Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bonus edilizi, ricessione crediti fiscali: accordo tra Intesa Sanpaolo e Luiss Guido Carli

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo e l’Università Luiss Guido Carli hanno siglato un accordo per la ricessione dei crediti fiscali legati ai Bonus Edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 60 milioni di euro. Intesa Sanpaolo è stata la prima banca ad annunciare l’operatività in ambito Superbonus, Ecobonus e Sismabonus ad agosto 2020 e, attraverso un sistema di controlli monitorato dal partner Deloitte su una piattaforma online dedicata ai clienti Intesa Sanpaolo, ha acquisito oltre 16 miliardi di crediti fiscali, pari al 50% del mercato, che corrispondono a circa 200mila pratiche evase per oltre 70mila clienti associati ad oltre 160mila immobili riqualificati sul territorio nazionale.Il Gruppo guidato da Carlo Messina è stata inoltre la prima banca italiana a dare piena attuazione al Decreto Aiuti, che ha previsto la ricessione al mondo delle imprese con la finalità di ampliare la capacità fiscale delle banche. In una fase in evoluzione, la Banca ha utilizzato e prosegue nell’utilizzare questo strumento con continuità e ha avviato contratti di ricessione per oltre 6 miliardi di euro. “L’obiettivo – spiega Intesa Sanpaolo in una nota – è continuare a coinvolgere un cospicuo numero di imprese per riattivare il mercato della cessione dei crediti e il contratto siglato con l’Università Luiss Guido Carli risponde esattamente a tale logica”.Un obiettivo che Luiss ha condiviso, “convinta dell’importanza di dare un contributo di supporto al settore delle costruzioni, fondamentale per l’ammodernamento del patrimonio immobiliare del Paese”.”Grazie all’importante accordo con Luiss – ha dichiarato Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo –continuiamo a dare attuazione al meccanismo di ricessione dei crediti fiscali per il Superbonus e altri bonus edilizi per ampliare la capacità fiscale delle banche. È un’operazione importante e auspichiamo che seguano presto nuove iniziative con altre imprese del territorio, che possano cogliere un vantaggio fiscale significativo e, al tempo stesso, contribuire ad un’iniziativa a sostegno del Sistema Italia. Il nostro Gruppo ha sempre operato in collaborazione con Deloitte, offrendo un elevato grado di controllo delle pratiche e garantendo quindi un portafoglio crediti di qualità. Questo rappresenta un valore sia per le imprese edili che si rivolgono a noi, sia per le aziende che acquistano i crediti fiscali maturati”.”Grazie all’accordo con Intesa Sanpaolo, – ha affermato il direttore Generale della Luiss, Giovanni Lo Storto – consolidiamo ulteriormente il costante impegno dell’Ateneo nelle tematiche ESG. È una iniziativa, con uno dei nostri partner storici, che auspichiamo possa essere seguita da altre realtà del Lazio, e non solo, e che conferma come le università possano rappresentare hub in grado di generare un impatto concreto e positivo nel territorio in cui operano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia, banca centrale lascia tassi al 6,75%

    (Teleborsa) – La banca centrale della Polonia (Narodowy Bank Polski) ha mantenuto il suo tasso principale al 6,75%, centrando le attese degli analisti, i quali continuano a prevedere un costo del denaro stabile per il resto dell’anno.La speranza dei banchieri centrali del paese è che questo basti per far diminuire l’inflazione eccezionalmente alta, che è stata del 16,2% a marzo rispetto al 18,4% di febbraio, secondo i dati dell’ufficio statistico. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut tokenizza quote fondo lussemburghese con BNP Paribas e Allfunds

    (Teleborsa) – Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, Allfunds Blockchain e BNP Paribas Securities Services hanno concluso la prima fase di una iniziativa congiunta in ambito blockchain con la tokenizzazione di una quota del fondo domiciliato in Lussemburgo AZ RAIF I – Absolute Non-Performing Assets, una delle strategie di private debt del gruppo italiano.L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valutare l’efficienza della Distributed Ledger Technology (DLT) nel processare operazioni all’interno del ciclo di investimento dei fondi di investimento. Il modello, si legge in una nota, punta a facilitare il processo di trasferimento di quote tra gli investitori nei fondi Azimut nell’ecosistema blockchain offerto da Allfunds Blockchain.”Azimut è ancora una volta un pioniere del mercato realizzando una delle primissime tokenizzazioni di quote di un fondo a livello europeo – Giorgio Medda, CEO e Global Head of Asset Management e Fintech del gruppo Azimut – Siamo entusiasti di aver portato a termine questa transazione che dà ulteriore profondità al nostro modello di asset management che incorpora una gamma completa di strategie sui private markets a vantaggio della diversificazione dei portafogli dei nostri investitori”. “La tokenizzazione apre la strada a una maggiore inclusione di queste strategie nell’asset allocation dei clienti grazie al miglioramento del profilo di liquidità degli investimenti nei fondi chiusi dedicati ai mercati privati”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMIT: al via il primo Tavolo sulle politiche Agroindustriali

    (Teleborsa) – Definire una strategia comune tra imprese e governo per il futuro della filiera puntando su investimenti in innovazione di prodotto e di processo per permettere all’intero settore di essere competitivi sui mercati rispetto alla concorrenza. Questo l’obiettivo del primo Tavolo per il settore dell’Agroindustria che si è svolto oggi, a Palazzo Piacentini. Il tavolo è stato presieduto dal ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Presenti anche il viceministro Valentino Valentini i sottosegretari, Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci, i rappresentanti della Conferenza Stato-regioni, i sindacati e le associazioni di categoria. Il settore dell’Agroindustria, di cui l’Italia è leader nel mondo, è un settore strategico per il Made in Italy e per il Paese. Un comparto il cui prestigio è il risultato di un lungo lavoro dove l’innovazione imprenditoriale, le tradizioni territoriali, le strategie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico convivono in un perfetto equilibrio.”L’Agroindustria segna la crescita del Made in Italy nel mondo – ha dichiarato Urso –. Settore leader per produzione di beni, occupazione, valore di produzione, investimenti ed export. Da oggi insieme al Masaf abbiamo dato il via ad un confronto continuativo, sano e costruttivo per una politica di filiera e di sistema, asse portante della nuova politica industriale a cui il Governo lavora e che il Paese attende da decenni”.”Il tavolo di oggi ricompone gli asset di agricoltura e industria, divisi da decenni – ha commentato Lollobrigida –. Per sostenere le nostre imprese, il Governo Meloni lavorerà sul vantaggio competitivo della qualità e del Brand Italia. Vogliamo aprire i nostri prodotti ai mercati esteri, come fatto con l’Albania che rappresenta un ponte verso i Balcani. Il nostro obiettivo – ha concluso – è superare la dicotomia imprenditori-lavoratori per produrre ricchezza da ripartire con equità”.In Italia l’agroindustria è il primo tra i settori impegnati nella produzione di beni, per numero di occupati (ben 1,4milioni), per valore della produzione (205 miliardi di euro), per valore aggiunto (65 miliardi) e per investimenti tecnici (18 miliardi). L’Italia è prima per qualità in Europa per numero di prodotti riconosciuti: al 2022 sono 319 riconoscimenti tra Denominazione di origine protetta (DOP), Indicazione geografica protetta (IGP) e Specialità tradizionale garantita (STG) e 526 denominazioni protette per il settore vitivinicolo. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE (ex Mediaset) corre in Borsa dopo ricovero Berlusconi

    (Teleborsa) – I titoli MFE (ex Mediaset, che ora scambia con azioni MFE A e MFE B) sono in netto rialzo a Piazza Affari, dopo un’apertura in ribasso, in seguito alla notizia che il fondatore Silvio Berlusconi è stato nuovamente ricoverato all’ospedale San Raffaele. Secondo quanto riporta ANSA, citando fonti, Berlusconi è stato ricoverato in terapia intensiva per problemi cardiovascolari e si trova “in stato stazionario ma vigile”.Berlusconi, 86 anni, ha subito un importante intervento al cuore nel 2016 e ha avuto anche un cancro alla prostata. Nel settembre del 2020 a costringerlo a uno stop e al ricovero di nuovo al San Raffaele è stato il Covid, come lo ha chiamato lui stesso una “infernale malattia”. L’ultimo ricovero al San Raffaele è stato quello di fine marzo, quattro giorni di degenza.I trader si stanno muovendo sul titolo in modo speculativo, in quanto una eventuale scomparsa di Berlusconi aprirebbe scenari imprevedibili per l’azienda di Cologno Monzese, che è anche impegnata in una campagna per consolidare il settore televisivo a livello europeo.Buona la performance di MFE A, che si attesta a 0,4378 euro, con un aumento del 3,79%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 0,4497 e successiva a 0,4773. Supporto a 0,4221.Spicca il volo MFE B, che si attesta a 0,6545 euro, con un aumento del 4,30%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 0,672 e successiva a quota 0,715. Supporto a 0,629. LEGGI TUTTO

  • in

    The Simply Good Foods abbassa guidance EBITDA su aumento costi

    (Teleborsa) – The Simply Good Foods Company, società statunitense attiva nel campo degli alimenti nutrizionali di marca e prodotti per spuntini, ha registrato vendite nette di 296,6 milioni di dollari (vs 296,7 milioni nello stesso periodo dello scorso esercizio) nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 25 febbraio 2023), EBITDA rettificato di 50,9 milioni di dollari (vs 54,2 milioni), utile netto di 25,6 milioni di dollari (vs 18,5 milioni) e EPS rettificato di 0,32 dollari (vs 0,36).”Le vendite nette totali dell’azienda sono state all’incirca uguali a quelle dell’anno precedente e leggermente superiori alla nostra stima – ha commentato il CEO Joseph Scalzo – Il calo del margine lordo nel secondo trimestre è stato superiore alle aspettative a causa di costi leggermente più elevati lungo tutta la catena di fornitura. Abbiamo superato la nostra stima dell’EBITDA rettificato grazie a performance di vendita migliori del previsto e spese operative leggermente favorevoli”.In merito alle prospettive per l’intero anno fiscale 2023, la società ha riconfermato le prospettive di vendita nette per l’intero anno (che dovrebbero aumentare leggermente rispetto all’algoritmo a lungo termine della società del 4-6%) e affermato di aspettarsi un EBITDA rettificato in aumento, ma leggermente inferiore al tasso di crescita delle vendite nette (si aspettava in precedenza che l’EBITDA rettificato aumentasse in linea con il tasso di crescita delle vendite nette).(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 aprile 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 05/04/202308:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,5%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,9%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -0,1%; preced. -0,4%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,1 punti; preced. 52 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,6 punti; preced. 52,7 punti)11:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 1,7%)11:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,9%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 242K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -69 Mld $; preced. -68,3 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,8 punti; preced. 50,6 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 53,3 punti; preced. 50,1 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,5 punti; preced. 55,1 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,33 Mln barili; preced. -7,49 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 aprile 2023

    (Teleborsa) – Domenica 02/04/2023Appuntamenti:Vinitaly – 55a edizione del Salone internazionale dei vini e distillati a Verona, rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali. La fiera coinvolge l’intera filiera vinicola globale ed è dedicata allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze (fino a mercoledì 05/04/2023)Martedì 04/04/2023Appuntamenti:Conferenza Annuale 2023 PharmacomItalia – Durante l’evento, che si svolge a Roma, verranno trattati temi sulla digitalizzazione e innovazione nei processi di gestione e consegna end-to-end del bene farmaco. Ci saranno presentazioni di Business Case da parte delle aziende protagoniste nel settore della logistica e dell’industria del farmaco (fino a mercoledì 05/04/2023)Mercoledì 05/04/2023Appuntamenti:AI FORUM – Il Forum dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale dedicato alle imprese e giunto alla quinta edizione, si svolge a Milano. L’evento ha lo scopo di discutere con le aziende delle concrete opportunità e delle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi e molto altro”Applying the International System Change Compass to the Italian context” – All’evento internazionale che si svolgerà al CNEL, organizzato in collaborazione con ASviS, si discuterà l’applicazione dell’International System Change Compass framework allo scenario economico e politico italiano. Interverranno rappresentanti delle istituzioni e della politica ed esponenti della comunità scientificaBanca d’Italia – Incontro su “Geopolitica, geodemografia e il mondo di domani” – Fondazione CESIFINBCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema09:30 – Merger & Acquisition Summit 2023 – L’evento “Merger & Acquisition Summit 2023. Le fusioni e le acquisizioni in Italia, i grandi investitori, le aree interessate e i protagonisti del settore” organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con 4cLegal si svolgerà presso la sede di ASSOLOMBARDA a Milano. Tra gli altri, interverranno Aurelio De Laurentiis, Presidente Filmauro e Società Sportiva Calcio Napoli e Paolo Scaroni, Presidente Milan10:00 – Istat – Conto trimestrale AP, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – IV Trimestre 202210:00 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana – Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, incontra l’Ambasciatore del Montenegro in Italia, Milena Šofranac Ljubojevic10:00 – Internet of Things: tra continuità e innovazione – Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Internet Of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Verranno esposti i numeri del mercato IoT in Italia e all’estero, analizzate le novità tecnologiche più rilevanti e approfonditi i principali trend in atto e le innovazioni emergenti in ambito Industrial IoT11:00 – I primi dieci anni del Private Debt italiano – L’appuntamento annuale rivolto al mondo del private debt, realizzato in collaborazione con Deloitte, sarà dedicato alla presentazione delle statistiche 2022 e ad un dibattito sui primi dieci anni del private debt italiano11:00 – ADR – Inaugurazione “Safety point” – Cerimonia di inaugurazione del primo “Safety point” nell’area di servizio Casilina est – A1. Saranno presenti il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini, il Presidente di Autostrade per l’Italia Elisabetta Oliveri e l’AD di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi14:30 – EY Sustainability Summit – Come integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali? Quali modelli di business possono abilitare la trasformazione sostenibile? L’economia circolare può essere il nuovo standard di crescita? Al summit si discuterà su tali interrogativi e ci sarà un confrontar con rappresentati del mondo industriale su come le strategie di sostenibilità impatteranno sempre più la trasformazione dei modelli di business e su come l’innovazione tecnologica sia un fattore abilitante per la trasformazioneBorsa:Cina – Borse di Shanghai e Shenzhen chiuse per festivitàHong Kong – Borsa di Hong Kong chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Autostrade Meridionali – Assemblea: BilancioConagra Brands – Risultati di periodoDigital Value – Assemblea: BilancioEdison R – Assemblea: BilancioNetweek – CDA: BilancioPirelli – CDA: Approvazione del progetto di bilancio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 LEGGI TUTTO