Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco: ok Senato a delega, torna alla Camera

    (Teleborsa) – Semaforo verde dell’Aula del Senato alla delega fiscale con 110 voti favorevoli e 60 voti contrari. Il testo, licenziato in prima lettura dalla Camera il 12 luglio corso, è stato modificato nel corso dell’esame del Senato e dovrà quindi tornare a Montecitorio per il via libera in terza lettura. L’Aula della Camera è già convocata venerdì mattina con l’obiettivo di chiudere il provvedimento in giornata.Oggi il viceministro all’Economia Maurizio Leo, ha ribadito che la delega fiscale determina un “cambio di rotta” che consentirà di “abbattere” l’enorme carico di evasione” che vale 75-100 miliardi e rappresenta “un fardello per la nostra economia”.”Abbiamo le tecnologie informatiche, la precompilata, l’intelligenza artificiale, siamo in grado di dire millimetricamente quale è il reddito”, ha spiegato Leo, intervenendo dopo la discussione generale in Aula e proponendo di “venire incontro al contribuente collaborativo” per “combattere questo ammontare enorme di evasione”.”Mi sono permesso di definire questo provvedimento epocale perché è una riforma che era attesa dagli anni Settanta, quando un provvedimento analogo fu messo a terra da studiosi del calibro di Bruno Visentini, di Cesare Cosciani, di Gino De Gennaro”, ha ricordato il viceministro, aggiungendo “penso che tutti insieme stiamo scrivendo una pagina veramente importante nella storia economica di questo Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Datalogic, ricavi in calo a 298 milioni nel 1° semestre. Bene i margini industriali

    (Teleborsa) – Datalogic, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi consolidati pari a 298 milioni di euro, in decremento del 5,3% rispetto al primo semestre del 2022, con una flessione in tutte le aree geografiche. A cambi costanti l’andamento del fatturato risulta in decremento del 5%.L’Adjusted EBITDA è pari a 33 milioni di euro, con un Adjusted EBITDA margin che si attesta all’11,1% del fatturato, segnando un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al 10,9% registrato nel primo semestre 2022, grazie al miglioramento dei margini industriali e nonostante l’aumento delle spese operative. L’utile netto è pari a 12,1 milioni di euro (8,8 milioni di euro al 30 giugno 2022).”Seppure in un contesto ancora incerto, impattato dal permanere di una situazione di prudenza e limitazione degli investimenti nei principali settori di mercato, il gruppo ha migliorato significativamente rispetto allo scorso anno la propria marginalità industriale, ha continuato i propri investimenti in ricerca e sviluppo e, grazie all’ottimo presidio del capitale circolante, ha generato cassa operativa – ha commentato l’AD Valentina Volta – Sul fronte dei ricavi invece il secondo trimestre ha registrato un calo a doppia cifra dovuto sia ad un clima attendista da parte dei principali clienti che ad un trend di riduzione dei livelli di inventario nei canali distributivi”.”Ci attendiamo anche sulla seconda parte dell’anno un fatturato in riduzione rispetto all’esercizio precedente principalmente per l’incertezza relativamente alle tempistiche della ripresa della domanda nei mercati principali in cui il gruppo opera – ha aggiunto – Nonostante il perdurare, anche oltre le iniziali attese, di uno scenario ancora interlocutorio sul fronte della domanda, grazie al miglioramento della marginalità industriale e al livello di indebitamento più contenuto, l’azienda continuerà a mantenere solidi livelli di investimento in ricerca e sviluppo e nelle strutture commerciali”.La Posizione Finanziaria Netta, pari a 25,1 milioni di euro, si attesta al livello più basso mai raggiunto negli ultimi due anni e sin dall’inizio della crisi della componentistica. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street dopo downgrading rating USA da parte di Fitch

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Dow Jones che accusa una discesa dello 0,72%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.523 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-2,04%); con analoga direzione, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,39%).Sul sentiment degli investitori pesa il fatto che l’agenzia di rating Fitch ha inaspettatamente abbassato il rating degli Stati Uniti di una tacca ad AA+ da AAA, citando il crescente indebitamento previsto nei prossimi tre anni oltre a un costante deterioramento degli standard di governance, nonostante la risoluzione della crisi sul tetto del debito avvenuta due mesi fa.Nel frattempo, il Dipartimento del Tesoro USA ha dichiarato che intende aumentare “in modo incrementale” le dimensioni delle sue aste di Titoli Sdi tato su tutta la linea nel terzo trimestre e continuare gli aumenti nei trimestri futuri, poiché deve affrontare un deficit crescente e la necessità di bilanciare il profilo complessivo delle sue emissioni di debito.Sul fronte macroeconomico, il rapporto ADP National Employment ha mostrato che i libri paga privati sono aumentati più del previsto a luglio, indicando la continua resilienza del mercato del lavoro. Ora gli operatori attendono i dati ufficiali che saranno diffusi nella giornata di venerdì.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo per l’ufficio (+0,73%) e sanitario (+0,43%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-2,43%), telecomunicazioni (-1,95%) e energia (-1,77%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+3,55%), Johnson & Johnson (+1,31%), Merck (+1,30%) e Coca Cola (+0,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -3,41%. Vendite su Microsoft, che registra un ribasso del 2,39%. Seduta negativa per Boeing, che mostra una perdita del 2,26%. Sotto pressione Walt Disney, che accusa un calo del 2,18%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Walgreens Boots Alliance (+3,55%), Vertex Pharmaceuticals (+3,53%), Charter Communications (+2,69%) e Starbucks (+2,56%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zscaler, che continua la seduta con -8,02%. In perdita Datadog, che scende del 7,44%. Pesante PDD Holdings, che segna una discesa di ben -7,1 punti percentuali. Seduta negativa per CrowdStrike Holdings, che scende del 7,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, utile di 33,8 milioni di euro nel 1° semestre. Guidance confermata

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi pari a 301,6 milioni di euro, in aumento del 2,6% (+5,8% su basi omogenee) rispetto allo stesso periodo del 2022. L’EBITDA rettificato è stato pari a 100 milioni di euro (+7,1%, +10,2% su basi omogenee). L’utile netto rettificato è stato di 33,8 milioni di euro (+13,4%).Al 30 giugno 2023 la Posizione Finanziaria Netta Rettificata del gruppo è pari a 761,7 milioni di euro (di cui 67,5 milioni di euro relativi alla PFN di MISE) rispetto ai 766,9 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in diminuzione di 5,2 milioni di euro.In considerazione dei risultati conseguiti nel primo semestre 2023, pienamente in linea con le aspettative, la società conferma le stime complessive per l’intero anno 2023: ricavi in crescita nell’intervallo 1%-5% rispetto al 2022; EBITDA rettificato in aumento nell’intervallo 1%-5% rispetto al 2022; rapporto EBITDA Rettificato/Ricavi sostanzialmente in linea rispetto al 2022; indebitamento finanziario netto a fine anno 2023 nell’intervallo 700-750 milioni di euro, con un rapporto PFN Rettificata/EBITDA nell’intervallo 3,5x – 4,0x. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni al 02/08/2023

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 2 agosto 2023, sono state presentate 36.467 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 364.127, pari all’1,614% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il 4 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 1 e 4 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, utile netto di 134,1 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – ASTM, big italiano delle reti autostradali e delle infrastrutture, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi consolidati pari a 1,85 miliardi di euro (vs 1,57 miliardi nel primo semestre 2022), EBITDA di 877,5 milioni di euro (vs 449 milioni un anno fa) e un utile netto di 134,1 milioni di euro (perdita di 110,5 milioni nei primi sei mesi dello scorso anno).”I risultati approvati oggi dal consiglio di amministrazione confermano la capacità del gruppo di generare valore e l’efficacia del modello One Company adottato – ha commentato l’AD Umberto Tosoni – Il miglioramento degli indicatori economici conferma la solidità e la strategia di crescita di tutti i settori di business nelle diverse aree geografiche in cui siamo presenti”.L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2023 risulta pari a 6.222,5 milioni di euro (5.483,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022). Tale crescita è principalmente ascrivibile ai maggiori investimenti effettuati sulla rete autostradale in Italia e in Brasile, nonché all’erogazione del cosiddetto premio di concessione per l’aggiudicazione in Brasile delle nuove tratte EcoRioMinas, EcoVias do Araguaia e EcoNoroeste. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames perfeziona acquisto di D&V Serramenti e Diquigiovanni

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan (EGM) e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha perfezionato le operazioni di acquisizione – tramite deWol Contract e deWol Retail – del 100% del capitale sociale delle società Diquigiovanni e D&V Serramenti.Nel contesto delle acquisizioni, ha sottoscritto con un pool di banche finanziatrici un contratto di finanziamento a condizioni di mercato per un importo complessivo di circa 30 milioni di euro.Inoltre, Sciuker Frames ha perfezionato due operazioni di acquisizione delle partecipazioni di minoranza pari, rispettivamente, al 36,5% del capitale sociale di GC Infissi PVC e al 12% del capitale sociale di Sciuker ECOSPACE, salendo al 100% delle due società. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari scende in giornata negativa per borse globali. Rally di Iveco

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i listini azionari europei, che sono concentrati sull’inatteso declassamento del rating sovrano degli Stati Uniti da parte di Fitch, approfittandone per prendere profitto. Il sentiment dei mercati era già stato colpito ieri dai dati deludenti sull’attività manifatturiera dell’Eurozona e della Cina. A Milano spicca la performance positiva di Iveco, dopo la presentazione dei risultati del secondo trimestre e la nuova revisione al rialzo della guidance per l’anno in corso. Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,44%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 79,26 dollari per barile, con un ribasso del 2,60%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +167 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,36%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dell’1,36%, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,26%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre l’1,30%; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.997 punti, ritracciando dell’1,21%. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,31%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,06%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+8,74%), Prysmian (+1,72%), Amplifon (+1,60%) e Leonardo (+1,09%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -2,89%. Seduta negativa per BPER, che mostra una perdita del 2,66%. Sotto pressione A2A, che accusa un calo del 2,34%. Scivola Hera, con un netto svantaggio del 2,27%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Eurogroup Laminations (+7,29%), Anima Holding (+5,98%), Fincantieri (+2,30%) e MFE B (+1,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -3,46%. In rosso OVS, che evidenzia un deciso ribasso del 2,85%. Spicca la prestazione negativa di Tod’s, che scende del 2,05%. Juventus scende dell’1,92%. LEGGI TUTTO