Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Net Insurance, offerente supera 96% capitale: delisting vicino

    (Teleborsa) – Net Holding (veicolo che fa capo a Poste Vita) è arrivato a detenere il 96,517% del capitale sociale e il 99,263% dei warrant di Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su Euronext STAR Milan, dopo che ieri è terminato il periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria.Con l’avveramento della condizione soglia, la riapertura dei termini non avrà luogo e si sono verificati i presupposti per l’esercizio della procedura congiunta sulle rimanenti 644.848 azioni, pari a circa il 3,483% del capitale sociale.Con l’esercizio del diritto di acquisto da parte dell’offerente, Borsa Italiana disporrà la sospensione dalle negoziazioni delle azioni e il delisting.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator febbraio sale a 97,7 punti

    (Teleborsa) – Migliorano le condizioni economiche del Giappone a febbraio 2023. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 97,7 punti, in aumento dell’1,1% rispetto ai 96,6 punti di gennaio. La lettura è superiore alle attese del mercato, pari a 97,5 punti.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in crescita del 2,9% a 99,2 punti.L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in calo a 99,2 punti da 100,6.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill, OPS Dufry al via il 14 aprile dopo ok CONSOB

    (Teleborsa) – Dufry ha comunicato che CONSOB ha approvato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di scambio (OPS) obbligatoria con corrispettivo alternativo in denaro sulle azioni di Autogrill, società quotata su Euronext Milan e attiva nei servizi di ristorazione per chi viaggia.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana e corrispondente a 21 giorni di borsa aperta, avrà inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del 14 aprile 2023 e avrà termine alle ore 17.30 (ora italiana) del 15 maggio 2023, estremi inclusi, salvo eventuali proroghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, a febbraio spese famiglie in calo e sotto attese

    (Teleborsa) – Nel mese di febbraio 2023, i consumi familiari mensili in Giappone sono scesi del 2,4% in termini reali rispetto a gennaio, mentre sono saliti dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Il dato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico risulta peggiore delle aspettative degli analisti che erano per un decremento dello 0,4% su mese e per un aumento del 4,3% su anno.Sempre a febbraio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 557.655 yen con un aumento tendenziale nominale del 3,1% e un calo reale del 0,8%.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    CDM, via libera a decreti PA e Siccità. Slitta l'ok al ddl concorrenza

    (Teleborsa) – È arrivato il via libera del Consiglio dei ministri al decreto con le assunzioni per la Pa, per rafforzare la capacità amministrativa della pubblica amministrazione. Approvato dal Cdm anche il decreto siccità e lo schema di decreto legislativo per completare la rete Transeuropea dei trasporti. Slitta, invece, l’ok al ddl concorrenza. “Il Consiglio dei ministri – spiega Palazzo Chigi – ha approvato un decreto molto rilevante per la pubblica amministrazione, che prevede tra l’altro assunzioni per le forze di sicurezza”. Due terzi del nuovo organico (oltre 2.100 assunzioni) riguardano l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato, le Capitanerie di Porto e la Guardia Costiera. Le assunzioni nel settore delle Forze dell’ordine sono finanziate attraverso l’ultima legge di Bilancio con i fondi previsti per la sicurezza. Le risorse per le assunzioni nelle Amministrazioni centrali sono previste dal comma 607 Legge di Bilancio del governo Draghi. Nel dl assunzioni per la Pubblica amministrazione approvato dal Cdm figura l’aumento del compenso fino al 30% per i ricercatori che vincono finanziamenti di ricerca al fine di incentivarli a restare in Italia e di richiamare ricercatori dall’estero.Nel dl PA anche la norma che prevede l’istituzione dell’Unità di missione “attrazione e sblocco degli investimenti” presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, volta a facilitare, indirizzare e sburocratizzare le procedure per attrarre gli investimenti in Italia. “Come preannunciato, interveniamo a contenimento dei danni connessi al fenomeno dell’emergenza idrica, con azioni operative e di sburocratizzazione di breve, medio e lungo periodo, e lo stanziamento di risorse” ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava commentando il via libera del cdm al decreto siccità.Soddisfazione per l’approvazione del Dl siccità da parte di Confcooperative. “Con il Dl siccità approvato dal consiglio dei ministri, il Governo interviene in modo urgente e deciso per contrastare la grave piaga della siccità che sta mettendo in ginocchio 1,5 milioni di lavoratori tra produttori agricoli e indotto, oltre a centinaia di migliaia di imprese e consorzi. È un segnale di grande attenzione per il Paese e, in particolare, per il settore agroalimentare che da tempo denuncia le conseguenze della grave crisi idrica che sta colpendo il nostro sistema produttivo. La scelta di attribuire a un Commissario straordinario i più ampi poteri di intervento incontra il nostro più ampio sostegno – afferma Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative –. Non c’è tempo da perdere è necessario rimuovere tutte quelle situazioni di ostacolo o inerzia e le lungaggini burocratiche che troppo spesso hanno impedito la realizzazione di interventi infrastrutturali ormai improcrastinabili. È necessario ottimizzare l’uso dell’acqua e mitigare i danni connessi all’emergenza idrica. Bene anche la scelta di destinare all’uso irriguo le acque reflue depurate e aver deciso di modificare, semplificandola, la disciplina per la desalinizzazione delle acque. Auspichiamo che la cabina di regia istituita presso palazzo Chigi e il commissario straordinario dialoghino con le organizzazioni di rappresentanza al fine di rendere più rispondenti alle esigenze del settore agricolo gli interventi da realizzare. Sarebbe altrettanto fondamentale il coinvolgimento delle stesse organizzazioni nell’ambito degli osservatori distrettuali che saranno creati presso le autorità di bacino al fine di una migliore ricostruzione dei fabbisogni dei vari settori”. LEGGI TUTTO

  • in

    FPSO Firenze, Eni celebra partenza verso il giacimento di Baleine nell'Offshore della Costa d'Avorio

    (Teleborsa) – Eni, in partnership con PetroCi, ha celebrato ieri a Dubai la partenza della FPSO Firenze verso il giacimento di Baleine nell’offshore della Costa d’Avorio. All’evento hanno partecipato Mamadou Sangafowa-Coulibaly, ministro delle miniere, del petrolio e dell’energia della Costa d’Avorio, e altri dignitari. La FPSO Firenze consentirà l’avvio della produzione del giacimento di Baleine, che è ad oggi la più grande scoperta di idrocarburi in Costa d’Avorio, con una stima di petrolio in posto di 2,5 miliardi di barili e 3,3 trilioni di piedi cubi di gas associato. Lo sviluppo di Baleine sarà anche il primo progetto africano a emissioni zero (Scope 1 e 2).La FPSO Firenze, che verrà ribattezzata Baleine dopo il suo arrivo in Costa d’Avorio, è stata ristrutturata e potenziata per consentirle di trattare fino a 15mila bbl/d di petrolio e circa 25 Mcfd/d di gas associato. L’intera produzione di gas sarà consegnata a terra tramite un gasdotto di esportazione di nuova costruzione. L’installazione del sistema di produzione sottomarino e la campagna di completamento del pozzo sono in corso e garantiranno un avvio accelerato della produzione entro giugno 2023.Il modello di sviluppo in fasi e il fast track di Eni si sono dimostrati efficaci, poiché – spiega Eni in una nota – il progetto dovrebbe iniziare la produzione a meno di 2 anni dalla scoperta di Baleine 1X e un anno e mezzo dopo il FID. Eni sta già procedendo speditamente alla seconda fase del progetto prevedendo l’avvio della produzione entro dicembre 2024 dopo aver preso il FID a dicembre 2022.Eni è impegnata nello sviluppo sostenibile e il progetto net-zero emission del giacimento di Baleine è un passo significativo verso il raggiungimento di questo obiettivo. Il campo Baleine si estende sui blocchi CI-101 e CI-802. Eni possiede inoltre partecipazioni in altri quattro blocchi nelle acque profonde ivoriane: CI-205, CI-501, CI-401 e CI-801, tutti con lo stesso partner, PetroCi Holding. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Buzzi: a Milano al via il progetto “Il Sorriso dei Bambini”

    (Teleborsa) – E` appena partito presso il Punto Lilla di Metro5 – fermata Gerusalemme – a Milano il progetto di Fondazione Buzzi “Il Sorriso dei Bambini” rivolto a bimbi di 3 e 4 anni provenienti da una selezione di Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano, per l’educazione all’igiene orale contro la carie in una fase di eta` in cui la prevalenza e l’intensita` della patologia e` ancora bassa e tale da poter fare prevenzione. Con lo stesso obiettivo, accompagnato da una visita odontoiatrica ed eventuali terapie ove necessarie, l’iniziativa si rivolge anche ai bambini di altre eta` individuati dalle reti QuBi`.Le malattie del cavo orale sono ampiamente prevenibili ma buona parte della popolazione, soprattutto quella con fragilita` socio-economico-culturali, – spiega la Fondazione in una nota – si ammala ancora, anche in eta` pediatrica, di carie e infiammazioni delle gengive. La domanda rispetto ai LEA odontoiatrici supera l’offerta, offerta che non arriva ad espletare quanto previsto dalle linee guida governative in materia di prevenzione. Chi puo`, di conseguenza, si rivolge al privato, ma una buona fetta della popolazione, per motivi economici e culturali, rinuncia alla prevenzione e alla terapia odontoiatrica. Le malattie del cavo orale sono in buona parte prevenibili attraverso corrette abitudini di igiene orale e alimentari, ma in Italia mancano programmi di promozione della salute orale e prevenzione fruibili dalla popolazione. Una conseguenza e` che ancora oggi si rileva un numero di carie elevato nei bambini, specialmente nei pre-schoolers. L’educazione a sane abitudini alimentari e`, inoltre, importante nella prevenzione di sovrappeso, obesita` e malattie metaboliche. La letteratura indica che i bambini maggiormente affetti da carie appartengono spesso a contesti socio- economicamente piu` fragili. In Italia piu` del 90% della spesa per la cura dentale dei bambini e` a carico delle famiglie e i dati evidenziano come tali spese vengano tagliate nei nuclei famigliari durante i periodi di crisi economica (come nell’attuale periodo pandemico). I bambini delle fasce piu` svantaggiate della popolazione non hanno quindi spesso accesso alle cure odontoiatriche- con importanti conseguenze per la loro salute fisica, emotiva e relazionale. Al fine di migliorare le conoscenze sulle abitudini protettive e i fattori di rischio delle principali malattie del cavo orale e sistemiche, il progetto si prefigge come primo obiettivo, grazie alla collaborazione di tutor, docenti e studenti dell’Universita` degli Studi di Milano, di insegnare ai bambini e ai loro genitori come lavarsi i denti e alimentarsi correttamente durante la giornata, attraverso un gioco di ruolo e la consegna di materiale informativo, presso lo spazio M5 Gerusalemme. Il progetto QuBi` di Fondazione Cariplo, attraverso una serie di reti territoriali, si fa carico di sostenere bambini e ragazzi le cui famiglie sono in poverta` nella citta` di Milano. Il secondo obiettivo di questo progetto e` di offrire ai ragazzi afferenti alle reti QuBi` una visita odontoiatrica, che si svolgera` presso un ambulatorio dedicato, oltre alle sopra citate istruzioni di igiene orale e alimentare. Infine, tutte le famiglie verranno invitate a compilare un questionario sulle proprie abitudini alimentari e di igiene orale, sulla loro esperienza con eventuali malattie del cavo orale e relativo percorso terapeutico. In occasione dell’evento “Il Sorriso dei Bambini”, organizzato dalla Fondazione Buzzi, Metro5 ha presentato Lilly, la nuova Mascotte della Linea Metropolitana Lilla che per l’occasione ha viaggiato sul treno e ha incontrato i bambini presenti in Metro. Prosegue, così, la partnership fra Metro 5 e la Fondazione Buzzi a supporto delle attivita` sociali. Oltre al Punto Lilla nelle stazioni della linea sono presenti, infatti, altre sei realta` a sostegno del benessere dei cittadini (centri medici e psicolo- gici). Il Punto Lilla gode della visibilita` di oltre 10mila passeggeri che transitano in ingresso o in uscita nella Stazione Gerusalemme, significativa quota parte dei 140mila utilizzatori quotidiani di Metro 5. “Siamo consapevoli della necessita` di creare uno spazio per l’odontoiatria pediatrica, vista la grande richiesta e l’importanza della cura della bocca per tutti, e questo cercheremo di realizzarlo nel Nuovo Grande Buzzi” ha affermato Alessandro Visconti, direttore generale ASST FBF SACCO. “Un mosaico di collaborazioni che vede insieme le istituzioni, le universita`, le imprese e il terzo settore, uniti per la promozione della salute per tutti i bambini e le bambine, con la possibilita` di avviare percorsi anche di prevenzione e cura per chi e` piu` fragile – sottolinea la vicesindaca e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo –. Insieme in un luogo che accoglie i bambini e le bambine delle nostre scuole e asili, dove giocare con loro e insieme insegnare che prendersi cura di denti e bocca e` una buona e sana abitudine, importante fin da piccoli. Un altro tassello che lega ancora una volta l’impegno sul cibo a quello della promozione della salute: abituarsi a cibo buono e sano e insieme alla cura dei denti e del cavo orale contribuisce al benessere di tutti. Grazie, dunque, a tutti i partner e a Fondazione Buzzi, con cui ormai da anni abbiamo in corso una fattiva collaborazione per migliorare le buone abitudini che educano i piu` piccoli a diventare adulti consapevoli della cura della propria salute”.”Metro 5 anche oggi e` stata al fianco della Fondazione Buzzi, per inaugurare l’avvio del progetto ‘Il Sorriso dei Bambini’ presso il locale sito nella stazione di Gerusalemme che e` ormai un punto di riferimento per le diverse iniziative rivolte alla salute dei piu` piccoli. In questa occasione e` stata presentata per la prima volta la mascotte della Linea 5, Lilly la talpa, che ha accolto i bimbi presenti presso la stazione – ha dichiarato Serafino Lo Piano, amministratore delegato di Metro5 –. La collaborazione con la Fondazione Buzzi nasce nel 2020, quando le stazioni erano vuote e gli ospedali pieni, in quel momento abbiamo deciso di offrire lo spazio nella fermata di Gerusalemme (adiacente l’ospedale Buzzi) a servizio delle famiglie e dei cittadini”.(Foto: davit85 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Trilaterale tra Xi, Macron e von der Leyen: UE riprende il dialogo con la Cina

    (Teleborsa) – “Il mondo sta attraversando oggi profondi cambiamenti storici: Cina e Francia, quali membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e grandi Paesi indipendenti, nonché strenui promotori della multipolarizzazione e della democratizzazione delle relazioni internazionali, hanno la capacità e la responsabilità di superare le differenze”. È quanto ha detto Xi Jinping all’inizio del bilaterale con la controparte francese Emmanuel Macron, parlando di partenariato strategico Cina-Francia “stabile, reciproco, pionieristico e progressista con il vero multilateralismo per la pace, la stabilità e la prosperità nel mondo”. Macron è il primo capo di stato europeo a visitare la Cina dopo la completa ripresa degli scambi con l’estero grazie alla rimozione delle restrizioni contro il Covid.Xi ha ricordato che, grazie “agli sforzi congiunti di entrambe le parti, le relazioni Cina-Francia hanno mantenuto uno slancio di sviluppo positivo e costante”, con una “comunicazione strategica ad alta densità e di alta qualità attraverso vari metodi online e offline”. I due Paesi hanno registrato un volume di scambi bilaterali “in rapida crescita e la cooperazione nei settori dell’aerospazio, dell’agricoltura e dell’alimentazione che ha raggiunto importanti risultati”. Cina e Francia – ha concluso Xi – hanno mantenuto una stretta comunicazione e collaborazione su questioni come il cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo dell’Africa. Sulla crisi ucraina, la Cina insiste “nel promuovere i colloqui di pace e una soluzione politica”, esprimendo la disponibilità a collaborare con la Francia per invitare la comunità internazionale a “mantenere una moderazione razionale ed evitare di intraprendere azioni che possano aggravare la crisi o portarla fuori controllo”. Xi Jinping, incontrando i media dopo il bilaterale, ha detto che “bisogna rispettare rigorosamente il diritto internazionale umanitario, astenersi dall’attaccare civili e strutture civili e proteggere donne, bambini e altre vittime di conflitti”. Macron e Xi hanno chiesto oggi colloqui di pace tra la Russia e l’Ucraina “il prima possibile”. La ripresa “dei colloqui di pace il prima possibile” deve essere in conformità con gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite – ha spiegato il particolare il presidente cinese – tenendo conto “delle legittime preoccupazioni di sicurezza di tutte le parti, cercando una soluzione politica e costruendo un quadro di sicurezza europeo equilibrato, efficace e sostenibile”. Dopo il vertice sino-francese il presidente cinese ha tenuto un incontro trilaterale con Macron e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen oggi a Pechino. Nell’incontro a tre “il presidente Xi ha sottolineato che in un mondo complesso e volatile, la Cina e l’Ue devono impegnarsi al dialogo e alla cooperazione, sostenere la pace e la stabilità mondiali, promuovere uno sviluppo e una prosperità comuni e affrontare assieme le sfide globali – ha riferito la portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying –. La Cina è pronta a lavorare con l’Ue per indirizzare nella giusta direzione e nel giusto tono i legami Cina-Ue e rivitalizzare la cooperazione reciprocamente favorevole in vari campi, iniettando un fresco impedo nelle relazioni Cina-Ue”.Il presidente cinese ha assicurato, nei colloqui con Macron e von der Leyen, che intende sentire il leader ucraino Volodymyr Zelensky per promuovere la ripresa di colloqui di pace con la Russia. “Ho incoraggiato il presidente Xi a contattare il presidente Zelensky, so dalle mie telefonate che il presidente Zelensky l’ha chiesto, anche pubblicamente, ed è stato interessante sentire che il presidente Xi ha ribadito la sua volontà a parlargli quando le condizioni e il momento lo consentiranno – ha detto van der Leyen ai giornalisti –. La posizione della Cina è cruciale per l’Unione europea. Come membro del Consiglio di sicurezza Onu la Cina ha una grande responsabilità e noi ci attendiamo che la Cina svolga questo compito promuovendo una giusta pace che rispetti la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”. Von der Leyen ha anche segnalato di aver sottolineato nell’incontro di essere “fermamente favorevole al piano di pace del presidente Zelensky”, ma ha riferito di aver “accolto favorevolemente alcuni dei principi posti dalla Cina. In particolare in relazione alla sicurezza nucleare e alla diminuzione del rischio nucleare e le affermazioni della Cina sull’inaccettabilità dell’uso delle armi nucleari o delle minacce d’uso delle armi nucleari”. Von der Leyen ha anche detto che nell’Ue si conta “anche sul fatto che la Cina non fornisca alcun aiuto militare alla Russia né direttamente né indirettamente, perché armare l’aggressore sarebbe contro la legge internazionale e danneggerebbe significativamente le nostre relazioni”. “La Cina ha un potenziale di mediazione molto efficace e impressionante, e i recenti successi diplomatici di Pechino lo hanno dimostrato in modo eloquente. Ma la situazione con l’Ucraina è ancora difficile, per ora non ci sono prospettive per una soluzione pacifica”, ha commentato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. LEGGI TUTTO