Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Iniziative Bresciane, upgrade a Buy da Intesa con limatura TP

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha migliorato a Buy (da Hold) il giudizio su Iniziative Bresciane, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle energie rinnovabili, limando il target price a 17,4 euro per azione (da 17,5 euro). L’upside potenziale è di circa il 19%.Gli analisti sottolineano che la produzione di energia è diminuita del 38% su base annua a 95 GWh nel 2022 (vs. 154,1 GWh nel 2021), a causa della straordinaria diminuzione delle precipitazioni durante l’anno, in linea con le dinamiche complessive del mercato idroelettrico italiano.Dopo un periodo di pausa (la capacità installata è rimasta invariata con un portafoglio di 44 impianti nell’anno), il management si sta attivando per ampliare ulteriormente la propria capacità produttiva (da inizio anno sono entrati in esercizio 2 nuovi impianti in Toscana).”Sebbene assumiamo una posizione più cauta nelle nostre previsioni sui ricavi e sull’EBITDA 2023-24 (in media -11% e -16%), la nostra valutazione indica ancora un valore a lungo termine nel titolo”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indici PMI in aumento oltre le attese ad aprile

    (Teleborsa) – Migliora oltre le attese l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di aprile 2023. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 50,4 punti, in aumento dai 49,2 punti di marzo e sopra i 49 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si porta dunque al di sopra della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione.In aumento anche l’indice del settore terziario, sempre nel mese di aprile. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 53,7 punti, che si confronta con i 52,6 di marzo e contro i 51,5 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 53,5 punti, dai 52,3 precedenti e rispetto ai 52,8 stimato dal mercato. Si tratta della più rapida ripresa dell’attività economica da maggio 2022.”L’ultimo sondaggio si aggiunge ai segnali che l’attività commerciale ha ripreso slancio di crescita dopo la contrazione nei sette mesi fino a gennaio – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence – L’ultima lettura è indicativa di una crescita del PIL a un tasso annualizzato di poco superiore al 2%”.”La crescita è rassicurante anche su base ampia, guidata dai servizi grazie a uno spostamento della spesa post-pandemia lontano dai beni, sebbene anche i produttori di beni stiano segnalando segnali di ripresa della domanda”, ha aggiunto.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    AdR, Troncone: “Innovazione, qualità e bellezza asset strategici per crescita e sviluppo”

    (Teleborsa) – L’innovazione è un elemento centrale per Aeroporti di Roma, che punta a migliorare la qualità del servizio offerto ai passeggeri. E’ quanto spiegato dall’Amministratore delegato di AdR Marco Troncone, in una intervista al Festival delle Scienze 2023, in corso a Roma fino al 23 aprile presso l’Auditorium Parco della Musica.”Stiamo lavorando per un aeroporto del futuro che sia parte effettiva del viaggio, dove l’automazione sarà sempre più integrata nei processi”, ha spiegato Troncone ad una platea di studenti, ricordando che il robot che consegna gli acquisti direttamente al gate è già una realtà a Fiumicino e vi saranno servizi dedicati alle persone con ridotta mobilità per consentire loro di muoversi autonomamente.”Abbiamo approfittato delle crisi trasformandola in occasione per investire in ricerca e sviluppo – ha proseguito Troncone – e inaugurando un Innovation Hub dentro il nostro aeroporto, uno spazio disegnato in modo smart da cui le nostre start-up possano osservare da vicino cosa succede in aeroporto e testare sul tessuto operativo le loro sperimentazioni”. Il manager ha ricordato che la seconda Call for Ideas ha attratto 120 progetti di cui 55 in Italia, e verrà fatta una short list per portarli nell’acceleratore e farli sviluppare. Fra le altre iniziative troncone ha citato Adr Ventures, per finanziare le start-up.L’Ad ha fatto cenno anche alla realizzazione a Fiumicino del primo vertiporto in Italia, per lo sviluppo della Urban Air Mobility. “Pensiamo che Roma sia la candidata ideale per la progettazione di vertiporti e per questo abbiamo aperto una società con Nizza, Venezia e Bologna candidandoci a farlo anche a livello internazionale”, ha detto Troncone.Un altro elemento importante per AdR è la bellezza, che sta diventando sempre più strategica in un aeroporto che va concepito non solo come una destinazione, ma anche come uno snodo della connettività internazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    FILA, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,12 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di FILA, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella vendita di articoli per le arti visive e plastiche, ha approvato il bilancio 2022 e deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 0,12 euro, per un importo massimo di 6.126.995,64 euro, con data di pagamento il 24 maggio 2023, data stacco cedola il 22 maggio 2023 e record date il 23 maggio 2023.I soci hanno anche: approvato la relazione sulla politica sulla remunerazione e sui compensi corrisposti; rinnovato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie; integrato il collegio sindacale. LEGGI TUTTO

  • in

    RedFish acquista Movinter e si avvicina alla Borsa

    (Teleborsa) – RedFish LongTerm Capital, holding di partecipazioni industriali con un orizzonte di investimento di lungo periodo, ha acquistato Movinter, società ligure che opera nel mercato ferroviario italiano ed europeo. In particolare, è attiva nella realizzazione di complessi assiemi di carpenteria leggera e piping per i principali programmi ad alta velocità. Movinter ha chiuso il 2022 con oltre 20 milioni di euro di fatturato, 3,4 milioni di EBITDA Adjusted e oltre 60 milioni di backlog ordini. L’operazione si colloca in una più ampia strategia di integrazione orizzontale nel mercato aerospace, rail & navy iniziata con l’acquisizione a fine 2021 di Tesi.RedFish LongTerm Capital ha chiuso il bilancio consolidato 2022 con un utile di gruppo in forte crescita a 7,055 milioni di euro e con un patrimonio netto consolidato pari a circa 24 milioni di euro, corrispondente ad un valore per azione pari a 1,64 euro (con un totale investito di 15 milioni di euro e una disponibilità di cassa pari a 20 milioni euro).Redfish Group, fondato da Paolo Pescetto e Andrea Rossotti, si appresta a quotarsi in Borsa. Il gruppo controlla I-RFK (holding di partecipazioni industriali), RedFish LongTerm Capital (holding che co-investe in modalità Club Deal con un orizzonte di lungo periodo) e RF4Listing (holding di partecipazioni che investe in società italiane di piccola capitalizzazione quotate, in corso di IPO o che abbiano già dato incarico ad un Nomad per la quotazione).RF4Listing ha in portafoglio diverse delle società arrivate su Euronext Growth Milan negli ultimi 12 mesi, come Bifire, SolidWorld, GM Leather, SIAV, FAE Technology, Saccheria Franceschetti e Reway Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro e pensioni, Sbarra (Cisl): negli ultimi mesi confronto con il governo si è deteriorato

    (Teleborsa) – Il leader della Cisl, Luigi Sbarra, ha dichiarato che “negli ultimi mesi il confronto con il Governo è andato via via deteriorandosi, indebolendosi. I tavoli sono un po’ arenati, impantanati”. Sbarra è intervenuto a “Coffee Break”, chiedendo all’esecutivo “la disponibilità a riprendere il confronto sulle pensioni”. Sbarra ha sottolineato che “da mesi il Governo ha la nostra piattaforma unitaria. Bisogna poi far ripartire la discussione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che continua a essere una grande emergenza nazionale. E affrontare il tema della delega fiscale. La grande priorità è l’inflazione che continua a erodere pezzi significativi di salari e pensioni, mettere in campo una nuova politica dei redditi”.La Cisl ha chiesto quindi al Governo di “attivare un confronto per mettere sotto controllo prezzi e tariffe, arginare la speculazione, aiutarci a rinnovare i contratti e tagliare le tasse soprattutto su redditi da lavoro dipendente e da pensione”. “È inaccettabile che quando i costi di produzione aumentano, prezzi e tariffe arrivano alle stelle. E quando alcuno costi di produzione cominciano a ridursi abbiamo prezzi e tariffe che rimangono altissime. C’è troppa speculazione”, ha aggiunto.”La partecipazione e la democrazia economica è la tematica che incrocia tutte le sfide di questo tempo. Ci può aiutare ad alzare i salari, a dare qualità e stabilità al lavoro, a recuperare maggiore produttività, a innovare le relazioni sindacali, a contrastare le delocalizzazioni”, ha proseguito il leader della Cisl parlando della proposta di legge di iniziativa popolare depositata ieri in Cassazione e su cui avvierà una raccolta di firme. “Abbiamo consegnato ieri il testo al presidente Meloni, che ha apprezzato e ritiene possa essere una via per costruire un nuovo modello di sviluppo e di crescita fondato sul principio della maggiore responsabilizzazione delle parti sociali – ha aggiunto –. Nei prossimi giorni incontreremo altri leader politici”. Sbarra ha poi sottolineato che “se avessimo avuto nei mesi passati una legge come questa non avremmo avuto delocalizzazioni e atti di pirateria industriale con aziende che decidono di chiudere dalla sera alla mattina mandando una semplice mail ai lavoratori. Il tempo è maturo a 75 anni dalla Costituzione di attuare l’articolo 46. Non partiamo da zero, negli ultimi anni abbiamo sottoscritto accordi e intese con tantissime aziende. Penso a Poste, Ferrovie dello Stato, Autostrade, Piaggio, Ducati, Lamborghini. La nostra è una proposta che mettiamo alla valutazione delle associazioni datoriali e che sfida il Governo”. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel: bagagli smarriti e in ritardo crescono meno del traffico aereo in 1° trim

    (Teleborsa) – Anche nel primo trimestre del 2023 l’Europa rimane il luogo più sicuro per quanto riguarda la perdita di bagagli, seguita dagli Stati Uniti. Gli aeroporti peggiori, con più problemi per i bagagli, sono invece lo scalo di Ezeiza (Buenos Aires, Argentina), Douala (Camerun, Africa) e Bangkok (Tailandia, Asia). È quanto emerge dall’osservatorio trimestrale di SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan, realizzato su dati proprietari.Dal 1 gennaio al 13 aprile 2023, le compagnie aeree e gli aeroporti hanno perso, danneggiato o ritardato un numero importante di bagagli registrati, ma con un aumento del solo 75% rispetto a un anno fa, mentre il traffico aereo è aumentato dell’89,7% su base annua. Air France e Royal Air Maroc sono le compagnie aeree con le peggiori performance, mentre Tunisair è stata la compagnia aerea che è migliorata di più, con un calo dell’81% YoY. TAP Portugal ha registrato il peggioramento maggiore, con il 110% YoY in più di sinistri.Delle 66 compagnie aeree con ritiro bagagli, solo 14 sono compagnie low cost. “In effetti, le due peggiori compagnie aeree nella rete di Sostravel.com erano due vettori nazionali a tutti gli effetti”, si legge nel rapporto.Gli aeroporti statunitensi rappresentano solo il 5% di tutti gli aeroporti con incidenti bagagli nella rete Sostravel.com. Le destinazioni europee sono ancora le più sicure, con i bagagli smarriti e in ritardo segnalati più bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 21 aprile 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 21/04/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,2%; preced. 3,3%)01:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,9 punti; preced. 49,2 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -3,1%; preced. -3,3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,1%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 48 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 54,5 punti; preced. 55 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 53,7 punti; preced. 53,7 punti)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 1,4%)15:45 USA: PMI composito (atteso 52,8 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,2 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51,5 punti; preced. 52,6 punti) LEGGI TUTTO