Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Samsung, profitti a picco costringono a taglio “significativo” della produzione

    (Teleborsa) – Samsung Electronics, multinazionale sudcoreana di elettronica, ha dichiarato che effettuerà un taglio “significativo” alla produzione di chip dopo aver registrato un calo peggiore delle attese nell’utile operativo trimestrale, mentre persiste una forte flessione nel mercato globale dei semiconduttori.Samsung ha comunicato un utile operativo di 600 miliardi di won coreani (circa 417 milioni di euro) nel primo trimestre del 2023, dai 14,12 trilioni di won dello stesso periodo dell’anno precedente e dai 4,31 trilioni di won dell’ultimo trimestre del 2022. Si tratta del profitto più basso per qualsiasi trimestre in 14 anni.Le vendite si sono invece assestate tra 62 e 64 trilioni di won nello stesso periodo (vs 77,78 nel primo trimestre del 2022 e 70.46 nel quarto trimestre del 2022).”La domanda di memoria è diminuita drasticamente a causa della situazione macroeconomica e del rallentamento del sentiment di acquisto dei clienti, poiché molti clienti continuano ad adeguare le proprie scorte per scopi finanziari”, si legge in una nota.”Stiamo riducendo la produzione di chip di memoria di un livello significativo, in particolare quella di prodotti con fornitura assicurata”, ha aggiunto, riferendosi a quelli con scorte sufficienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, deficit partite correnti in calo a febbraio

    (Teleborsa) – A febbraio 2023 il saldo delle partite correnti francese mostrava un deficit di 3,0 miliardi di euro, in diminuzione rispetto al disavanzo di 3,3 miliardi di euro di gennaio (dato rivisto da un preliminare di -3,6). Lo rivela la Banque de France. Gli analisti si aspettavano un deficit di 3,2 miliardi di euro.L’Ufficio doganale francese parallelamente ha fornito i dati della bilancia commerciale, che chiude a febbraio con un saldo negativo di 9,9 miliardi contro i -12,5 miliardi del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di -12,9). Le stime degli analisti erano per un rosso in calo a 11,8 miliardi.Migliora l’export che si attesta a 51 miliardi (da 49,6 miliardi), mentre le importazioni calano a 60,9 miliardi (da 62,1 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Defence Tech acquista Innodesi per crescere nella progettazione elettronica

    (Teleborsa) – Defence Tech, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della cyber security e della data intelligence, ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 60% del capitale di Innovation Design (Innodesi), società del settore elettronica attiva sul territorio nazionale attraverso la progettazione e realizzazione di sistemi hardware e software integrati e complessi nei settori della Spazio e della Difesa e in progetti di ricerca nel campo Biomedicale. Il deal è stato siglato attraverso la controllata specializzata nelle tecnologie elettroniche Foramil.L’operazione, spiega una nota, presenta una doppia valenza strategica per Defence Tech: in primo luogo, il valore strategico deriva dalla complementarità nel verticale della progettazione elettronica, che consentirà l’ ampliamento delle attività di laboratorio; in secondo luogo, potrà potenziare il proprio know-how verticale con il trasferimento di competenze specialistiche grazie alle figure di elevata seniority e forte specializzazione che compongono il team di Innodesi.”Al di là del contributo numerico che Innodesi porterà al gruppo – ha commentato Emilio Gisondi, CEO di Defence Tech – sono molto felice per questa acquisizione perché pone solide basi per la realizzazione della nostra più grande ambizione: realizzare prodotti hardware e software ad alto contenuto tecnologico e interamente italiani potenziando di conseguenza la nostra capacità di essere riferimento tecnologico per la difesa nazionale”.L’acquisto del 60%, pro quota dai cinque soci che detengono singolarmente una partecipazione pari al 20%, sarà realizzato esclusivamente attraverso il ricorso a risorse proprie di Defence Tech. Il prezzo di acquisto, complessivamente pari a 438,1 mila euro, sarà interamente corrisposto per cassa al closing dell’operazione, previsto entro il primo semestre del 2023. L’operazione è soggetta all’autorizzazione Golden Power. L’accordo prevede, inoltre, per Foramil la possibilità di esercitare un’opzione di acquisto (call) sulla rimanente quota del 40% del capitale di Innodesi, che ha chiuso il 2022 con un fatturato preclosing di circa 700 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Def: PIL tendenziale a +0,9%, deficit al 4,3%

    (Teleborsa) – Prudenza nelle stime e fiducia nelle potenzialità per superarle. Come anticipato nei giorni scorsi dal ministro Giancarlo Giorgetti, il Def rivedrà al rialzo le stime della crescita. Nel Documento di economia e finanza – atteso in consiglio dei ministri martedì prossimo – la nuova stima tendenziale relativa al PIL sarebbe del +0,9% nel 2023 in deciso aumento rispetto al dato programmatico dello 0,6% indicato a novembre nella Nadef. Per il deficit si passa dalla stima programmatica del 4,5% al tendenziale 4,35%. Il governo è pronto a rivedere al rialzo le stime di crescita per il 2023, tagliando leggermente il deficit. È quanto si apprende da fonti del ministero dell’Economia, che sottolineano come il lavoro vada avanti a via XX Settembre in base all’approccio “prudente” già dimostrato da Giorgetti in occasione della Nadef e della legge di bilancio.La prudenza, viene spiegato, è sinonimo di serietà rispetto all’Europa e alla situazione dei conti pubblici italiani e il governo continuerà su questa strada. Le ragioni della prudenza vedono anche il Fondo monetario internazionale prevedere una crescita mondiale debole per quest’anno, al di sotto del 3% e intorno a quella cifra per i prossimi cinque anni, nella previsione a medio termine più bassa dal 1990, 33 anni fa, e ben al di sotto del +3,8% degli ultimi due decenni. “Nell’ultimo anno i prezzi praticati dalle imprese – si legge nel testo – hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti ma, per la prima volta dalla fine del 2020, rallenterebbero nei prossimi 12 mesi in tutti i comparti, ad eccezione di quello dell’edilizia residenziale”.È facile immaginare che la crescita programmatica del nuovo Def, calcolando anche gli effetti delle misure che il governo metterà in campo per spingere l’economia, alla fine possa agganciare la soglia dell’1%. Il miglioramento dei dati potrebbe aprire qualche margine di spesa in più per il governo che potrebbe usare le risorse aggiuntive per i provvedimenti ritenuti prioritari, come la delega fiscale. “L’economia italiana – evidenzia la nota sulla congiuntura di aprile dell’Ufficio parlamentare di bilancio, che dovrà validare i conti del Def – mostra segnali di ripresa moderata nel primo trimestre del 2023, dopo il rallentamento degli ultimi tre mesi dello scorso anno, mentre l’inflazione è in calo. Per l’Upb l’incertezza si riduce nel breve termine mentre nel medio periodo prevalgono i rischi al ribasso sulla crescita e al rialzo sull’inflazione. Oltre al conflitto in Ucraina gli elementi potenzialmente avversi citati sono i tempi del Pnrr, le tensioni finanziarie globali, l’inflazione e anche i rischi climatici e ambientali. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, assemblea approva uplisting su Euronext Milan e integra CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria di Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e la proposta di destinazione del risultato di esercizio.Inoltre, ha dato il via libera al progetto di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie su Euronext Milan con contestuale revoca delle stesse azioni dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan. In funzione di questo, ha poi rideterminato il numero degli amministratori da 5 a 7 ed integrato il consiglio di amministrazione con la nomina di due amministratori indipendenti (Antonella Scaglia e Paolo Dellachà).In sede straordinaria, l’assemblea ha conferito al CdA la delega ad aumentare il capitale sociale, previa revoca di quella in essere e parzialmente esercitata, e ad emettere obbligazioni convertibili. Infine, ha adottato un nuovo testo di statuto sociale ai fini dell’adeguamento alla normativa vigente in materia di società con azioni negoziate sui mercati regolamentati. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di Tokyo in leggero rialzo, numerosi mercati chiusi

    (Teleborsa) – Chiusura leggermente positiva per la borsa di Tokyo, sostenuta dalla buona seduta di ieri Wall Street, in attesa dei dati USA sull’occupazione e in una giornata di trading sottile per la chiusura della maggior parte dei mercati per festività. Nella regione asiatica sono rimasti chiusi i listini di India, Indonesia, Filippine, Hong Kong e Singapore.Il focus dei trader è sui prossimi dati in uscita negli Stati Uniti, anche perchè i numeri deboli della più grande economia mondiale negli ultimi giorni hanno mostrato che l’aggressivo percorso di rialzo dei tassi adottato dalla Fed ha iniziato ad avere un impatto negativo, che potrebbe potenzialmente portare a una recessione.Tokyo termina la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,85%, e Shanghai, che mostra un +0,31%. Sulla stessa linea, buona la prestazione di Seul (+1,3%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,08%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,47%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,86%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 07/04/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,4%; preced. 2,7%)Lunedì 10/04/202301:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.977 Mld ¥)Martedì 11/04/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (preced. 1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (preced. -1,4%)Mercoledì 12/04/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 aprile 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 07/04/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,4%; preced. 2,7%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 96,6 punti)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -12,9 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,6 Mld Euro)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 239K unità; preced. 311K unità) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 7 aprile 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 07/04/2023Appuntamenti:Banca d’Italia – Bollettino EconomicoRating sovrano – Serbia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Albania e Slovenia – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’Italia10:00 – Istat – Indicatori demografici – Anno 2022Borsa:Indonesia – Borsa di Jakarta chiusa per festivitàSpagna – Borsa di Madrid chiusa per festivitàGermania – Borsa di Francoforte chiusa per festivitàHong Kong – Borsa di Hong Kong chiusa per festivitàSingapore – Borsa di Singapore chiusa per festivitàFrancia – Borsa di Parigi chiusa per festivitàItalia – Borsa di Milano chiusa per festivitàIndia – Borsa di Mumbai chiusa per festivitàAustralia – Borsa di Sydney chiusa per festivitàStati Uniti – Borsa di New York chiusa per festivitàCanada – Borsa di Toronto chiusa per festivitàRegno Unito – Borsa di Londra chiusa per festivitàAziende:Gibus – CDA: Bilancio LEGGI TUTTO