Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPS Autogrill, adesioni al 20/03/2023

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) obbligatoria promossa da Dufry sulle azioni ordinarie di Autogrill, risulta che oggi, 20 aprile 2023, sono state presentate 51.876 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 286.651, pari allo 0,1503% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 14 aprile 2023 e terminerà il 15 maggio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Autogrill acquistate sul mercato nei giorni 12 e 15 maggio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BuzzFeed chiude divisione News e taglia 15% forza lavoro

    (Teleborsa) – BuzzFeed, una delle storie di maggior successo degli ultimi 15 anni nel campo dei media digitali, ha annunciato l’intenzione di implementare una riduzione di circa il 15% dell’attuale forza lavoro. Il piano di riduzione della forza lavoro fa parte di una più ampia ridefinizione strategica delle priorità in tutta l’azienda, al fine di accelerare la crescita dei ricavi e migliorare la redditività e il flusso di cassa. I licenziamenti riguardano i team di business, contenuti, tecnologia e amministrazione, ha detto il CEO e fondatore Jonah Peretti, annunciando anche la decisione di chiudere BuzzFeed News. Nell’ambito dei cambiamenti odierni, il CRO Edgar Hernandez e il COO Christian Baesler hanno deciso di lasciare l’azienda.Peretti, in una lettera ai dipendenti, ha affermato che l’azienda ha “affrontato più sfide di quante ne possa contare negli ultimi anni”, citando: una pandemia, un mercato SPAC in declino che ha prodotto meno capitali, una recessione tecnologica, un’economia difficile, un mercato azionario in calo, un mercato della pubblicità digitale in decelerazione e spostamenti di pubblici e piattaforme. “Affrontare tutti questi ostacoli contemporaneamente è parte del motivo per cui abbiamo dovuto prendere decisioni difficili per eliminare più posti di lavoro e ridurre le spese”, ha sottolineato.Peretti ha ammesso di aver investito “troppo” in BuzzFeed News perché “amo così tanto il loro lavoro e la loro missione”. “Questo mi ha reso lento nell’accettare che le grandi piattaforme non avrebbero fornito la distribuzione o il supporto finanziario necessario per supportare il giornalismo premium e gratuito creato appositamente per i social media”, ha spiegato.(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Finlogic, ricavi a +34% nel primo trimestre grazie a società acquisite

    (Teleborsa) – Finlogic, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Information Technology, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con ricavi consolidati pari a circa 20,3 milioni di euro, in incremento di 5,1 milioni di euro (+34%) rispetto al 31 marzo del 2022 (15 milioni di euro). Il dato al 31 marzo 2023 comprende anche i ricavi delle due società acquisite a giugno 2022 che in totale ammontano a circa 3,4 milioni di uro. Senza le due acquisizioni la crescita dei ricavi si sarebbe attestata al 12%.La divisione Etichette, core business, segna un +19% rispetto al 2022, mentre la divisione Prodotti Tecnologici registra una crescita del 54%; la divisione Servizi ed assistenza segnare un +206%. Le rilevanti performance della divisione Prodotti tecnologi e Servizi ed assistenza sono influenzate dal consolidamento di Alfacod ed Ase. specializzate nella commercializzazione di questa tipologia di prodotti, si legge in una nota.”Le performance del gruppo anche senza le due società acquisite sono soddisfacenti e segnano una crescita del 12%, tali risultati derivano principalmente da importanti sinergie e attività di cross selling e up selling, nonché dagli investimenti in capacità produttiva realizzati nel 2022 che danno sostegno alla divisione Etichette”, ha commentato l’AD Dino Natale. “L’anno inizia con il piede giusto nonostante i segnali che arrivano dal mercano evidenziano il protrarsi di dinamiche inflattive su livelli elevati che ha comportato e comporteranno una contrazione globale dei consumi”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Assegno Unico Universale, INPS: “16,5 miliardi di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari”

    (Teleborsa) – “A marzo 2023, dopo un anno dalla sua prima erogazione, siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo distribuito 16,5 miliardi di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia, dimostrando che l’AUU è la misura di welfare più inclusiva e capillare esistente”. Con queste parole il direttore generale dell’INPS, Vincenzo Caridi, ha aperto a Roma il convegno che l’Istituto ha organizzato per tracciare un primo bilancio dell’impatto dell’Assegno Unico Universale.”Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate – ha aggiunto Caridi – e circa sei milioni di pagamenti mensili su iban diversi, senza considerare l’intreccio con l’Isee e le informazioni sulla disabilità. Abbiamo voluto investire sull’innovazione partendo dalla costruzione di una domanda semplice, oggi il rinnovo dell’assegno unico è automatico, senza più bisogno di presentare la domanda da parte dell’utente, grazie all’interoperabilità tra l’Istituto e le altre amministrazioni. Il principio che abbiamo seguito è quello della proattività. Un principio che INPS ha adottato come modus operandi, una conquista nuova per le prestazioni di welfare reso possibile dalle nuove tecnologie introdotte e che ci permettono di svincolare la prestazione dalla reiterazione della domanda o di chiedere all’utenza informazioni già in nostro possesso. Insomma, una interazione continua e più vicina alle esigenze dell’utente”.”Fin dalla legge di bilancio il governo –ha affermato Eugenia Roccella, titolare del Dicastero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità – ha affrontato come priorità l’emergenza demografica, potenziando l’assegno unico in misura significativa in particolare per i nuclei più numerosi e investendo un miliardo e mezzo sulla famiglia e la natalità. In questo quadro l’assegno unico è uno strumento importante che condividiamo nel metodo e nel merito, che continueremo a migliorare e che difenderemo dalla procedura di infrazione europea. Si tratta di una delle misure in campo in una strategia più ampia e organica, che investe anche il piano fiscale e la conciliazione tra famiglia e lavoro, in cui il governo è impegnato direttamente ma per la quale intende coinvolgere in uno sforzo comune tutti gli attori: aziende, enti locali, parti sociali, non profit”.”L’Assegno Unico – ha detto il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico – è una misura di grande importanza sociale, che aggiunge il valore di essere veramente universale, arriva cioè a tutti i figli. Il bilancio è molto positivo, in un anno abbiamo raggiunto oltre 9,6 milioni di ragazzi, con un assegno medio mensile di 168 euro. Una misura che ha come obiettivo l’incentivo alla natalità. E un ulteriore passo in avanti è stato fatto dal Governo che, in Legge di Bilancio, ha deciso giustamente di rafforzare l’intervento per le famiglie numerose e per i disabili. Bisogna dunque proseguire con politiche per servizi e sostegni alle famiglie, e con inventivi all’occupazione femminile, perché è dimostrato che queste misure hanno fatto la differenza nei paesi dove sono state applicate e dove, aumentando l’occupazione femminile, è cresciuta la natalità. L’INPS – ha aggiunto Tridico – ha brillantemente superato la prova dell’erogazione di questa importante misura, le lezioni apprese diventeranno un patrimonio comune nella reingegnerizzazione di tanti altri servizi erogati anche in una modalità di maggiore proattività da parte dell’Istituto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa in calo con Piazza Affari fanalino di coda. Sbanda Stellantis

    (Teleborsa) – Seduta debole per i mercati europeo, dove spicca il ribasso di Piazza Affari. Sui listini pesa il calo diffuso del comparto Auto, dopo che Tesla ieri sera ha pubblicato i risultati trimestrali e ha annunciato il taglio dei prezzi di vendita in diversi modelli. Soffre particolarmente il titolo Stellantis, che risulta tra i peggiori in ambito europeo, dopo le dimissioni a sorpresa del CFO Richard Palmer, che vanta una presenza ventennale nel gruppo. Non sono emersi grandi spunti dai verbali della BCE, che hanno confermatoil consenso sulla necessità di alzare ancora i tassi. Alcuni consiglieri di Francoforte hanno però espresso il timore che le nuove stime elaborate dallo staff su salari, crescita e inflazione siano troppo ottimistiche. Anche oggi, Lagarde ha confermato la necessità di una politica monetaria restrittiva finché l’inflazione non sarà tornata al target.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.003,3 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 77,61 dollari per barile, in netto calo del 2,06%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +182 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,23%.Tra i listini europei giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,62%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,05%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,14%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,1%) e si attesta su 27.627 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,07%, continuando la seduta a 29.800 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-0,75%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-0,84%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+1,57%), Moncler (+1,52%), Saipem (+1,49%) e Terna (+0,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Stellantis, che continua la seduta con -5,41%.STMicroelectronics scende del 3,74%.Calo deciso per Banca MPS, che segna un -3,62%.Sotto pressione Fineco, con un forte ribasso del 2,95%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+3,28%), Antares Vision (+2,80%), Datalogic (+2,56%) e Carel Industries (+1,47%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zignago Vetro, che continua la seduta con -4,64%.Soffre Bff Bank, che evidenzia una perdita del 3,66%.Preda dei venditori Maire Tecnimont, con un decremento del 3,17%.Si concentrano le vendite su OVS, che soffre un calo del 2,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    AMCO, Fitch conferma rating BBB e oulook Stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il rating BBB e l’oulook Stabile su AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati.I rating di AMCO sono equiparati a quelli della Repubblica Italiana (BBB/Stabile), data la sua missione quasi governativa di ripulire le non-performing exposure (NPE) delle banche in difficoltà, che riflette la forza del collegamento con il governo nazionale italiano e le aspettative di Fitch in merito disponibilità a fornire un supporto straordinario se necessario per servire il debito di AMCO.L’agenzia di rating prevede che AMCO venga preventivamente ricapitalizzata se il suo capitale dovesse scendere verso i requisiti minimi dell’8% (AMCO: 33% alla fine del 2022), cosa “improbabile al momento”.Inoltre, Fitch prevede che lo stato continuerà a sostenere AMCO se necessario, alla luce della graduale introduzione di Guaranteed Loans Active Management (GLAM), una piattaforma progettata per gestire circa 11 miliardi di euro di prestiti nei prossimi tre anni, che hanno la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia italiano nell’ambito del quadro temporaneo dell’UE per sostenere l’economia durante il Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Cover 50, Made in Italy Fund acquista 74%. Ricciotti nominato presidente

    (Teleborsa) – Made in Italy Fund, fondo di private equity gestito da Quadrivio&Pambianco, ha acquistato l’intera partecipazione di maggioranza di Cover 50, società quotata su Euronext Growth Milan, di proprietà di FHold, pari al 74,36% del capitale sociale. La partecipazione è rappresentata da 3.271.900 azioni ordinarie di Cover 50, ciascuna delle quali ceduta ad un prezzo pari a 13,50 euro. Ai sensi del contratto, come già annunciato a metà marzo, contestualmente alla cessione della partecipazione, FHold ha reinvestito in Cover 50, tramite Fine Newco S.r.l., veicolo societario proprietario del 100% del capitale sociale di Fine Mito, per un importo pari al 20% del capitale sociale.Nel contesto dell’acquisizione della partecipazione di maggioranza da parte di Fine Mito S.r.l. (veicolo societario indirettamente controllato da Fine Sun S.r.l., holding indirettamente controllata da Made in Italy Fund), il CdA ha deliberato di cooptare Walter Ricciotti, in sostituzione del consigliere dimissionario Pierangelo Fassino, nominandolo presidente. Cover 50, si legge in una nota, “esprime il più sentito ringraziamento al fondatore e presidente Pierangelo Fassino per aver condotto la società sin dalla sua fondazione, averla seguita nel processo di quotazione ed averla riportata ad ottimi risultati dopo il periodo di lockdown, nonché per il continuo impegno profuso alla guida della stessa”.Prossimamente, sarà promossa un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria (OPA) sul restante 25,6% del capitale.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE riduce la burocrazia per la fusione delle imprese

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto per semplificare le procedure di riesame delle concentrazioni, con benefici significativi alle imprese e ai consulenti in termini di lavori preparatori e relativi costi. Le nuove norme, applicabili a partire dal 1º settembre 2023, mirano a ridurre la quantità di informazioni necessarie per la notifica delle operazioni in tutti i casi e a ottimizzare la trasmissione dei documenti. Il pacchetto adottato oggi, si legge in una nota, contribuisce al conseguimento dell’obiettivo della Commissione di ridurre del 25 % gli obblighi di comunicazione.In particolare, le nuove norme: ampliano e/o chiariscono quali casi possono essere trattati nell’ambito della procedura semplificata; razionalizzano il riesame dei casi semplificati; razionalizzano il riesame dei casi non semplificati; ottimizzano la trasmissione dei documenti alla Commissione.Tutte queste modifiche dovrebbero inoltre semplificare complessivamente i contatti pre-notifica, riducendo ulteriormente i tempi necessari per tali discussioni.”La riduzione degli oneri amministrativi è prioritaria per la Commissione”, ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza. “Il pacchetto di semplificazione delle concentrazioni del 2023 adottato oggi amplia il campo di applicazione della nostra procedura semplificata per esaminare i casi non problematici di concentrazione – ha aggiunto – Le nuove norme rendono inoltre la procedura di notifica molto più semplice, a beneficio non solo delle imprese e dei consulenti, ma anche della Commissione, che potrà concentrare le risorse di cui dispone sui casi più complessi”. LEGGI TUTTO