Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gas, Besseghini: prezzo tornerà a crescere nei prossimi mesi

    (Teleborsa) – Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha dichiarato che il prezzo del gas naturale, diminuito a partire da gennaio 2023 fino a marzo, tornerà a crescere nei prossimi mesi. “Nel mese di gennaio 2023 – ha dichiarato in una audizione alla Commissione Finanze della Camera – si è registrata una riduzione pari al 34,2% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo (quella con consumi medi di 1.400 mc/annui) rispetto a dicembre 2022. Ciò è stato determinato dalla riduzione della spesa per la materia gas naturale (-35,9%), dovuta al calo della componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale, dal lieve aumento legato alla spesa per il trasporto e per la gestione del contatore (+0,3%) e dal nuovo livello di copertura degli oneri di sistema prevista dalla Legge di bilancio per l’anno 2023 (+1,4%)”.A febbraio si è determinata un’ulteriore diminuzione del 13% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo rispetto al mese precedente mentre a marzo 2023 si è registrato un ulteriore calo del 13,4% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo su febbraio (inclusi gli effetti delle misure di aiuto), dopo i ribassi registrati per i consumi dei mesi di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%).”Le quotazioni dei mercati all’ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi – ha aggiunto Besseghini – hanno recentemente nuovamente mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo (rispettivamente di più del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Infosys paga dazio con la trimestrale deludente

    (Teleborsa) – Pressione su Infosys Limited Sponsored Adr, che perde terreno, mostrando una discesa del 9,58%.La società di servizi informatici ha chiuso il quarto trimestre con risultati inferiori alle attese degli analisti. Nel periodo, l’utile per azione si è attestato a 0,18 dollari contro i 0,19 dollari stimati dal consensus. Sempre nei tre mesi, i ricavi si sono attestati a 4,55 miliardi rispetto ai 4,74 miliardi previsti dal mercato.La tendenza ad una settimana di Infosys Limited Sponsored Adr è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Infosys Limited Sponsored Adr segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 15,24 USD, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 15,8. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 15,04. LEGGI TUTTO

  • in

    Harley-Davidson in calo dopo dimissioni CFO Gina Goetter

    (Teleborsa) – Pressione su Harley-Davidson,, che tratta con una perdita del 3,69%.Il produttore di motociclette ha annunciato che la Chief Financial Officer, Gina Goetter, lascerà l’incarico il prossimo 28 aprile per intraprendere una nuova esperienza lavorativa. Il Vice President, David Viney, assumerà l’incarico ad interim.L’andamento di Harley-Davidson, nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.La situazione di medio periodo di Harley-Davidson, resta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere. E’ atteso dunque un miglioramento verso l’alto della curva che incontra il primo ostacolo a 36,55 USD. Supporto visto a quota 35,5. Ulteriori spunti rialzisti favoriscono un nuovo target stimato verosimilmente in area 37,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Def, governo chiede al Parlamento autorizzazione per 3,4 miliardi per taglio delle tasse

    (Teleborsa) – Nella Relazione al Parlamento sul Def che fissa i nuovi obiettivi di deficit il governo ha chiesto al Parlamento l’autorizzazione “al ricorso all’indebitamento, comprensivi della spesa per interessi passivi conseguente il maggior disavanzo autorizzato, che ammontano a 3,4 miliardi di euro nel 2023 e 4,5 miliardi nel 2024″.”Le risorse che si rendono disponibili – ha precisato Palazzo Chigi nel documento – saranno utilizzate con un provvedimento normativo di prossima adozione per sostenere il reddito disponibile e il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti nel 2023, e saranno destinate, nel 2024, a interventi di riduzione della pressione fiscale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE in ordine sparso dopo dati USA

