Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 aprile 2023

    (Teleborsa) – Martedì 25/04/202301:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (atteso 1,7%; preced. 1,8%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,2%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 0,1%; preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,1%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 634K unità; preced. 640K unità)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 104 punti; preced. 104,2 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. -5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 25 aprile 2023

    (Teleborsa) – Martedì 25/04/2023Appuntamenti:Parlamento Europeo – ECON committee meeting – Riunione della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento Europeo a BruxellesBCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema08:00 – Economia – Gran Bretagna – Bilancio mensile finanza pubblica della Gran Bretagna09:00 – Attività istituzionali – Altare della Patria, Presidenza della Repubblica – Deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente Mattarella, in occasione del 78° Anniversario della Liberazione. Presente il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni10:00 – BCE – Statistiche annuali sulla finanza pubblica, pubblicazione di primaveraBorsa:Australia – Borsa di Sidney chiusa per festivitàAziende:3M – Risultati di periodoAbc Company – Assemblea: BilancioGeneral Electric – Risultati di periodoGeneral Motors – Risultati di periodoHome Bancorp – Risultati di periodoMcDonald’s – Risultati di periodoMicrosoft – Risultati di periodoMoody’s – Risultati di periodoPepsiCo – Risultati di periodoSpotify Technology – Risultati di periodoTexas Instruments – Risultati di periodoVisa – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    “Alleanza verde”, patto Bruxelles-Oslo: di che si tratta

    (Teleborsa) – Alleanza “verde” tra Bruxelles e Oslo. “Un mese fa abbiamo annunciato che stavamo lavorando a questa alleanza, ora abbiamoraggiunto” l’accordo. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un puntostampa con il premier norvegese Jonas Gahr Store, parlando di “una nuova era di cooperazione privilegiata”. Si tratta di”un nuovo capitolo verde di una già fruttuosa cooperazione energetica. Dalle energie rinnovabili alle materie prime critiche, l’Ue e la Norvegia stanno ora lavorando insieme verso le emissioni zero'”, ha evidenziato von der Leyen.Con la nuova alleanza verde, Bruxelles e Oslo si impegnano a favore della neutralità climatica entro il 2050 e ad allineare le loro politiche climatiche nazionali e internazionali. “E’ la seconda intesa di questo tipo, dopo quella con il Giappone” firmata nel 2021, “e la prima con un Paese europeo”, ha sottolineato ancora von der Leyem. L’intesa siglata da von der Leyen e Gahr Store prevede, tra le altre cose, di rafforzare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e la deforestazione, tutelare la biodiversità, promuovere l’economia circolare e la gestione dell’intero ciclo di vita della plastica, sviluppare standard globali per la gestione sostenibile degli oceani e delle sostanze chimiche e dei rifiuti, sostenere la transizione industriale verde – con un focus su un futuro partenariato strategico sulle materie prime critiche e le batterie – e la decarbonizzazione dei trasporti.Sempre restando in tema, von der Leyen, in conferenza stampa al termine del summit del Mare del Nord a Ostenda, ha voluto anche ricordare che “è stato l’anno di una grave crisi energetica innescata dalla guerra di Russia, ma insieme siamo riusciti a sbarazzarci della nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e ci siamo diversificati dalla Russia rivolgendoci a partner affidabili”. “I cittadini dell’Ue hanno ridotto i consumi di energia del 20%, ma la cosa più importante è che abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    UCapital24 riduce perdita in 2022, approva nuovo piano

    (Teleborsa) – UCapital24, social network economico e finanziario quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2022 con un valore della produzione consolidato pari a 2,356 milioni di euro (+139% rispetto al 31 dicembre 2021), un EBITDA consolidato pari a -558 mila euro (-6% rispetto a -527 mila del 2021) e una perdita netta pari a -754 mila euro (-43% rispetto a -1,32 milioni dell’anno prima).La società spiega che l’aumento del giro d’affari è stato possibile grazie al lancio della piattaforma UCapital intelligence e all’attività svolta dalla rete commerciale (incorporata attraverso l’integrale acquisizione della Swisstech Consulting).La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2022 esprime cassa per 77 mila euro, facendo registrare un miglioramento di 94 mila rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (e un peggioramento di 10 mila rispetto al dato al 30 giugno 2022), prevalentemente riconducibile al decremento dei debiti verso il sistema bancario e alla maggiore liquidità in cassa.Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano di Sviluppo 2023-2025 che presenta i seguenti risultati target: ricavi totali attesi per il 2025 in un range compreso tra 5 e 6 milioni di euro; EBITDA Margin atteso per il 2025 in un range compreso tra il 33% e il 38%; Posizione Finanziaria Netta al 2025 – cassa – compresa tra 1,5 e 2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman vede spread a 235 pb a fine anno: short BTP vs Bonos

    (Teleborsa) – Goldman Sachs prevede che lo spread BTP-Bund a 10 anni possa arrivare a 235 punti base a fine anno, rispetto ai circa 185 punti base attuali. Lo si legge in un report, datato 21 aprile, in cui si ricorda che la politica della BCE continuerà a inasprirsi con l’intenzione di rallentare la domanda e si sottolinea che aumenterà l’attenzione sull’attuazione da parte dell’Italia del Recovery Fund. Quest’ultimo aspetto “potrebbe iniziare a pesare sulle aspettative di crescita a livello nazionale”.La raccomandazione degli analisti della banca d’affari statunitense è di “andare corti”, ovvero scommettere al ribasso, sui BTP a 10 anni rispetto ai Bonos (titoli spagnoli) “mentre ci dirigiamo verso un’accelerazione del Quantitative Tightening della BCE da giugno”. “Riteniamo che questa struttura [..] potrebbe beneficiare della sovraperformance della Spagna, grazie a migliori prospettive di crescita, nonché di solidi progressi rispetto agli obiettivi di finanziamento”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,10 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,10 euro per ogni azione, con pagamento secondo il seguente calendario: data di stacco del dividendo 2 maggio 2023 (ex date), data di legittimazione a percepire il dividendo 3 maggio 2023 (record date) e data di pagamento del dividendo 4 maggio 2023 (payment date).Inoltre, i soci hanno deliberato di conferire alla società di revisione BDO Italia l’incarico di revisione legale dei conti per la revisione del bilancio di esercizio della società per gli esercizi 2023, 2024 e 2025.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Makhlouf: troppo presto per pianificare pausa stretta monetaria

    (Teleborsa) – “Sulla base delle prove finora, è troppo presto per iniziare a pianificare una pausa nel nostro inasprimento della politica. In effetti, e sempre sulla base delle prove che abbiamo fino ad oggi, i tassi dovranno continuare a livelli restrittivi per aiutare a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta nell’economia e ridurre l’inflazione”. Lo ha affermato Gabriel Makhlouf, governatore della Banca d’Irlanda e quindi membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un post sul suo blog.”Le nostre recenti decisioni rappresentano un significativo inasprimento dell’orientamento della politica monetaria, commisurato alle significative sfide alla stabilità dei prezzi che abbiamo dovuto affrontare – ha ricordato – Prenderemo la nostra prossima decisione politica tra poco più di una settimana e ci concentreremo in particolare sui dati in arrivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, erogati bonus per quasi 21 milioni

    (Teleborsa) – Sono quasi 21 i milioni di euro (esattamente 20.971.218 euro) messi a disposizione in una sola settimana dal Bonus trasporti per cittadini con reddito 2022 non superiore a 20mila euro. Lo rende noto il Ministero del Lavoro che gestisce la piattaforma dedicata che ha registrato oltre un milione di visite. I contributi, spiega il Dicastero in una nota, per lo più vanno a favore dell’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico mensili, plurimensili e annuali da parte di giovani under 30: il 23,39% dei richiedenti ha infatti meno di 19 anni, mentre la fascia d’età tra i 20 e i 29 anni è quella percentualmente più rilevante, con il 36,59% dei buoni emessi. Il 73,9% degli utenti transitati all’indirizzo dedicato ha poi effettuato il login per navigare nell’area riservata e procedere alla richiesta del contributo.Alle 14 del 24 aprile 2023, sono stati 426.775 i bonus richiesti, di cui 381.632 quelli emessi al netto dei voucher annullati o rifiutati; 106.991 i bonus riscattati, per un valore complessivo di 5.293.266 euro. Nel corso della prima settimana di erogazione, rispetto alla prima rilevazione a poche ore dalla riapertura della piattaforma, sono aumentate le aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus (836) ma non cambia la graduatoria di quelle scelte dagli utenti: Trenitalia resta in prima posizione, seguita da ATM e Trenord.Il Ministero ricorda che per la richiesta del Bonus trasporti 2023 è necessario accedere – tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) – sulla piattaforma dedicata all’interno della quale è possibile trovare il link alle FAQ aggiornate e all’Urp online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. LEGGI TUTTO