Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Sababa Security, adesioni inferiori all'1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da HWG Group BidCo sulle azioni ordinarie di Sababa Security, società italiana attiva nel settore della cybersecurity e quotata su Euronext Growth Milan, è stato comunicato che sono state portate in adesione 400 azioni dal 10 al 14 aprile. Sono 400 anche le azioni portate complessivamente in adesione dall’inizio del periodo di adesione. Si tratta di un dato pari allo 0,017% del numero di azioni oggetto dell’offerta e dello 0,005% dell’intero capitale sociale.Il periodo di adesione ha avuto inizio il 3 aprile 2023 e terminerà venerdì 5 maggio 2023, estremi inclusi. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI: “Triplice sfida europea su inflazione, crescita e stabilità”

    (Teleborsa) – L’Europa ha evitato di finire in recessione questo inverno e ha mostrato resilienza ma ora si trova di fronte a “una triplice sfida: sconfiggere l’inflazione, sostenere la ripresa e salvaguardare la stabilità finanziaria”. È quanto ha affermato il direttore del Dipartimento europeo del Fondo monetario internazionale, Alfred Kammer aprendo la conferenza stampa sulle prospettive per l’Europa. “Le prospettive per l’Europa sono di bassa crescita e inflazione persistente. E la situazione potrebbe farsi facilmente più difficile – ha avvertito Kammer – se in un quadro di mercati del lavoro tirati si verificassero riaccelerazioni dei prezzi o se la frammentazione geopolitica dovesse intaccare la crescita o spingere a sua volta l’inflazione. Mantenere la stabilità finanziaria richiederà un monitoraggio attento, una vigilanza forte e azioni correttive quando necessario. I cuscinetti di capitale e liquidità delle banche europee sono confortevoli” ma non bisogna “compiacersi”, aggiunge Kramer osservando come le riforme strutturali dovrebbero dare la priorità al sostegno alla crescita di medio termine. Le banche centrali in Europa– secondo Kammer – dovrebbero mantenere una politica restrittiva fino a quando l’inflazione core non è chiaramente in calo verso i target. “Ulteriori rialzi – ha affermato direttore del Dipartimento europeo dell’Fmi sono richiesti nell’area euro. In molti paesi i governi dovrebbero perseguire una consolidamento di bilancio più ambizioso di quello pianificato. Questo è necessario per orientare l’inflazione sulla strada di centrare i target e risanare lo spazio di bilancio. Il consolidamento fiscale consentirebbe alle banche centrali di centrare i loro obiettivi a tassi di interesse più bassi, ridurre i costi sul debito e sosterebbe la stabilità finanziaria”.Per Kammer il Mes è importante per completare l’Unione bancaria. “Mes – detto Kammer – è un importante elemento di architettura per l’Unione bancaria, e che aiuterebbe tutti i Paesi. È importante per completare l’Unione bancaria”.Sul fronte della sicurezza energetica europea Kammer ha paventato “alcuni rischi per l’inverno del 2024 soprattutto sul fronte dei prezzi. Ma in generale – ha precisato – i rischi sono molto minori rispetto al 2022-2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    Svas Biosana, utile 2022 sale a 3,6 milioni (+13%)

    (Teleborsa) – Svas Biosana, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie, ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 97,2 milioni di euro, con un incremento del 19,9% rispetto al 31 dicembre 2021. Questi ricavi non includono quelli realizzati dal gruppo Bormia (acquisito con effetto dal 1° luglio 2022) nel periodo da gennaio a giugno 2022, pari a 6,5 milioni di euro.L’EBITDA ammonta a 11,9 milioni, in aumento dell’11,7%, con un EBITDA margin del 12,2% sui ricavi. L’utile netto è positivo per 3,6 milioni (in aumento del 13% rispetto ai 3,2 milioni del 2021). La Posizione Finanziaria Netta è cash negative per 21,7 milioni, rispetto alla PFN cash negative di 17 milioni al 31 dicembre 2021, con il dato che risente dell’acquisizione di Bormia.”L’esercizio 2022 è stato un anno molto sfidante per il gruppo a causa delle note vicende geopolitiche, dell’aumento generalizzato dei costi e delle difficoltà legate alla supply chain – ha commentato l’AD Umberto Perillo – Nonostante questo, abbiamo chiuso un anno molto positivo che ha visto consolidare il trend di crescita del gruppo con i ricavi che hanno registrato un incremento del 20% rispetto al 2021″.”Il risultato è frutto della strategia commerciale ed industriale basata sullo sviluppo di mercati per noi strategici, sull’innovazione, sull’arricchimento del portafoglio prodotti e sull’ottimizzazione di tutte le risorse aziendali – ha aggiunto – Per ottenere risultati così positivi in un contesto difficile ed oggettivamente penalizzante è stato necessario il massimo sforzo di tutti i dipendenti e collaboratori del gruppo, cui va il mio personale ringraziamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, collocato bond da 750 milioni di euro: richiesta 4 volte l'offerta

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha collocato con successo un’emissione obbligazionaria, single tranche, in Euro, a tasso fisso e per un totale di 750 milioni di euro.L’emissione, che ha ottenuto una richiesta massima pari a circa 4 volte l’offerta, è stata realizzata nell’ambito del proprio Programma Euro Medium Term Notes (EMTN), il cui ammontare complessivo è pari a 9 miliardi di euro e a cui è stato attribuito un rating BBB+ da Standard and Poor’s e (P)Baa2 da Moody’s.Il bond prevede una durata pari a 6 anni e scadenza in data 21 aprile 2029, pagherà una cedola annuale pari a 3,625% e sarà emesso a un prezzo pari a 99,281%, con uno spread di 70 punti base rispetto al midswap. Si prevede che i proventi dell’emissione siano utilizzati per soddisfare l’ordinario fabbisogno finanziario del gruppo e a copertura delle esigenze del Piano Industriale. Sarà presentata una richiesta di ammissione alla quotazione sul mercato regolamentato Luxembourg Stock Exchange.L’operazione è stata supportata da un sindacato di banche, nell’ambito del quale hanno agito, in qualità di joint-bookrunners: BNP Paribas, Crédit Agricole, CaixaBank, Goldman Sachs, HSBC, Intesa Sanpaolo, JPMorgan, Mediobanca, Morgan Stanley, SMBC, UniCredit. LEGGI TUTTO

  • in

    In calo Wall Street su dichiarazioni hawkish e dati macro

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in negativo, nonostante un forte avvio della stagione delle trimestrali delle banche. JPMorgan Chase (utile primo trimestre sale del 52%), Citigroup (utile primo trimestre sale del 7%) e Wells Fargo (utile primo trimestre sale del 32%) hanno battuto le stime degli analisti grazie soprattutto all’aumento dei tassi di interesse, segnalando la resilienza del settore dopo la crisi che ha interessato diverse banche regionali a marzo. Restando in campo finanziario, BlackRock ha comunicato utili del primo trimestre in calo, ma afflussi solidi.A pesare sul sentiment degli investitori sono alcune dichiarazioni hawkish da parte di funzionari Fed i dati sulle vendite al dettaglio di marzo, i quali hanno suggerito che l’economia sta perdendo vigore, con i consumatori che hanno ridotto gli acquisti di autoveicoli e altri articoli di grandi dimensioni. Tra gli altri dati macro, si muovono in ribasso i prezzi import-export USA a marzo, mentre è migliore delle attese la produzione industriale nello stesso mese. Sul fronte della politica monetaria, il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato che un altro aumento dei tassi di 25 punti base può consentire alla banca centrale statunitense di terminare il suo ciclo di inasprimento con una certa fiducia che l’inflazione tornerà costantemente all’obiettivo del 2%. Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, ha detto che la politica monetaria deve essere ulteriormente inasprita e che dovrà rimanere restrittiva per un periodo di tempo considerevole, e più a lungo di quanto previsto dai mercati.Il Dow Jones è in calo (-0,82%) e si attesta su 33.751 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde lo 0,76%, continuando la seduta a 4.115 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-1,07%); sulla stessa tendenza, in rosso l’S&P 100 (-0,71%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto finanziario. Nel listino, i settori informatica (-1,28%), utilities (-1,27%) e sanitario (-1,11%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, JP Morgan (+7,13%) e Goldman Sachs (+1,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -5,76%.Spicca la prestazione negativa di United Health, che scende del 2,72%.Travelers Company scende del 2,16%.Calo deciso per Microsoft, che segna un -1,76%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Fastenal Company (+1,35%), Old Dominion Freight Line (+1,20%), Marriott International (+0,92%) e Paccar (+0,77%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Rivian Automotive, che continua la seduta con -7,84%.Sessione nera per Lucid Group,, che lascia sul tappeto una perdita del 6,85%.In perdita Atlassian, che scende del 4,56%.Sotto pressione Zscaler, con un forte ribasso del 2,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata approva progetto di uplisting e allarga CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022 e la distribuzione del dividendo (0,10 euro per azione, escluse le azioni proprie). Il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 10 maggio 2023, previo stacco della cedola l’8 maggio 2023. La data di legittimazione al pagamento (record date) è fissata al 9 maggio 2023.Inoltre, è stato approvato il progetto di quotazione su Euronext Milan – Segmento STAR, deliberando di richiedere l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della società tramite la presentazione a Borsa Italiana e a Consob delle relative domande.Sulla base dell’unica proposta di integrazione presentata dall’azionista di maggioranza Uninvest (55,04% del capitale), i soci hanno nominato, a maggioranza, due nuovi consiglieri: Michela Colli, quale amministratore non esecutivo, e Stefania Argentieri Piuma, quale amministratore indipendente.Il nuovo CdA risulta così composto da complessivi 9 membri. Alla data di nomina, Colli detiene una partecipazione indiretta nella società pari al 6,17% del capitale (tramite la società Upperhand), mentre Argentieri Piuma non detiene alcuna partecipazione. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Finlogic, corrispettivo invariato nonostante dividendo

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria su Finlogic, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Information Technology, l’offerente (Argo S.p.A.) ha deciso di mantenere invariato il corrispettivo, pari a 12 euro per ciascuna azione, anche a seguito dell’eventuale approvazione da parte dell’assemblea della distribuzione del dividendo 2023.L’offerente non si avvale quindi della facoltà di ridurre il corrispettivo in funzione del dividendo 2023.Lo scorso 28 marzo 2023, il consiglio di amministrazione ha deliberato di sottoporre all’assemblea la proposta di distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,108937 euro per ciascuna azione ordinaria di Finlogic, per un importo complessivo pari a 800.000 euro.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: posizione UE è al fianco degli Usa. Sul PNRR: prima si lavora a modifiche, meglio è

    (Teleborsa) – Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni, ha ribadito la posizione dell’Unione Europea accanto agli Stati Uniti nello scacchiere internazionale. “Non siamo spettatori neutrali, siamo alleati degli Stati Uniti”, ha dichiarato Gentiloni Lo afferma a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale, rispondendo ad una domanda sui rapporti fra Ue, Cina e Stati Uniti dopo la recente visita a Pechino della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il presidente francese, Emmanuel Macron.”Stiamo dialogando con le autorità americane. L’Europa da una parte fa i propri piani di politica industriale sulle tecnologie pulite, sui minerali rari, sulle cose su cui oggi bisogna puntare per l’innovazione. E al tempo stesso negoziamo con gli Stati Uniti di avere su alcuni di questi aspetti un trattamento che non sia discriminatorio. Devo dire che questo dialogo sta andando nella direzione giusta”, ha poi spiegato in merito al protezionismo americano e all’Inflation Reduction Act di Washington.”Siamo tutti consapevoli che c’è una corsa a livello globale alle tecnologie pulite che riguarda paesi amici e quelli che competono. Penso che il dialogo che da qualche settimana si è avviato con gli Stati Uniti sia una condizione di evitare che questa competizione si trasformi in una guerra di sussidi discriminatori”, ha sottolineato Gentiloni. “L’Ue farà politiche di sussidi ma non saranno discriminatori, soprattutto nei confronti degli alleati. Il dialogo sta procedendo bene, ne ho avuto conferma con i colloqui con Lael Brainard, la consigliera economica di Joe Biden”. “Era partita con una incomprensione maggiore e ora sembra che, pur rimanendo delle richieste da parte nostra, c’è un dialogo che funziona”, ha aggiunto.Il Commissario europeo è poi tornato su alcuni temi centrali nel dibattito politico italiano, in primis il PNRR. “Prima si riesce a mettersi allavoro sulle modifiche” al PNRR “meglio è”, ha risposto ai giornalisti presenti che chiedevano aggiornamenti. “Bisogna lavorarci il prima possibile e sono convinto che sia anche la consapevolezza del governo”, ha aggiunto, sottolineando che “la sfida della crescita resta per l’Ue e per l’Italia fondamentale: non possiamo rassegnarci a un ritorno a una crescita a zero virgola in Europa, e questo richiede che si lavori sugli investimenti. E questo per l’Italia vuol dire PNRR”.”Tutti i Paesi europei, direi tutti i Paesi nel mondo, hanno avuto un’impennata di debito per la pandemia e per quello che è accaduto negli ultimi due o tre anni. Per le economie avanzate, inclusa l’Italia, quello che conta per i mercati è la traiettoria, cioè mettere il debito suuna traiettoria discendente e penso sia l’intenzione del governo italiano”, ha poi dichiarato Gentiloni. Quanto alla possibilità di escludere le spese militari per l’Ucraina dal calcolo del debito, il Commissario ha confermato che “è una delle cose che faranno parte della nostra discussione. Certamente noi vorremmo da una parte avere un percorso graduale di riduzione dei debiti e dall’altra dei meccanismi di incentivo per gli investimenti strategici”. “Quali siano questi investimenti strategici sarà parte della discussione perché diversi Paesi hanno diverse priorità. Io penso che sia ragionevole pensare a quelli sulla Difesa ma è un dibattito che faremo con i Paesi membri”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO