ricevere, nei prossimi giorni, gli impegni vincolanti alla sottoscrizione per garantire il buon esito dell’operazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mester, Fed deve fare “un po' di più” per domare l'inflazione

    (Teleborsa) – “Le letture dell’inflazione non sono ancora dove abbiamo bisogno che siano“. Lo ha affermato Loretta Mester, presidente della Federal Reserve Bank of Cleveland, in un’intervista a Bloomberg, poco dopo che i dati hanno mostrato che l’indice core PCE (una misura dell’inflazione attentamente osservata dalla banca centrale) è aumentato del 4,7% a/a a gennaio, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, quanto hanno perso i miliardari russi da inizio conflitto?

    (Teleborsa) – E’ lungo l’elenco dei magnati russi che, in questi mesi, hanno visto il loro patrimonio crollare. I 23 miliardari russi che si sono classificati tra le 500 persone più ricche del mondo avevano un patrimonio netto combinato di 339 miliardi di dollari il 23 febbraio 2022, il giorno prima che le forze di Vladimir Putin invadessero l’Ucraina. Un anno dopo, con il conflitto tutt’altro che risolto, i ricchi e i potenti della Russia hanno perso 67 miliardi di dollari dalle loro fortune collettive, un calo del 20%, come rileva il Bloomberg Billionaires Index.L’invasione in Ucraina è costata decisamente cara ad Alexey Mordashov, azionista di maggioranza della società siderurgica Severstal e del gruppo Tui, una delle più grandi società di viaggi e turismo del mondo. Ha visto 6,7 miliardi di dollari spazzati via dal suo patrimonio netto dall’invasione della Russia. Con una stima di 19,8 miliardi di dollari, è ancora la quarta persona più ricca del paese.Subito dietro un altro magnate dell’acciaio, Vladimir Lisin. Il presidente di Novolipetsk Steel PJSC ha perso 5,8 miliardi di dollari nell’ultimo anno, portando la sua fortuna a 20,5 miliardi di dollari.Nei mesi scorsi, Roman Abramovich ha messo in vendita i suoi preziosi possedimenti londinesi, incluso il Chelsea Football Club. Mikhail Fridman ha detto di essere “sotto shock” dopo che il suo avvocato gli ha comunicato che le sanzioni significavano divieti di viaggio e conti congelati. Al contrario, Andrey Guryev ha guadagnato 2,1 miliardi di dollari dall’inizio della guerra grazie all’impennata del prezzo delle azioni di PhosAgro PJSC, uno dei maggiori produttori di fertilizzanti fosfatici in Europa, di cui è fondatore.Più in generale, una recente analisi sugli ultra ricchi della Russia suggerisce che i numerosi round di sanzioni da Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea hanno avuto un effetto limitato a lungo termine. LEGGI TUTTO