Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Net Insurance, adesioni oltre il 92%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Net Holding (che fa capo a Poste Vita) sulle azioni ordinarie di Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 5 aprile 2023, sono state presentate 3.635.633 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 16.780.299, pari al 92,63581% dell’offerta e all’85,65680% sulle eventuali massime 19.590.153 azioni oggetto di offerta. Il secondo dato tiene conto dell’integrale esercizio dei warrant.L’offerta è iniziata il 27 febbraio 2023 e terminerà domani, 6 aprile 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Net Insurance acquistate sul mercato nei giorni 5 e 6 aprile 2023 non possono essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Green, a investitori esteri il 62,6% dell'emissione

    (Teleborsa) – All’emissione via sindacato del nuovo BTP Green, emesso per 10 miliardi di euro, hanno partecipato circa 290 investitori per una domanda complessiva che ha raggiunto i 53 miliardi di euro. Rilevante è stata la partecipazione di investitori ESG (Environmental, Social and Governance) che hanno sottoscritto circa i due terzi del collocamento. Lo comunica il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), un giorno dopo il collocamento.Complessivamente ai fund manager è stato allocato il 42,6% dell’emissione, mentre le banche ne hanno sottoscritto il 26,9%. Elevata è stata la partecipazione degli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, che hanno acquistato il 26,6% dell’emissione (in particolare il 14,1% è stato allocato a fondi pensione e assicurazioni, il 12,5% a banche centrali ed istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato il 2,9% dell’ammontare complessivo mentre la quota residuale è stata sottoscritta da altri investitori.La distribuzione geografica del titolo è stata diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di oltre 30 paesi: gli investitori esteri si sono aggiudicati circa il 62,6% dell’emissione, mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 37,4%.Tra gli investitori esteri, di rilievo è stata in particolare la quota sottoscritta da investitori residenti nel Regno Unito (circa il 19,4%). Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa continentale, e in particolare in Francia (11,8%), nei paesi della penisola iberica (10,4%), in Germania, Austria e Svizzera (4,6%), nei Paesi Scandinavi (4,1%), in Benelux (3,2%) e in altri paesi europei (6,2%).Al di fuori dell’Europa, gli investitori provenienti dagli Stati Uniti si sono aggiudicati circa lo 0,6% dell’emissione mentre la restante quota del 2,3% è stata sottoscritta da investitori residenti in Asia. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 12 aprile in asta 8,5 miliardi di BOT 12 mesi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 8,5 miliardi di euro di BOT 12 mesi. I titoli vanno in asta mercoledì 12 aprile. La data di regolamento è venerdì 14 aprileIn particolare, saranno offerti: 6,5 miliardi di BOT 12 mesi con scadenza 12/04/2024 e 2 miliardi di euro di BOT 12 mesi (riapertura – vita residua 4 mesi) con scadenza 14/08/2023.In scadenza il 14 aprile 2023 ci sono 7,15 miliardi di BOT 12 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    WTO, rallenta crescita commercio globale a +1,7%: pesano inflazione e guerra in Ucraina

    (Teleborsa) – Per l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) la guerra in Ucraina e l’ostinata inflazione registrata in tutti i paesi del mondo potrebbero frenare la crescita del commercio globale nel 2023, rallentando il ritmo della ripresa economica dopo la pandemia. La stima della crescita per quest’anno, infatti, si ferma al +1,7%, in rallentamento di un punto percentuale rispetto al +2,7% registrato nel 2022. Il report del Wto indica anche una frenata per quel che riguarda la crescita economica globale al +2,4% nel 2023 dopo il +3% del 2022 e il +5.9% del 2021.Per gli economisti dell’Organizzazione a determinare tale rallentamento è l’inflazione nonostante i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia siano diminuiti rispetto ai livelli registrati dopo lo scoppio della guerra. Tale calo però non è bastato ad evitare che il reddito delle persone e la domanda di beni importati venisse eroso. In base alle previsioni del Wto la crescita del commercio globale dovrebbe però tornare a crescere nel 2024 al 3,2%. Restano però vivi i rischi legati al riacutizzarsi delle tensioni geopolitiche e all’insicurezza alimentare.(Foto: © WTO) LEGGI TUTTO

  • in

    AXA colloca titoli subordinati per 1 miliardo di euro

    (Teleborsa) – AXA ha collocato 1 miliardo di euro di titoli subordinati Reg S con scadenza 2043 presso investitori istituzionali.Il tasso fisso iniziale è stato fissato al 5,50% annuo fino alla fine del periodo di finestra call di 6 mesi (11 luglio 2033), quando il tasso di interesse diventerà un tasso variabile basato sull’EURIBOR a 3 mesi più un margine comprensivo di un aumento di 100 punti base. La domanda degli investitori è stata forte con un book sottoscritto quasi 5 volte. LEGGI TUTTO

  • in

    Medica, SIMEST sostiene controllata USA con acquisto quota e finanziamento

    (Teleborsa) – Medica, azienda attiva nel settore biomedicale e del MedTech e quotata su Euronext Growth Milan, ha firmato un contratto di investimento con SIMEST (società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane) finalizzato all’ingresso nel capitale sociale di Medica USA, attualmente interamente detenuto da Medica.L’investimento di 1,9 milioni di euro da parte di SIMEST si sostanzia nell’acquisizione di una partecipazione del 30% nella Medica USA (per un importo di circa 0,8 milioni di euro) e nella stipula di un contratto di finanziamento soci fruttifero (per i rimanenti 1,1 milioni di euro circa).L’operazione, si legge in una nota, ha beneficiato anche dell’intervento del Fondo di Venture Capital, gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.”L’ingresso di SIMEST nel capitale sociale di Medica USA consente a Medica di sviluppare il previsto piano di investimenti nella società americana nel più ampio progetto di espansione geografica del gruppo, avvalorato dal contratto di acquisto di asset per produrre filtri per il sangue e filtri per l’acqua perfezionato con Evoqua Water Technologies il 1 aprile 2023″, ha commentato Luciano Fecondini, presidente di Medica. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, a marzo 675.925 passeggeri (-7,5% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato 675.925 passeggeri nel mese di marzo 2023, in incremento sullo stesso mese del 2022 (+21,2%) ma ancora in gap negativo del 7,5% rispetto a marzo 2019 (periodo pre-Covid).Nel dettaglio, i passeggeri su voli nazionali sono stati 156.343 (-5,7% sul 2022 e -3,1% sul 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 519.582, in forte crescita sul 2022 (+32,5%), ma in calo (-8,7%) sul 2019.I movimenti aerei di marzo 2023 sono stati 5.132, in aumento del 12,3% sul 2022, ma ancora inferiori dell’11,1% rispetto al 2019. In aumento i volumi di merci trasportate per via aerea, pari a 4.021,6 tonnellate, in crescita del 3,8% sul 2022 e del 12,2% sul 2019.Le mete più gettonate di marzo 2023 sono state: Catania, Barcellona, Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, Palermo, Madrid, Tirana, Istanbul, Francoforte e Bucarest.Nel primo trimestre del 2023 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 1.801.409 passeggeri (in crescita del 42% sul 2022 e in calo dell’8,1% sul 2019). Sono stati 14.014 i movimenti complessivi (+20,7% sul 2022 e -13,2% sul 2019), mentre le merci trasportate sono state 10.678 tonnellate (+1,7% sul 2022 e +5,9% sul 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Milano Bergamo: “Load factor in crescita nella settimana pasquale”

    (Teleborsa) – Dopo avere archiviato il mese di marzo 2023 con il consuntivo di 1.212.721 passeggeri, che corrisponde a un incremento del 18,9% rispetto a marzo 2019, l’aeroporto di Milano Bergamo ha iniziato a gestire il traffico della settimana pasquale che, al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea con il calendario settimanale della Summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia.Le proiezioni per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile – fa sapere Sacbo in una nota – stimano il transito di oltre 320mila passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280mila passeggeri in transito.Durante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nel programma estivo dei voli e che collegano 39 Paesi. Ryanair, con il più grande operativo estivo di sempre da Milano Bergamo, effettua 108 collegamenti. Rispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai sull’aeroporto internazionale di Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah. LEGGI TUTTO