Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lagarde (BCE): status euro e dollaro non più scontato, ma nessun cambiamento per ora

    (Teleborsa) – “Di fronte a persistenti shock di offerta, le banche centrali indipendenti possono e continueranno a garantire la stabilità dei prezzi. Ma questo può essere ottenuto a un costo inferiore se altre politiche cooperano e aiutano a ricostituire la capacità di offerta”. Lo ha affermato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ad un evento a New York.”Ad esempio – ha spiegato – se le politiche fiscali e strutturali si concentrano sulla rimozione dei vincoli di offerta creati dalla nuova geopolitica, come garantire catene di approvvigionamento resilienti o diversificare la produzione energetica, potremmo assistere a un circolo virtuoso di minore volatilità, minore inflazione, maggiori investimenti e maggiore crescita. Ma se invece la politica fiscale si concentra principalmente sul sostegno ai redditi per compensare le pressioni sui costi (in eccesso rispetto a risposte temporanee e mirate a forti shock improvvisi), ciò tenderà ad aumentare l’inflazione, aumentare i costi di finanziamento e ridurre gli investimenti in nuova offerta”.In questo senso, “nella misura in cui la geopolitica conduce a una frammentazione dell’economia globale in blocchi concorrenti, ciò richiede una maggiore coesione politica – ha aggiunto – Non compromettendo l’indipendenza, ma riconoscendo l’interdipendenza tra le politiche e il modo in cui ciascuna può raggiungere al meglio il proprio obiettivo se allineata dietro un obiettivo strategico”.Il discorso di Lagarde ha anche affrontato le crescenti prove aneddotiche sul fatto che alcuni paesi intendono aumentare il loro uso di valute alternative alle principali valute tradizionali per la fatturazione del commercio internazionale, come il renminbi cinese o la rupia indiana. La numero uno della BCE ha anche sottolineato che stiamo assistendo a un aumento dell’accumulo di oro come asset di riserva alternativo, probabilmente guidato da paesi con legami geopolitici più stretti con Cina e Russia.”Questi sviluppi non indicano alcuna imminente perdita di posizione dominante per il dollaro statunitense o l’euro – ha detto Lagarde – Finora i dati non mostrano cambiamenti sostanziali nell’uso delle valute internazionali. Ma suggeriscono che lo status di valuta internazionale non dovrebbe più essere dato per scontato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, ordini per 1.000 nuovi autobus attraverso Consip

    (Teleborsa) – Iveco Group, attraverso il marchio Iveco Bus e il proprio autobus elettrico E-WAY, si è aggiudicata un considerevole numero di lotti nella gara appena aggiudicata da Consip per la fornitura di veicoli green. Dei 925 veicoli oggetto di questi lotti, le aziende di trasporto pubblico potranno ordinare la quota parte massima stabilita (il 40% secondo le attuali condizioni) nel corso dei prossimi due anni.Attualmente Iveco Bus ha già in portafoglio accordi per la fornitura di quasi 900 autobus via Consip per lotti precedentemente aggiudicati, a cui si aggiungeranno quelli dei sopradetti veicoli elettrici, per un totale ordini previsto superiore ai 1.000 autobus solo nel 2023.Tra gli operatori italiani che hanno già ordinato i veicoli attraverso la centrale acquisti Consip, Iveco Bus fornirà 100 autobus Crossway a gas naturale a TUA – Società Unica Abruzzese di Trasporto, primaria azienda di trasporto pubblico in Abruzzo, e 203 mezzi, di cui 68 Crossway a gas naturale, alla Regione Molise.Sia gli autobus elettrici E-WAY sia i Crossway destinati a TUA (Abruzzo) verranno finalizzati nelle linee di assemblaggio del nuovo impianto Iveco Bus di Foggia, dedicato alla produzione di autobus a zero e basse emissioni, che verrà inaugurato domani, martedì 18 aprile.”A giugno 2022 abbiamo annunciato la nostra decisione di ritornare a produrre autobus in Italia, convinti della bontà della nostra offerta commerciale e delle potenzialità del mercato italiano – ha commentato Domenico Nucera, President, Bus Business Unit, Iveco Group – Questi successi ci dicono che avevamo ragione e ci spronano a proseguire su questa strada, orgogliosi di contribuire allo sviluppo sostenibile della mobilità nel Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Exxon, forza maggiore su diversi terminal per esportazione petrolio in Nigeria

    (Teleborsa) – Exxon Mobil, una delle principali compagnie petrolifere statunitensi e mondiali, ha dichiarato la forza maggiore sui prelievi di petrolio da diversi terminal in Nigeria, in seguito di un’azione sindacale da parte del sindacato interno dei lavoratori dell’azienda.In particolare, tre unità della major statunitense hanno dichiarato la forza maggiore, che consente loro di saltare gli obblighi contrattuali a causa di eventi al di fuori del loro controllo.”Continueremo a intraprendere tutte le azioni ragionevoli necessarie per risolvere l’impasse il prima possibile”, ha dichiarato una portavoce in una nota. Si tratta di un duro colpo per la Nigeria, la cui fornitura di petrolio è colpita furti e sabotaggi da diversi anni, e con altre big come Shell e TotalEnergies che hanno venduto a causa della corruzione e dei problemi di sicurezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilanza BCE, McCaul: favorevole a rafforzare l’uso di misure qualitative

    (Teleborsa) – “Accolgo con particolare favore la raccomandazione di rafforzare l’uso di misure qualitative per affrontare in modo più intrusivo le lacune nei controlli interni, nella governance e nella cultura del rischio delle banche”. Lo ha affermato Elizabeth McCaul, membro del Consiglio di Vigilanza della BCE, dopo la pubblicazione di un rapporto commissionato dalla BCE per valutare il suo lavoro come massima autorità di vigilanza finanziaria della zona euro. McCaul ha ricordato che “i requisiti patrimoniali possono essere tra le spade più affilate che un supervisore ha, ma non sono sempre lo strumento più efficace disponibile per effettuare cambiamenti nella struttura di governance di una banca e nel quadro di gestione del rischio. Chiare misure qualitative con obiettivi per la correzione sono gli strumenti più efficaci da utilizzare in prima istanza”.”Se tali misure e tempistiche non vengono soddisfatte con serio e sufficiente rigore da parte del consiglio di amministrazione di una banca, dovrebbe verificarsi un’escalation”, ha aggiunto, indicando misure come “limitazioni all’attività aziendale, la richiesta di cambiamenti nel consiglio di amministrazione e nella gestione, e sanzioni pecuniarie”. “Sebbene le maggiorazioni di capitale non dovrebbero essere il primo punto di riferimento per le autorità di vigilanza che cercano di rafforzare la governance e la gestione del rischio, tali misure possono e devono certamente essere utilizzate anche per ottenere i risultati desiderati”, ha evidenziato McCaul. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB aprile aumenta a 45 punti

    (Teleborsa) – Migliora marginalmente la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. Ad aprile 2023 il dato si è attestato a 45 punti, rispetto ai 44 punti del mese precedente e contro i 44 del consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 2 punti a quota 51, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è salito di 3 punti a 50 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è rimasto invariato a 31 punti.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.”Per il quarto mese consecutivo, la fiducia dei costruttori è aumentata a causa della mancanza di inventario di rivendita nonostante i tassi di interesse elevati”, ha affermato Alicia Huey, presidente della NAHB.”I costruttori notano che ulteriori diminuzioni dei tassi ipotecari, al di sotto del 6%, comporteranno un’ulteriore domanda di alloggi – ha aggiunto – Tuttavia, l’industria continua a essere afflitta da problemi relativi ai materiali da costruzione, inclusa la mancanza di accesso alle apparecchiature dei trasformatori elettrici”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoreti, rinnovati gli organi: Massimo Doris nominato presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria di Assoreti, l’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti, ha rinnovato oggi gli Organi Sociali giunti a fine mandato. Per il triennio 2023-2026 sono stati confermati nel Consiglio di Amministrazione Massimo Doris, Alessandro Foti, Paolo Molesini, Gian Maria Mossa, Paola Pietrafesa e Stefano Pilastri, ai quali si aggiungono Silvio Ruggiu e Marco Tarantola.L’Assemblea ha poi confermato i membri del Giurì d’Onore: Guido Alpa; Carlo Angelici; Filippo Annunziata; Diego Corapi; Renzo Costi; Roberto Cusmai; Andrea Galante; Giovanni Iudica; Raffaele Lener; Piergaetano Marchetti; Marco Onado; Renzo Ristuccia, che hanno manifestato l’unanime disponibilità a proseguire nell’incarico.Successivamente all’assemblea, si è tenuta la riunione del rinnovato CdA per nominare il Presidente e i tre Vice Presidenti. Alla presidenza è stato nominato Massimo Doris; la Vice Presidenza vede la conferma di Alessandro Foti e Gian Maria Mossa, e la nomina di Molesini.Infine, l’Organo direttivo ha provveduto alla nomina, per il corrente esercizio, dei membri del Comitato di Gestione, che vede la conferma di Marco Bernardi, Moris Franzoni, Stefano Gallizioli, Federico Gerardini, Rossella Martino, Andrea Pepe, Marco Rossetti, e l’ingresso di Luca Romano. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, studio indipendente: affidarsi meno ad autovalutazioni banche per rischi

    (Teleborsa) – L’attuale processo della Banca centrale europea (BCE) per la determinazione dei requisiti Pillar 2, ovvero i requisiti patrimoniali, combina un approccio olistico basato su una valutazione complessiva del rischio con alcuni elementi derivanti dai processi interni di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) delle banche. Questa combinazione “è concettualmente debole in quanto mescola due approcci reciprocamente incompatibili e rende il processo operativamente complesso”. Lo si legge nel rapporto commissionato dalla BCE per valutare il suo lavoro come massima autorità di vigilanza finanziaria della zona euro.”Le autovalutazioni delle banche sono spesso soggette a pregiudizi che possono diventare ancora più significativi quando gli ICAAP giocano un ruolo importante nella determinazione dei requisiti P2R (secondo pilastro)”, viene aggiunto.Il rapporto è stato redatto da un gruppo di esperti indipendenti nominati nel settembre 2022 (cinque ex supervisori bancari provenienti da Giappone, Stati Uniti, Irlanda, Spagna e Canada), che hanno avuto accesso alla documentazione della BCE per sette mesi e si sono consultati con numerose parti interessate in oltre 70 riunioni.Viene precisato che “gli ICAAP dovrebbero essere utilizzati come informazioni accessorie, piuttosto che come base dell’analisi” e il gruppo ha chiesto a Francoforte di cambiare il modo in cui stabilisce i requisiti patrimoniali e di concentrarsi “sui rischi specifici che richiedono una copertura patrimoniale aggiuntiva, limitando in modo significativo l’uso degli ICAAP”.Allargando lo sguardo, il rapporto conferma che dal 2014 la vigilanza bancaria della BCE “si è affermata con successo come autorità di vigilanza efficace e rispettata e ha integrato un’ampia varietà di approcci nazionali di vigilanza grazie alle sue metodologie dettagliate”. Il rapporto rileva che l’organizzazione “è ora sufficientemente solida e matura per rendere i processi più snelli e migliorare l’assegnazione delle priorità in base al rischio, il che consentirebbe una maggiore libertà di fare affidamento sul giudizio di vigilanza”.Il rapporto “rafforza la nostra convinzione che la vigilanza debba diventare più adattabile, invadente e focalizzata sul rischio”, ha affermato Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della BCE. “Questo ci aiuterà a riflettere su come continuare a fornire una vigilanza all’avanguardia mentre ci avviciniamo al nostro decimo anniversario”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO