Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    International Care Company, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 4,20 euro per azione (da 5,20 euro) il prezzo obiettivo su International Care Company (ICC), società italiana attiva nei servizi di assistenza e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è superiore al 149%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022. Gli analisti affermano che i ricavi sono risultati in aumento, mentre l’EBITDA è in “significativo calo”, anche per il lancio e lo sviluppo di progetti che hanno interessato l’esercizio.Il broker ha confermato quasi integralmente le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stima un valore della produzione 2023 pari a 7,3 milioni di euro e un EBITDA pari a 0,25 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 3,6%.Per gli anni successivi, si aspetta che il valore della produzione possa aumentare fino a 11,3 milioni di euro (CAGR 22-25: 20,3%) nel 2025, con EBITDA pari a 2,70 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 24,5%), in crescita rispetto a -0,34 milioni di euro del 2022 (corrispondente ad un EBITDA margin del -5,8%).(Foto: Rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Arca Fondi SGR, nel 2022 margine operativo stabile a 141,5 milioni

    (Teleborsa) – Arca Fondi SGR, una delle principali realtà nel panorama del risparmio gestito italiano, ha chiuso il 2022 con un margine operativo di 141,5 milioni di euro. Escludendo l’apporto delle commissioni di performance, il risultato mostra un valore in crescita rispetto a quello del 2021 (141,3 milioni rispetto ai 140,5 milioni nel 2021). L’utile di esercizio è di 57,5 milioni. Il 2021 si era chiuso con un utile netto record pari a 78,6 milioni di euro. La controllante Arca Holding ha approvato oggi il bilancio consolidato.Grazie ad una raccolta netta che ha superato 1,8 miliardi di euro, la società ha conseguito nel 2022 un di tasso di crescita rispetto al patrimonio del 5,6%, nettamente superiore rispetto allo 0,7% del mercato nel suo complesso. “Nel 2023 continueremo a focalizzarci sullo sviluppo di soluzioni di frontiera sia nel settore dei fondi ESG sia nel settore dei private markets con iniziative di private equity sulle PMI Italiane”, afferma l’amministratore delegato Ugo Loeser. LEGGI TUTTO

  • in

    Boujnah (Euronext): divieto totale a PFOF è unico modo per garantire protezione investitori

    (Teleborsa) – “Riteniamo che un divieto totale al Payment for Order Flow (PFOF) sia l’unico modo per garantire che la protezione degli investitori non sia compromessa, dati i rischi intrinseci di conflitto di interessi”. Lo afferma Stéphane Boujnah, CEO e presidente del Managing Board di Euronext, commentando le proposte di revisione del Regolamento sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR). Il PFOF è la pratica con cui i market maker wholesale pagano i broker (tipicamente broker retail) per il flusso degli ordini dei loro clienti.”Con i modelli PFOF, il broker avrà sempre un incentivo economico per dirigere il flusso degli ordini verso la sede di esecuzione che offre il pagamento o lo sconto più elevato e non necessariamente il miglior risultato per i suoi clienti, che hanno maggiori probabilità di ricevere uno spread denaro/lettera più ampio”, scrive Boujnah su LinkedIn. “Questo potrebbe non essere visibile né identificabile in ogni transazione, ma nel complesso avrà un impatto negativo sull’investitore, che raramente otterrà il miglior prezzo disponibile per la propria operazione”, aggiunge.Secondo Boujnah, l’uso del PFOF “si traduce in un meccanismo di formazione del prezzo meno trasparente e inefficiente e distorce negativamente la concorrenza, attirando liquidità verso il più alto pagatore e non verso la migliore sede di esecuzione del valore totale”. I costi sono nascosti per gli investitori finali. Il PFOF ha anche un impatto negativo sull’integrità del mercato e sulla qualità complessiva del mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cdm, sul tavolo ipotesi stato d'emergenza nazionale in materia di immigrazione

    (Teleborsa) – Sono 1.659 i migranti ospiti, a fronte dei circa 400 posti disponibili, all’hotspot di Lampedusa. Per questa sera, con il traghetto di linea che giungerà all’alba di domani a Porto Empedocle, è stato programmato un trasferimento di 141 persone. Ieri, dopo che fra sabato e domenica sono sbarcati 1.653 migranti, ci sono stati solo due soccorsi fatti dalla Capitaneria di porto, in area Sar, con un totale di 54 persone originarie di Costa d’Avorio, Mali e Guinea. È in tale scenario che sul tavolo del Consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi potrebbe approdare la dichiarazione di stato di emergenza nazionale in materia di immigrazione. La decisione, secondo quanto si apprende, sarebbe maturata dopo un incontro avvenuto ieri tra i ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e della Protezione civile e del Mare, Nello Musumeci. Una misura già adottata nel 2011, quando il premier era Silvio Berlusconi e Roberto Maroni era ministro dell’Interno.”Se oggi dichiareremo lo stato di emergenza sull’immigrazione? È una ipotesi assai probabile. Ieri – ha detto il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci a Radio Anch’io – mi sono sentito col collega dell’Interno Piantedosi, c’è una condizione di assoluta emergenza. Non è un fatto nuovo, io stesso avevo lanciato l’allarme settimane fa. È un problema che è destinato a non esaurirsi per almeno i prossimi dieci anni. Una condizione che mette in sofferenza le strutture dello Stato ed è inevitabile perché parliamo di esseri umani che hanno diritti e verso i quali dobbiamo avere un approccio responsabile. Lo stato di emergenza dovrebbe facilitare le procedure. Parliamo di un fenomeno mai conosciuto nel passato. Le isole da sole non possono affrontare questa condizione di emergenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI lima stime crescita globale, crescono rischi “atterraggio brusco” economia

    (Teleborsa) – Il Fondo monetario internazionale ha ritoccato al ribasso le previsioni di crescita economica globale su quest’anno e sul prossimo, in entrambi casi per 0,1 punti percentuali rispetto alle previsioni che aveva aggiornato lo scorso gennaio. Ora sul 2023 l’istituzione di Washington prevede una espansione globale del 2,8%, mentre nel 2024 dovrebbe segnare un più 3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs vede inflazione USA sotto il 4% a fine anno

    (Teleborsa) – Goldman Sachs prevede un aumento dello 0,37% dell’inflazione core statunitense di marzo (rispetto allo 0,4% del consensus), corrispondente a un tasso anno su anno del 5,6% (uguale al consensus). Inoltre, stima un aumento dello 0,13% dell’inflazione headline di marzo (rispetto allo 0,2% del consensus), che abbasserebbe il tasso anno su anno al 5,12% (rispetto al 5,1% del consensus). Lo si legge in una nota diffusa il giorno prima che il Bureau of Labor Statistics diffonda i dati del mese di marzo.Andando avanti, Goldman Sachs prevede che l’inflazione core mensile rimanga nella fascia dello 0,3-0,4% nei prossimi mesi, riflettendo un percorso più elevato per l’inflazione delle auto usate e la continua inflazione degli alloggi, e prevede che l’inflazione core su base mensile scenda a circa lo +0,2% nella seconda metà del 2023.Inoltre, la banca d’affari prevede un’inflazione core su base annua del 3,7% a dicembre 2023 e del 2,7% a dicembre 2024. L’inflazione headline è vista al 3,9% a dicembre 2023 e al 2,6% a dicembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Blackstone raccoglie 30,4 miliardi di dollari per fondo immobiliare

    (Teleborsa) – Blackstone, colosso statunitense del private equity e degli investimenti immobiliari, ha annunciato oggi il closing definitivo del suo ultimo fondo immobiliare globale, Blackstone Real Estate Partners X (BREP X). BREP X ha 30,4 miliardi di dollari di impegni di capitale totali, rappresentando il più grande fondo drawdown immobiliare o private equity. Il business immobiliare di Blackstone è stato fondato nel 1991 e gestisce 326 miliardi di dollari di capitale investito. In totale, le tre strategie opportunistiche di Blackstone (Globale, Asia, Europa) hanno ora impegni di capitale per 50 miliardi di dollari.”Riteniamo che il mercato attuale sia fatto su misura per Blackstone Real Estate – ha commentato Ken Caplan, co-responsabile globale di Blackstone Real Estate – Abbiamo effettuato alcuni dei nostri migliori investimenti in periodi caratterizzati dalla volatilità e dalla dislocazione del mercato che vediamo oggi”.”Inoltre, la selezione nel settore non è mai stata così critica in quanto assistiamo alla biforcazione delle performance all’interno del settore immobiliare, che sta favorendo i nostri temi ad alta convinzione”, ha aggiunto.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    G.M. Leather, Integrae SIM alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha alzato a 6,55 euro per azione (da 6,45 euro) il prezzo obiettivo su G.M. Leather, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è superiore al 292%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022. Gli analisti affermano che i ricavi sono risultati superiori alle loro stime, mentre EBITDA e utile netto leggermente al di sotto.Il broker ha modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni, alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il 2022 e dell’operazione straordinaria con Palladio (affitto del ramo d’azienda e sublocazione di immobili strumentali).In particolare, stima ricavi 2023 pari a 63 milioni di euro e un EBITDA pari a 7,3 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 11,6%.Per gli anni successivi, si aspetta che il valore dei ricavi possa aumentare fino a 94 milioni di euro (CAGR 22-26: 23,2%) nel 2026, con EBITDA pari a 11,25 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 12,0%), in crescita rispetto a 4,98 milioni di euro del 2022 (corrispondente ad un EBITDA margin del 12,2%).(Foto: Kelly Sikkema | Unsplash) LEGGI TUTTO