Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Infusi, un mercato in grande crescita: 200milioni di euro, +20% sul pre Covid

    (Teleborsa) – In Italia cresce l’interesse e l’apprezzamento del pubblico per gli infusi. Pur essendo tradizionalmente meno diffusi rispetto alle abitudini di consumo soprattutto nei paesi del nord Europa, le bevande infusionali stanno riscuotendo un’attenzione sempre maggiore per gli effetti salutari e il consolidarsi della loro presenza nell’horeca di qualità. Si stima che il mercato nel nostro Paese abbia oltrepassato i 200 milioni di euro, con una crescita del +20% sul periodo pre Covid (Fonte AstraRicerche). La formulazione delle tisane a scopo salutistico resta un primato dell’Italia, grazie al canale professionale delle erboristerie (oltre 4mila) e alla nuova generazione di tecnici erboristi laureati, a cui la norma riserva l’attività di miscelazione estemporanea di piante officinali a scopo salutistico. Alle bevande infusionali è dedicata la Tavola rotonda in programma a Macfrut venerdì 5 maggio, dalle ore 11,15 nell’ambito di Spices&Herbs Global Expo, il Salone delle Spezie erbe officinali e aromatiche.”Il fascino dell’infuso. Abitudini di consumo, fattori qualitativi, tracciabilità della filiera: le leve per lo sviluppo del mercato del più caratteristico prodotto officinale”, questo il titolo dell’incontro che a Macfrut fa incontrare produttori e i principali attori del mercato italiano, alla ricerca di strategie comuni per rispondere nel modo migliore alle attese del consumatore. Moderata da Andrea Primavera, presidente FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali) e introdotta da Demetrio Benelli, direttore di Erboristeria Domani, la Tavola rotonda si apre con il saluto del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luigi D’Eramo. Intervengono Luca Fasano amministratore delegato Valverbe, Monica Borgogno sensory project manager Mérieux NutriSciences, Ezio Battaglia frate erborista della Antica Farmacia Erboristica Sant’Anna di Genova, Magali Pellissier incaricata Sviluppo e Parternariato Iteipmai, Istituto Tecnico Qualificato del Ministero dell’Agricoltura di Francia e Valentina Scariot, professoressa Associata Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino.Macfrut, Fiera internazionale dell’ortofrutta, si svolge al Rimini Expo Centre dal 3 al 5 maggio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Eli Lilly cede farmaco ad Amphastar in deal da 1 miliardo di dollari

    (Teleborsa) – Eli Lilly, colosso farmaceutico statunitense, ha stipulato un accordo per cedere il farmaco Baqsimi a Amphastar Pharmaceuticals, società farmaceutica focalizzata sullo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti iniettabili, intranasali e prodotti per inalazione. Baqsimi è il primo e unico glucagone somministrato per via nasale per il trattamento dell’ipoglicemia grave nelle persone con diabete.Lilly ha lanciato Baqsimi nel 2019 come opzione per fornire rapidamente aiuto in situazioni di soccorso per le persone con diabete che assumono insulina ed è attualmente disponibile in 27 mercati internazionali. Le vendite globali di Baqsimi sono state pari a 139,3 milioni di dollari nel 2022.In base ai termini dell’accordo, Amphastar pagherà a Lilly 500 milioni di dollari in contanti al closing e altri 125 milioni di dollari in contanti al primo anniversario della chiusura. Lilly è inoltre idonea a ricevere pagamenti basati sulle vendite fino a un massimo di 450 milioni di dollari in totale. LEGGI TUTTO

  • in

    Siccità, allarme dal Lago di Garda: mai così basso dal 1953

    (Teleborsa) – In base ai dati forniti dal satellite Sentinel-2, nell’ambito dell’Osservatorio europeo sulla siccità di Copernicus – programma gestito dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea – il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita come riferimento convenzionale per questo bacino, rispetto ad una media di 109 centimetri degli ultimi 70 anni.Il Lago di Garda è un serbatoio di acqua dolce fondamentale e il suo abbassamento mette ora a rischio la sua capacità di sostenere l’agricoltura, le comunità locali, il turismo e la navigazione. Ha una superficie di circa 370 chilometri quadrati ed è il terzo per profondità dopo il Lago di Como e quello Maggiore. Il livello medio delle acque del Garda, che si trova a circa 65 metri sopra il livello del mare, subisce variazioni stagionali piuttosto limitate, in particolare se rapportato agli altri grandi laghi prealpini: questo rende il recente abbassamento ancora più preoccupante.La nuova istantanea del lago catturata dai satelliti si va ad aggiungere alle altre che testimoniano il rischio siccità in Italia e in Europa. Alcune settimane fa la fotografia del Po elaborata dalla costellazione Cosmo-SkyMed, di Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa, ha testimoniato i cambiamenti avvenuti nel fiume a causa della siccità. Allo stesso modo, le immagini del satellite Smos dell’Agenzia Spaziale Europea evidenziano che, in gran parte dell’Europa sud-occidentale, l’umidità del suolo è sotto la media, a causa di un inverno particolarmente asciutto nonché il secondo più caldo mai registrato. LEGGI TUTTO

