Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    HSBC, vendita attività francesi a rischio dopo aumento tassi

    (Teleborsa) – La vendita delle attività retail francesi di HSBC a My Money Group, società partecipata da Cerberus, è a rischio fallimento a causa della maggiore quantità di capitale richiesto dopo l’aumento dei tassi d’interesse. Il 18 giugno 2021, HSBC aveva firmato un a Memorandum of Understanding (MoU) con My Money Group, che si era poi trasformato in un accordo quadro vincolante il 25 novembre 2021. L’acquirente ha ora informato HSBC che “il significativo e inatteso aumento dei tassi di interesse in Francia dalla firma dell’accordo nel 2021, e il relativo trattamento contabile del fair value in acquisizione, aumenterà in modo significativo l’ammontare di capitale richiesto alla chiusura dell’operazione”.A meno che questo problema non venga risolto, l’acquirente non sarà in grado di ottenere l’approvazione regolamentare per la transazione. In particolare, l’Acquirente ci ha comunicato di ritenere che non sarà in grado di ottenere l’approvazione regolamentare senza modificare i termini. Le parti “stanno continuando le discussioni”, si legge in una nota. Se la transazione dovesse procedere, è comunque previsto che il closing sarà ritardato LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane fissa forchetta per IPO su EGM

    (Teleborsa) – Il CdA di Ecomembrane, società cremonese attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, ha fissato una prima forchetta di prezzo per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.Il prezzo indicativo, all’interno del quale verrà individuato il prezzo finale degli strumenti finanziari, è tra 8,50 e 10,00 euro per azione ordinaria.Confermato il 26 aprile come data prevista di ammissione, con l’avvio delle contrattazioni nei giorni successivi.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP, buon interesse da specialisti in riaperture

    (Teleborsa) – Buon interesse per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 14 aprile 2023.Per quanto riguarda il BTP 3,80 % 3 anni 15-04-2026, il Tesoro ha assegnato 445,9 milioni di euro aggiuntivi, a fronte di un’offerta per 650 milioni.Per quanto riguarda il BTP 3,70 % 7 anni 15-06-2030, sono stati assegnati 318,3 milioni di euro aggiuntivi, a fronte di un’offerta per 1.125 milioni.Per quanto riguarda il BTP 4,75 % 30 anni 01-09-2044, sono stati assegnati 214,1 milioni di euro, a fronte di un’offerta per 250 milioni.Per quanto riguarda il BTP 4,00 % 30 anni 01-02-2037, sono stati assegnati 250 milioni di euro, a fronte di un’offerta per 250 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Fitch assegna rating “BBB” a bond green Tier 2

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha assegnato al green bond subordinato Tier 2 di 500 milioni di euro di Generali un rating “BBB”. Le obbligazioni sono valutate due notch al di sotto dell’Issuer Default Rating (IDR) di Generali pari a “A-” per riflettere l’ipotesi di recupero “sotto la media” di Fitch (un notch) e la valutazione del rischio di inadempimento “moderato” (un notch), in linea con i criteri dell’agenzia di rating.Fitch stima che il coefficiente di leva finanziaria di Generali (adeguato per le nuove notes) rimarrà invariato alla fine del 4M23, a seguito di un imminente rimborso parziale di 500 milioni di euro delle sue obbligazioni perpetue subordinate da 1,5 miliardi di euro in circolazione con una prima data di call a novembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital, plusvalenza di 5 milioni da disinvestimento in Net Insurance

    (Teleborsa) – First Capital, holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity, ha completato il disinvestimento della partecipazione in Net Insurance, compagnia assicurativa che sta per essere delistata da Euronext STAR Milan.La cessione della partecipazione, che era pari al 5,5% del capitale sociale, è avvenuta prevalentemente in adesione all’OPA volontaria totalitaria promossa da Net Holding (Poste Vita) e, in via residuale, tramite vendite sul mercato, generando un incasso complessivo di 10,5 milioni di euro.L’investimento in Net Insurance ha generato complessivamente una plusvalenza di 5 milioni di euro, un cash multiple del 2x circa e un IRR superiore al 25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Flussi, Legacoop: “In Emilia Romagna quote di ingresso insufficienti per esigenze produttive”

    (Teleborsa) – Le quote di ingresso di lavoratori stranieri in Italia fissate dal “Decreto Flussi” sono insufficienti a rispondere alle esigenze produttive di settori – in particolare quelli ad elevato impiego di lavoratori stagionali, come l’agricolo e il turistico-alberghiero – che in Emilia Romagna rappresentano una parte significativa dell’economia regionale, determinando il rischio concreto che le attività non possano essere gestite con continuità e regolarità nella stagione che sta per iniziare e in quella futura. Ad esprimere preoccupazione sono Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia Romagna, e Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale. “Dalle nostre associate – sottolinea Montroni – riceviamo segnalazioni costanti sull’insufficienza delle quote di lavoratrici e lavoratori assegnate alla nostra regione per rispondere agli effettivi bisogni di manodopera che consentano di svolgere con regolarità e tranquillità le attività di impresa. Le criticità maggiori si evidenziano nelle cooperative di trasformazione, nel lavoro agricolo e in quelle che gestiscono le attività legate al turismo balneare. Il meccanismo delineato dal decreto Flussi risulta ormai palesemente inadeguato alle reali esigenze produttive, con il rischio concreto, ad esempio, che venga pesantemente limitata la ripresa post pandemica delle attività legate al turismo”.Un problema, quello evidenziato nella regione, che si inserisce in un quadro generale di perdurante carenza di offerta di lavoro che interessa tutti i settori produttivi, in particolare – sottolinea Legacoop in una nota – il settore edile, quello dei trasporti e della movimentazione e, da ultimo, anche quello dei servizi alla persona, limitandone le opportunità di crescita. “In molte regioni ci troviamo ad affrontare lo stesso problema dell’Emilia Romagna – sostiene Gamberini – e questo rende evidente la necessità di aggiornare la regolazione attuale degli ingressi di stranieri in Italia per motivi di lavoro, sulla base di una programmazione di lungo periodo condivisa tra le Istituzioni e tutte le organizzazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale. È indispensabile superare la logica della contingenza e dell’emergenza, mettendo in campo politiche di accoglienza e di integrazione realmente in grado di sostenere le funzioni vitali del Paese, anche in considerazione delle trasformazioni del suo profilo demografico. Il nostro auspicio è che si possa avviare un confronto con la Conferenza Stato Regioni e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per concordare quote di lavoratori stranieri realmente rispondenti alle esigenze delle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, SGR e istituzionali depositano liste per rinnovo CdA e collegio sindacale

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Eni previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre lo 0,7% delle azioni ordinarie della società.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Raphael Louis L. Vermeir; Carolyn Adele Dittmeier; Massimo Belcredi.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaci effettivi Rosalba Casiraghi ed Enrico Maria Bignami; Sindaco supplente Giovanna Villa.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conti di: Aberdeen Standard Fund Managers Limited, Allianz, Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, APG Asset Management, BancoPosta Fondi SGR, BNP Paribas Asset Management, Epsilon SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fidelity Funds, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Interfund Sicav, Generali Investments Partners, Kairos Partners SGR, Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan aprile sale a 63,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani ad aprile 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in decremento a 63,5 punti rispetto ai 62 punti del mese di marzo, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 62 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 68,6 punti dai 66,3 punti precedenti (le attese erano per 67,3 punti), mentre l’indice sulle attese è salito a 60,3 punti dai 59,2 precedenti (il consensus era a 60 punti).(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO