Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Imprese, “capitale umano” sempre più importante: ecco perchè

    (Teleborsa) – Investire nella formazione del personale conviene: accelera la capacità di ripresa produttiva delle imprese e migliora l’efficacia degli investimenti in green e digitale. Lo rileva un’indagine del Centro Studi Tagliacarne su un campione di 4.000 imprese tra i 5 e i 499 addetti del settore manifatturiero e dei servizi dalla quale emerge che il 30,7 % delle aziende che stanno investendo in attività formative nel triennio 2022-2024 conta di superare già quest’anno i livelli produttivi pre-Covid, contro il 12,3% di quelle che non lo faranno. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati azionari chiusi per ponte pasquale

    (Teleborsa) – Le principali Borse europee hanno iniziato il ponte di Pasqua, in quanto non scambiano nei giorni di oggi, venerdì 7 aprile (Venerdì Santo) e di lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo). Sono rimasti chiusi quindi i listini di Parigi (Francia), Francoforte (Germania), Milano (Italia), Londra (Regno Unito), Madrid (Spagna), Vienna (Austria), Bruxelles (Belgio), Amsterdam (Paesi Bassi), solo per citare i principali.Nessuna contrattazione nemmeno a Wall Street, che festeggia così il Venerdì Santo come un giorno rosso da calendario. Diversamente dall’Europa, la Borsa americana sarà però aperta lunedì 10 aprile. Si potrà conoscere così la reazione del mercato alla diffusione del fato odierno sul mercato del lavoro americano che ha mostrato una fase di rallentamento, nel mese di marzo, nonostante la serie di rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. E, secondo gli addetti ai lavori, il job report USA non ha portato abbastanza argomentazioni per i membri “più dovish” del FOMC per interrompere il processo di rialzo dei tassi di interesse.In Asia, sono rimaste oggi chiuse le Borse di Hong Kong, Filippine, Nuova Zelanda, India, Singapore e Australia, mentre non c’è stata nessuna chiusura per gli indici cinesi e per la Borsa di Tokyo (Giappone).Oggi in Eurozona non ci sono stati dati di rilievo in agenda. L’unica indicazione è arrivata dalla Francia, dove il deficit delle partite correnti è sceso a francese, così come il disavanzo della bilancia commerciale.Ieri, Philip Lane (BCE) ha evitato di esprimere un orientamento sulla riunione di maggio, ribadendo che l’esito sarà determinato dai dati. Tuttavia, ha ammesso che se le previsioni di marzo (formulate prima delle crisi bancarie americane) saranno confermate dai prossimi dati, un rialzo dei tassi il 4 maggio sarà appropriato.La prossima settimana nell’area euro si prospetta povera di dati congiunturali rilevanti. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, la produzione industriale italiana è attesa in lieve recupero a febbraio dopo il calo del primo mese dell’anno. Le stime finali di inflazione di marzo in Germania e Francia dovrebbero confermare il rallentamento visto nella lettura preliminare. Per l’intera Eurozona a febbraio si dovrebbe registrare il secondo incremento consecutivo per la produzione industriale ma un calo delle vendite al dettaglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, rottamazione quater: al via corsa domande

    (Teleborsa) – Conto alla rovescia al via per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle. Il termine è fissato al 30 aprile 2023. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate spiegando che è tuttavia sempre consigliabile attivarsi in anticipo rispetto alla scadenza, per evitare il rischio di rallentamenti dei sistemi informatici dovuto all’elevato traffico degli ultimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Lavrov: Russia aperta a negoziato ma Occidente non vuole tenere conto dei nostri interessi

    (Teleborsa) – Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha dichiarato che la Russia è aperta a un negoziato per porre fine alla guerra con l’Ucraina se saranno presi in considerazione i suoi interessi. “Purtroppo l’Occidente non ha un atteggiamento costruttivo”, ha aggiunto durante una conferenza stampa congiunta con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu ad Ankara, “a partire da Washington: non vogliono vedere rivali nell’arena internazionale. Mostrano ostilità verso i Paesi che hanno una politica indipendente”. “Sui media – ha risposto ad una domanda sulla possibilità di un incontro con il Segretario di Stato Usa – è stato detto che incontrerò Antony Blinken, l’hanno chiesto anche a lui. Se ricevessimo una richiesta di questo tipo dall’America potremmo valutarla”.”Le parti occidentali chiedono a tutti di obbedire alle regole poste dagli Stati Uniti. Washington ha fatto molti annunci ma queste dichiarazioni non serviranno a porre fine alla guerra”, ha affermato Lavrov, secondo il quale “l’Occidente vuole la resurrezione dell’ideologia nazista in Ucraina”. Il ministro degli esteri russo ha paragonato l’Occidente alla Germania nazista, affermando che allo stesso modo i Paesi occidentali cercano di provocare la Russia. “Fanno questo per indebolire la Russia”, ha aggiunto Lavrov affermando che il presidente ucraino Volodymyr Zelenksy guida un “regime nazista”.Lavrov ha dichiarato inoltre che il suo paese potrebbe abbandonare l’accordo che ha sbloccato le esportazioni di grano dai porti dell’Ucraina, tramite un corridoio sicuro nel mar Nero, se non sarà permessa l’esportazione anche di prodotti russi. “Se non ci saranno progressi positivi nel rimuovere gli ostacoli per le esportazioni di grano e fertilizzanti russi, valuteremo se questo è un accordo necessario”, ha detto Lavrov, aggiungendo che “verrà creato in Turchia un centro per l’invio del gas russo ai mercati mondiali”. Il ministro degli Esteri turco ha sottolineato che “la guerra” in Ucraina “dovrebbe finire attraverso il dialogo e il negoziato, e la Turchia si aspetta questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel cede asset in Perù a società cinese per 2,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Enel ha sottoscritto un accordo con la società cinese China Southern Power Grid International (CSGI) per la cessione della totalità delle partecipazioni detenute da Enel Perú nella società di distribuzione e fornitura di energia elettrica Enel Distribución Perú e nella società di servizi energetici avanzati Enel X Perù. L’accordo prevede che CSGI acquisirà le partecipazioni in Enel Distribución Perú (pari a circa l’83,15%) e in Enel X Perù (pari al 100%) a fronte di un corrispettivo totale di circa 2,9 miliardi di dollari, corrispondenti a circa 4 miliardi di dollari in termini di enterprise value (riferito al 100%).”Questa operazione – ha commentato l’AD Francesco Starace – ci consente di massimizzare il valore degli investimenti compiuti finora in Perù nella digitalizzazione della rete e nei servizi energetici avanzati, proseguendo l’attuazione del piano di dismissione degli asset annunciato a novembre in occasione della presentazione del Piano Strategico di Enel ai mercati finanziari, e volto a completare il processo di razionalizzazione del Gruppo, da sempre elemento fondante della nostra strategia”.Il gruppo italiano prevede che l’operazione genererà una riduzione dell’indebitamento netto consolidato di circa 3,1 miliardi di euro nel 2023 e un impatto positivo nel 2023 sull’utile netto reported pari a circa 500 milioni di euro. Non sono invece previsti impatti dell’operazione sui risultati economici ordinari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +236 mila occupati a marzo. Appena sotto le attese

    (Teleborsa) – Cresce leggermente meno delle attese, per quanto riguarda il molto osservato dato dei non-farm payrolls, il mercato del lavoro in USA a marzo 2023. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è diminuito al 3,5% rispetto al 3,6% del mese precedente e del consensus.Sono stati aggiunti 236 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a febbraio erano state create 326 mila buste paga (dato rivisto da 311 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è peggiore delle attese del mercato che indicava un aumento di 239 mila di posti di lavoro.Il dato è peggiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 189 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 215 mila posti e rispetto ai 266 mila rivisti di febbraio.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 1.000 unità, al di sotto del consensus di +5 mila, e si confrontano con -1.000 del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 33,18 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 4,2% su anno dopo il +0,2% mensile e +4,6% tendenziale registrato a gennaio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    CRH verso delisting da Euronext Dublin per essere inclusa in indici statunitensi

    (Teleborsa) – CRH, gruppo irlandese che è un colosso mondiale nel settore dei materiali da costruzione, prevede di abbandonare la borsa irlandese mentre cerca una quotazione primaria negli Stati Uniti. La decisione segue l’annuncio della società, il mese scorso, di voler spostare la sua quotazione principale a New York da Londra. CRH, al completamento dell’operazione, manterrà una quotazione standard alla Borsa di Londra e la sede in Irlanda.Si tratta di un grande contraccolpo Euronext Dublin, in quanto CRH ha un valore di mercato di 31,8 miliardi di euro e rappresenta quasi il 22% della capitalizzazione del principale indice della Borsa (l’Iseq 20). Inoltre, CRH è solo l’ultima società a lasciare la borsa irlandese negli ultimi anni, dopo nomin come CPL Resources e Applegreen.”Il raggiungimento dell’inclusione nell’indice azionario statunitense è fondamentale per questa mossa. Abbiamo ricevuto consigli chiari e coerenti dai nostri consulenti secondo cui, per riuscire a ottenere l’inclusione nell’indice azionario statunitense, CRH dovrà uscire dalla quotazione da Euronext Dublin”, ha detto Jim Mintern, CFO di CRH, all’Irish Times.Sebbene la società non abbia indicato a quale indice statunitense punta, è probabile che cerchi l’inclusione nell’S&P 500, ha riferito l’Irish Times, citando persone che hanno familiarità con la questione.”Anche se avremmo preferito mantenere la nostra quotazione Euronext, è chiaro che ciò non sarebbe compatibile con il nostro obiettivo di ottenere un’inclusione nell’indice azionario statunitense”, ha ribadito il CFO.Un portavoce di Euronext ha detto all’Irish Times che “sarebbe deluso nel vedere qualsiasi azienda lasciare i nostri mercati”, ma ha rifiutato di commentare il caso specifico di CRH.”Un obiettivo fondamentale per noi rimane lavorare a stretto contatto con il più ampio ecosistema dei mercati azionari per fornire un ambiente di mercato più favorevole per sostenere la crescita e il finanziamento delle società irlandesi e incentivare più società all’IPO in futuro”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel Grids presenta Enel Box: la nuova soluzione per cabine elettriche più sostenibili

    (Teleborsa) – Enel Grids rivoluziona il design delle sue cabine secondarie rendendole ancora più sostenibili e armonizzate con l’ambiente urbano, e lo fa grazie ad Enel Box, il nuovo concept progettuale grazie al quale le cabine saranno realizzate con materiali a basso impatto ambientale e con un ridotto numero di componenti, minimizzando così l’impronta carbonica delle infrastrutture e agevolando la loro integrazione nel contesto cittadino, rurale e nelle aree storiche.”Per abilitare la transizione energetica e procedere spediti verso un futuro a zero emissioni abbiamo bisogno di reti di distribuzione sempre più sostenibili, resilienti e interattive – ha dichiarato Antonio Cammisecra, responsabile Enel Grids –. Proprio per realizzare quest’obiettivo il Gruppo ha adottato l’approccio Grid Futurability, collaborando con tutti gli stakeholder per ripensare i componenti chiave delle sue infrastrutture di rete in un ecosistema aperto e cooperativo. Le cabine secondarie sono una parte importante dei nostri investimenti futuri, e solo nell’anno scorso ne abbiamo realizzate in Italia una al giorno. La cabina del futuro sarà un’icona di intelligenza decentralizzata per accogliere al meglio la generazione rinnovabile, la flessibilità e tutti i nuovi bisogni legati alla elettrificazione dei consumi”.Il nuovo design delle cabine secondarie “Enel Box”, elaborato da Eugenio Bini, rientra nel più ampio percorso avviato da Enel Grids di ri-progettazione in chiave sostenibile delle infrastrutture elettriche essenziali, dedicate alla trasformazione dalla media alla bassa tensione, oltre che al controllo e alla protezione della rete. Le cabine attualmente sono 245mila in Italia e 148mila in Spagna. L’intento – spiega Enel in una nota – è renderle strumenti sempre più innovativi per aumentare esponenzialmente la quantità di energia immessa nella rete di distribuzione proveniente da fonti rinnovabili e implementare così l’elettrificazione dei consumi energetici. Un impegno coerente non solo con l’orientamento di Gruppo (il Piano Strategico 2023-2025 dedica alle reti il 40% dei 37 miliardi di investimenti complessivi previsti) ma anche con l’impianto del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: presentando vari progetti, infatti, soprattutto nella missione relativa alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2), Enel ha vinto gare per quasi 4 miliardi di euro, di cui 3,5 saranno dedicati proprio al potenziamento e all’innovazione delle reti di distribuzione in ottica smart grids.Entro il 2023 sarà conclusa la fase di progettazione del design della cabina secondaria, mentre a partire dal 2024 prenderà il via l’installazione delle nuove infrastrutture elettriche di Enel Grids in Italia e successivamente in tutti i Paesi in cui opera. Oltre al nuovo design, le cabine elettriche conterranno tecnologia avanzata di digitalizzazione, potenti dispositivi con capacità computazionale decentralizzata e trasformatori più sostenibili in grado di gestire al meglio la generazione distribuita e flussi elettrici sempre più bidirezionali. Il concept progettuale è stato scelto a valle di una competizione aperta lanciata da Enel Grids sulla piattaforma di crowdsourcing Enel Open Innovability® a cui hanno partecipato professionisti e studi di progettazione internazionali in un’ottica di Open Innovation. L’obiettivo della sfida globale era l’elaborazione di nuovi sistemi di progettazione delle cabine basati sui principi della sostenibilità e su un approccio circular by design, per rendere gli elementi architettonici adattabili ai differenti contesti d’uso.Le proposte sono state valutate da una giuria di esperti composta da Paolo Cresci, head of Sustainable Development in ARUP; Alberto Iacovoni, coordinatore dei Master dell’Istituto Europeo di Design; Francesco Cascino, fondatore di Art Thinking; Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente Nazionale, Romano Giglioli, professore all’Università di Pisa – ENSIEL, Claudio Raviolo, architetto e partner dello Studio Citterio-Viel e Simona Maschi ceo and cofounder CIID, Copenhagen Institute of Interaction Design. La giuria ha premiato cinque proposte progettuali su 38 complessivamente esaminate, classificando al primo posto il concept elaborato da Eugenio Bini, “Enel Box”, per la sua “modularità, semplicità e flessibilità nella relazione ai diversi contesti”. LEGGI TUTTO