Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Franchi Umberto Marmi, Intesa abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 12,2 euro per azione (da 12,7 euro) il target price su Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati per il 2022.Gli analisti evidenziano che il 2022 è stato “un anno record per FUM”, con ricavi in crescita del 17% su base annua, EBITDA margin adjusted al 40,5% e “price mix in ulteriore miglioramento” grazie ai marmi di alta qualità Statuario e Calacatta (60% dei ricavi).Intesa Sanpaolo ha ridotto la stima delle vendite, vedendo ora una crescita del 4% su base annua (rispetto al 6% ipotizzato in precedenza) e prevedono un margine EBITDA rettificato del 40% nel 2023, che viene considerato ora come “un livello di margine strutturale per FUM andando avanti”, “supportato dal mix di prodotti già visibile e redditizio”. Inoltre, viene prevista una “forte generazione di cassa”, che porterà a una posizione di cassa netta di 9 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo Messico, IEG: “Piattaforma di Green Economy nel Nord America”

    (Teleborsa) – Il Messico si prepara alla svolta green. Dal 26 al 28 aprile Ecomondo Mexico, organizzato da Italian Exhibition Group e Deutsche Messe, riunisce la community dell’economia circolare all’Expo di Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco e seconda metropoli del Paese. Ecomondo Mexico, che ha per obiettivo il networking tra imprese, investitori e partner commerciali nazionali messicani e internazionali, si svolge in contemporanea all’Expo Guadalajara con Solar+Storage Mexico, manifestazione delle energie rinnovabili, anch’essa organizzata da Deutsche Messe e IEG con i partner Snec PV Power Expo e RE+ Events.”È sempre più diffusa la consapevolezza che la sostenibilità ambientale non è un’opzione. Tiene assieme tutti noi, a qualsiasi latitudine, verso l’obiettivo comune della salvaguardia del Pianeta. Fa perciò molto piacere – dichiara il presidente di Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni – portare l’expertise di Ecomondo e contribuire allo sviluppo tecnologico della green economy in Messico, con uno sforzo collettivo che vede protagonisti IEG, ICE Agenzia e l’Ambasciata d’Italia a Città del Messico”.”Ecomondo Mexico si sposta a Guadalajara, metropoli baricentrica per l’economia domestica e importante nel perimetro dell’accordo commerciale NAFTA e ora USMCA. L’Amministrazione statunitense – aggiunge l’amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni – sta imprimendo un’accelerazione green, che sarà da traino anche per il Messico: un’opportunità per le imprese italiane, che solo recentemente hanno iniziato a rivolgersi a questo mercato”.Sono 18 le imprese italiane che espongono a Ecomondo Mexico: 13 di queste nella collettiva del padiglione organizzato da ICE Agenzia. Assieme a queste, espositori canadesi, statunitensi ed europei completano la piattaforma industriale della manifestazione che si articola in cinque aree merceologiche: rifiuti e risorse, water e monitoring, bioenergie, eolico e mobilità sostenibile assieme alla smart city. Il Messico, con circa 130 milioni di abitanti è, secondo la Banca Mondiale, la seconda economia dell’America latina, e tra le 15 più grandi nel mondo. È il secondo mercato di sbocco dell’export italiano nelle Americhe, dopo gli USA. Il suo tasso di crescita è di oltre il 3 per cento nel 2022. Mentre sono circa 150 le imprese italiane, secondo la Farnesina, che hanno stabilimenti produttivi nel Paese. Per il periodo 2021-25, il Global Green Growth Institute sostiene il governo messicano con progetti per l’implementazione della green economy, la biodiversità, la gestione dei rifiuti, sino alla mobilità elettrica e alla finanza climatica.L’expertise di Ecomondo, nei suoi 25 anni di edizioni in Italia, ha uno dei suoi tratti peculiari nella qualità della proposta scientifica del calendario di convegni curati dal Comitato Tecnico Scientifico diretto da Fabio Fava dell’Università di Bologna. Ecomondo Mexico, sui temi del waste e del ciclo delle acque, si è rispettivamente avvalso dell’expertise dei componenti del CTS Marco Ricci e Francesco Fatone. Ecomondo Mexico propone a Guadalajara un calendario di convegni che da un lato, con un approccio globale, fa il punto sulle tecnologie green più recenti come il biochar. Dall’altro, nel padiglione di ICE Agenzia , punta a un bilaterale di buone prassi ed esperienze di gestione sia italiane che messicane sui temi della gestione dei rifiuti o delle sfide che la risorsa acqua oggi pone. LEGGI TUTTO

  • in

    Matica Fintec, assemblea approva bilancio e destinazione utile

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Matica Fintec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per l’emissione di card digitali, ha approvato il bilancio di esercizio ed esaminato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. Inoltre, ha deliberato di destinare l’utile dell’esercizio, pari a 2.318.481 euro, per 115.924 euro a riserva legale e per 2.202.557 euro a utili portati a nuovo.Infine, i soci hanno deliberato di conferire alla società di revisione Nexia Audirevi, per gli esercizi 2023-2025, l’incarico per la revisione legale del bilancio individuale e del bilancio consolidato. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rialzo grazie alle banche. Focus su risultati colossi USA

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati europei, con Piazza Affari che mostra il maggior rialzo per il peso delle banche nei suoi indici, con l’attenzione degli investitori rivolta ai conti trimestrali di alcuni colossi statunitensi. In particolare, Goldman Sachs ha registrato un utile in calo nel primo trimestre 2023 a causa delle continue difficoltà dell’investment banking (meno M&A e Debt underwriting), mentre Bank of America ha visto il suo utile crescere del 15% grazie all’aumento dei tassi.Spicca il rialzo di MPS, che – vista la migliore patrimonializzazione – nelle risposte alle domande degli azionisti ha affermato che potrà “guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano”.Dopo che ieri ha rivisto leggermente al ribasso i prezzi al consumo di marzo (+7,6% a/a), oggi l’Istat ha comunicato che l’Italia ha registrato un surplus commerciale di 2,108 miliardi di euro a febbraio, rispetto a un deficit di 1,475 miliardi nello stesso mese del 2022, grazie a esportazioni in crescita del 10,8% su base annua. L’istituto di ricerca Zew ha invece reso noto che il morale degli investitori tedeschi è sceso inaspettatamente ad aprile.Tra gli annunci societari di colossi europei, GSK ha comunicato l’acquisizione della canadese Bellus Health per 2 miliardi di dollari, easyJet ha detto di prevedere di superare le aspettative del mercato per l’esercizio 2023 ed Ericsson ha registrato un primo trimestre sopra le attese e sottolineato la visibilità è scarsa.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,43%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,44%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,7%) si attesta su 80,26 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +178 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,62%, piatta Londra, che tiene la parità, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,60%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,82%, a 27.927 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,78% rispetto alla chiusura precedente. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,45%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Banca MPS, con un importante progresso del 4,16%. Buoni spunti su Pirelli, che mostra un ampio vantaggio del 2,94%. Ben impostata Iveco, che mostra un incremento del 2,84%. Tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 2,82%. I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -2,56%. Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita dell’1,70%. Sostanzialmente debole ERG, che registra una flessione dell’1,14%. Si muove sotto la parità Tenaris, evidenziando un decremento dello 0,97%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+2,82%), OVS (+2,55%), Juventus (+2,48%) e Pharmanutra (+2,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -2,95%. Sotto pressione Mutuionline, che accusa un calo del 2,86%. Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,88%. Contrazione moderata per Italmobiliare, che soffre un calo dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs, utile in calo nel primo trimestre con crollo investment banking

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha registrato ricavi netti per 12,22 miliardi di dollari (-5% sul 1° trim 2022 e +15 del 4° trim 2022) e utili netti per 3,23 miliardi di dollari (-18% sul 1° trim 2022 e +144 del 4° trim 2022) nel primo trimestre del 2023. L’utile per azione (EPS) è stato di 8,79 dollari, rispetto a 10,76 dollari per il primo trimestre del 2022 e 3,32 dollari per il quarto trimestre del 2022.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 8,10 dollari su ricavi per 12,79 miliardi di dollari.I ricavi netti includono una perdita di circa 470 milioni relativa a una vendita parziale del portafoglio di prestiti Marcus e al trasferimento del resto del portafoglio a “held for sale” (in gran parte controbilanciato da una riduzione degli accantonamenti per perdite su crediti di circa 440 milioni).Il ROE è stato dell’11,6% e il ROTE è stato del 12,6% per il primo trimestre del 2023.”Gli eventi del primo trimestre hanno agito come un altro stress test nella vita reale, dimostrando la resilienza di Goldman Sachs e delle maggiori istituzioni finanziarie della nazione – ha commentato il CEO David Solomon – La nostra cultura di gestione del rischio profondamente radicata, la forte liquidità e la solida posizione patrimoniale ci hanno permesso di continuare a supportare i nostri clienti e fornire solide performance”.”Operiamo da una posizione di forza e rimaniamo concentrati sull’esecuzione della nostra strategia per far crescere ulteriormente le nostre principali franchigie di Global Banking & Markets e Asset & Wealth Management”, ha aggiunto.Le commissioni di Investment banking sono state pari a 1,58 miliardi di dollari, il 26% in meno rispetto al primo trimestre del 2022, principalmente a causa di ricavi netti significativamente inferiori nell’Advisory, che riflette un calo significativo delle operazioni di M&A completate a livello di settore, e nel Debt underwriting, che riflette un calo nel settore.I ricavi netti in FICC (fixed income, currencies and commodities) sono stati di 3,93 miliardi, il 17% in meno rispetto al primo trimestre del 2022, riflettendo ricavi netti significativamente inferiori nell’intermediazione FICC, guidati da ricavi netti significativamente inferiori in valute e materie prime, parzialmente compensati da ricavi netti significativamente più elevati in prodotti su tassi di interesse e maggiori ricavi netti su mutui e prodotti di credito.I ricavi netti in Equities sono stati di 3,02 miliardi, il 7% in meno rispetto al primo trimestre del 2022, a causa di ricavi netti significativamente inferiori nell’intermediazione azionaria sia in derivati che in prodotti cash. I ricavi netti nel finanziamento azionario sono stati significativamente più elevati, riflettendo principalmente l’aumento degli spread. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS: potremo “guardare a tutte le opportunità” di consolidamento del settore

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena, dopo il completamento con successo dell’operazione di rafforzamento di capitale, “presenta una patrimonializzazione tra le più alte del sistema e, grazie alla riduzione dei costi di struttura ed al rafforzamento dell’organizzazione commerciale, è avviata verso il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal Piano, di generare oltre 700 milioni di euro di utili nel 2024”. Lo si legge nelle risposte alle domande degli azionisti, in vista dell’assemblea prevista per il 20 aprile. “Tale premessa consentirà a MPS di guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano”, viene sottolineato.In merito all’andamento delle azioni, la banca evidenzia che l’andamento nelle ultime settimane “ha risentito della forte volatilità del mercato conseguente alle note vicende della Silicon Valley Bank e di Credit Suisse, che hanno generato una crisi di fiducia degli operatori finanziari verso il settore bancario”.Però, dalla conclusione dell’aumento di capitale (4 novembre 2022) e fino alle vicende della Silicon Valley Bank (9 marzo 2023) il “titolo azionario MPS aveva raggiunto la quotazione di 2,33 euro, con una performance del +19,75%, sostanzialmente in linea con l’andamento dell’indice FTSE IT Banks”. La banca senese segnala inoltre, “a conferma dell’apprezzamento del mercato per il percorso intrapreso dalla Banca”: il riavvio del coverage/miglioramento della raccomandazione da parte di alcuni analisti equity; il miglioramento del rating.”Riteniamo che il progressivo completamento del Piano Industriale consentirà di accrescere la consapevolezza del mercato riguardo alla potenzialità della banca e, di conseguenza, del suo valore”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Redelfi, assemblea approva bilancio e destinazione utile

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Redelfi, management company con focus sulla transizione energetica e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio d’esercizio e ha preso visione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.I soci hanno deliberato di destinare l’utile d’esercizio, pari a 457.992 euro, a riserva legale per 22.900 euro e a utili portati a nuovo per 435.092 euro.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of America, l’utile cresce del 15% nel 1° trim grazie ad aumento tassi

    (Teleborsa) – Bank of America ha registrato un utile netto in aumento del 15% a 8,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2023, o 0,94 dollari per azione, rispetto a 7,1 miliardi di dollari, o 0,80 dollari per azione per il primo trimestre del 2022. I ricavi sono aumentati del 13% a 26,3 miliardi di dollari. Il margine di interesse netto (NII) è stato in aumento di 2,9 miliardi di dollari, o del 25%, a 14,4 miliardi di dollari, trainato dai benefici derivanti dall’aumento dei tassi di interesse e dalla solida crescita dei prestiti. Il reddito non da interessi di 11,8 miliardi di dollari è aumentato di 154 milioni, o dell’1%, in quanto l’aumento dei ricavi da sales and trading ha più che compensato i minori costi di servizio e il calo delle commissioni di asset management e investment banking.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 0,82 dollari su ricavi per 25,13 miliardi di dollari.L’accantonamento per perdite su crediti di 931 milioni di dollari è aumentato di 901 milioni, per effetto di un accumulo di riserve nette di 124 milioni (vs rilascio di 362 milioni nel primo trimestre 2022) e charge-offs netti di 807 milioni di dollari (aumentati rispetto all’anno precedente e al di sotto dei livelli pre-pandemia).”Ogni segmento di attività ha ottenuto buoni risultati poiché abbiamo accresciuto le relazioni con i clienti e gli account in modo organico e a un ritmo sostenuto – ha commentato il CEO Brian Moynihan – Guidati da una crescita del fatturato del 13% su base annua, abbiamo realizzato il nostro settimo trimestre consecutivo di leva operativa. Abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro bilancio e mantenuto una forte liquidità”. LEGGI TUTTO