Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA: spese costruzioni giugno in aumento, ma sotto attese

    (Teleborsa) – Sale, ma meno del delle attese, la spesa per costruzioni in USA a giugno. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.938,4 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,5% su base mensile, rispetto al +0,6% delle stime degli analisti e dopo il +1,1% di maggio (rivisto da un preliminare +0,9%). Su base annua si è visto invece un incremento del 3,5%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,5% a 1.516,9 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono cresciute dello 0,9% a 856,3 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,3% a 421,4 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero luglio sopra attese

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a luglio. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global, che segnala una fase di recupero dell’economia.A luglio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49 punti, contro i 46,3 di giugno ed in linea con le stime di consensus. L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti).(Foto: Chones) LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: stress test EBA mostra vulnerabilità a ulteriori shock sui tassi

    (Teleborsa) – I risultati dello stress test 2023 dell’Autorità bancaria europea (EBA) per le banche del SEE sottolineano le sfide che i tassi di interesse nettamente più elevati in un ambiente economico stressato creerebbero. Lo scrive Fitch Ratings, commentando i risultati pubblicati venerdì scorso, i quali “dimostrano come costi di finanziamento più elevati eserciterebbero una pressione significativa sugli utili delle banche con l’aumento simultaneo delle perdite su crediti, e che ciò può rendere i coefficienti patrimoniali più vulnerabili a una riduzione”. Viene osservato che le banche con un margine di interesse netto (NII) più debole nello scenario avverso dell’EBA hanno generalmente mostrato una maggiore depletion di capitale nel test. I risultati dimostrano anche i rischi derivanti da ulteriori shock al rialzo dei tassi di interesse e dall’aumento dei costi di finanziamento: ciò colpisce in particolare le banche con ingenti volumi di unhedged fixed-rate asset nei loro bilanci.I risultati confermano inoltre che i tassi di interesse più elevati nel 2023, riflessi nello scenario di base, sono positivi per gli utili delle banche. Secondo lo scenario, il NII aggregato per il 2023 era superiore dell’8% al NII aggregato effettivo delle banche nel 2022. Molte banche hanno recentemente pubblicato i risultati del primo semestre 2023 che implicano aumenti ancora più forti di quelli dello scenario di base dell’EBA.Tuttavia, il NII diminuisce significativamente nello scenario avverso dell’EBA, diminuendo del 19% nel 2023 poiché i costi di finanziamento più elevati superano i margini di prestito più elevati. Su un orizzonte di tre anni, il NII aggregato è stato inferiore del 21% nello scenario avverso rispetto allo scenario di base. Il maggiore impatto negativo sulla redditività – e quindi sui coefficienti patrimoniali – sarebbe per i settori bancari con grandi volumi di prestiti a tasso fisso e che sono maggiori utilizzatori di raccolta wholesale, comprese le banche tedesche e francesi.(Foto: Ben Tovee su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM corre in Borsa, guarda ai conti e alla rete

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Telecom Italia, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 2,02%, in controtrend rispetto al resto del listino milanese.A fare da assist alle azioni della compagnia telefonica contribuiscono i conti migliori delle attese della controllata TIM Brasil e la speranza di un’accelerazione nel dossier della rete. Il mercato resta in attesa dei conti che domani il CdA del gruppo guidato da Pietro Labriola approvi i risultati della prima metà dell’anno.Lo scenario su base settimanale della compagnia telefonica rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal FTSE MIB. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 0,2704 Euro. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 0,2643. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 0,261 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    JetBlue taglia guidance su utili per debolezza viaggi nazionali

    (Teleborsa) – JetBlue Airways, compagnia aerea low-cost statunitense, ha registrato entrate operative di 2,6 miliardi di dollari per il secondo trimestre del 2023, in aumento del 6,7% su base annua. L’utile netto è stato di 138 milioni di dollari, o 0,41 dollari per azione, contro una perdita di 188 milioni di dollari, o 0,58 dollari per azione, dello stesso periodo di un anno fa. Escludendo gli elementi speciali, l’utile netto rettificato è stato di 0,45 dollari per azione.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 0,44 dollari su ricavi per 2,6 miliardi di dollari.”Abbiamo generato il nostro più alto profitto trimestrale dal 2019, a dimostrazione dei progressi compiuti dall’inizio della pandemia – ha commentato il CEO Robin Hayes – Questi risultati sono stati sostenuti da ricavi trimestrali record e da una forte performance operativa, che riflette i vantaggi dei nostri investimenti significativi e dei solidi preparativi per il periodo di punta dei viaggi estivi”.JetBlue Airways prevede un utile rettificato per il 2023 compreso tra 5 centesimi e 40 centesimi per azione, rispetto alla precedente previsione da 70 centesimi a 1 dollaro per azione.”Stiamo aggiornando le nostre previsioni sugli utili per l’intero anno per riflettere i venti contrari a breve termine legati alla cessazione della Northeast Alliance (NEA), un ambiente operativo difficile nel nord-est e uno spostamento maggiore del previsto della domanda COVID repressa verso il lungo raggio e i mercati internazionali, che stanno esercitando pressioni sulla domanda di viaggi nazionali durante il periodo di punta dei viaggi estivi”, ha spiegato la Chief Operating Officer Joanna Geraghty. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon investirà 7,2 miliardi di dollari in Israele. Lanciato AWS nel paese

    (Teleborsa) – Amazon prevede di investire circa 7,2 miliardi di dollari entro il 2037 in Israele e ha lanciato i suoi data center Amazon Web Services (AWS) nel paese. A partire da oggi, gli sviluppatori, le startup, gli imprenditori e le imprese, nonché le organizzazioni governative, educative e no profit possono quindi servire gli utenti finali dai data center situati in Israele, utilizzando le tecnologie AWS.”Il lancio della regione AWS in Israele offre ai clienti la possibilità di creare le applicazioni basate sulla tecnologia cloud più avanzate e di raggiungere i massimi livelli di sicurezza, disponibilità e resilienza – ha affermato Prasad Kalyanaraman, vice president of Infrastructure Services presso AWS – La strategia di Israele per promuovere l’innovazione tecnologica, insieme alla sua abbondanza di talenti, ha creato un fiorente hub globale per imprenditori, e-government e imprese multinazionali”.”L’istituzione della regione ci consentirà di migrare sostanziali carichi di lavoro governativi nel cloud e siamo fiduciosi che ci aiuterà ad accelerare la trasformazione digitale nel settore pubblico, sfruttare la tecnologia per guidare l’innovazione nel governo, migliorare l’esperienza dei clienti e promuovere la sviluppo dell’ecosistema tecnologico in Israele, ha affermato Yali Rothenberg, accountant general di Israele.Con il lancio della regione AWS Israele (Tel Aviv), AWS dispone di 102 Availability Zones in 32 regioni, con piani annunciati per il lancio di altre 12 Availability Zones e altre quattro regioni AWS in Canada, Malesia, Nuova Zelanda e Tailandia. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, primo utile operativo nel secondo trimestre 2023

    (Teleborsa) – Uber Technologies, società statunitense attiva nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio, ha registrato Gross Bookings in crescita del 16% su base annua a 33,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2023, o del 18% su base valutaria costante, con Mobility Gross Bookings di 16,7 miliardi di dollari (+25%) e Delivery Gross Bookings pari a 15,6 miliardi di dollari (+12%). I viaggi durante il trimestre sono cresciuti del 22% su base annua a 2,3 miliardi, ovvero circa 25 milioni di viaggi al giorno in media.I ricavi sono cresciuti del 14% su base annua a 9,2 miliardi di dollari, o del 17% su base valutaria costante, contro previsioni del mercato per 9,3 miliardi di dollari. L’EBITDA rettificato è stato di 916 milioni di dollari, in aumento di 552 milioni su base annua.L’utile netto è stato di 394 milioni di dollari, che include un vantaggio di 386 milioni di dollari (al lordo delle imposte) dovuto principalmente alle plusvalenze nette non realizzate relative alla rivalutazione delle partecipazioni di Uber. L’utile per azione è stato di 0,18 dollari, contro attese per una perdita do 0,01 dollari.”La forte domanda, le nuove iniziative di crescita e la continua disciplina dei costi hanno portato a un trimestre eccellente, con viaggi in aumento del 22% e un utile operativo, per la prima volta nella storia di Uber – ha affermato il CEO Dara Khosrowshahi – Questi risultati si sono anche tradotti in un forte coinvolgimento di autisti e corrieri, con 6 milioni di autisti e corrieri che hanno guadagnato la cifra record di 15,1 miliardi di dollari durante il trimestre”.Per il terzo trimestre 2023, Uber prevede: Gross Bookings da 34 miliardi a 35 miliardi di dollari; EBITDA rettificato da 975 milioni di dollari a 1,025 miliardi di dollari.(Foto: Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, completata l’acquisizione della Colmar Technik

    (Teleborsa) – Salcef Group, quotato su Euronext STAR Milan e attivo nel settore delle infrastrutture ferroviarie, ha perfezionato il closing per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Colmar Technik. L’operazione era stata comunicata lo scorso 26 giugno 2023.Il closing ha avuto luogo all’esito dell’avveramento delle condizioni sospensive previste dal contratto preliminare e della positiva conclusione del processo di due diligence. All’interno del gruppo, il contributo della Colmar sarà consolidato nella Business Unit Railway Machines. LEGGI TUTTO