  • in

    Esautomotion sale in Borsa dopo acquisto ramo d’azienda

    (Teleborsa) – Seduta positiva in Borsa per Esautomotion, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’automazione industriale, che nel weekend ha comunicato di aver siglato un accordo per l’acquisto del ramo di azienda costituito delle attività organizzate per l’esercizio dell’attività di produzione e sviluppo di motori elettrici di Sangalli Servomotori. È previsto un corrispettivo totale pari a 10 milioni di euro, che sarà corrisposto in parte in denaro e in parte in azioni di Esautomotion.Si tratta della prima acquisizione di Esautomotion, che la descrive come “un’importante opportunità industriale e gestionale all’interno della strategia del gruppo”. I principali obiettivi sono: integrare un fornitore strategico con un trend di ricavi positivo e in continuo miglioramento; rinforzare la presenza di motori ad alta prestazione energetica e basso impatto ambientale nel portafoglio prodotti; acquisire nuovi clienti nazionali ed internazionali e sviluppare nuove aree di business.Spicca il volo Esautomotion, che si attesta a 4,49 euro, con un aumento del 5,40%, risultano uno dei migliori titoli dell’indice FTSE Italia Growth. Gli scambi sono comunque limitati, con un controvalore alle 13.30 di circa 53 mila euro. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 4,577 e successiva a quota 4,787. Supporto a 4,367. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, aste immobiliari in netto calo nel primo trimestre 2023

    (Teleborsa) – Le aste immobiliari in Italia sono state 42.982 nel primo trimestre del 2023, in calo del 18% rispetto alle 52.627 del 2022. Si tratta anche del peggiore Q1 registrato dal 2019 ad oggi, inferiore ancora al Q1 del 2021, anche a causa del calo delle procedure pendenti già evidenziato nel 2022. È quanto emerge dalle elaborazioni di Reviva, azienda attiva nella vivacizzazione delle aste immobiliari, sui dati dei tribunali italiani.L’offerta minima complessiva nel primo trimestre del 2023 è stata di 4,9 miliardi di euro, ovvero il -26% rispetto ai 6,6 miliardi di euro dello stesso periodo del 2022.Per quanto riguarda la distribuzione geografica, il 33% delle aste ha avuto luogo nelle regioni del Nord Italia, il 25% al centro, il 25% sud e il restante 17% nelle Isole, una distribuzione analoga allo stesso periodo del 2022.La tipologia di immobili in asta nel 2023 rappresentava, infine, per il 27% immobili non residenziali, per il 62% residenziali e per l’11% terreni: un dato che mostra un aumento della componente residenziale (storicamente attorno al 55%). Anche in valore assoluto, le aste relative a immobili resi sono state 26.685, un numero molto vicino alle 28.684 del 2021, così come per i terreni. Reviva conclude quindi che, in volume assoluto, il calo di aste ha colpito maggiormente gli immobili non residenziali, passate dalle 18.177 del 2022 alle 11.536 del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of Japan non è ancora pronta a rivedere la strategia accomodante

    (Teleborsa) – La Bank of Japan non rivedrà in tutta fretta la sua strategia sul controllo della curva dei rendimenti (Yield Curve Control) all’aumentare dell’inflazione, ma attenderà che le aspettative di crescita dei prezzi siano “abbastanza forti” e vicine al target. E’ quanto affermato dal governatore della banca centrale giapponese Kazuo Ueda, in una testimonianza al Parlamento, indicando che le previsioni sull’inflazione dovrebbero rivelarsi “abbastanza forti e vicine al 2%” per prendere in considerazione una modifica della strategia di politica monetaria. “Al momento, l’inflazione tendenziale è inferiore al 2%, quindi dobbiamo mantenere l’allentamento monetario”, ha spiegato il governatore, aggiungendo “quando l’inflazione tendenziale raggiungerà il 2%, la BOJ dovrà normalizzare la politica monetaria”.Queste indicazioni arrivano nella settimana in cui si riunisce il comitato di politica monetaria della BoJ – la due giorni di politica monetaria è in calendario giovedì e venerdì – e ci si attende che la banca centrale mantenga inalterata la politica accomodante. Al termine della riunione, peraltro, saranno annunciate anche le nuove previsioni trimestrali su crescita ed inflazione. In vista di queste previsioni, il governatore ha spiegato che l’inflazione potrebbe accelerare in un primo momento, incorporando gli aumenti dei prezzi alle importazioni, ma nel prosieguo dell’anno foscale, che si concluderà a marzo 2024, la crescita dei prezzi dovrebbe riassestarsi al di sotto del 2%. Attraverso il controllo della curva dei tassi, la BoJ sta mantenendo i tassi di interesse negativi ed attorno allo zero, con un rendimento a breve termine a -0,1% ed un rendimento dei titoli decennali a zero e con un limite implicito allo 0,5%. La YCC, cioè lo strumento di controllo dei rendimenti dei bond è stato ideato dalla banca centrale giapponese per mantenere una politica accomodante e far risalire i prezzi, eliminando gli effetti di uno scenario tendenzialmente deflazionistico. Ueda non ha spiegato come la banca centrale eliminerà gradualmente l’YCC ed ha ammesso: “al momento, non posso dire come potrebbe essere attuato”. “La BOJ ha già condotto molte stime su come una normalizzazione della politica monetaria potrebbe influenzare le sue finanze”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, più tempo per la Rottamazione Quater: la nuova data

    (Teleborsa) – Buone notizie per i contribuenti che vogliono fare pace con il fisco che avranno due mesi in più di tempo per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023. Lo comunica il MEF in una nota spiegando che il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Caltagirone, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,15 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Caltagirone- quotata su Euronext Milan e operante nei settori della produzione di cemento e di manufatti, delle grandi opere, dell’editoria, dell’immobiliare e della finanza – ha approvato il bilancio dell’esercizio 2022 e deliberato un dividendo pari a 0,15 euro per azione. Il pagamento avverrà a partire dal 24 maggio 2023 con data 22 maggio 2023 per lo stacco della cedola n. 23 e con record date alla data del 23 maggio 2023.Inoltre, i soci hanno approvato la prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, oltre che nominare il nuovo collegio dei sindaci per il triennio 2023, 2024 e 2025.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO