Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Debole Wall Street prima delle trimestrali tech, Tesla pesa sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Seduta debole per Wall Street, con gli investitori che attendono le trimestrali dei colossi tecnologici. Durante questa settimana diffondono i dati Alphabet (società madre di Google), Amazon e Meta Platforms, ma anche altre multinazionali come Intel, Mondelez International, ExxonMobil e Mastercard. Tra i numeri arrivati oggi, spiccano quelli di Coca-Cola, che ha registrato un primo trimestre oltre le attese nonostante l’aumento dei prezzi che ha attuato sui suoi prodotti.Negativo il Nasdaq, sul quale pesa la performance negativa di Tesla, dopo che il produttore di veicoli elettrici ha alzato le previsioni di capex per il 2023 (prevede di spendere tra 7 miliardi e 9 miliardi di dollari quest’anno, una cifra superiore alla sua precedente previsione di 6-8 miliardi).Per quanto riguarda gli altri annunci societari, Eli Lilly ha siglato un accordo per cedere un farmaco ad Amphastar in un deal da 1 miliardo di dollari, mentre Disney ha iniziato la sua seconda ondata di licenziamenti (portando i tagli totali di posti di lavoro nelle ultime settimane a 4.000 quando questo round sarà completato).Oggi non ci sono dati di rilievo in calendario. Tra i pochi spunti, l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è rimasto a -0,19 punti a marzo 2023.Il Dow Jones si ferma a 33.795 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.126 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,61%); sulla stessa tendenza, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,29%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,56%) e sanitario (+0,45%). Nel listino, i settori informatica (-0,90%) e beni di consumo secondari (-0,60%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,44%), Caterpillar (+1,12%), Goldman Sachs (+0,82%) e United Health (+0,74%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,08%. In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso del 2,01%. Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende dell’1,88%. American Express scende dell’1,60%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Baker Hughes Company (+2,07%), Diamondback Energy (+1,58%), Monster Beverage (+1,16%) e eBay (+1,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -4,96%. Calo deciso per JD.com, che segna un -3,48%. Sotto pressione Tesla Motors, con un forte ribasso del 2,79%. Soffre Datadog, che evidenzia una perdita del 2,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P, Fitch conferma rating “A-” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di S&P Global ad “A-” con outlook “Stabile”.Gli analisti evidenziano che l’integrazione di IHS Markit da parte di S&P è “sulla buona strada” e la società prevede di realizzare la maggior parte dei 600 milioni di dollari previsti in sinergie di costo entro la fine del 2023. Fitch ha valutato positivamente la fusione annunciata e continua a credere nella capacità di S&P di attuare la sua strategia. Inoltre, Fitch vede un potenziale maggiore per gli sforzi della società combinata di concentrarsi su “high growth adjacencies”, di cui ESG e transizione climatica ed energetica sono potenziali contributori significativi alla crescita. La società “genera liquidità significativa che fornisce una forte protezione del credito”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Leone Film Group, Intesa Sanpaolo taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 2,7 euro per azione (da 3 euro) il target price su Leone Film Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del 2022.Gli analisti affermano che “le vendite del 2022 sono state in calo, ma migliori delle nostre stime”, in quanto Leone Film Group ha registrato minori ricavi da produzioni esecutive internazionali e alcune serie prodotte nel 2022 dovrebbero uscire nel 2023.Viene sottolineato che “Killers of the Flower Moon”, l’attesissimo film che uscirà nel terzo trimestre del 2023, “dovrebbe essere un blockbuster, data la reputazione del regista (Martin Scorsese, ndr) e il famoso cast”. Inoltre, l’aumento delle entrate nei cinema dovrebbe sostenere le vendite di Leone Film Group. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Schnabel: rialzo tassi 50 pb non è escluso, dipende da dati in arrivo

    (Teleborsa) – “È chiaro che sono necessari ulteriori aumenti dei tassi, ma l’entità degli aumenti dei tassi dipenderà dai dati in arrivo”. Lo ha affermato Isabel Schnabel, che fa parte dell’Executive Board della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista a Politico. “Dipendenza dai dati significa che 50 punti base non sono fuori discussione”, ha detto, rispondendo a una domanda diretta su un ipotetico rialzo di 50 punti base alla riunione del 4 maggio.Schnabel ha spiegato che “i dati che abbiamo finora mostrano che l’inflazione è più alta e l’economia più resiliente del previsto”, “ma stiamo anche vedendo i primi segnali di trasmissione dei nostri aumenti dei tassi di interesse”, in quanto “già prima della turbolenza bancaria, c’era stato un rallentamento nella crescita dei prestiti”.Sul fronte dell’andamento dei prezzi, l’economista tedesca ritiene “abbastanza probabile” che l’inflazione core raggiungerà il picco nei prossimi mesi, ma non è chiaro “se accadrà molto presto”. “E, ancora una volta, stai dando molta enfasi al picco – ha aggiunto – Il picco è un singolo punto dati. Se l’inflazione core sta raggiungendo un picco, ma rimane molto elevata e molto persistente, il contenuto informativo di quel punto dati potrebbe essere relativamente limitato”.Per quanto riguarda gli acquisti di titoli di debito, ha ricordato che “al momento stiamo riducendo le nostre partecipazioni APP in media di 15 miliardi di euro al mese. E quello che abbiamo visto è che l’assorbimento del mercato è andato molto bene. Questa è una buona notizia. Non abbiamo assistito a variazioni improvvise dei prezzi né a turbative finanziarie”.A una domanda che le chiedeva se fosse sbagliato sostenere che quest’anno la BCE ha condotto il QT per Germania e Paesi Bassi e il QE per Italia e Spagna, ha risposto: “Sì, è una caratterizzazione sbagliata. Indipendentemente dal fatto che la flessibilità venga utilizzata o meno, lo scoprirete alla fine dell’anno quando queste deviazioni temporanee dal meccanismo di livellamento saranno state compensate”. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 27 aprile in asta fino a 9 miliardi di titoli di Stato a medio lungo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 9 miliardi di euro di titoli di Stato a medio lungo termine. I titoli vanno in asta giovedì 27 aprile. La data di regolamento è martedì 2 maggio.In particolare, saranno offerti: tra 2 e 2,5 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/04/2028 e cedola annuale al 3,40%; tra 4,5 e 5 miliardi di BTP 10 Anni con scadenza 01/11/2033 e cedola annuale al 4,35%; tra 1 e 1,5 miliardi di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/10/2028. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA preoccupata del rallentamento delle consegne di nuovi aeromobili

    (Teleborsa) – I ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili sono destinati a incidere sui programmi di sviluppo delle compagnie aeree, con effetti attesi almeno fino al 2025. A dichiararlo è stato Willie Walsh, direttore generale della IATA, l’associazione internazionale del trasporto aereo. A loro volta, vertici dei costruttori aeronautici, Boeing e Airbus, denunciano ritardi nell’approvvigionamento di componentistica e pezzi di ricambio, che limitano la capacità di produzione nei tempi previsti. In generale, le compagnie aeree hanno pianificato programmi di sviluppo dopo la pesante crisi determinata dalla pandemia e dalle conseguenti restrizioni sanitarie. Già quest’anno, in anticipo rispetto alle previsioni, la domanda di viaggio dovrebbe superare i livelli pre-Covid. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS Autogrill, adesioni al 24/03/2023

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) obbligatoria promossa da Dufry sulle azioni ordinarie di Autogrill, risulta che oggi, 24 aprile 2023, sono state presentate 6.875 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 321.025, pari allo 0,1683% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 14 aprile 2023 e terminerà il 15 maggio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Autogrill acquistate sul mercato nei giorni 12 e 15 maggio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair chiude i voli da Comiso, Aeroitalia li apre dal 15 maggio

    (Teleborsa) – Porte girevoli all’aeroporto di Comiso, dove, alla vigilia di una conferenza stampa che si sarebbe dovuta tenere nell’aeroporto ragusano, Ryanair ha annunciato la sospensione di tutti i voli accusando la SAC di avere modificato i termini dell’accordo alla base del programma operativo. Per contro, la società di gestione dello scalo di Catania e Comiso ha negato questa circostanza, auspicando la ripresa del dialogo con il vettore.In questa controversia si è inserita la compagnia aerea Aeroitalia, che attraverso il proprio sito web e i profili social ha annunciato l’attivazione dei collegamenti da Comiso con Roma Fiumicino, Forlì e Milano Bergamo a partire dal 15 maggio prossimo. Un subentro che sarebbe stato definito dopo colloqui intercorsi tra il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, e il CEO di Aeroitalia, Gaetano Intrieri. Resta da capire quale sarà la contromossa di Ryanair, che opera da e per la Sicilia 50 rotte nazionali e 56 internazionali, trasportando oltre 10 milioni di passeggeri l’anno. LEGGI TUTTO