Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lavoro, paga di 3,96 euro all'ora è anti-Costituzionale: condannata l'azienda

    (Teleborsa) – Il giudice del lavoro di Milano ha stabilito che una paga oraria effettiva di 3,96 euro all’ora costringe un lavoratore a vivere sotto la soglia di povertà – stimata dall’Istat a 840 euro – ritenendo il compenso anti-Costituzionale. Il caso su cui si è espresso il giudice è quello di una signora che lavorava 12 mesi l’anno per una società di vigilanza, ma nonostante l’applicazione del contratto nazionale di settore, percepiva uno stipendio inferiore al reddito di cittadinanza, intorno ai 640 netti.L’articolo 36 della Carta sancisce infatti che “il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.Sul banco degli imputati, nella causa in cui la donna è stata sostenuta dagli Adl Cobas, è la Civis, importante società di vigilanza privata con sede legale a Milano. La dipendente, impiegata nel servizio di portierato in un magazzino della grande distribuzione, vive invece a Padova. Con la sentenza in favore della lavoratrice, il giudice Tullio Perillo, ha condannato Civis a pagare un risarcimento di 372 euro lordi in più per ogni mese (oltre 6.700 in totale), ovvero il differenziale tra la paga versata e quella prevista per un servizio di portierato. LEGGI TUTTO

  • in

    BoJ, Kuroda: i tempi per raggiungere gli obiettivi di inflazione “si stanno avvicinando”

    (Teleborsa) – Haruhiko Kuroda ha adottato un atteggiamento leggermente meno accomodante proprio quando le sue parole non hanno quasi più effetto, ovvero nella conferenza stampa di addio alla carica di capo della banca centrale giapponese. Scelto dall’allora primo ministro Shinzo Abe per far uscire il Giappone dalla deflazione, Kuroda vedrà terminare il suo secondo mandato quinquennale nella giornata di sabato, quando al suo posto subentrerà l’accademico Kazuo Ueda.”I 15 anni di deflazione del Giappone hanno creato una forte percezione tra il pubblico che i prezzi e i salari non aumenteranno”, ha detto Kuroda, secondo un resoconto di Reuters.”Ma tale percezione, o norma, sta iniziando a cambiare. In quanto tale, penso che i tempi per raggiungere l’obiettivo di inflazione della BoJ in modo stabile e sostenibile si stiano avvicinando”, ha sottolineato.Sotto il suo mandato la Bank of Japan (BoJ) ha speso 11,7 trilioni di dollari per mantenere attivo il suo stimolo ultra-accomodante, rendendo il bilancio della banca centrale molto più grande di quello della Federal Reserve e della BCE in proporzione alle dimensioni dell’economia. Inoltre, la BoJ è l’unica importante banca centrale a tenere ancora ii tassi bassi, una mossa che ha portato lo yen a raggiungere il minimo di 32 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    BPPB, assemblea approva bilancio e nomina nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB) ha, tra le altre deliberazioni, approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e la distribuzione di un dividendo pari a 0,07 euro per azione (in pagamento l’11 aprile 2023 e con data valuta 13 aprile 2023).Il soci hanno nominato, per il triennio 2023-2025, il consiglio di amministrazione composto da: Leonardo Patroni Griffi, Alessandro Maria Piozzi, Giuseppe Abatista, Rosa Calderazzi, Lucia Forte, Luigi Montemurro, Guglielmo Morea, Giovanni Rosso, Mara Pasquamaria Squicciarini, Valeria Stefanelli e Giuseppe Tammaccaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pasqua, Coldiretti: un italiano su 4 in viaggio. Mezzo milione in agriturismo

    (Teleborsa) – Quasi un italiano su 1 quattro (24%) ha scelto di mettersi in viaggio nel weekend di Pasqua per raggiungere parenti e amici, andare in vacanza o semplicemente fare una gita in giornata. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè che evidenzia la voglia di evasione degli italiani nonostante il ritorno improvviso del freddo e le preoccupazioni per la guerra in Ucraina. Le mete preferite – sottolinea la Coldiretti – restano quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione, con la quasi totalità dei vacanzieri (95%) che ha scelto una destinazione nazionale, dal mare alle città d’arte fino alla campagna e alla montagna. Gettonatissimi gli agriturismi dove secondo Campagna Amica Terranostra saranno oltre mezzo milione le presenze degli italiani spinti dalla voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo. Un’offerta che traina anche i piccoli borghi con meno di cinquemila abitanti dove nasce il 92% delle produzioni tipiche nazionali secondo l’indagine Coldiretti/Symbola, una ricchezza conservata nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture storiche.La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una Pasqua alta – spiega Coldiretti –, in primavera con il risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, temperature superiori alla media dopo un inverno bollente ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina.Sulla base delle indicazioni di Campagna Amica a far scegliere una delle 25.400 aziende agrituristiche italiane – sottolinea la Coldiretti – è anche la spinta verso un turismo tutto Made in Italy di prossimità, sostenibile in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere. Un trend che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, varato il nuovo 55m Admiral con gli interni firmati da Giorgio Armani

    (Teleborsa) – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, ha varato il nuovo superyacht Admiral 55 metri S-Force Silver Star, i cui interni sono interamente a cura di Giorgio Armani. La vendita, che risale al 2021, è stata finalizzata tramite il broker Jean-Claude Carme di TWW Yachts in rappresentanza dell’armatore. Composto da 3 ponti che ospitano un generoso Sun deck aperto, lo yacht vanta 6 cabine di cui 1 armatoriale, 1 VIP e 4 guest e cabine per 11 membri dell’equipaggio.”Questo superyacht è l’ulteriore risultato dell’entusiasmante partnership con Giorgio Armani di cui sono estremamente orgoglioso ed è la conferma della nostra capacità di misurarci in progetti unici con brand d’eccellenza, “Made in Italy”, con cui condividiamo i medesimi valori”, ha commentato Giovanni Costantino, CEO di The Italian Sea Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediolanum, raccolta netta per 853 milioni a marzo (3 miliardi YTD)

    (Teleborsa) – Banca Mediolanum, big italiana del risparmio gestito, ha comunicato che i risultati commerciali si attestano a 1,21 miliardi di euro a marzo 2023 (3,88 miliardi YTD), di cui: raccolta netta totale a 853 milioni di euro, 3 miliardi YTD; raccolta netta in risparmio gestito a 343 milioni di euro, 1,35 miliardi YTD; nuovi finanziamenti erogati per 343 milioni di euro, 841 milioni YTD; premi polizze protezione per 16 milioni di euro, 43 milioni YTD.Alla fine del primo trimestre del 2022, i risultati commerciali si attestavano a 3,13 miliardi di euro, mentre la raccolta netta totale a 2,38 miliardi di euro.”Continua con decisione l’ottimo trend dei risultati commerciali, che ci porta a chiudere il primo trimestre con 3 miliardi di raccolta totale – ha commentato l’AD Massimo Doris – Con 343 milioni nel mese il risparmio gestito rimane solido per quantità e qualità nonostante il clima di incertezza, grazie anche alla forte componente di flussi ricorrenti dei nostri servizi di investimento automatici”.”Il comparto amministrato si mantiene ampiamente positivo dimostrando la stabilità dei depositi, in costante crescita supportati anche dall’apporto di liquidità dei nuovi clienti, che raggiungono quota 56.500 da inizio anno, il 15% in più rispetto al primo trimestre 2022 – ha continuato -Anche i business del credito e delle polizze protezione continuano a riflettere grande resilienza con 343 e 16 milioni nel mese rispettivamente”.”Banca Mediolanum, anche in questo contesto, si conferma un istituto di riferimento per le famiglie grazie alla sua eccellente solidità patrimoniale”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Icelandair ordina 25 Airbus A321XLR per sostituire i Boeing 757

    (Teleborsa) – Icelandair, la compagnia aerea di bandiera dell’Islanda, e Airbus hanno firmato un Memorandum of Understanding per l’acquisto di 13 aeromobili Airbus A321XLR con diritti di acquisto per ulteriori 12 aeromobili. Le consegne degli aeromobili inizieranno nel 2029. Icelandair, tuttavia, prevede di iniziare a operare aeromobili Airbus nel 2025 ed è attualmente in fase avanzata di trattative in relazione a quattro Airbus A321LR noleggiati a tale scopo.Con l’acquisizione degli aerei Airbus, Icelandair completerà la sostituzione del Boeing 757, che è stato la pietra angolare delle operazioni di Icelandair dal 1990.Il prezzo di acquisto concordato dei 13 aeromobili è riservato, si legge in una nota. Il finanziamento dell’operazione deve ancora essere determinato, con Icelandair che esplorerà opzioni di finanziamento più vicine alle date di consegna.Fino al 2025, Icelandair continuerà a gestire una flotta Boeing completa, ma dopo le prime consegne da Airbus, la compagnia gestirà una flotta mista di aeromobili Airbus e Boeing.Gli aeromobili A321XLR e A321LR fanno parte della famiglia Airbus A320neo di velivoli a fusoliera stretta che offrono un’eccellente autonomia, efficienza nei consumi e minori emissioni di carbonio. L’implementazione dell’aeromobile “ridurrà i costi operativi, supporterà ulteriormente gli obiettivi di sostenibilità di Icelandair e offrirà un’esperienza cliente eccezionale attraverso il design dell’aeromobile e le sue caratteristiche uniche”, si nella nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee chiuse per ponte pasquale, agenda povera di dati rilevanti

    (Teleborsa) – Le principali Borse europee hanno iniziato oggi il ponte di Pasqua, in quanto non scambiano nei giorni di venerdì 7 aprile (Venerdì Santo) e di lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo). Sono chiusi quindi i listini di Parigi (Francia), Francoforte (Germania), Milano (Italia), Londra (Regno Unito), Madrid (Spagna), Vienna (Austria), Bruxelles (Belgio), Amsterdam (Paesi Bassi), solo per citare i principali.Nessuna contrattazione nemmeno a Wall Street, che festeggia così il Venerdì Santo come un giorno rosso da calendario. Diversamente dall’Europa, la Borsa americana sarà però aperta lunedì 10 aprile.In Asia, sono rimaste oggi chiuse le Borse di Hong Kong, Filippine, Nuova Zelanda, India, Singapore e Australia, mentre non c’è stata nessuna chiusura per gli indici cinesi e per la Borsa di Tokyo (Giappone).Oggi in Eurozona non ci sono dati di rilievo in agenda. L’unica indicazione è arrivata dalla Francia, dove il deficit delle partite correnti è sceso a francese, così come il disavanzo della bilancia commerciale.Ieri, Philip Lane (BCE) ha evitato di esprimere un orientamento sulla riunione di maggio, ribadendo che l’esito sarà determinato dai dati. Tuttavia, ha ammesso che se le previsioni di marzo (formulate prima delle crisi bancarie americane) saranno confermate dai prossimi dati, un rialzo dei tassi il 4 maggio sarà appropriato.La prossima settimana nell’area euro si prospetta povera di dati congiunturali rilevanti. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, la produzione industriale italiana è attesa in lieve recupero a febbraio dopo il calo del primo mese dell’anno. Le stime finali di inflazione di marzo in Germania e Francia dovrebbero confermare il rallentamento visto nella lettura preliminare. Per l’intera Eurozona a febbraio si dovrebbe registrare il secondo incremento consecutivo per la produzione industriale ma un calo delle vendite al dettaglio. LEGGI TUTTO