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, che non si allinea all’andamento rialzista delle altre borse di Eurolandia. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500, dopo il dato sull’inflazione, pubblicato la vigilia, che vede la conferma del rallentamento dai prezzi alla produzione. I sussidi alla disoccupazione, invece, reiterano le difficoltà del mercato del lavoro, mostrando una salita sui massimi da metà gennaio. L’attenzione degli investitori si concentra sulle prossime delle banche centrali. La Fed, nelle sue minute, ha parlato di una possibile lieve recessione nel 2023.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,59%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,32%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,48%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +181 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,15%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che tiene la parità, composta Londra, che cresce di un modesto +0,24%; ben impostata Parigi, che mostra un incremento dell’1,13%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 27.626 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 29.829 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Moncler, che registra un progresso del 4,45%.Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio del 3,21%.In luce Amplifon, con un ampio progresso del 2,50%.Andamento positivo per Nexi, che avanza di un discreto +2,09%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -3,92%.Sotto pressione Fineco, che accusa un calo dell’1,70%.Scivola Banca Generali, con un netto svantaggio dell’1,66%.In rosso Terna, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,64%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+3,21%), Tod’s (+2,98%), Technogym (+2,86%) e Banca Ifis (+2,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Seco, che ottiene -2,40%.Fiacca Credem, che mostra un piccolo decremento dell’1,02%.Discesa modesta per MARR, che cede un piccolo -1,02%.Pensosa Cembre, con un calo frazionale dell’1,00%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 13/04/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 8,7%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,5%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -3,7%; preced. -3,2%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    DEF, arriva la validazione dell'UPB: quadro resta comunque instabile e incerto

    (Teleborsa) – L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ha validato il quadro macroeconomico tendenziale del 2023 contenuto nel Def. È quanto si apprende da una nota dello stesso Ufficio che spiega che il quadro macroeconomico validato “tiene conto dei rilievi comunicati dall’UPB su una precedente versione”. “La Presidente, Lilia Cavallari – si legge nella nota –, ha comunicato oggi ai Presidenti della Camera e del Senato l’avvenuta validazione, il 7 aprile scorso, del quadro macroeconomico tendenziale del Documento di economia e finanza 2023, predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze”. Il Consiglio dell’UPB, prosegue la nota, “ha ritenuto di validare le previsioni tendenziali trasmesse dal Mef sulla base di un’analisi che ha coinvolto anche gli altri istituti che compongono il panel UPB (Cer, Prometeia, Ref-Ricerche, Oxford Economics, oltre allo stesso UPB)”.”Il quadro macroeconomico tendenziale del Def 2023 si colloca in un intervallo accettabile per il complesso dell’orizzonte previsivo (2023-2026), sebbene al limite per quanto attiene al 2024″, ha sottolinea l’Ufficio nella stessa nota.Le previsioni macroeconomiche tendenziali del governo contenute nel Def “sono validate sulla base delle informazioni congiunturali disponibili al momento e assumendo la piena e tempestiva realizzazione dei progetti del PNRR”, ha infine aggiunto. “Il quadro è tuttavia instabile e incerto – conclude l’UPB – anche per le tensioni geopolitiche e finanziarie. I rischi sono bilanciati nel breve termine ma si orientano al ribasso per i prossimi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Exhibition Group, comunicazioni sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, tra il 4 e il 6 aprile 2023 inclusi, complessivamente 3.000 azioni ordinarie proprie per un controvalore pari a 7.679,07 euro.A seguito degli acquisti comunicati, al 6 aprile la Società attiva nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali detiene 158.000 azioni proprie, pari allo 0,51% del capitale sociale avente diritto di voto.Intanto, a Piazza Affari, Italian Exhibition Group amplia il margine di guadagno rispetto ai valori della vigilia e si attesta a 2,54 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, Cinzia Pagni nominata da CIA responsabile Cooperazione internazionale

    (Teleborsa) – Cinzia Pagni, nominata dal Consiglio Direttivo di CIA – Confederazione Agricoltor Italiani quale responsabile del settore della Cooperazione internazionale, chiarisce subito la sua priorità: “Formare lavoratori per l’agricoltura non solo nei paesi africani e accompagnarli in Italia con flussi regolari”. Per l’imprenditrice agricola questo “è un obiettivo possibile e indispensabile per evitare tanti ‘viaggi della speranza’ verso il primo approdo in Italia e poi in tutta l’ Europa”.L’imprenditrice livornese è già stata vicepresidente della CIA ed attualmente è Presidente di Ases, la ong di riferimento della CIA, da 30 anni impegnata con i suoi cooperanti in molti paesi africani e del Sudamerica come Mozambico, Senegal e Paraguay. Ases è attiva con numerose iniziative anche in Italia a sostegno di Caritas e altre organizzazioni umanitarie.”Le nostre iniziative – assicura – tenderanno ad offrire opportunità a chi fugge dalla fame e dalla guerra rispettando i diritti umani e le leggi dei paesi che li accoglieranno”. LEGGI TUTTO