Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, inflazione scende marginalmente a marzo

    (Teleborsa) – Registra un piccolo rallentamento l’inflazione in Giappone. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato a marzo 2023 una variazione pari a +3,2% su anno, in linea con il consensus, rispetto al +3,2% di febbraio. Il dato su base mensile evidenzia però un aumento dello 0,4%, superiore al +0,1% del consensus, e dopo il -0,6% di febbraio. Il dato core, che esclude la componente alimentare, registra un +3,1% a livello tendenziale, come da attese, in linea con la variazione del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura e servizi sotto attese in aprile

    (Teleborsa) – In marginale aumento l’attività della manifattura in Giappone che resta però inferiore al consensus. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di aprile 2023, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49,5 punti, rispetto ai 49,2 di marzo, ma risulta inferiore ai 49,9 attesi dal mercato. L’indicatore è dunque ancora sotto la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi indica un peggioramento del settore terziario, con il relativo indice che cala a 54,9 punti dai 55 di marzo. Il consensus era per 55,1 punti.(Foto: © Engdao Wichitpunya / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Valditara presenta in CdM il Piano per la semplificazione

    (Teleborsa) – Migliorare i servizi scolastici per studenti e famiglie; garantire più cattedre coperte dal primo giorno di scuola; rafforzare l’alleanza tra i vari protagonisti del sistema scolastico; liberare gli istituti scolastici da eccessivi adempimenti burocratici. Questi gli obiettivi strategici contenuti nell’informativa relativa all’avvio del Piano per la semplificazione nel settore della scuola presentata oggi in Consiglio dei Ministri dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in adesione a quanto annunciato a novembre scorso alle Camere durante l’illustrazione delle linee programmatiche dello stesso dicastero. “Uno degli impegni principali che abbiamo assunto e che stiamo mantenendo – ha dichiarato Valditara – è realizzare un serio intervento di sburocratizzazione della scuola, perché questa possa concentrarsi sulla sua missione principale: l’attività educativa. Con il Piano per la semplificazione puntiamo a migliorare la qualità della nostra scuola, rilanciamo e finalmente completiamo l’autonomia scolastica, introducendo nuove forme di coordinamento e di sostegno”.Il Piano è articolato su tre linee di intervento: interventi organizzativi/tecnologici; innovazione procedimentale/organizzativa; semplificazione normativa. È stato definito al termine di un percorso che ha visto il coinvolgimento e l’ascolto di varie categorie che animano la comunità della scuola (sindacati, associazioni, personale scolastico) e la ricognizione dei numerosi adempimenti a carico degli istituti e delle criticità incontrate dalle famiglie nell’accesso al “sistema scuola”. Viene così delineato un iter di azioni misurabili (anche in termini di differenza tra condizioni di partenza e risultati conseguiti) che convergono su obiettivi strategici, il cui grado di raggiungimento è anch’esso valutabile. Gli interventi avranno un’attuazione graduale e diversificata, in funzione della loro complessità.Parallelamente è prevista la presentazione di un disegno di legge di semplificazione collegato alla manovra finanziaria, che intervenga sul Testo unico in materia di istruzione e recepisca le eventuali necessità normative che emergano dagli interventi organizzativi/tecnologici e procedimentali/amministrativi o dal confronto con strutture periferiche del Ministero, Regioni, enti territoriali e altri soggetti interessati all’ecosistema Scuola. Già nel CdM del 16 febbraio scorso sono state anticipate, con il decreto-legge PNRR, importanti misure di semplificazione e di accelerazione di alcuni interventi in tema di edilizia scolastica.L’avvio del Piano prevede le prime 20 misure di semplificazione, riconducibili al primo livello di intervento (organizzativo/tecnologico). Vengono inoltre assicurate adeguate forme di trasparenza sullo stato degli interventi previsti, che verranno pubblicati sul sito web del Ministero.Interventi previsti – Da fine 2023 sarà attiva un’unica piattaforma online, che consentirà a famiglie e studenti l’accesso agli strumenti e alle informazioni utili per la scelta della scuola (per esempio dove sono localizzati gli istituti, quali sono gli indirizzi disponibili, i programmi e i piani formativi), in modo da procedere direttamente all’iscrizione e successivamente ai pagamenti richiesti nel corso degli studi. Il Piano prevede, inoltre, di garantire maggiore copertura delle cattedre sin dall’avvio dell’anno scolastico. Si prevedono diversi interventi, come la velocizzazione degli adempimenti per i pensionamenti, l’individuazione di soluzioni procedurali, organizzative e tecnologiche per poter effettuare le nuove nomine in tempi utili all’avvio dell’anno scolastico e una più veloce gestione delle supplenze brevi. Tra gli obiettivi anche quello di velocizzare i contributi statali alle famiglie meno abbienti per l’acquisto dei libri di testo. Il Piano punta, infine, a semplificare la gestione degli acquisti, ridurre il contenzioso. Attraverso una nuova piattaforma per il sistema degli acquisti e la realizzazione di soluzioni digitali di classificazione delle sentenze e di standardizzazione di modelli istruttori, le scuole verranno sollevate da eccessi di burocrazia. LEGGI TUTTO

  • in

    Convergenze, ricavi in calo del 18% nel 1° trim per riduzione prezzo energia

    (Teleborsa) – Convergenze, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori telecomunicazioni ed energia, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con ricavi pari a circa 5 milioni di euro, in calo del 18% rispetto ai 6,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. La BU TLC ha raggiunto ricavi per 2,4 milioni (+2,3%), mentre la BU Energia ha registrato una diminuzione del 29,9% a 2,6 milioni per la riduzione del prezzo della materia prima energia, che nel periodo di riferimento è calato di oltre il 36% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.L’AD Rosario Pingaro ha commentato che, per quanto riguarda la BU Energia, “dopo un 2022 caratterizzato da un contesto di mercato fortemente avverso e anomalo, il 2023 si prospetta in miglioramento”. “I costi dell’energia si stanno via via stabilizzando, anche se riteniamo sarà necessario ancora del tempo prima che raggiungano un livello vicino a quello precedente la crisi energetica – ha aggiunto – inoltre, come società, abbiamo messo in atto talune misure necessarie per compensare future oscillazioni e consentire un recupero di marginalità rispetto alla chiusura dell’esercizio 2022”.Le stime del management per la marginalità vedono per la BU TLC un dato all’interno di un intervallo compreso tra il 26,5% e il 27,5%, mentre per la BU Energia, tenuto conto dell’attuale andamento del mercato di riferimento e della variazione delle nuove tariffe commerciali applicate a partire dal mese di marzo 2023, vede una marginalità negativa che si colloca in un range compreso tra -5,7% e -3,7%.Risulta in crescita la percentuale di utenti presenti su rete FTTH e Wi-fi di proprietà, pari al 51,7% rispetto al 49,3% del 1Q2022. La rete in fibra ottica proprietaria, inoltre, si è ulteriormente ampliata nel corso dei primi tre mesi del 2023, raggiungendo un’estensione complessiva di oltre 8.100 km (vs gli oltre 5.900 km del 31 marzo 2022).(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Earth Day Italia 2023 al via a Roma da domani: oltre 600 eventi dedicati all’ambiente e alla sostenibilità

    (Teleborsa) – Predono il via venerdì 21 aprile i festeggiamenti in occasione dell’Earth Day Italia 2023, la 53a Giornata Mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale delle Nazioni Unite, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile. Torna dopo la pausa della pandemia il Villaggio per la Terra, in presenza dalla Terrazza del Pincio e dal Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, con circa 600 eventi (dal 21 al 25 aprile), tra spettacoli, talk, stand e laboratori destinati ai più piccoli. Tra migliaia di ragazzi provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, si svolgeranno tantissime iniziative, di seguito le principali di venerdì 21 aprile.Il Ruggito del Coniglio alla terrazza del Pincio – Dal Villaggio per la Terra, dalle ore 7.45 alle ore 10.30, si partirà con un appuntamento speciale de “Il Ruggito del Coniglio” di Rai Radio 2 con Marco Presta e Antonello Dose, in diretta radio e tv sul canale 202 del digitale terrestre, in collegamento dal palco della Terrazza del Pincio, dando spazio a temi sulle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra.L’esibizione dello street artist Moby Dick – Ogni giorno dalla Terrazza del Pincio si potrà assistere anche alle live degli street artist di fama internazionale che realizzeranno delle opere di natura ambientale. Il 21 e 22 aprile l’artista Moby Dick, che realizza opere su animali in estinzione e dà voce agli ultimi, in due giorni creerà il “Murales delle 5 P: Pace, Prosperità, Persone, Pianeta, Partnership”, un’opera di grandi dimensioni, su un pannello alto tre metri e lungo tre metri e mezzo. Mentre lo street artist internazionale Diego Poggioni si esibirà live con una sua opera il 23, 24 e 25 aprile. Il talk show di Impatta per la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione – Al Villaggio per la Terra si celebrerà la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione. Per l’occasione IMPATTA – il think tank italiano sull’innovability – organizza sulla splendida Terrazza del Pincio dei Talk Show di grande valore condotti da Annalisa Bruchi ed Edoardo Vigna. Tra i partecipanti si segnalano: Andrea Montanino, chief economist e direttore strategie settoriali e impatto di CDP; Roberta Angelilli, vice presidente Regione Lazio; Davide D’Arcangelo, founder Next4Production; Anna Gervasoni, direttore generale AIFI – Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt; Mattia Mor, CEO Emotion Network; Cristina Angelillo, presidente Innovup; Valeria Maria Fazio, vicepresidente Italia Camp, e molti altri. SpongeBob al Villaggio Bambini – All’interno del Villaggio un’intera area sarà dedicata a bambini e famiglie con attività e laboratori. Ad animare il Villaggio Bambini ci sarà il personaggio di SpongeBob, la spugna gialla più amata e protagonista dell’omonima serie tv in onda sui canali Nickelodeon, il brand di Paramount per bambini e ragazzi, con cui sarà possibile scattare una foto ricordo ed essere coinvolti in laboratori e attività educative sul tema della vita sott’acqua e di un futuro senza plastica. Spettacoli al Planetario – I ricercatori dell’INAF guideranno bambini e adulti tra le meraviglie del nostro cielo, riscoprendo quei corpi celesti che ormai le luci delle città non permettono di osservare e mostrando gli ultimi traguardi raggiunti dall’astrofisica moderna. La campionessa Valentina Vezzali al Villaggio Sportivo – Al Galoppatoio, oltre al Villaggio dei Bambini, della Scienza e della Biodiversità, un’area sarà dedicata al Villaggio Sportivo con oltre 30 discipline sportive curate da Federazioni, Associazioni e Gruppi Sportivi. Durante la giornata è attesa con le Fiamme Oro, Valentina Vezzali, ex campionessa olimpica e mondiale di scherma italiana. Musica e luci con RDS 100% grandi successi, radio ufficiale di Earth Day 2023 – La sera, a partire dalle ore 19.00, si terrà il Dj Set a cura di RDS 100% grandi successi radio ufficiale di Earth Day 2023, mentre l’artista Edoardo Dionea Cicconi presenterà la sua opera “AKR”, un’installazione pubblica monumentale che, per una notte dalla Terrazza del Pincio di Villa Borghese, accenderà sui cieli di Roma una “scultura di luce” che riproduce i veri colori dell’aurora boreale. Per l’occasione, si terranno anche esibizioni di Live con Studio Legale e Avanzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cube Labs chiude 2022 in perdita. Portafoglio partecipazioni a 52,3 milioni

    (Teleborsa) – Cube Labs, venture builder quotato su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale, ha chiuso il 2022 con ricavi derivanti da servizi erogati alle società partecipate pari a 1 milione di euro, in linea con l’esercizio precedente. L’EBITDA è stato pari a 54 mila euro, rispetto a 411 mila euro dell’esercizio precedente come effetto di maggiori oneri per l’adeguamento della struttura in funzione dei programmi di crescita anche propedeutici alla quotazione. Il risultato netto è negativo per 73 mila euro (utile di 215 mila euro nell’esercizio precedente).Il valore del portafoglio partecipazioni pari a 52,3 milioni di euro. L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 3,3 milioni di euro (2,5 milioni al 30 giugno 2022).”Il recente ingresso in Borsa ci consentirà di implementare il piano industriale e sostenere la strategia di crescita, anche a livello internazionale, in un settore in rapida evoluzione in Italia e nel mondo come quello del Life Science”, ha commentato l’AD Filippo Surace. “Il valore del nostro portafoglio di partecipazioni testimonia il grande potenziale che è riconosciuto al nostro modello di venture builder, focalizzato sulla selezione di start-up ad alto tasso di R&D, sul loro sviluppo attraverso un supporto manageriale e operativo e la valorizzazione delle stesse nel medio-lungo periodo”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions, assemblea approva bilancio e nomina CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di TXT e-Solutions, azienda italiana di informatica quotata su Euronext STAR Milan, ha approvato il bilancio 2022 e la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,18 euro per azione, a partire dal 24/05/2023, record date 23/05/2023 e stacco cedola 22/05/2023.Via libera anche: alla relazione in merito alla politica di remunerazione; all’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie; ai piano di stock option denominato “Piano di Stock Options 2023”.Nominato il CdA, che è composto da 7 amministratori e resterà in carica per 3 esercizi. Ne fanno parte: Enrico Magni, Matteo Magni, Daniele Stefano Misani, Paolo Lorenzo Mandelli (indipendente) e Antonella Sutti (indipendente), appartenenti alla lista di maggioranza presentata dal socio Laserline; Antonietta Arienti (indipendente) e Michela Costa (indipendente), appartenenti alla lista di un gruppo di fondi. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, nominato nuovo CdA: Maione presidente e Lovaglio AD

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha visto una partecipazione pari al 82,43% del capitale attraverso il Rappresentante Designato, ha approvato il Bilancio individuale di esercizio e il Bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2022.I soci hanno deliberato di respingere l’azione di responsabilità, promossa, per la settima volta, dal socio Bluebell Partners Ltd, contro alcuni ex-amministratori (ex Presidente ed ex Amministratore Delegato) ed ex Direttore Generale della Banca, con una percentuale di voti contrari alla proposta del 96,59%, favorevoli dello 0,09% e di astenuti del 3,31%.Via libera alla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, oltre che al sistema incentivante 2023 e relative modalità di erogazione a favore di personale del Gruppo basato su “phantom shares”.Nominato il Consiglio di Amministrazione, di 15 componenti, per gli esercizi 2023, 2024 e 2025. Dalla lista del MEF, titolare di una partecipazione del 64,23% e che ha incassato voti per l’80,97%, sono stati tratti: Nicola Maione (indipendente); Luigi Lovaglio; Paola Lucantoni (indipendente); Anna Paola Negri-Clementi (indipendente); Laura Martiniello (indipendente); Donatella Visconti (indipendente); Gianluca Brancadoro (indipendente); Lucia Foti Belligambi (indipendente); Domenico Lombardi (indipendente); Paolo Fabris De Fabris (indipendente); Renato Sala (indipendente); Stefano Di Stefano.Dalla Lista n. 2 (di minoranza), risultata seconda per numero di voti con una percentuale del 15,20%, sono stati tratti: Marco Giorgino (indipendente); Alessandra Giuseppina Barzaghi (indipendente); Paola De Martini (indipendente).Nicola Maione è stato nominato presidente e Gianluca Brancadoro vice presidente. Nel CdA post-assemblea, è stato deliberato di confermare Luigi Lovaglio quale amministratore delegato e si è proceduto alla costituzione dei comitati endo-consiliari. LEGGI TUTTO