Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    HP abbassa le stime per EPS 2023 su debolezza mercato

    (Teleborsa) – HP, storica azienda statunitense attiva nel campo dei PC e delle stampanti, ha registrato un fatturato del terzo trimestre fiscale 2023 pari a 13,2 miliardi di dollari, in calo del 9,9% (-7,4% a valuta costante) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato di Personal Systems è stato di 8,9 miliardi di dollari, in calo dell’11% su base annua (-8% a valuta costante) con un margine operativo del 6,6%, mentre il fatturato di Printing è stato di 4,3 miliardi di dollari, in calo del 7% su base annua (-5% a valuta costante) con un margine operativo del 18,6%.”Abbiamo realizzato un solido trimestre di crescita sequenziale, combinando una forte innovazione con un’esecuzione disciplinata per guadagnare una quota di mercato redditizia dei PC e raggiungere il nostro obiettivo di EPS rettificato – ha affermato Enrique Lores, Presidente e CEO di HP – Anche se ci aspettiamo un altro trimestre di crescita sequenziale nel quarto trimestre, il contesto esterno non è migliorato così rapidamente come previsto e di conseguenza stiamo moderando le nostre aspettative”.L’EPS del terzo trimestre è stato di 0,76 dollari, in calo rispetto a 1,08 dollari nello stesso periodo dell’anno precedente e al di sopra della prospettiva precedentemente fornita da 0,61 a 0,71 dollari. L’EPS rettificato del terzo trimestre è stato di 0,86 dollari, in calo rispetto a 1,03 dollari dello stesso periodo dell’anno precedente e nell’ambito delle previsioni precedentemente fornite da 0,81 a 0,91 dollari.Per l’anno fiscale 2023, HP stima che l’EPS sia compreso tra 2,95 e 3,07 dollari e che l’EPS rettificato sia compreso tra 3,23 e 3,35 dollari (al di sotto delle aspettative precedenti per 3,30-3,50 dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    Casino, Fitch taglia rating a Restricted Default

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Foreign Currency Issuer Default Ratings (IDR) di Casino Guichard-Perrachon, multinazionale francese attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, a “RD” (Restricted Default) da “CC” a seguito della scadenza del periodo di grazia di 30 giorni sulla cedola in scadenza il 15 luglio per le sue obbligazioni da 400 milioni di euro con scadenza 2026.La società è sottoposta ad una procedura di conciliazione nell’ambito della procedura fallimentare francese. Fitch è consapevole che il tribunale competente ha temporaneamente sospeso i pagamenti relativi a una serie di obblighi finanziari, inclusa la cedola di cui sopra.A settembre si terrà anche un’udienza per pronunciarsi sulla concessione dei periodi di grazia durante la procedura di conciliazione. Fitch tratta tutti i mancati pagamenti delle cedole come un Restricted Default alla scadenza di qualsiasi periodo di grazia originale applicabile.(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori in lieve calo ad agosto

    (Teleborsa) – Peggiora leggermente il sentiment dei consumatori giapponesi ad agosto 2023. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 36,2 punti, dai 37,1 di luglio. Il dato è peggiore alle aspettative degli analisti, che avevano previsto un aumento del sentiment a 37,5 punti.L’indice resta ancora al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante.All’andamento dell’indice hanno contribuito le attese sulla situazione occupazionale (-1,3 punti), le intenzioni di spesa di beni durevoli (-1,1 punti), e le attese sui redditi (-0,2 punti).(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio RdC, arriva il Supporto formazione e lavoro: da quando e come funziona?

    (Teleborsa) – Addio reddito di cittadinanza, al suo posto arriva il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), la nuova misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro. Dal 1 settembre sarà possibile fare domanda. Lo comunica l’Inps pubblicando tutti i dettagli operativi sulla nuova misura di inclusione sociale.Il SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro annui, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilità oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi socio-sanitari. Prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, pari ad un importo mensile di 350 euro. Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità, mediante bonifico mensile da parte dell’Inps ed è condizionato all’effettiva partecipazione alle attività sopra indicate. L’accesso alla misura comporta infatti un preciso impegno a prendere parte alle iniziative di attivazione lavorativa e ad accettare le offerte di lavoro che abbiano le caratteristiche indicate dalla stessa normativa. A tal fine, a seguito della presentazione della domanda o all’esito positivo dell’istruttoria, il richiedente dovrà accedere al portale del Sistema Informativo per l’inclusione sociale (SIISL), per compilare il Patto di attivazione digitale (PAD), nel quale, oltre a confermare l’immediata disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, dovrà indicare almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione contattate per ricevere offerte di lavoro adatte al suo profilo professionale.Nel patto di servizio personalizzato verrà individuato il percorso da seguire e, attraverso il SIISL, l’interessato potrà ricevere o individuare autonomamente offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro e di politiche attive ovvero specifici programmi formativi, tirocini di orientamento e formazione e progetti utili alla collettività. Dal 1 gennaio 2024, potranno accedere al SFL anche i componenti dei nuclei familiari percettori dell’Assegno di inclusione (ADI), che decideranno di partecipare ai percorsi di avviamento al lavoro, pur non essendo sottoposti agli obblighi previsti all’articolo 6, comma 4, del decreto-legge n. 48/2023, purché non siano calcolati nella scala di equivalenza specifica per l’ADI. La domanda può essere presentata, dal 1 settembre 2023, direttamente dal sito internet, accedendo tramite SPID almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) nell’apposita sezione dedicata al SFL oppure rivolgendosi agli Istituti di Patronato. Dal 1 gennaio 2024, la domanda potrà essere inoltrata anche dai Centri di Assistenza fiscale (CAF). LEGGI TUTTO

  • in

    ANIMA Holding, informativa relativa al buyback

    (Teleborsa) – ANIMA Holding, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha reso noto di aver acquistato, dal 21 al 25 agosto 2023, complessivamente 508.677 azioni ordinarie al prezzo medio di 3,6836 euro, per un controvalore pari a 1.873.771,47 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati e considerate le azioni ordinarie già in portafoglio, ANIMA Holding detiene 6.864.034 azioni proprie pari a circa il 2,08% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, piccolo passo in avanti per il principale asset manager indipendente in Italia, che porta a casa un timido +0,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gazprom, utile 1° semestre crolla con calo esportazioni verso Europa

    (Teleborsa) – Gazprom, colosso energetico a controllo statale, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un utile netto pari a 296,2 miliardi di rubli (circa 2,86 miliardi di euro), in netto calo rispetto ai 2,5 trilioni di rubli dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi sono scesi a 4,11 trilioni di rubli (circa 39,7 miliardi di euro), in calo di oltre il 41% rispetto a un anno fa. Per entrambi i dati si tratta dei valori più bassi dalla prima metà del 2020.”Il calo delle esportazioni verso l’Europa è stato parzialmente compensato dall’aumento delle forniture alla Cina, che continuerà a crescere nel rispetto degli obblighi contrattuali, nonché dall’efficiente gestione del business petrolifero”, ha commentato Famil Sadygov, vicepresidente del comitato direttivo di Gazprom.Il debito netto rettificato alla fine del secondo trimestre del 2023 ammontava a circa 4,9 trilioni di rubli, con la sua crescita rispetto alla fine del 2022 che è “in gran parte dovuta all’impatto delle differenze di cambio”, sottolinea Sadygov. Il rapporto debito netto/EBITDA rettificato in dollari è pari a 1,9, “un range di comfort” secondo il manager.Scendendo più nei dettagli del resoconto, pubblicato dalla società nel suo canale Telegram, Gazprom ha generato una perdita netta di 18,6 miliardi di rubli (circa 180 milioni di dollari) nel secondo trimestre del 2023, dopo un utile netto di 1,03 trilioni di rubli un anno prima (circa 9,9 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Pro-Gest, risultati in forte calo nel 1° semestre per riduzione prezzo carta

    (Teleborsa) – Pro-Gest, gruppo italiano attivo nella produzione di carta riciclata, cartone ondulato e soluzioni di imballaggio, ha registrato ricavi delle vendite e delle prestazioni al 30 giugno 2023 pari a 275,4 milioni di euro, in del 39% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per la diminuzione dei prezzi di vendita e la riduzione delle quantità vendute.Il semestre, spiega l’azienda nel resoconto intermedio sulla gestione, è stato caratterizzato da “una delicata situazione economica in cui tutto il settore degli imballaggi è stato coinvolto da una riduzione dei volumi di vendita legata prevalente ad una domanda interna debole che si inserisce in un clima economico ancora molto incerto”.L’EBITDA normalizzato è diminuito del 40,3% a 61,6 milioni di euro, in funzione della riduzione dei fatturati. L’utile è stato pari a 1,2 milioni di euro, contro un utile del periodo precedente pari a 34,4 milioni di euro (-96,5%).L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2023 ammonta a 531,6 milioni di euro, rispetto a 504,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022, con un incremento pari a 27,6 milioni di euro principalmente dovuto all’assorbimento del capitale circolante collegato all’andamento dei volumi di vendita dei prodotti finiti, agli investimenti e agli oneri finanziari. Alla fine del periodo la liquidità a disposizione è pari a 49 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Grayscale vince causa contro SEC per lanciare primo ETF Bitcoin

    (Teleborsa) – Grayscale Investments, il più grande gestore patrimoniale al mondo di digital currency asset, ha annunciato che la D.C. Circuit Court of Appeals si è pronunciata a favore di Grayscale nella sua causa che contestava la decisione della Securities and La Exchange Commission (SEC) di negare la conversione di Grayscale Bitcoin Trust (BTC) in un ETF.La Corte si è pronunciata a favore di Grayscale, affermando che l’azienda “ha presentato prove sostanziali del fatto che Grayscale è simile, attraverso i fattori normativi rilevanti, agli ETP sui futures bitcoin. La Commissione non è riuscita a spiegare adeguatamente il motivo per cui ha approvato la quotazione di due ETP su futures su bitcoin ma non dell’ETP su bitcoin proposto da Grayscale. In assenza di una spiegazione coerente, questo diverso trattamento normativo riservato a prodotti simili è illegale. Pertanto accogliamo la petizione di Grayscale per la revisione e annulliamo l’ordine della Commissione”.”Si tratta di una pietra miliare storica per gli investitori americani, per l’ecosistema Bitcoin e per tutti coloro che hanno sostenuto l’esposizione a Bitcoin attraverso le protezioni aggiuntive del wrapper ETF – ha affermato Michael Sonnenshein, CEO di Grayscale.”Grayscale ha aderito alle norme e ai regolamenti finanziari statunitensi nella creazione della nostra suite di prodotti sin dalla nostra fondazione nel 2013, sostenuta da una convinzione fondamentale: gli investitori meritano un accesso trasparente e regolamentato alle criptovalute – ha aggiunto – È incredibilmente entusiasmante il fatto che siamo un passo avanti verso la realizzazione di un ETF spot sul Bitcoin negli Stati Uniti”.Le quotazioni di Grayscale Bitcoin Trust (BTC) sono andate alle stelle dopo l’annuncio delle vittoriale legale, segnando un +18%. Ottima anche la reazione delle principali criptovalute, con il Bitcoin in rialzo del 6% e Ehereum del 4%. LEGGI TUTTO