Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borgosesia, Integrae SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha alzato a 1,80 euro per azione (da 1,50 euro) il prezzo obiettivo su Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi in generale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è superiore al 133%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022, chiuso con ricavi, EBITDA e utile in aumento.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il 2022, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano valore della produzione 2023 pari a 43 milioni di euro e un EBITDA pari a 16,35 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 38%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 55,20 milioni di euro (CAGR 22-27: 11,2%) nel 2027, con EBITDA pari a 21,55 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 39%), in crescita rispetto a 12,29 milioni di euro del 2022 (corrispondente ad un EBITDA margin del 37,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,12 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BPER ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2022 e la distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a 0,12 euro per azione (0,06 euro nel 2021), per un ammontare massimo complessivo pari a 169.902.062,16 euro. Il dividendo sarà messo in pagamento dal 24 maggio 2023 (payment date), con data di stacco della cedola (ex date) lunedì 22 maggio 2023 e data di legittimazione al pagamento (record date) martedì 23 maggio 2023.I soci hanno inoltre approvato: la prima e la seconda sezione della Relazione 2023 sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; il piano di incentivazione di breve termine basato su strumenti finanziari; l’autorizzazione all’acquisto e al compimento di atti di disposizione aventi ad oggetto azioni ordinarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft vola e Activision crolla dopo decisione antitrust UK

    (Teleborsa) – Andamento divergente per Microsoft e Activision, dopo che la Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha bloccato l’acquisizione da 69 miliardi di dollari di Activision Blizzard da parte di Microsoft per il timore che l’accordo avrebbe alterato il futuro del mercato in rapida crescita del cloud gaming. Sull’andamento di Microsoft incide anche la trimestrale sopra le attese.Ottima la performance di Microsoft, che si attesta a 294,7 USD, con un aumento del 7,00%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 297,1 e successiva a 301,7. Supporto a 292,5.Scende Activision Blizzard con i prezzi allineati a 79,57 USD, per una discesa dell’8,27%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 78,39 e successiva a quota 77,21. Resistenza a 80,26. LEGGI TUTTO

  • in

    TMP Group, assemblea approva bilancio e amplia CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di TMP Group, tech-media company italiana quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising, digital marketing, ed eventi ibridi, ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 e deliberato la destinazione dell’utile di esercizio (pari a 273.566 euro) interamente a riserva straordinaria.I soci hanno anche approvato l’integrazione del consiglio di amministrazione, ampliandone la composizione da 5 a 6 membri, mediante la nomina di Laura Pedrazzini. LEGGI TUTTO

  • in

    Gibus, Bestinver abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Bestinver ha confermato il Buy e abbassato il Valuation Range tra 20 e 22 euro (da 23-24 euro) su Gibus, società attiva nel settore outdoor design di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan.Gli analisti affermano che il margine EBITDA dovrebbe raggiungere il 16,4% nel 2023 per poi aumentare al 18-19% nel FY24-25, considerando un probabile rallentamento del mercato nel 2023 e una ripresa nel 2024.Inoltre, ritengono che i significativi investimenti effettuati dovrebbero essere premianti nel prossimi anni, determinando una maggiore diversificazione geografica e portando l’esposizione del fatturato di Gibus ai mercati esteri intorno al 40% da circa il 25% nel FY22.”Ribadiamo la nostra posizione positiva sull’equity story, sulla base di una valutazione undemanding e considerando anche un margine EBITDA previsto superiore di 117-229 punti base nel FY23-24 rispetto a società comparabili”, si legge nella ricerca.(Foto: Fragment) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: “Non è ancora il momento per fermare rialzo tassi”

    (Teleborsa) – Anche se l’inflazione nella zona euro inizia rallentare “non è ancora il momento per fermare” i rialzi dei tassi di interesse. I dati attuali “indicano che i tassi di interesse dovranno essere nuovamente alzati, ora non e’ il momento di fermarsi”. Questa la linea espressa dal capo economista della Bce, Philip Lane, in un’intervista a Le Monde. Una dichiarazione che giunge a poche ore delle affermazioni del componente del board Isabel Schnabel per la quale, “visto il perdurare dell’inflazione è troppo presto per cantare vittoria” e che si somma a quella di altri membri del consiglio. Meno numerosa appare la pattuglia di coloro, fra cui il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, che invitano a una maggior prudenza e a considerare i rischi di inflazione almeno pari agli effetti negativi sui bilanci delle imprese e delle famiglie derivanti dai maggiori costi sui prestiti. In vista del prossimo vertice del 4 maggio dell’istituto centrale cresce, così, l’ipotesi di un nuovo rialzo dei tassi, ora al 3,5%, anche se la sua entità potrebbe ridursi a 25 punti.A marzo i prezzi al consumo nella zona euro sono aumentati del 6,9% su base annua, il tasso più basso registrato da un anno, ben al di sotto del picco del 10,6% toccato a ottobre. Un calo “significativo” che – ha sottolineato Lane – è “benvenuto in quanto riduce la pressione sul costo della vita”. Tuttavia, – ha precisato Lane – si tratta “prima di tutto” di garantire un ritorno all’obiettivo di inflazione della Bce del 2% “entro un lasso di tempo ragionevole”. Il capo economista della Bce stima che la stretta monetaria varata un anno fa stia progressivamente producendo effetto per le famiglie. “Stiamo assistendo – ha detto Lane – a un forte calo della domanda di mutui. Per le imprese, stiamo assistendo a un calo significativo degli investimenti. Tutti questi impatti continueranno a diffondersi gradualmente nell’economia, non è finita”, ha aggiunto.Lane ha comunque ammesso di “non avere la sfera di cristallo, dipenderà dai dati economici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, GFK: fiducia consumatori acquista slancio

    (Teleborsa) – La fiducia dei consumatori tedeschi migliora sensibilmente ad aprile. Sia le aspettative economiche che quelle reddituali hanno recuperato in modo significativo, mentre la propensione all’acquisto ha registrato un moderato aumento. Secondo al sondaggio condotto questo mese, l’indice GFK, evidenzia per aprile un valore di -25,7 punti, rispetto al -29,3 di aprile (dato rivisto da un preliminare di -29,5). La lettura è migliore delle attese degli analisti, che erano per una risalita del sentiment fino a -27,9 punti.Migliorano anche le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che guadagna 13,6 punti e si porta a quota -10,7, raggiungendo il livello più alto da febbraio 2022. Aumenta, per il terzo mese consecutivo, l’indicatore sulla propensione all’acquisto che sale di 3,9 punti e si attesta a -13,1. Quello sulle aspettative dei redditi è salito di 10,6 punti a quota +14,3.”Dopo un aumento piuttosto contenuto nel mese precedente, il sentiment dei consumatori sta mostrando chiari segnali di ripresa questo mese” – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori GfK -. “Tuttavia, il valore rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia di circa tre anni fa. Un’altra nota positiva, le aspettative di reddito sono aumentate per la settima volta consecutiva, tornando per la prima volta al livello precedente l’inizio della guerra in Ucraina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 aprile 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 26/04/202308:00 Germania: Indice GFK (atteso -27,9 punti; preced. -29,3 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 81 punti; preced. 81 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -8,8%)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,7%; preced. -1%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,49 Mln barili; preced. -4,58 Mln barili) LEGGI TUTTO